La politica climatica di diversi paesi in confronto

Die Klimapolitik ist ein umfassendes Feld, das auf internationaler Ebene allgemeine Rechts- und Verhaltensstandards festlegt, welche darauf abzielen, die Erderwärmung und den Klimawandel zu bekämpfen. Trotz globaler Initiativen wie das Pariser Klimaabkommen variiert die Klimapolitik stark zwischen verschiedenen Ländern. Dieser Artikel untersucht und vergleicht die Klimapolitik einiger ausgewählter Länder. EU-Klimapolitik Die Europäische Union hat eine umfassende Klimapolitik mit ambitionierten Zielen, um den Klimawandel zu bekämpfen. Green Deal Zu den wichtigsten klimapolitischen Maßnahmen der EU gehört der europäische Grüne Deal, der Ende 2019 vorgestellt wurde. Dieser Plan zielt darauf ab, die EU bis 2050 klimaneutral zu machen und die europäischen Wirtschaften …
La politica climatica di diversi paesi in confronto (Symbolbild/natur.wiki)

La politica climatica di diversi paesi in confronto

La politica climatica è un campo globale che determina gli standard legali e comportamentali generali a livello internazionale, che mirano a combattere il riscaldamento globale e i cambiamenti climatici. Nonostante le iniziative globali come l'accordo sul clima di Parigi, la politica climatica varia notevolmente tra i diversi paesi. Questo articolo esamina e confronta la politica climatica di alcuni paesi selezionati.

Politica climatica EU

L'Unione Europea ha una politica climatica globale con obiettivi ambiziosi per combattere i cambiamenti climatici.

Green Deal

L'accordo europeo verde, che è stato presentato alla fine del 2019, è una delle misure politiche più importanti dell'UE. Questo piano mira a rendere il clima dell'UE, neutrale entro il 2050 e a sostenere le imprese europee per diventare più sostenibili. Include una serie di misure in diverse aree, tra cui energia, trasporto, agricoltura e edifici.

commercio di emissioni

Una parte essenziale della politica climatica dell'UE è il sistema di commercio di emissioni (ET), che è stato introdotto nel 2005. È il più grande sistema mondiale per gli scambi di diritti di emissioni di gas serra e copre circa il 45% delle emissioni di gas serra dell'UE.

Politica climatica USA

La politica climatica degli Stati Uniti è cambiata in modo significativo a seconda della leadership politica, ma è più orientata alla protezione del clima dopo l'accordo sul clima di Parigi.

Piano di alimentazione pulito

Nel 2015, il piano di potere pulito è stato introdotto sotto il governo di Obama, che dovrebbe ridurre le emissioni di inquinanti dalle centrali elettriche. Tuttavia, questo piano è stato ritirato dall'amministrazione Trump.

re -entry nell'accordo di Parigi

Sotto l'amministrazione dell'offerta, gli Stati Uniti si sono nuovamente uniti all'accordo sul clima di Parigi nel 2021 e hanno annunciato che entro il 2035 entro il 2035 si impegnerà per un settore elettrico neutrale.

Politica climatica China

La Cina è il più grande emittente mondiale di gas serra e recentemente si è concentrata più forte sulle misure di energia verde e clima.

Target di neutralità climatica

Nel 2020, il presidente Xi Jinping annunciò l'obiettivo che la Cina sarà clima -neutro entro il 2060. Questa era la prima volta che la Cina riceve un tale obbligo.

nuove infrastrutture energetiche

La Cina sta investendo in modo enorme in energie rinnovabili e altre tecnologie verdi. Ad esempio, la Cina ha la più grande capacità installata al mondo di energia eolica e solare.

Politica climatica indiana

L'India, il terzo più grande produttore di anidride carbonica, ha adottato varie misure per limitare le sue emissioni di CO2 e per coprire i suoi requisiti energetici in modo più sostenibile.

International Solaralliance

L'India, insieme alla Francia, ha fondato l'International Solar Alliance, un'iniziativa globale per promuovere l'energia solare.

Sforzo di elettrificazione nazionale

Negli ultimi anni, l'India ha cercato di passare a energie rinnovabili e allo stesso tempo migliorare l'accesso all'elettricità nelle aree rurali e remote.

Conclusione
< /h2>

Come si può vedere dai vari esempi, la politica climatica in tutto il mondo differisce in modo significativo, a seconda delle sfide, delle risorse e delle priorità specifiche dei singoli paesi. Tuttavia, tutti i paesi devono agire insieme e rafforzare i loro sforzi per raggiungere gli obiettivi climatici e di sostenibilità globali e combattere efficacemente i cambiamenti climatici.