Giardini comunitari: sostenibilità attraverso la comunità
Giardini comunitari: sostenibilità attraverso la comunità
I giardini della comunità stanno diventando sempre più popolari in Germania e ovunque nel mondo. Rappresentano un modello unico che contribuisce alla sostenibilità e al rafforzamento delle comunità in vari modi. In questo articolo esploriamo il mondo dei giardini della comunità, il loro ruolo nello sviluppo urbano sostenibile, i loro vantaggi e le loro sfide.
Definizione e cronologia
Community Gardens: cosa sei?
I giardini della comunità sono spazi verdi accessibili al pubblico coltivati, mantenuti e utilizzati dalle comunità. Possono insorgere ovunque: sugli spazi verdi pubblici, su terreni incolti, nelle proprietà abitative e anche sui tetti degli edifici. La comunità che si occupa di un tale giardino consiste principalmente da residenti del distretto, in cui si trova il giardino, ma anche da persone che sono semplicemente interessate al giardinaggio della comunità e al mantenimento dell'ambiente urbano.
L'emergere di giardini comunitari
Il movimento dei giardini della comunità non è nuovo. Ha la sua origine nell'antichità, in cui i giardini della comunità venivano usati per mangiare la popolazione e migliorare l'estetica urbana. In Gran Bretagna, "Victory Garden" è emerso in Gran Bretagna, che è servito a ridurre la pressione sull'approvvigionamento alimentare. Negli anni '70, negli anni '70 furono creati giardini della comunità urbana, che serviva a migliorare la qualità della vita nei distretti svantaggiati.
Ruolo nello sviluppo urbano sostenibile
I giardini della comunità svolgono un ruolo cruciale nello sviluppo urbano sostenibile. Contribuiscono a promuovere la sostenibilità ecologica, sociale ed economica.
sostenibilità ecologica
I giardini della comunità migliorano la biodiversità nelle aree urbane offrendo l'habitat per una varietà di piante e animali. Contribuiscono a migliorare la qualità dell'aria assorbire la CO2 e rilasciare ossigeno. Inoltre, contribuiscono a ridurre l'isola di calore urbano e aiutare a migliorare la qualità dell'acqua filtrando e risparmiando l'acqua piovana.
sostenibilità sociale
I giardini della comunità rafforzano il senso di comunità e integrazione sociale. Offrono opportunità per lo scambio interculturale e intergenerazionale e aiutano a ridurre l'isolamento e la solitudine. Offrono anche un posto per l'educazione e l'apprendimento su argomenti come natura, giardinaggio e alimentazione sana.
sostenibilità economica
A causa dell'auto -produzione del cibo, i giardini della comunità possono anche contribuire alla sostenibilità economica. Aiutano le persone a risparmiare denaro e sostengono l'economia locale creando e mantenendo posti di lavoro locali.
Vantaggi dei giardini comunitari
Salute e bene -being
I giardini della comunità promuovono la salute fisica e mentale delle persone. L'attività fisica necessaria per i giardinieri promuove la forma fisica e aiuta a prevenire malattie come sovrappeso o diabete. Il giardinaggio ha anche un effetto terapeutico e può aiutare a ridurre lo stress e migliorare il benessere generale.
educazione e apprendimento
I giardini della comunità offrono eccellenti opportunità di apprendimento e istruzione. Non solo offrono una conoscenza pratica del giardinaggio, ma anche su argomenti come la sostenibilità, la biodiversità e il cibo sano. Promuovono anche abilità trasversali come il lavoro di squadra, la comunicazione e le capacità di risoluzione dei problemi.
sfide e soluzioni
Nonostante i numerosi vantaggi, anche i giardini della comunità rappresentano sfide. Una delle sfide più comuni è la protezione a lungo termine delle aree e il coinvolgimento di tutti i membri della comunità nella cura e nella gestione del giardino.
ALTRO Terma di sicurezza delle aree
Poiché i giardini della comunità sono spesso ospitati in aree pubbliche o in proprietà privata, esiste sempre il rischio che possano essere utilizzati o venduti per altri scopi. Una possibile soluzione potrebbe essere quella di convincere i comuni dei vantaggi dei giardini della comunità e di convincerli a concludere contratti di locazione a lungo termine con le comunità.
Integrazione dei membri della comunità
Un'altra sfida è motivare e attivare tutti i membri della comunità per prendere parte alla cura e alla gestione del giardino. Una possibile soluzione potrebbe essere nella creazione di una gestione partecipativa e democratica, in cui tutti i membri hanno l'opportunità di prendere decisioni e assumersi la responsabilità.
fazit
I giardini della comunità sono componenti importanti dello sviluppo urbano sostenibile. Contribuiscono alla sostenibilità ecologica, sociale ed economica, promuovono la salute e il benessere delle persone e offrono opportunità di apprendimento e istruzione. Nonostante alcune sfide, offrono un enorme potenziale per migliorare la qualità della vita nelle città e per promuovere una società più sostenibile ed uguale.
Kommentare (0)