Microplastica negli oceani: un pericolo invisibile

Microplastica negli oceani: un pericolo invisibile
Microplastici negli oceani: un pericolo invisibile
< /h2>
Le microplastiche si sono affermate inosservate come un problema ambientale globale. Porta a gravi effetti ecologici, specialmente nei nostri oceani. Le sue dimensioni minuscole rendono difficile scoprire e difficile combatterlo. Questo articolo illumina gli effetti dei microplastici nei nostri oceani e cerca di mostrare possibili soluzioni.
Cos'è la microplastica?
La microplastica è un termine collettivo per diversi tipi di particelle di plastica inferiori a 5 mm. Può essere condiviso in microplastiche primarie, che entra nell'ambiente direttamente in una piccola forma, e le microplastiche secondarie, che viene creata decadendo parti di plastica più grandi.
Microplastica primaria si verifica, ad esempio, negli articoli cosmetici o negli agenti di pulizia, sotto forma di particelle di plastica, che sono spesso usate come agenti peeling o di taglio. I microplastici secondari derivano dalla decomposizione di parti di plastica più grandi attraverso influenze meteorologiche come luce solare, stress meccanico o degrado biologico.
In che modo la microplastica entra negli oceani?
Le microplastiche possono entrare in mare in vari modi. Questo accade spesso tramite l'ingresso nei fiumi che lo portano in mare. Le fonti tipiche sono lo smaltimento improprio di rifiuti di plastica, impianti di trattamento delle acque reflue e persino l'abrasione di pneumatici per auto. Inoltre, i microplastici vengono rilasciati dalla rottura di grandi rifiuti di plastica nel mare. Qui la sollecitazione meccanica permanente causata da onde e flusso, nonché i raggi del sole per il decadimento continuo in parti sempre più piccole.
Gli effetti dei microplastici sull'ecosistema navale
L'effetto dei microplastici sull'ecosistema marino è complesso e influisce su diversi livelli.
influenze sulla fauna marina
Le più piccole creature marine assorbono spesso i microplastici per il cibo. Il plancton è già influenzato dai microplastici perché confonde e assorbe le particelle con il fitoplancton. A livelli più elevati della catena alimentare, la microplastica viene assorbita indirettamente dal mangiare plancton o altri abitanti del mare caricati con microplastici.
Quando gli animali assorbono i microplastici, può causare danni fisici, come lesioni al tratto digestivo. È possibile anche un danno chimico perché le microplastiche contengono spesso additivi dannosi che possono accumularsi nel corpo degli animali. Inoltre, gli inquinanti che hanno legato alle microplastiche possono anche entrare nell'organismo degli animali.
influenze sull'ecosistema navale
L'inquinamento del mare con microplastici porta anche a un disturbo fondamentale degli ecosistemi marini. Il carico sull'acqua con particelle di plastica galleggiante può cambiare il rapporto luce e calore nell'acqua e quindi influire sulle condizioni di vita per molti organismi. Inoltre, i microplastici possono anche influenzare la composizione e la dinamica della superficie del mare e quindi le condizioni di vita per molti organismi marini.
approcci ai microplastici nei nostri oceani
La lotta contro l'inquinamento microplastico richiede approcci completi e a più livelli.
Evitare le microplastiche
Il modo più efficace per combattere l'inquinamento del mare con le microplastiche è evitare i rifiuti di plastica. Ciò include la riduzione del consumo e il riutilizzo dei prodotti in plastica, nonché lo smaltimento dei rifiuti di plastica in modo da non entrare nell'ambiente.
pulizia dei mari
Vari approcci alla pulizia fisica cercano di rimuovere i rifiuti di plastica esistenti dagli oceani. Tuttavia, questo approccio contiene anche sfide perché la rimozione dei microplastici dal corpo idrico è tecnicamente molto impegnativa e complessa.
Miglioramento del trattamento delle acque reflue
Il miglioramento del trattamento delle acque reflue potrebbe anche aiutare a ridurre l'ingresso delle microplastiche nel mare. Qui sistemi di filtro speciali potrebbero effettivamente rimuovere i microplastici dalle acque reflue.
fazit
La microplastica negli oceani è un pericolo invisibile, le cui conseguenze sono ancora sottovalutate o trascurate. Una strategia integrata e sostenibile per combattere questo problema è necessaria sia a livello nazionale che internazionale. Non solo la gestione e la tecnologia dei rifiuti, ma anche la consapevolezza e il comportamento di ogni individuo svolgono un ruolo importante.
Quanto serio il problema dell'inquinamento microplastico sarà cruciale per la salute dei nostri oceani, gli organismi che vivono in esso e alla fine anche per il benessere dell'umanità. Perché gli oceani sono l'habitat più grande del nostro pianeta. La tua salute è indissolubilmente legata alla nostra. È giunto il momento che affrontiamo questo pericolo invisibile.