L'affascinante scienza dietro l'aroma della pioggia: senti l'odore quando arriva la pioggia?

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Ti è mai capitato di stare sulla soglia di casa in una calda giornata estiva o in un frizzante e gelido pomeriggio invernale e di pensare di poter sentire l'odore della pioggia in arrivo? A quanto pare, questo fenomeno non è diffuso, portando molti a chiedersi se sia basato su fatti scientifici o se sia solo un mito bizzarro. @media(min-width:0px){#div-gpt-ad-healthy_holistic_living_com-box-3-0-asloaded{max-width:468px!important;max-height:60px!important;}} Se hai navigato sui social media in una giornata particolarmente nuvolosa, potresti esserti imbattuto in un dibattito polarizzante notato: ci sono quelli che proclamano con sicurezza la loro capacità unica di prevedere precipitazioni basate su spunti olfattivi, mentre altri sembrano decisamente dubbi. Indipendentemente da ciò, in…

Standen Sie schon einmal an einem brutzelnden Sommertag oder an einem frischen, eiskalten Winternachmittag an der Schwelle Ihres Hauses und glaubten, den kommenden Regen riechen zu können? Wie sich herausstellt, ist dieses Phänomen nicht allgemein verbreitet, was viele zu der Frage führt, ob es auf wissenschaftlichen Fakten beruht oder ob es lediglich ein skurriler Mythos ist. @media(min-width:0px){#div-gpt-ad-healthy_holistic_living_com-box-3-0-asloaded{max-width:468px!important;max-height:60px!important;}} Wenn Sie an einem besonders bewölkten Tag in den sozialen Medien gestöbert haben, ist Ihnen vielleicht eine polarisierende Debatte aufgefallen: Es gibt diejenigen, die selbstbewusst ihre einzigartige Fähigkeit verkünden, Regenfälle anhand von olfaktorischen Hinweisen vorherzusagen, während andere ausgesprochen zweifelhaft erscheinen. Unabhängig davon, in …
Ti è mai capitato di stare sulla soglia di casa in una calda giornata estiva o in un frizzante e gelido pomeriggio invernale e di pensare di poter sentire l'odore della pioggia in arrivo? A quanto pare, questo fenomeno non è diffuso, portando molti a chiedersi se sia basato su fatti scientifici o se sia solo un mito bizzarro. @media(min-width:0px){#div-gpt-ad-healthy_holistic_living_com-box-3-0-asloaded{max-width:468px!important;max-height:60px!important;}} Se hai navigato sui social media in una giornata particolarmente nuvolosa, potresti esserti imbattuto in un dibattito polarizzante notato: ci sono quelli che proclamano con sicurezza la loro capacità unica di prevedere precipitazioni basate su spunti olfattivi, mentre altri sembrano decisamente dubbi. Indipendentemente da ciò, in…

L'affascinante scienza dietro l'aroma della pioggia: senti l'odore quando arriva la pioggia?

Ti è mai capitato di stare sulla soglia di casa in una calda giornata estiva o in un frizzante e gelido pomeriggio invernale e di pensare di poter sentire l'odore della pioggia in arrivo? A quanto pare, questo fenomeno non è diffuso, portando molti a chiedersi se sia basato su fatti scientifici o se sia solo un mito bizzarro.

@media(min-width:0px){#div-gpt-ad-healthy_holistic_living_com-box-3-0-asloaded{max-width:468px!important;max-height:60px!important;}}

Se hai navigato sui social media in una giornata particolarmente nuvolosa, potresti aver notato un dibattito polarizzante: c'è chi proclama con sicurezza la propria capacità unica di prevedere le precipitazioni sulla base di segnali olfattivi, mentre altri sembrano decisamente dubbiosi. Indipendentemente dal campo in cui ti trovi, tuttavia, ci sono alcune prove intriganti che supportano il concetto di odori prima della pioggia. Numerosi fattori contribuiscono a questo fenomeno olfattivo, in particolare l'incantevole profumo del petricore.

L'affascinante misticismo di Petrichor

Petrichor, termine derivato dal greco, dove "petros" significa pietra e "icore" rappresenta il fluido etereo che scorre nelle vene degli antichi dei, rappresenta il profumo inebriante e terroso che permea l'atmosfera dopo le piogge, soprattutto dopo un prolungato periodo di siccità. I mineralogisti Isabel Joy Bear e Richard Thomas introdussero per la prima volta questo termine al mondo nel 1964, suscitando inavvertitamente un fascino diffuso per questo odore misterioso.

@media(min-width:0px){#div-gpt-ad-healthy_holistic_living_com-medrectangle-3-0-asloaded{max-width:580px!important;max-height:400px!important;}}

Sebbene il petricore continui ad essere uno dei profumi naturali preferiti da molte persone, la ragione del suo fascino non è stata compresa fino a tempi recenti. In uno studio illuminante del 2020, i ricercatori hanno scoperto che il profumo seducente del petrichor non solo era allettante per gli esseri umani, ma si è rivelato irresistibile anche per una varietà di altri animali.

Il richiamo seducente di Geosmin

La risposta intrigante sta nella presenza di un comune batterio del suolo, lo Streptomyces, che produce un composto chiamato geosmina. Questo particolare composto è responsabile dell'odore seducente che troviamo inspiegabilmente gradevole. Sorprendentemente, il naso umano ha una maggiore sensibilità alla geosmina ed è in grado di rilevarla in quantità eccezionalmente piccole, superando persino la straordinaria capacità degli squali di sentire l'odore del sangue nell'acqua. I batteri Streptomyces producono geosmina per attirare le creature, dai piccoli insetti agli animali più grandi, che poi diventano inavvertitamente portatori delle spore dei batteri, aiutandoli a diffondersi in regioni più grandi.

Quando piove, le gocce d’acqua che colpiscono il terreno intrappolano sacche d’aria nei pori del suolo, hanno spiegato i ricercatori in uno studio del 2015. Queste sacche d’aria fuoriescono dall’acqua e si trasformano in aerosol in miniatura, portando con sé tracce di qualunque cosa siano state in contatto, inclusa la geosmina. Il vento spinge via questi aerosol, permettendo loro di percorrere grandi distanze, anche prima delle stesse nuvole di pioggia. Sono proprio queste particelle di aerosol che le persone probabilmente noteranno quando sentono l’odore della pioggia imminente. Questo processo è anche responsabile della presenza di batteri nell’alta atmosfera, poiché questi minuscoli microrganismi vengono portati via dalle raffiche di vento.

@media(min-width:0px){#div-gpt-ad-healthy_holistic_living_com-medrectangle-4-0-asloaded{max-width:580px!important;max-height:400px!important;}}

@media(min-width:0px){#div-gpt-ad-healthy_holistic_living_com-large-leaderboard-2-0-asloaded{max-width:336px!important;max-height:280px!important;}}

Il dolce profumo dell'ozono

Un altro fattore cruciale per l’odore della pioggia imminente è l’ozono. In contrasto con il profumo terrestre del petricore, l'ozono ha un odore leggermente più dolce. L’ozono è composto da tre atomi di ossigeno e deriva il suo nome dalla parola greca “ozein”, che significa “annusare”. È un gas naturale, ma può anche essere prodotto con mezzi artificiali come fertilizzanti o altri inquinanti. Una carica elettrica, proveniente da un fulmine o da una fonte artificiale, può creare ozono separando l’azoto dalle molecole di ossigeno nell’atmosfera. Dopo aver interagito con altre sostanze chimiche presenti nell’atmosfera, alcune di queste molecole possono ricombinarsi per formare monossido di azoto, che alla fine può diventare ozono.

Una significativa corrente discendente dovuta a una tempesta imminente può trasportare l’ozono al suolo, dove è quindi visibile agli esseri umani. Questo perché i fulmini durante una tempesta possono dividere le molecole di azoto e ossigeno nell’atmosfera e ricombinarle per formare ossido di azoto, che poi reagisce con altre sostanze chimiche per formare ozono. L'odore di ozono che ne risulta è un forte indizio di un temporale imminente. I seguenti punti illustrano questo processo:

@media(min-width:0px){#div-gpt-ad-healthy_holistic_living_com-box-4-0-asloaded{max-width:336px!important;max-height:280px!important;}}

    1. Sturmbildung: Während sich ein Gewitter zusammenbraut, kommt es zu umfangreichen atmosphärischen Veränderungen, einschließlich der Erzeugung erheblicher elektrischer Energie.
    2. Ozonbildung: Diese elektrische Energie erleichtert die Bildung von Ozon durch die Spaltung und Rekombination von Stickstoff- und Sauerstoffmolekülen.
    3. Transport von Ozon: Mit dem Sturm verbundene Abwinde bringen das Ozon näher an die Erdoberfläche.
    4. Ozonerkennung: Menschen können dieses Ozon in Bodennähe erkennen und so das Herannahen eines heftigen Regensturms signalisieren.

Il complicato rapporto tra il pesce, la batteria e l'ozono

In una relazione meravigliosamente complicata, gli streptomiceti, l'ozono e la pioggia interagiscono per creare un fenomeno sensoriale che può fungere da barometro naturale. La presenza di geosmina, prodotta dai batteri del suolo Streptomyces, combinata con il profumo unico dell'ozono, fornisce una notevole capacità di prevedere la pioggia ancor prima che cada la prima goccia. Questo processo complesso ed elegante testimonia la meraviglia della natura e la sua interconnessione.

Video sulla pioggia per aiutarti ad addormentarti la notte...

Si prega di abilitare JavaScript

Video sulla pioggia per aiutarti ad addormentarti la notte | Sfondo del video pioggia

Gli USA sono il rilevatore delle piante naturali

Quindi la prossima volta che esci, fai un respiro profondo e pensi di sentire l'odore della pioggia all'orizzonte, sappi che ci sono buone probabilità che tu abbia ragione. Riconosci che l'invitante profumo di Petrichor è dovuto al batterio Streptomyces che produce geosmina per attirare le creature viventi e moltiplicare le sue spore. Tieni presente che l'odore dell'ozono è un segno rivelatore di un acquazzone imminente, creato dall'energia elettrica di una tempesta imminente. La connessione tra questi elementi è un'affascinante testimonianza della complessità del nostro ambiente e vale la pena apprezzarla ogni volta che senti la pioggia nell'aria.

L'odore della pioggia: mito o realtà?

Come mostra questa ricerca, la nostra capacità di “annusare” la pioggia è in realtà basata sulla realtà e non solo su un’illusione olfattiva. Il profumo terroso del petricore prodotto dagli Streptomyces e il dolce odore dell'ozono si combinano per creare un aroma pre-pioggia che possiamo rilevare. Questa complessa interazione di fattori biologici e atmosferici non solo ci consente di prevedere la pioggia in arrivo, ma contribuisce anche alla bellezza e al fascino della natura. La prossima volta che senti l'odore caratteristico della pioggia imminente, pensa ai complicati processi che si celano dietro e magari porta anche un ombrello per ogni evenienza.

Fonti:

Quellen: