Studio: L'integrazione di vitamina D può essere utile per l'orticaria cronica

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am und aktualisiert am

Riferimento Rorie A, Goldner B, Lyden MS, Poole JA. Ruolo benefico del trattamento supplementare con vitamina D3 nell'orticaria cronica: uno studio randomizzato. Tutti gli anticorpi contro l'asma. 2014; Epub prima della stampa. Disegno di studio monocentrico, prospettico, randomizzato, in doppio cieco con 2 bracci. Ai partecipanti al braccio 1 sono state somministrate 4.000 UI di vitamina D per via orale. I partecipanti al braccio 2 hanno ricevuto 600 UI al giorno. La durata dello studio è stata di 12 settimane e tutti i partecipanti hanno utilizzato la tripla terapia standard (certrizina, ranitidina, montelukast) secondo necessità. Partecipanti Lo studio ha incluso 42 partecipanti che soffrivano di orticaria idiopatica e/o angioedema idiopatico da almeno 6 settimane. I criteri di esclusione includevano l'orticaria fisica (nota...

Referenz Rorie A, Goldner B, Lyden MS, Poole JA. Vorteilhafte Rolle einer ergänzenden Vitamin-D3-Behandlung bei chronischer Urtikaria: eine randomisierte Studie. Alle Asthma-Immunol. 2014; Epub vor dem Druck. Design Single-Center, prospektive, randomisierte, doppelblinde Studie mit 2 Armen. Den Teilnehmern in Arm 1 wurden 4.000 IE Vitamin D oral verabreicht. Teilnehmer in Arm 2 erhielten 600 IE pro Tag. Die Studiendauer betrug 12 Wochen und alle Teilnehmer nutzten nach Bedarf die Standard-Dreifachtherapie (Certrizin, Ranitidin, Montelukast). Teilnehmer An der Studie nahmen 42 Teilnehmer teil, die seit mindestens 6 Wochen an idiopathischer Urtikaria und/oder idiopathischem Angioödem litten. Zu den Ausschlusskriterien gehörten physischer Urtikaria (bekannter …
Riferimento Rorie A, Goldner B, Lyden MS, Poole JA. Ruolo benefico del trattamento supplementare con vitamina D3 nell'orticaria cronica: uno studio randomizzato. Tutti gli anticorpi contro l'asma. 2014; Epub prima della stampa. Disegno di studio monocentrico, prospettico, randomizzato, in doppio cieco con 2 bracci. Ai partecipanti al braccio 1 sono state somministrate 4.000 UI di vitamina D per via orale. I partecipanti al braccio 2 hanno ricevuto 600 UI al giorno. La durata dello studio è stata di 12 settimane e tutti i partecipanti hanno utilizzato la tripla terapia standard (certrizina, ranitidina, montelukast) secondo necessità. Partecipanti Lo studio ha incluso 42 partecipanti che soffrivano di orticaria idiopatica e/o angioedema idiopatico da almeno 6 settimane. I criteri di esclusione includevano l'orticaria fisica (nota...

Studio: L'integrazione di vitamina D può essere utile per l'orticaria cronica

riferimento

Rorie A, Goldner B, Lyden MS, Poole JA. Ruolo benefico del trattamento supplementare con vitamina D3 nell'orticaria cronica: uno studio randomizzato. Tutti gli anticorpi contro l'asma. 2014; Epub prima della stampa.

progetto

Studio monocentrico, prospettico, randomizzato, in doppio cieco con 2 bracci. Ai partecipanti al braccio 1 sono state somministrate 4.000 UI di vitamina D per via orale. I partecipanti al braccio 2 hanno ricevuto 600 UI al giorno. La durata dello studio è stata di 12 settimane e tutti i partecipanti hanno utilizzato la tripla terapia standard (certrizina, ranitidina, montelukast) secondo necessità.

Partecipante

Lo studio ha incluso 42 partecipanti che soffrivano di orticaria idiopatica e/o angioedema idiopatico da almeno 6 settimane. I criteri di esclusione includevano orticaria fisica (identificato fattore fisico noto), angioedema ereditario o acquisito, ipercalcemia, insufficienza renale, iperparatiroidismo primario, sarcoidosi, malattia granulomatosa, tumore maligno o gravidanza/allattamento al seno.

Parametri di studio valutati

Assunzione di farmaci, gravità dell'orticaria

Misure di esito primarie

Punteggio di gravità dell'orticaria (USS). Numero e tipologia di farmaci utilizzati (antagonisti dei recettori H1, H2, antagonisti dei leucotrieni)

Risultati chiave

La tripla terapia ha prodotto un significativo sollievo dei sintomi entro una settimana e ha ridotto i punteggi USS totali del 33% in entrambi i bracci. L’aggiunta di 4.000 UI/giorno di vitamina D si è rivelata sicura e ha fornito ulteriore sollievo dai sintomi, con una riduzione del 40% dei valori USS totali a 12 settimane. Il braccio con vitamina D ad alto dosaggio ha mostrato un trend (P=0,052) verso valori USS più bassi rispetto al gruppo a basso dosaggio alla settimana 12, con una distribuzione corporea di orticaria inferiore e meno giorni di orticaria. Inoltre, i partecipanti hanno riferito un sonno migliore e un prurito meno grave nel gruppo ad alto dosaggio rispetto al gruppo a basso dosaggio. Sebbene i livelli sierici di 25-idrossicolecalciferolo fossero generalmente più alti nel gruppo ad alto dosaggio, non è stata riscontrata alcuna associazione diretta con i livelli di vitamina D e il miglioramento dei sintomi (punteggi USS). L’uso di farmaci antiallergici non differiva tra i gruppi.

Effetti sulla pratica

La carenza di vitamina D è associata all’asma e alle malattie atopiche.1.2Questa connessione è biologicamente plausibile; Tuttavia, i dati clinici esistenti sono pieni di rapporti contraddittori.3.4Attualmente non ci sono dati sufficienti sulla possibile causa della carenza di D e sul valore clinico dell’integrazione di vitamina D in alcune condizioni di salute allergiche e atopiche.

Questo è il primo studio randomizzato sull’orticaria cronica idiopatica. In questo studio, i valori USS finali di 24,1 (4,0) per la dose bassa e 15,0 (2,9) suggeriscono solo che sono significativi (P=0,052) Lo studio presenta due limitazioni principali: 1) la dimensione del campione era piccola e 2) i valori medi di 25(OH)D erano significativamente più alti nel gruppo a basso dosaggio (37 ng/ml) rispetto al gruppo ad alto dosaggio (29 ng/ml) al basale. Alla fine dello studio, il gruppo a basso dosaggio è rimasto invariato e il gruppo ad alto dosaggio è aumentato fino a una media di 56 ng/ml.

Un valore di 37 ng/ml (media basale del gruppo a basso dosaggio) con una piccola deviazione standard è considerata una popolazione satura di vitamina D. Questa è una configurazione per un classico studio sui falsi negativi di tipo II. Cioè, l'aggiunta di un gruppo con valori normali potrebbe non comportare un miglioramento. I livelli sierici insuperabili all’inizio dello studio suggerivano uno studio negativo. Questo problema avrebbe potuto essere risolto se lo studio fosse durato più a lungo o se i partecipanti fossero stati divisi in bracci appropriati.

Questo studio supporta sicuramente la tripla terapia per fornire sollievo ai pazienti. Questo studio suggerisce che l’aggiunta di 4.000 UI di vitamina D può fornire ulteriore sollievo. I risultati non sono un fuoricampo. I medici possono fornire un significativo ulteriore sollievo concentrandosi sulla funzione intestinale e sulle reazioni avverse al cibo.

  1. Paul G, Brehm JM, Alcorn JF, Holguín F, Aujla SJ, Celedón JC. Vitamin D und Asthma. Am J Respir Crit Care Med. 2012;185(2):124-32.
  2. Sutherland ER, Goleva E, Jackson LP, Stevens AD, Leung DY. Vitamin-D-Spiegel, Lungenfunktion und Steroidreaktion bei Asthma bei Erwachsenen. Am J Respir Crit Care Med. 2010;181(7):699-704.
  3. Hyppönen E, Sovio U, Wjst M, et al. Vitamin-D-Supplementierung bei Säuglingen und allergische Erkrankungen im Erwachsenenalter: Geburtskohorte Nordfinnland 1966. Ann NY Acad Sci. 2004;1037(1):84-95.
  4. Poon AH, Laprise C, Lemire M, et al. Zusammenhang zwischen genetischen Varianten des Vitamin-D-Rezeptors und der Anfälligkeit für Asthma und Atopie. Am J Respir Crit Care Med. 2004;170(9):967-973.