Quello sguardo colpevole che il tuo cane ti lancia non è realmente colpevole

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Come proprietari di cani, abbiamo tutti sperimentato il classico sguardo "colpevole" sui volti dei nostri animali domestici dopo che hanno fatto qualcosa che non avrebbero dovuto fare. Potremmo pensare che il loro comportamento indichi senso di colpa, ma in realtà i nostri cani esprimono un'emozione più semplice: la paura. Questa rivelazione proviene da uno studio del 2009 della scienziata cognitiva canina Dr. Alexandra Horowitz, autrice di libri come “The Inside of a Dog: What Dogs See, Smell, and Know” e “Being a Dog: Following the Dog into a World of Smell”. Lo studio mostra che le persone tendono a percepire le emozioni del cane a causa...

Als Hundebesitzer haben wir alle den klassischen „schuldigen“ Ausdruck auf den Gesichtern unserer Haustiere erlebt, nachdem sie etwas getan haben, was sie nicht hätten tun sollen. Wir denken vielleicht, dass ihr Verhalten auf Schuld hinweist, aber in Wirklichkeit drücken unsere Hunde eine einfachere Emotion aus: Angst. Diese Offenbarung stammt aus einer Studie aus dem Jahr 2009, die von der Hundekognitionswissenschaftlerin Dr. Alexandra Horowitz durchgeführt wurde, die Bücher wie „Das Innere eines Hundes: Was Hunde sehen, riechen und wissen“ und „Ein Hund sein: Dem Hund in eine Welt folgen“ verfasst hat Geruch.“ Die Studie zeigt, dass Menschen dazu neigen, Hundeemotionen aufgrund …
Come proprietari di cani, abbiamo tutti sperimentato il classico sguardo "colpevole" sui volti dei nostri animali domestici dopo che hanno fatto qualcosa che non avrebbero dovuto fare. Potremmo pensare che il loro comportamento indichi senso di colpa, ma in realtà i nostri cani esprimono un'emozione più semplice: la paura. Questa rivelazione proviene da uno studio del 2009 della scienziata cognitiva canina Dr. Alexandra Horowitz, autrice di libri come “The Inside of a Dog: What Dogs See, Smell, and Know” e “Being a Dog: Following the Dog into a World of Smell”. Lo studio mostra che le persone tendono a percepire le emozioni del cane a causa...

Quello sguardo colpevole che il tuo cane ti lancia non è realmente colpevole

Come proprietari di cani, abbiamo tutti sperimentato il classico sguardo "colpevole" sui volti dei nostri animali domestici dopo che hanno fatto qualcosa che non avrebbero dovuto fare. Potremmo pensare che il loro comportamento indichi senso di colpa, ma in realtà i nostri cani esprimono un'emozione più semplice: la paura.

Questa rivelazione proviene da uno studio del 2009 della scienziata cognitiva canina Dr. Alexandra Horowitz, autrice di libri come “The Inside of a Dog: What Dogs See, Smell, and Know” e “Being a Dog: Following the Dog into a World of Smell”. Lo studio mostra che le persone tendono ad attribuire erroneamente le emozioni del cane in base alle nostre stesse emozioni, e lo sguardo "colpevole" è un ottimo esempio.

Secondo il Dr. Secondo Horowitz, lo sguardo colpevole – rannicchiarsi, mostrare il bianco degli occhi e abbassare le orecchie – è più un'indicazione di paura in risposta ai segnali del proprietario (come il rimprovero) che di reale senso di colpa. I cani potrebbero non avere la stessa “funzione esecutiva” degli esseri umani, il che significa che è improbabile che pensino alle loro azioni passate e decidano di aver fatto qualcosa di sbagliato.

Lo studio ha mostrato:

  • „Versuche veränderten die Gelegenheit für Hunde, dem Befehl eines Besitzers nicht zu gehorchen, ein wünschenswertes Leckerli nicht zu essen, während der Besitzer nicht im Raum war, und veränderten das Wissen der Besitzer darüber, was ihre Hunde in ihrer Abwesenheit taten.”
  • „Die Ergebnisse zeigten keinen Unterschied im Verhalten im Zusammenhang mit dem schuldigen Blick. Im Gegensatz dazu wurden solche Verhaltensweisen häufiger in Versuchen beobachtet, als Besitzer ihre Hunde beschimpften. Die Wirkung des Scheltens war ausgeprägter, wenn die Hunde gehorsam und nicht ungehorsam waren.“
  • „Diese Ergebnisse deuten darauf hin, dass eine bessere Beschreibung des sogenannten schuldigen Blicks darin besteht, dass er eine Reaktion auf Hinweise des Eigentümers ist, anstatt dass er eine Wertschätzung für eine Missetat zeigt.“

Per dirla in modo più succinto, lo studio ha scoperto che i cani che mostravano uno sguardo "colpevole" avevano in realtà più probabilità di mostrare paura di essere rimproverati ("segnali del proprietario") che senso di colpa ("riconoscimento di un misfatto").

Anche se la nostra comprensione delle emozioni e dei ricordi dei cani è ancora in evoluzione, non si possono negare i numerosi benefici che i cani apportano alle nostre vite. La ricerca ha dimostrato che i cani forniscono benefici fisici, emotivi e sociali ai loro compagni umani. Uno studio dell’American Heart Association ha scoperto che possedere un cane è associato a un ridotto rischio di malattie cardiovascolari, mentre altre ricerche hanno dimostrato che interagire con i cani può abbassare la pressione sanguigna, ridurre lo stress e migliorare la salute mentale generale.

Inoltre, è stato scoperto che i cani sono utili nelle situazioni sociali e aiutano le persone con autismo o altre disabilità sociali a connettersi con gli altri. È stato anche dimostrato che il legame tra esseri umani e cani rilascia l’ormone ossitocina, che promuove sentimenti di amore e fiducia ed è fondamentale per formare forti legami sociali.

Mentre continuiamo a conoscere meglio la vita emotiva dei nostri compagni a quattro zampe, è importante riconoscere e apprezzare gli innumerevoli modi in cui hanno un impatto positivo sulle nostre vite. Che provino o meno il senso di colpa come fanno gli esseri umani, i cani ci forniscono innegabilmente compagnia, amore e sostegno.

Fonti: