Microplastiche negli oceani: un pericolo invisibile

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am und aktualisiert am

Microplastiche negli oceani: un pericolo invisibile Le microplastiche si sono affermate inosservate come un problema ambientale globale. Porta a gravi impatti ecologici, soprattutto nei nostri oceani. Le sue piccole dimensioni lo rendono difficile da individuare e, di conseguenza, difficile da combattere. Questo articolo evidenzia gli effetti delle microplastiche nei nostri oceani e tenta di identificare possibili soluzioni. Cos’è la microplastica? Microplastica è un termine collettivo per vari tipi di particelle di plastica inferiori a 5 mm. Può essere divisa in microplastiche primarie, che entrano direttamente nell’ambiente in piccole forme, e microplastiche secondarie, che si creano dalla decomposizione di pezzi di plastica più grandi. Le microplastiche primarie si trovano nei prodotti cosmetici, ad esempio...

Mikroplastik in Ozeanen: Eine unsichtbare Gefahr Mikroplastik hat sich unbemerkt als globales Umweltproblem etabliert. Es führt zu ernsthaften ökologischen Auswirkungen, besonders in unseren Ozeanen. Seine winzige Größe macht es schwer zu entdecken und entsprechend schwer zu bekämpfen. Dieser Artikel beleuchtet die Auswirkungen von Mikroplastik in unseren Ozeanen und versucht, mögliche Lösungsansätze aufzuzeigen. Was ist Mikroplastik? Mikroplastik ist ein Sammelbegriff für verschiedene Arten von Kunststoffpartikeln, die kleiner als 5mm sind. Es lässt sich in primäres Mikroplastik, das direkt in kleiner Form in die Umwelt gelangt, und sekundäres Mikroplastik, das durch Zerfall größerer Plastikteile entsteht, teilen. Primäriert Mikroplastik kommt etwa in Kosmetikartikeln …
Microplastiche negli oceani: un pericolo invisibile

Microplastiche negli oceani: un pericolo invisibile

Microplastiche negli oceani: un pericolo invisibile

Le microplastiche si sono inosservate come un problema ambientale globale. Porta a gravi impatti ecologici, soprattutto nei nostri oceani. Le sue piccole dimensioni lo rendono difficile da individuare e, di conseguenza, difficile da combattere. Questo articolo evidenzia gli effetti delle microplastiche nei nostri oceani e tenta di identificare possibili soluzioni.

Cos’è la microplastica?

Microplastica è un termine collettivo per vari tipi di particelle di plastica inferiori a 5 mm. Può essere divisa in microplastiche primarie, che entrano direttamente nell’ambiente in piccole forme, e microplastiche secondarie, che si creano dalla decomposizione di pezzi di plastica più grandi.

Le microplastiche primarie si trovano nei prodotti cosmetici o nei prodotti per la pulizia, sotto forma di particelle di plastica che vengono spesso utilizzate come peeling o abrasivi. Le microplastiche secondarie vengono quindi create dalla decomposizione di parti in plastica più grandi a causa di agenti atmosferici come la luce solare, stress meccanici o degrado biologico.

Come finiscono le microplastiche negli oceani?

Le microplastiche possono finire negli oceani in vari modi. Ciò avviene spesso attraverso l'immissione nei fiumi, che lo trasportano in mare. Tipiche fonti in questo caso sono lo smaltimento improprio dei rifiuti di plastica, gli impianti di trattamento delle acque reflue e persino l'abrasione dei pneumatici delle automobili. Inoltre, le microplastiche vengono rilasciate attraverso la decomposizione dei grandi rifiuti di plastica nel mare. Qui, lo stress meccanico permanente causato dalle onde e dalle correnti, nonché dalla radiazione solare, garantisce una continua disintegrazione in parti sempre più piccole.

Gli effetti delle microplastiche sull’ecosistema marino

L’effetto delle microplastiche sull’ecosistema marino è complesso e interessa diversi livelli.

Influenze sulla fauna marina

Le più piccole creature marine spesso ingeriscono microplastiche come cibo. Il plancton è già colpito dalle microplastiche perché scambia le particelle per fitoplancton e le ingerisce. Ai livelli più alti della catena alimentare, le microplastiche vengono assorbite indirettamente mangiando plancton o altre creature marine contaminate da microplastiche.

Quando gli animali ingeriscono microplastiche, possono causare danni fisici, come lesioni al tratto digestivo. Sono possibili anche danni chimici, poiché le microplastiche spesso contengono additivi nocivi che possono accumularsi nel corpo degli animali. Inoltre, le sostanze inquinanti che si legano alle microplastiche possono entrare anche negli organismi degli animali.

Influenze sull'ecosistema marino

L’inquinamento dei mari causato dalle microplastiche porta anche a uno sconvolgimento fondamentale degli ecosistemi marini. L'inquinamento dell'acqua con particelle di plastica galleggianti può modificare il rapporto luce e calore nell'acqua e quindi influenzare le condizioni di vita di molti organismi. Inoltre, le microplastiche possono influenzare anche la composizione e la dinamica della superficie marina e quindi le condizioni di vita di molti organismi marini.

Soluzioni per combattere le microplastiche nei nostri oceani

Affrontare l’inquinamento da microplastiche richiede approcci globali e sfaccettati.

Evitare le microplastiche

Il modo più efficace per combattere l’inquinamento da microplastiche degli oceani è evitare i rifiuti di plastica. Ciò include la riduzione del consumo e del riutilizzo dei prodotti di plastica, nonché lo smaltimento dei rifiuti di plastica in modo che non finiscano nell’ambiente.

Pulire i mari

Vari approcci di pulizia fisica tentano di rimuovere i rifiuti di plastica esistenti dagli oceani. Tuttavia, questo approccio presenta anche delle sfide, poiché la rimozione delle microplastiche dal corpo idrico è tecnicamente molto impegnativa e richiede molto tempo.

Migliorare il trattamento delle acque reflue

Migliorare il trattamento delle acque reflue potrebbe anche contribuire a ridurre l’ingresso di microplastiche nell’oceano. Qui, speciali sistemi di filtraggio potrebbero rimuovere efficacemente le microplastiche dalle acque reflue.

Conclusione

Le microplastiche negli oceani rappresentano una minaccia invisibile le cui conseguenze sono ancora sottovalutate o trascurate. Una strategia integrata e sostenibile per combattere questo problema è necessaria sia a livello nazionale che internazionale. Non solo la gestione dei rifiuti e la tecnologia, ma anche la consapevolezza e il comportamento di ciascun individuo giocano un ruolo importante.

La serietà con cui verrà preso il problema dell’inquinamento da microplastiche sarà cruciale per la salute dei nostri oceani, degli organismi che vivono in essi e, in ultima analisi, per il benessere dell’umanità. Perché gli oceani sono l’habitat più grande del nostro pianeta. La tua salute è indissolubilmente legata alla nostra. È giunto il momento di affrontare questo pericolo invisibile.