Fasci sostenibile: più di una semplice tendenza

Fasci sostenibile: più di una semplice tendenza
Oggi, l'espressione "moda sostenibile" è diventata sempre più presente. Ma cosa significa esattamente questo? Fondamentalmente, si tratta di creare creazioni di moda che enfatizzano la responsabilità sociale e rispettosa dell'ambiente. In questo modo, sia la Terra che le persone coinvolte nella catena di produzione sono rispettate e supportate. Alla luce del fatto che l'industria della moda è uno dei più grandi inquinatori ambientali, questa non è più un'opzione, ma una necessità. In questo articolo diamo uno sguardo ravvicinato alla moda sostenibile, alla sua influenza e al perché è più di una semplice tendenza.
moda sostenibile: una definizione
In generale, la moda sostenibile può essere descritta come tale che è sostenibile a livello ecologico, economico e sociale. È la moda che è stata efficiente dalle risorse e in condizioni di lavoro eque e sicure. Poiché la moda sostenibile funziona a livelli diversi, può anche essere diviso in diverse categorie, ad esempio modo "verde", "giusto" o "etico".
Green Fashion
Il termine "Green Fashion" si riferisce ad abbigliamento prodotto con effetti ecologici minimi. Ciò può includere l'uso di materiali organici o riciclati, ridurre le emissioni di CO2 nella catena di produzione o evitare sostanze chimiche durante la colorazione o la raffinazione dei tessuti.
Fair Fashion
"Fair Fashion" si concentra sulle condizioni di lavoro delle persone che sono coinvolte nella produzione dell'abbigliamento. In particolare, ciò significa che i lavoratori ricevono salari equi e lavorano in condizioni sicure e umane.
moda etica
"Moda etica" significa abbigliamento che tiene conto dei principi sia verdi che frizzanti. Inoltre, in questo contesto, viene spesso pagato su argomenti come il benessere degli animali e la sensibilità culturale.
Gli effetti dell'industria della moda
Come già accennato, l'industria della moda contribuisce in modo significativo all'inquinamento ambientale. Ecco alcuni numeri che illustrano questo: secondo le Nazioni Unite, l'industria della moda è responsabile del 10% delle emissioni globali di CO2 e del 20% dei rifiuti globali. Inoltre, questo settore consuma più energia che aria e spedizione. Quasi 93 milioni di metri cubi di acqua, abbastanza per cinque milioni di persone, sono consumati dall'industria della moda ogni anno. 1
La situazione è allarmante e ha attirato l'attenzione sulla necessità di modo sostenibile. Ma in che modo la moda sostenibile influisce sull'ambiente e la società? E perché è più di una semplice tendenza?
moda sostenibile: effetti e vantaggi
La moda sostenibile non ha solo un effetto positivo sull'ambiente, ma offre anche vantaggi sociali ed economici.
pratiche ecologiche
La maggior parte delle etichette di moda sostenibile utilizza materiali naturali o riciclati e cerca di ridurre al minimo l'impronta di CO2. Ciò ha un impatto positivo sui cambiamenti climatici e sulla carenza di risorse.