Sostenibilità in medicina

Die medizinische Versorgung ist essentiell für das Überleben und Wohl von Lebewesen. Allerdings ist die gegenwärtige Praxis der Medizin und Gesundheitsversorgung in vielfacher Hinzicht nachhaltigkeitskritisch. Von der Überflutung von Einwegmaterial und wachsendem Energieverbrauch bis hin zur die massenhafte Produktion von Medikamenten, die oft unter Bedingungen erfolgt, welche die Umwelt schädigen und die weltweite soziale Ungerechtigkeit verstärken. Um das zu ändern, rückt das Konzept der Nachhaltigkeit in der Medizin immer mehr in den Vordergrund. Nachhaltigkeit in der Medizin – ein Überblick Das Phänomen der Nachhaltigkeit ist ein breiter und vielschichtiger Begriff, der drei Hauptelemente umfasst: die wirtschaftliche, soziale und ökologische Dimension. …
Sostenibilità in medicina (Symbolbild/natur.wiki)

Sostenibilità in medicina

Le cure mediche sono essenziali per la sopravvivenza e probabilmente gli esseri viventi. Tuttavia, l'attuale pratica della medicina e dell'assistenza sanitaria in molte sostenibilità è fondamentale per la sostenibilità. Dall'alluvione del materiale monouso e del crescente consumo di energia alla produzione di massa di farmaci, che è spesso in condizioni che danneggiano l'ambiente e aumentano l'ingiustizia sociale mondiale. Per cambiare questo, il concetto di sostenibilità in medicina sta diventando sempre più importante.

Sostenibilità in medicina - Una panoramica

Il fenomeno della sostenibilità è un termine ampio e a più strati che include tre elementi principali: la dimensione economica, sociale ed ecologica. Questi elementi sono strettamente connessi e contengono pratiche efficienti da risorse, giustizia sociale e protezione ambientale.

dimensione economica

La dimensione economica della sostenibilità in medicina si riferisce a servizi sanitari efficienti e economici. Ad esempio, si tratta dell'uso delle risorse, della riduzione dei rifiuti e della crescita eccessiva dei servizi medici.

Dimensione sociale

La sostenibilità sociale in medicina si riferisce alla discreta distribuzione dei servizi sanitari e all'accesso a questi servizi per tutte le persone, in particolare per i gruppi di popolazione più emarginali e vulnerabili.

dimensione ecologica

La sostenibilità ecologica in medicina si riferisce a ridurre al minimo l'impronta ecologica dell'assistenza sanitaria. Ciò influisce sia sulla pratica dell'offerta che sul comportamento dei fornitori di servizi sanitari, nonché le condizioni di produzione di farmaci e attrezzature mediche.

sfide e possibilità di sostenibilità in medicina

La medicina e l'assistenza sanitaria affrontano una serie di sfide quando si tratta di diventare più sostenibili. Tuttavia, ci sono anche una varietà di modi per affrontare queste sfide e promuovere la sostenibilità in medicina.

Riduci i rifiuti

e migliora l'efficienza delle risorse

Un aspetto centrale della sostenibilità in medicina è la riduzione dei rifiuti. Ci sono rifiuti in molte forme, ad esempio attraverso la diagnosi eccessiva e il trattamento eccessivo, ma anche attraverso processi inutili che portano a un elevato consumo di risorse.

Il miglioramento dell'efficienza delle risorse è un'altra parte importante della sostenibilità in medicina. Ciò significa che non solo meno risorse vengono utilizzate, ma anche che queste risorse sono utilizzate in modo più efficiente.

Implementazione di pratiche sostenibili

Esistono una varietà di pratiche che possono contribuire a promuovere la sostenibilità in medicina. Ciò include, ad esempio, la riduzione dell'uso di prodotti usa e getta, la promozione di energie rinnovabili negli ospedali e nelle cliniche e la gestione sostenibile dei rifiuti medici.

Promozione della giustizia sociale

Al fine di promuovere la giustizia sociale in medicina, i servizi sanitari devono essere distribuiti uniformemente e abbastanza. Ciò significa che tutte le persone dovrebbero avere accesso a questi servizi indipendentemente dal loro background sociale, economico o culturale.

Sostenibilità in medicina: casi studio ed esempi

Esistono molti esempi positivi di come la sostenibilità sia stata implementata in medicina. Eccone alcuni:

Il modello Jena

L'ospedale universitario Jena in Germania ha sviluppato un concetto di "ospedale verde" che riduce il consumo di energia dell'ospedale e allo stesso tempo migliora la cura del paziente. Il concetto include una serie di misure, come l'uso dell'energia solare e il recupero del calore, la riduzione dei prodotti usa e getta, la gestione sostenibile dei rifiuti medici e l'attuazione dei sistemi di gestione ambientale.

Il modello Freiburg

L'ospedale universitario Friburg ha lanciato un'iniziativa "Green Pharmacy" che mira a rendere più sostenibili la produzione e l'uso dei farmaci. L'iniziativa comprende la promozione della sicurezza dei farmaci, l'evitamento di uno spreco di farmaci e la considerazione degli aspetti ecologici nella pratica della farmacia.

Conclusioni e prospettive

È chiaro che la sostenibilità svolge un ruolo importante nella medicina e diventerà ancora più importante in futuro. Le sfide sono fantastiche, ma anche le possibilità. Con la giusta strategia, la volontà politica e l'impegno dei fornitori di servizi sanitari, la medicina possono dare un contributo significativo alla sostenibilità e allo stesso tempo garantire assistenza sanitaria ad alta qualità, equa ed efficiente. È tempo che la sostenibilità in medicina sia compresa e vive non solo come obiettivo, ma anche come pratica.