La minaccia silenziosa: l’infiammazione cronica e il suo impatto devastante sulla nostra salute.

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Infiammazione: cause, sintomi e suo impatto sulla salute L'infiammazione è un aggressore silenzioso che gioca segretamente un ruolo in quasi tutti i problemi di salute. L’infiammazione cronica non solo aumenta il dolore o contribuisce al dolore articolare, ma gioca anche un ruolo nel danno cellulare, nei disturbi del sistema digestivo e persino nell’aumento di peso. Pertanto, per promuovere una salute ottimale, è fondamentale combattere l’infiammazione. Oltre alle strategie antinfiammatorie, è altrettanto importante eliminare i fattori scatenanti dell’infiammazione dalla nostra routine quotidiana. Sintomi dell'infiammazione L'infiammazione non è sempre evidente. Alcuni sintomi si manifestano internamente, mentre altri...

Inflammation: Ursachen, Symptome und ihre Auswirkungen auf die Gesundheit Inflammation (Entzündung) ist ein stiller Aggressor, der heimlich bei fast jedem Gesundheitsproblem eine Rolle spielt. Chronische Entzündungen verstärken nicht nur Schmerzen oder tragen zu Gelenkschmerzen bei, sondern spielen auch eine Rolle bei Zellschäden, Störungen des Verdauungssystems und sogar bei der Gewichtszunahme. Um eine optimale Gesundheit zu fördern, ist es daher entscheidend, Entzündungen zu bekämpfen. Neben den Strategien zur Bekämpfung von Entzündungen ist es ebenso wichtig, die Auslöser von Entzündungen aus unserer täglichen Routine zu entfernen. Symptome von Entzündungen Entzündungen sind nicht immer offensichtlich erkennbar. Einige Symptome manifestieren sich intern, während andere …
Infiammazione: cause, sintomi e suo impatto sulla salute L'infiammazione è un aggressore silenzioso che gioca segretamente un ruolo in quasi tutti i problemi di salute. L’infiammazione cronica non solo aumenta il dolore o contribuisce al dolore articolare, ma gioca anche un ruolo nel danno cellulare, nei disturbi del sistema digestivo e persino nell’aumento di peso. Pertanto, per promuovere una salute ottimale, è fondamentale combattere l’infiammazione. Oltre alle strategie antinfiammatorie, è altrettanto importante eliminare i fattori scatenanti dell’infiammazione dalla nostra routine quotidiana. Sintomi dell'infiammazione L'infiammazione non è sempre evidente. Alcuni sintomi si manifestano internamente, mentre altri...

La minaccia silenziosa: l’infiammazione cronica e il suo impatto devastante sulla nostra salute.

Infiammazione: cause, sintomi e loro effetti sulla salute

L’infiammazione è un aggressore silenzioso che gioca segretamente un ruolo in quasi tutti i problemi di salute. L’infiammazione cronica non solo aumenta il dolore o contribuisce al dolore articolare, ma gioca anche un ruolo nel danno cellulare, nei disturbi del sistema digestivo e persino nell’aumento di peso. Pertanto, per promuovere una salute ottimale, è fondamentale combattere l’infiammazione. Oltre alle strategie antinfiammatorie, è altrettanto importante eliminare i fattori scatenanti dell’infiammazione dalla nostra routine quotidiana.

Sintomi di infiammazione

L'infiammazione non è sempre evidente. Alcuni sintomi si manifestano internamente, mentre altri possono avere segni fisici più evidenti. I sintomi più comuni includono:

  • Rötung
  • Geschwollene Gelenke, die gelegentlich warm bei Berührung sind
  • Gelenkschmerzen oder Steifheit
  • Beeinträchtigung der Gelenkfunktion
  • Müdigkeit oder Schlappheit
  • Kopfschmerzen
  • Fieber
  • Schüttelfrost
  • Appetitlosigkeit
  • Muskelschmerzen

L’infiammazione cronica è stata direttamente collegata a una serie di problemi di salute, tra cui malattie cardiache, diabete, cancro, artrite e persino l’Alzheimer.

Malattie croniche associate all'infiammazione: uno sguardo da vicino

L’infiammazione è un meccanismo di difesa naturale che aiuta il nostro corpo a rispondere alle lesioni e agli invasori dannosi. Tuttavia, quando l’infiammazione diventa cronica o sistemica, può portare a una serie di disturbi di salute. Di seguito diamo uno sguardo più da vicino ad alcune malattie croniche che sono causate o esacerbate dall’infiammazione, sulla base della ricerca scientifica:

Malattie cardiovascolari

La ricerca ha dimostrato che l’infiammazione cronica svolge un ruolo significativo nell’aterosclerosi, l’accumulo di placche nelle arterie che può portare ad infarti e ictus. Livelli elevati del marcatore infiammatorio proteina C-reattiva (CRP) sono associati ad un aumento del rischio di malattie cardiache.

Diabete di tipo 2

L’infiammazione cronica può portare alla resistenza all’insulina, che può portare al diabete di tipo 2. Il tessuto adiposo può rilasciare citochine proinfiammatorie, che possono peggiorare ulteriormente la condizione.

Cancro

L’infiammazione cronica può favorire la formazione di un ambiente favorevole alla crescita del tumore. Inoltre, possono portare a mutazioni del DNA che possono causare vari tipi di cancro.

Artrite reumatoide

In questa malattia autoimmune, l’infiammazione cronica attacca le articolazioni. Nel tempo, ciò può portare a danni e dolore alle articolazioni.

Malattia infiammatoria intestinale (IBD)

Malattie come il morbo di Crohn e la colite ulcerosa sono associate all'infiammazione del tratto digestivo, che può portare a gravi complicazioni.

asma

L'asma è una malattia in cui l'infiammazione delle vie aeree porta a difficoltà di respirazione. Il gonfiore causato dall’infiammazione restringe le vie aeree e provoca sintomi come respiro sibilante e mancanza di respiro.

La malattia di Alzheimer

L'infiammazione nel cervello può contribuire allo sviluppo della malattia di Alzheimer. Si ritiene che l’infiammazione cronica del cervello acceleri la neurodegenerazione.

Malattia renale cronica

L’infiammazione cronica può avere un impatto negativo sulla funzione renale e portare a una malattia renale cronica. Marcatori infiammatori elevati sono stati collegati a una progressione più rapida della malattia.

obesità

L’infiammazione cronica può peggiorare l’obesità e, viceversa, l’obesità può anche aumentare l’infiammazione. Il tessuto adiposo, soprattutto in eccesso, produce citochine infiammatorie.

depressione

Esistono prove sempre più evidenti di una connessione tra infiammazione cronica e disturbi dell’umore come la depressione. In molte persone affette da depressione sono stati riscontrati marcatori infiammatori elevati.

Comprendere la connessione tra l’infiammazione cronica e queste malattie sottolinea l’importanza di ridurre l’infiammazione. Con misure dietetiche, di stile di vita e terapeutiche è possibile gestire e potenzialmente alleviare i sintomi o la progressione di queste malattie.

Principali cause di infiammazione

Oltre ai fattori dietetici, anche altri elementi contribuiscono all’infiammazione:

  • Stress: Chronischer Stress führt zur Freisetzung von überschüssigem Cortisol, einem Hormon, das Entzündungen induzieren kann.
  • Schlafmangel: Unzureichender Schlaf wurde mit erhöhten Entzündungsmarkern in Verbindung gebracht.
  • Umweltgifte: Die Exposition gegenüber bestimmten Toxinen kann Entzündungen im Körper verursachen.
  • Infektionen: Bestimmte bakterielle, virale und Pilzinfektionen können Entzündungen verursachen oder verstärken.

L'infiammazione cronica è la risposta del corpo ai danni e, quando persiste, può portare a numerosi problemi di salute. Dal dolore articolare alla digestione compromessa fino all’aumento di peso, l’infiammazione cronica è spesso alla base di molti problemi di salute comuni. Ancora più importante, hanno un legame nascosto con numerose malattie croniche, rendendo essenziale comprenderne i fattori scatenanti e attenuanti.

Cibi pro-infiammatori da evitare

L’importanza della dieta quando si tratta di infiammazione è innegabile. Non solo esistono alimenti che possono ridurre l’infiammazione, ma molti possono anche causarla. Immergiamoci in alcuni dei principali alimenti pro-infiammatori che potrebbero segretamente causare danni al tuo corpo:

  • Oli vegetali raffinati e oli vegetali: gli oli vegetali raffinati, in particolare l'olio di canola, sono dannosi se consumati. Il loro processo di raffinazione li espone ad alte temperature e sostanze chimiche, convertendo gli acidi grassi omega-3 naturali in grassi trans. Questi oli ossidati possono causare infiammazioni significative. Il cibo, soprattutto quello dei fast food, spesso contiene oli di colza, mais, soia, semi di cotone e girasole a causa della loro produzione poco costosa.

  • Carni lavorate: le carni lavorate come i salumi sono state collegate ad un aumento del rischio di malattie cardiache, diabete e vari tipi di cancro. Uno studio condotto su BMC Medicine ha rilevato un rischio significativo di morte associato a un elevato consumo di carni lavorate. Questi prodotti a base di carne sono le principali fonti di prodotti finali glicati avanzati (AGE), che possono aumentare l’infiammazione e aumentare il rischio di varie malattie.

  • Cibi fritti: le prelibatezze fritte come le patatine fritte possono causare AGE pro-infiammatori nel corpo. La maggior parte viene anche cotta in oli vegetali geneticamente modificati, che aumentano ulteriormente l’infiammazione. L'affollamento della farina di frumento nei cibi fritti può stimolare l'infiammazione.

  • Zucchero trasformato: ad eccezione del miele grezzo, la maggior parte degli zuccheri viene trasformata. Un consumo eccessivo, spesso attraverso bibite o dolciumi, può causare infiammazioni e stress ossidativo. È importante limitare il consumo di zucchero per la salute generale.

  • Farina di frumento: contrariamente alla credenza popolare, il grano potrebbe non essere sicuro per tutti. Il glutine nel grano può attivare una sostanza che può causare permeabilità intestinale e infiammazione sistemica. Il grano contiene anche proteine ​​note come inibitori dell’amilasi-tripsina (ATI), che possono innescare una risposta infiammatoria.

  • Latticini: i latticini sono considerati un importante alimento infiammatorio, spesso secondo solo al glutine, come affermato dal medico Dr. Amy Myers. L'intolleranza al lattosio di molte persone può portare a una condizione infiammatoria cronica. Una variante della caseina nel latte, la beta-caseina A1, può causare una reazione infiammatoria nel tratto digestivo.

  • Dolcificanti artificiali: questi dolcificanti possono aumentare il rischio di intolleranza al glucosio