4 posizioni yoga ispirate agli animali e i loro significati

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am und aktualisiert am

A volte abbiamo bisogno di ricordarci che come esseri umani anche noi siamo animali! Abbiamo sempre vissuto a fianco di uccelli e api e abbiamo vissuto anche con animali come cani e gatti come compagni per migliaia di anni. Mentre le comunità dei nativi americani veneravano gli animali spirituali come guide, gli antichi egizi credevano che i gatti fossero magici e portassero fortuna ai proprietari. In India, le mucche sono considerate sacre e ci sono molti testi che trattano del culto degli animali (o zoolatria), suggerendo che l'infatuazione dell'uomo primitivo per il regno animale sia nata dalla curiosità per gli animali che avevano caratteristiche imitabili. Nel…

Manchmal brauchen wir eine Erinnerung daran, dass wir als Menschen auch Tiere sind! Seit jeher leben wir neben Vögeln und Bienen und leben seit Tausenden von Jahren sogar mit Tieren wie Hunden und Katzen als Gefährten zusammen. Während indianische Gemeinschaften Geistertiere als Führer verehren, glaubten die alten Ägypter, Katzen seien magisch und brachten den Besitzern viel Glück. In Indien gelten Kühe als heilig, und es gibt viele Texte, die sich mit Tieranbetung (oder Zoolatry) befassen und darauf hinweisen, dass die Verliebtheit des primitiven Menschen in das Tierreich aus einer Neugierde von Tieren entstanden ist, die nachahmbare Eigenschaften hatten. In der …
A volte abbiamo bisogno di ricordarci che come esseri umani anche noi siamo animali! Abbiamo sempre vissuto a fianco di uccelli e api e abbiamo vissuto anche con animali come cani e gatti come compagni per migliaia di anni. Mentre le comunità dei nativi americani veneravano gli animali spirituali come guide, gli antichi egizi credevano che i gatti fossero magici e portassero fortuna ai proprietari. In India, le mucche sono considerate sacre e ci sono molti testi che trattano del culto degli animali (o zoolatria), suggerendo che l'infatuazione dell'uomo primitivo per il regno animale sia nata dalla curiosità per gli animali che avevano caratteristiche imitabili. Nel…

4 posizioni yoga ispirate agli animali e i loro significati

A volte abbiamo bisogno di ricordarci che come esseri umani anche noi siamo animali! Abbiamo sempre vissuto a fianco di uccelli e api e abbiamo vissuto anche con animali come cani e gatti come compagni per migliaia di anni. Mentre le comunità dei nativi americani veneravano gli animali spirituali come guide, gli antichi egizi credevano che i gatti fossero magici e portassero fortuna ai proprietari. In India, le mucche sono considerate sacre e ci sono molti testi che trattano del culto degli animali (o zoolatria), suggerendo che l'infatuazione dell'uomo primitivo per il regno animale sia nata dalla curiosità per gli animali che avevano caratteristiche imitabili.

Nel mondo dello yoga, possiamo vedere come gli animali hanno fornito ispirazione sotto forma di Adho Mukha Svanasana (cane rivolto verso il basso), Kurmasana (posizione della tartaruga) e Garudasana (posizione dell'aquila). Le religioni che hanno influenzato lo yoga, come l'Induismo, il Buddismo e il Giainismo, usano tutte gli animali simbolicamente, e antiche pietre e manufatti scoperti nella valle dell'Indo mostrano incisioni e raffigurazioni di rinoceronti, elefanti e tori. Una delle pietre recuperate più controverse e importanti associate agli inizi dello yoga stesso raffigura persino quello che studiosi e storici hanno chiamato il "Signore degli animali" - considerato da molti anche il dio Shiva.

Sia che tu abbia studiato le origini dello yoga e la sua storia misteriosa o semplicemente apprezzi la pratica per i suoi benefici fisici e mentali, possiamo ancora approfondire la nostra comprensione dello yoga imparando di più sulle posture. Per molte posizioni yoga ispirate agli animali, l'intento originale non era solo quello di "fare" la forma, ma di incarnare le caratteristiche e l'energia dell'animale stesso. Continua a leggere per trarre ispirazione su come incorporare quattro importanti asana degli animali nella tua pratica!

Adho Mukha Svanasana

nach unten gerichtete-Hund-Tier-inspirierte-Yoga-Posen

Posa del cane rivolto verso il basso

Sebbene questa posa specifica non appaia negli antichi testi di Hatha Yoga, esiste un asana quasi identico chiamato Gajasana (posizione dell'elefante), e si consiglia di ripetere questa posa "più e più volte" in Sritattvanidhi, 19thCentury Mysore Palace Script (nel caso ti stia chiedendo perché appare così spesso nelle lezioni di Ashtanga o Vinyasa Flow Style!) Quando pratichiamo il cane rivolto verso il basso, ci viene ricordato come gli esseri umani si sono evoluti da animali che camminavano a quattro zampe. e gli studi dimostrano che quando usiamo le mani e le ginocchia o addirittura “strisciamo”, ci riconnettiamo con la nostra forza primitiva originaria. Questo tipo di posizione ha anche benefici mentali poiché rafforza le connessioni neurali e migliora la comunicazione cerebrale tra gli emisferi sinistro e destro, rendendo i nostri riflessi più efficienti e migliorando la nostra capacità generale di movimento. Sapendo tutto questo, forse potremmo programmare il nostro tempo in un cane discendente per lasciare andare la vita umana stressata, guidata dalla tecnologia e dai pensieri eccessivi e trascorrere un po' di tempo nella mentalità del cane sempre curioso, giocoso, senza aspettative e ovviamente forte.

Kurmasana

Schildkröten-Pose-Web

Posa della tartaruga

BKS Iyengar ha spiegato che questa posa è dedicata a Kurma, l'incarnazione tartaruga di Vishnu, e che esistono molte varianti, che vanno da quelle semplici e accessibili a quelle complesse, che richiedono molta flessibilità nei muscoli posteriori della coscia, nei fianchi, nella colonna vertebrale e nelle spalle. Indipendentemente dalla variazione dell'asana che scegli, puoi approfondire la tua esperienza e consapevolezza incarnando le qualità della tartaruga stessa. In molte culture, la tartaruga rappresenta profonda saggezza e conoscenza, pazienza e longevità ed è anche la personificazione dell'immortalità, della fertilità, della luna e della terra. Ciò che è importante oggi è che possiamo usare questa postura per sintonizzarci sulla quiete, ricordare i benefici di una vita più lenta e prenderci del tempo per assorbire ciò che impariamo e sperimentiamo, trasformandolo in saggezza. Kurmasana La posa stessa può essere un luogo in cui rivolgersi verso l'interno e praticare pratyahara, o "deprivazione sensoriale". Praticato regolarmente può collegarci a un senso di introspezione e calma, che la tartaruga rappresenta in molte religioni.

Garudasana-Adler-Pose-Yoga-WebGarudasana

Posa dell'aquila

L'aquila veloce, affilata e predatrice è spesso raffigurata nella cultura dei nativi americani come un simbolo di forza, leadership e visione. Spiritualmente rappresenta una connessione con la divinità poiché l'aquila vola più in alto degli altri uccelli. Se hai mai praticato Garudasana, sai quanta concentrazione e forza richiedono la posa per mantenerla per lunghi periodi di tempo. Questo ci incoraggia a rimanere concentrati e a coltivare Eka Graha o “Focus univoco” quando ne abbiamo bisogno nella vita. Le aquile possono anche ricordarci di guardare le situazioni da una prospettiva diversa o “superiore” e sapere che in ogni circostanza hai il potenziale per alzarti e volare più in alto di quanto potresti pensare!

Simhasana

Löwen-Pose-Simhasana-Netz

Posa del leone

La simbologia del leone rappresenta maestosità, forza, coraggio e orgoglio, e a volte tutti abbiamo bisogno di un po' di energia leonina! Simhasana prevede di inginocchiarsi con la bocca spalancata e la lingua fuori, emettendo un grande e sicuro "ahhhhhhh". Quando apriamo la bocca ed emettiamo questo suono, non solo liberiamo la tensione fisica dal viso, ma liberiamo anche la tensione emotiva. Per essere il nostro sé più forte e coraggioso, è utile lasciare andare le cose che ci trattengono, come l'autocoscienza, la preoccupazione o la paura, e praticare questo asana con il suono e il respiro è un modo meraviglioso per ricordare a noi stessi quanto siamo potenti! Per quanto riguarda i chakra, Simhasana aiuta a liberare l’energia bloccata attorno al chakra della gola e ci incoraggia a parlare liberamente, a esprimere le nostre opinioni e, occasionalmente, a gridare!



Scritto da Yogamatters