Idrogeno verde: fornitore di energia del futuro?

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am und aktualisiert am

nell'idrogeno “verde” Un'ipotesi diffusa è che l'idrogeno abbia il potenziale per svolgere un ruolo cruciale nella fornitura di energia rinnovabile in futuro. Il termine “idrogeno verde” si riferisce all’idrogeno prodotto da energia rinnovabile mediante elettrolisi (un processo che divide l’acqua in idrogeno e ossigeno). Questo metodo è considerato ecologico perché durante la sua produzione non vengono emessi gas serra nocivi. Cos’è l’idrogeno verde? Definizione e produzione I colori dell'idrogeno – grigio, blu o verde – indicano le emissioni di anidride carbonica durante la sua produzione. L’idrogeno verde proviene esclusivamente da energie rinnovabili,...

in den "grünen" Wasserstoff Eine weit verbreitete Annahme ist dass Wasserstoff das Potenzial hat, in der Zukunft eine entscheidende Rolle bei der Versorgung mit erneuerbaren Energien zu spielen. Der Begriff "grüner Wasserstoff" bezieht sich auf Wasserstoff, der durch erneuerbare Energien mittels Elektrolyse (ein Prozess, bei dem Wasser in Wasserstoff und Sauerstoff aufgespalten wird) erzeugt wird. Diese Methode wird als grün angesehen, da bei ihrer Herstellung keine schädlichen Treibhausgase emittiert werden. Was ist grüner Wasserstoff? Definition und Herstellung Die Farben des Wasserstoffs – grau, blau oder grün – bezeichnen den Kohlendioxid-Ausstoß bei seiner Produktion. Grüner Wasserstoff wird ausschließlich aus erneuerbaren Energien, …
Idrogeno verde: fornitore di energia del futuro?

Idrogeno verde: fornitore di energia del futuro?

nell’idrogeno “verde”.
Un’ipotesi diffusa è che l’idrogeno abbia il potenziale per svolgere un ruolo cruciale nella fornitura di energia rinnovabile in futuro. Il termine “idrogeno verde” si riferisce all’idrogeno prodotto da energia rinnovabile mediante elettrolisi (un processo che divide l’acqua in idrogeno e ossigeno). Questo metodo è considerato ecologico perché durante la sua produzione non vengono emessi gas serra nocivi.

Cos’è l’idrogeno verde?

Definizione e produzione

I colori dell’idrogeno – grigio, blu o verde – indicano l’anidride carbonica emessa durante la sua produzione. L’idrogeno verde è prodotto esclusivamente da energie rinnovabili, solitamente energia eolica o solare. Il fattore decisivo nella produzione è l'elettrolisi dell'acqua, cioè la scissione dell'acqua (H2O) nei suoi componenti idrogeno (H2) e ossigeno (O2).

Al contrario, c’è l’idrogeno grigio o blu. La produzione di idrogeno grigio produce elevate quantità di CO2 perché è ottenuto principalmente da combustibili fossili come il gas naturale. Anche l’idrogeno blu è ottenuto dal gas naturale, ma la CO2 risultante viene catturata e immagazzinata (Carbon Capture and Storage, CCS), riducendone l’impatto sull’ambiente.

Applicazioni dell'idrogeno verde

L’idrogeno verde può essere utilizzato in molti modi: nell’industria, come combustibile nel settore dei trasporti o per generare calore ed elettricità negli edifici. Nell’industria, l’idrogeno verde può sostituire i combustibili fossili, ad esempio nella produzione dell’acciaio. Nel settore dei trasporti, le celle a combustibile che utilizzano l’idrogeno possono alimentare le auto elettriche, soprattutto nelle aree in cui l’uso delle batterie è difficile, come i trasporti pesanti o gli aerei. Nel settore dell’edilizia, l’idrogeno può essere utilizzato per supportare le pompe di calore o utilizzato attraverso la combustione per generare calore ed elettricità.

Potenziale dell'idrogeno verde

I vantaggi dell’idrogeno verde sono molteplici e vanno di pari passo con gli obiettivi globali di riduzione delle emissioni e promozione delle energie rinnovabili.

Stoccaggio e trasporto dell'energia

L’idrogeno verde può servire come forma di accumulo di energia e come mezzo di trasmissione dell’energia, il che è vantaggioso in periodi di elevata produzione rinnovabile. Quando viene prodotta più energia rinnovabile del necessario (ad esempio nelle giornate ventose), questa energia in eccesso può essere utilizzata per eseguire un'elettrolisi efficace. L'idrogeno prodotto può essere immagazzinato e utilizzato in un secondo momento quando la domanda di energia sarà maggiore della produzione.

Riduzione delle emissioni di CO2

Uno dei principali vantaggi dell’idrogeno verde è la sua potenziale capacità di ridurre le emissioni di CO2. Poiché l'elettrolisi per la produzione viene effettuata esclusivamente con energie rinnovabili, non vengono generate emissioni nocive di CO2. Ciò è particolarmente importante nell’industria pesante e nel settore dei trasporti, poiché queste aree sono attualmente fortemente dipendenti dai combustibili fossili.

Le sfide dell’idrogeno verde

Sebbene il potenziale dell’idrogeno verde sia ampiamente riconosciuto, ci sono ancora numerose sfide da superare.

Costo elevato ed efficienza economica

L’idrogeno verde è attualmente più costoso dell’idrogeno grigio o blu. Ciò è dovuto principalmente all’elevato fabbisogno energetico e agli elevati costi di investimento per i sistemi di elettrolisi. È quindi necessario ottimizzare e perfezionare ulteriormente la tecnologia dell’elettrolisi al fine di identificare misure che ne aumentino l’efficienza.

Sfide infrastrutturali

Anche le sfide infrastrutturali rappresentano un grosso ostacolo. Per poter utilizzare l’idrogeno verde su larga scala, è necessario sviluppare e ampliare adeguate opzioni di trasporto e stoccaggio. Attualmente l’infrastruttura è progettata principalmente per il gas naturale e necessita quindi di essere adattata tecnicamente.

Conclusione

L’idrogeno verde è un campo entusiasmante nel settore energetico che ha un grande potenziale, ma deve anche affrontare molte sfide. Sebbene l’idrogeno verde rappresenti una soluzione promettente per ridurre le emissioni di CO2 in settori industriali altrimenti difficili da decarbonizzare, come l’industria siderurgica o chimica, i costi elevati e le sfide tecnologiche e infrastrutturali rappresentano ancora ostacoli da superare. L’idrogeno verde, sebbene attualmente visto come un complemento dell’energia rinnovabile, potrebbe svolgere un ruolo cruciale in futuro nel raggiungimento degli obiettivi climatici volti a limitare il riscaldamento globale.