Protezione climatica in politica: un bilancio

Protezione climatica in politica: un bilancio
La protezione del clima non è solo un'idea o un concetto teorico, ma è anche un imperativo politico. In tutto il mondo, i governi si sforzano di affrontare i cambiamenti climatici e di lavorare sulla sostenibilità. I politici e i sistemi politici svolgono quindi un ruolo essenziale nella protezione del clima. Questo articolo offre un equilibrio globale di protezione climatica in politica e analisi in che misura la politica, i politici e i governi hanno gestito la sfida e quali misure hanno adottato.
Contesto globale di protezione climatica
Cambiamenti climatici Comprendi
Prima di tutto, è importante comprendere l'urgenza dei cambiamenti climatici. Studi scientifici robusti indicano che le temperature globali aumentano e che questo aumento è in gran parte dovuto alle attività umane. La combustione dei combustibili fossili e il design sono solo alcune delle attività che contribuiscono al riscaldamento globale e alle conseguenze associate come l'aumento del livello del mare, la fusione di tappi polari e gli eventi meteorologici estremi.
Azione globale
La comunità globale ha adottato sempre più misure negli ultimi decenni per affrontare i cambiamenti climatici. La Convenzione di Parigi, che è stata concordata nel 2015 da 196 parti contraenti, è stata una pietra miliare importante per esprimere la volontà del mondo di combattere i cambiamenti climatici. Un obiettivo a lungo termine determina l'aumento della temperatura media globale a ben al di sotto di 2 gradi Celsius sui valori pre -industriali e per fare sforzi per limitare il riscaldamento a 1,5 gradi.
protezione climatica in diversi paesi: una panoramica
Ogni nazione ha sfide uniche per quanto riguarda gli sforzi di protezione del clima. Qui presentiamo alcuni esempi di come diversi paesi hanno integrato attivamente la protezione climatica nella loro politica.
Germania
La Germania è un pioniere nel campo della protezione del clima e ha stabilito una pietra miliare nell'Unione europea nella promozione di energie rinnovabili. La legge sulle fonti di energia rinnovabile (EEG) ha significato che la Germania ora riceve oltre il 40% della sua elettricità da fonti rinnovabili. Nel settore della mobilità, anche nel settore della mobilità, la Germania si concentra sempre più su soluzioni sostenibili come la mobilità elettronica.
China
Essendo il più grande emittente di gas serra in tutto il mondo, la Cina ha un impatto significativo sulla protezione climatica globale. La Cina ha fissato l'obiettivo di diventare clima -neutro entro il 2060 e negli ultimi anni ha investito pesantemente in energie rinnovabili, elettromobilità e sviluppo urbano verde. Tuttavia, i combustibili a carbone e fossili sono ancora una grande parte dell'economia cinese e della politica energetica.
USA
Sotto il governo di Trump, gli Stati Uniti hanno lasciato l'accordo di Parigi, ma sotto la presidenza di Joe Biden, il paese ha nuovamente aderito all'accordo e ha garantito di ridurre le emissioni di gas serra di almeno il 50 % entro il 2030. Inoltre, il presidente Biden ha promesso di investire energia rinnovabile e infrastrutturali come parte di un piano di 2 dollari per promuovere la crescita economica climatizzata.
iniziative di protezione climatica a livello politico
commercio di emissioni
I sistemi di trading delle emissioni, noti anche come sistemi di "cap-and-trade", sono una misura politica efficace per ridurre le emissioni di gas serra. Questi sistemi fissano un limite superiore (CAP) per l'importo delle emissioni che possono essere prodotte dalle industrie e consentono il commercio (commercio) dei certificati di emissione. Ciò significa che le aziende che producono meno emissioni possono vendere i loro certificati in eccesso alle aziende che superano i loro limiti di emissione. Un rappresentante di spicco di questo sistema è il sistema di commercio di emissione dell'Unione europea.
clima -Strategie neutrali
Molti paesi si sono impegnati a diventare climati -neutrali nei prossimi decenni, vale a dire per ridurre o compensare le loro emissioni a un livello in modo da non rilasciare ulteriori gas serra nell'atmosfera. Germania, Svezia e Francia hanno annunciato, ad esempio, di essere climatico entro il 2050.
Conclusione: la creazione di una politica sostenibile
Sebbene il cambiamento climatico sia una sfida globale, richiede una risposta politica a livello nazionale e regionale che integri gli obiettivi di protezione climatica in tutti i settori e aspetti della vita e dell'economia. I dirigenti mondiali hanno la scelta tra due modi: qualcuno che mantiene lo status quo a spese delle generazioni future e uno che ci conduce a un mondo più sostenibile e più giusto.
Misure politiche e cambiamenti possono essere lenti e spesso frustranti, ma sono uno strumento indispensabile per far fronte ai cambiamenti climatici. È importante supportare e promuovere questo processo attraverso decisioni elettorali informate e partecipazione politica attiva. Solo attraverso il nostro impegno congiunto e i nostri sforzi possiamo garantire un futuro sostenibile.