Paracetamolo nel grembo materno: una compromissione dell'elaborazione uditiva rivela rischi per lo sviluppo del cervello

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Un nuovo studio mostra che alte dosi di paracetamolo durante la gravidanza possono portare a disturbi dell'elaborazione uditiva nella prole. Possibile indicatore precoce di disturbi dello sviluppo neurologico!

Neue Studie zeigt, dass hohe Dosen von Paracetamol während der Schwangerschaft zu Hörverarbeitungsstörungen beim Nachwuchs führen können. Möglicher Frühindikator für neurologische Entwicklungsstörungen!
Un nuovo studio mostra che alte dosi di paracetamolo durante la gravidanza possono portare a disturbi dell'elaborazione uditiva nella prole. Possibile indicatore precoce di disturbi dello sviluppo neurologico!

Paracetamolo nel grembo materno: una compromissione dell'elaborazione uditiva rivela rischi per lo sviluppo del cervello

Il paracetamolo, un analgesico e antipiretico comunemente usato, è considerato uno dei farmaci più sicuri da assumere durante la gravidanza. Ma nuovi studi sollevano interrogativi sui possibili effetti del paracetamolo sul feto. Gli scienziati hanno scoperto che il paracetamolo e i suoi prodotti di degradazione possono raggiungere il feto e anche attraversare la barriera ematoencefalica. Recenti e approfondite ricerche suggeriscono che l'assunzione di paracetamolo durante la gravidanza può aumentare il rischio di disturbi dello sviluppo neurologico come il disturbo dello spettro autistico (ASD), il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) e ritardi dello sviluppo (DD).

Poiché il deficit uditivo è una caratteristica comune dell’ASD, è stato ipotizzato che gli animali esposti al paracetamolo in utero avrebbero mostrato una compromissione della funzione del tronco encefalico nell’area dell’udito. Questa ipotesi è stata esaminata nei ratti giovani, monitorando da vicino i cambiamenti nella loro percezione uditiva dopo alte dosi di paracetamolo. Si è riscontrato che il peso corporeo o cerebrale degli animali non veniva influenzato, ma l'apertura delle orecchie veniva ritardata e si verificavano soglie uditive più elevate. Sono stati osservati anche ritardi nelle risposte cerebrali misurate agli stimoli acustici.

Possibili sviluppi futuri

Questi risultati indicano che l’assunzione di paracetamolo ad alte dosi durante la gravidanza può influenzare lo sviluppo e la funzione del tronco cerebrale uditivo. Questa scoperta potrebbe aiutare a stabilire test uditivi semplici e non invasivi come strumenti di rilevamento precoce dei disturbi dello sviluppo neurologico. Se ulteriori studi confermassero questi risultati, ciò potrebbe portare ad aggiustamenti nella pratica medica per prestare più attenzione alla somministrazione di paracetamolo durante la gravidanza.

Termini e concetti di base

  • Paracetamol: Ein weit verbreitetes Medikament zur Behandlung von Schmerzen und Fieber.
  • Analgesisch und Antipyretisch: Bezieht sich auf die Schmerzlinderung (analgetisch) und die Fiebersenkung (antipyretisch) von Medikamenten.
  • Autismus-Spektrum-Störung (ASD): Eine Entwicklungsstörung, die unterschiedliche Fähigkeiten in sozialen Interaktionen und Kommunikation umfasst.
  • Aufmerksamkeitsdefizit-Hyperaktivitätsstörung (ADHS): Eine neurologische Störung, die durch anhaltende Unaufmerksamkeit, Hyperaktivität und Impulsivität gekennzeichnet ist.
  • Entwicklungsverzögerungen (DD): Verzögerungen in der Erreichung von Entwicklungsmeilensteinen im Vergleich zu Gleichaltrigen.
  • Hirnstamm und akustische Signale: Der Hirnstamm ist ein Teil des Gehirns, der wesentliche Funktionen steuert, darunter Reaktionen auf akustische Reize.

Abbreviazioni

  • ASD – Autismus-Spektrum-Störung
  • ADHS – Aufmerksamkeitsdefizit-Hyperaktivitätsstörung
  • DD – Entwicklungsverzögerung
  • ABR – Auditorisch evozierte Hirnstammantwort

Influenza del paracetamolo sullo sviluppo uditivo del tronco cerebrale

Il presente studio affronta gli effetti dell’esposizione intrauterina al paracetamolo sullo sviluppo neurofisiologico, in particolare nell’area uditiva del tronco cerebrale. Il paracetamolo, noto come farmaco sicuro per ridurre il dolore e la febbre durante la gravidanza, e i suoi metaboliti possono attraversare la barriera placentare e superare la barriera ematoencefalica. Recenti studi epidemiologici suggeriscono che l’esposizione al paracetamolo in utero può aumentare il rischio di disturbi dello sviluppo neurologico come il disturbo dello spettro autistico (ASD), il disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD) e i ritardi dello sviluppo (DD).

Metodo sperimentale e risultati

Il gruppo di ricerca ha esaminato l’ipotesi che gli animali esposti al paracetamolo in utero presentassero disturbi nella funzione uditiva del tronco encefalico. Per studiare questa ipotesi, le risposte uditive del tronco encefalico (ABR) indotte dal clic sono state registrate e analizzate nei ratti Sprague-Dawley nei giorni 21 e 29 postnatali.

  • Die Exposition in utero gegenüber hohen Dosen von Paracetamol hatten keinen Einfluss auf das Körper- oder Gehirngewicht der Ratten.
  • Es wurde jedoch eine signifikante Verzögerung der Ohrenöffnung beobachtet.
  • Die Tiere zeigten erhöhte ABR-Schwellen und verlängerte Wellen- und Interwellenlatenzen.
  • Diese Latenzverlängerungen waren bei der höchsten getesteten Klickintensität vorhanden, aber am stärksten in der Nähe der Schwelle ausgeprägt.

Valutazione e implicazioni

I risultati suggeriscono che lo sviluppo e la funzione uditiva del tronco cerebrale possono essere influenzati dall’esposizione ad alte dosi di paracetamolo. Ciò potrebbe suggerire che test semplici e non invasivi della funzione uditiva possano essere utili come strumento di screening precoce per i disturbi dello sviluppo neurologico. Lo studio evidenzia la necessità di ulteriori ricerche per chiarire i meccanismi attraverso i quali il paracetamolo può influenzare lo sviluppo neurologico.

I risultati di questo studio evidenziano la cautela nell’uso del paracetamolo durante la gravidanza e suggeriscono che i potenziali effetti sullo sviluppo neuronale, in particolare ad alti livelli di esposizione, dovrebbero essere ulteriormente studiati.

Per approfondimenti ed approfondimenti si rimanda alla pubblicazione originale: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/39550993