L'influenza dei funghi sulle foreste

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am und aktualisiert am

Introduzione I funghi svolgono un ruolo essenziale nelle foreste e contribuiscono in modo significativo alla salute e alla vitalità di questi ecosistemi. Il loro lavoro spazia dalla decomposizione della materia morta, alla fornitura di nutrienti alle piante, alla comunicazione tra gli alberi. In questo articolo esamineremo più da vicino i diversi ruoli dei funghi nelle foreste e metteremo in evidenza la loro influenza su questi ecosistemi complessi. Il ciclo di vita dei funghi Prima di esaminare l'impatto dei funghi sulle foreste, è utile comprendere più in dettaglio il ciclo di vita dei funghi. I funghi sono organismi eterotrofi, il che significa che non sono in grado di...

Einführung Pilze spielen eine wesentliche Rolle in Wäldern und tragen maßgeblich zur Gesundheit und Vitalität dieser Ökosysteme bei. Ihre Aufgabe erstreckt sich von der Zersetzung abgestorbener Materie, der Bereitstellung von Nährstoffen für Pflanzen bis hin zur Kommunikation zwischen den Bäumen. In diesem Artikel werden wir genauer auf die verschiedenen Rollen von Pilzen in Wäldern eingehen und ihren Einfluss auf diese komplexen Ökosysteme hervorheben. Der Lebenszyklus der Pilze Bevor wir uns mit dem Einfluss von Pilzen auf Wälder beschäftigen, ist es hilfreich, den Lebenszyklus der Pilze genauer zu verstehen. Pilze sind heterotrophe Organismen, das bedeutet, sie sind nicht in der Lage, …
L'influenza dei funghi sulle foreste

L'influenza dei funghi sulle foreste

introduzione

I funghi svolgono un ruolo essenziale nelle foreste e contribuiscono in modo significativo alla salute e alla vitalità di questi ecosistemi. Il loro lavoro spazia dalla decomposizione della materia morta, alla fornitura di nutrienti alle piante, alla comunicazione tra gli alberi. In questo articolo esamineremo più da vicino i diversi ruoli dei funghi nelle foreste e metteremo in evidenza la loro influenza su questi ecosistemi complessi.

Il ciclo vitale dei funghi

Prima di esaminare l’impatto dei funghi sulle foreste, è utile comprendere più in dettaglio il ciclo di vita dei funghi. I funghi sono organismi eterotrofi, nel senso che non sono in grado di produrre il proprio cibo attraverso la fotosintesi ma dipendono invece da altre fonti di materia organica.

Riproduzione e riproduzione

La maggior parte delle specie fungine si riproducono asessualmente e sessualmente. Durante la riproduzione asessuata, il fungo produce spore che poi si diffondono in una nuova posizione tramite il vento, il movimento degli animali o l'acqua. La riproduzione sessuale, d'altro canto, comporta l'unione di due “cellule sessuali” per produrre una prole geneticamente distinta 1.

Crescita e sviluppo

I funghi iniziano la loro vita come minuscole spore che emergono dai funghi adulti. Si depositano sul terreno o sulla biomassa morta e iniziano a formare sottili fili chiamati ife. Queste ife si uniscono per formare il cosiddetto micelio, l'effettivo organo di crescita del fungo. È progettato per muoversi e consumare in modo efficiente il suo donatore di nutrienti.


  1. Webster J. & Weber R. (2007) „Introduction to fungi“. Cambridge University Press.

    Il ruolo dei funghi nell'ecosistema forestale

    I funghi hanno vari compiti nelle foreste. Sono decompositori, funghi micorrizici e in alcuni casi parassiti.

    Funghi come decompositori

    I funghi in decomposizione, spesso chiamati saprofiti, svolgono un ruolo importante nel ciclo del carbonio delle foreste. Scompongono la materia organica morta, come foglie cadute, carcasse di animali o alberi caduti, nei suoi componenti e rilasciano anidride carbonica nel processo 2. Questa riduzione della materia organica prepara il terreno alla crescita di nuovi organismi e fornisce un contributo significativo all'apporto di sostanze nutritive della foresta.

     

  2. Boddy L. & Watkinson S.C. (1995) „Wood decomposition, higher fungi, and their role in nutrient redistribution“. Canadian Journal of Botany.

    Funghi e piante micorriziche

    Un'altra funzione essenziale dei funghi è la formazione di collegamenti micorrizici con alberi e altre piante. In questa simbiosi, i fili del micelio circondano le radici delle piante e quindi aumentano la loro area di assorbimento di sostanze nutritive e acqua 3. In cambio, i funghi ricevono i carboidrati che le piante producono attraverso la fotosintesi.

    Alcune ricerche hanno anche dimostrato che queste connessioni micorriziche possono creare una rete tra diversi alberi, chiamata “Wood Wide Web”.

     

  3. Bonfante P. & Genre A. (2010) „Mechanisms underlying beneficial plant-fungus interactions in mycorrhizal symbiosis“. Nature Communications.

    parassiti fungini

    Occasionalmente, i funghi possono anche agire come parassiti, attaccando alberi sani e causando malattie. Ciò può causare danni significativi e persino la morte all'albero. Tuttavia, i parassiti possono anche svolgere un ruolo naturale negli ecosistemi forestali, contribuendo a rimuovere gli alberi più vecchi o più deboli dal popolamento forestale e facendo spazio agli alberi giovani.

    Resilienza delle foreste e ruolo dei funghi

    È riconosciuto che la salute e la resilienza delle foreste dipendono in modo significativo dalla diversità e dalle attività delle loro comunità fungine 4. Varie specie di funghi contribuiscono alla stabilità e alla resilienza dell’ecosistema forestale sostenendo il ciclo dei nutrienti, migliorando la struttura del suolo e rafforzando i sistemi radicali.

    Una funzione importante dei funghi è quella di promuovere la biodiversità. Forniscono cibo e habitat per innumerevoli organismi, dagli insetti più piccoli ai grandi mammiferi.

     

  4. Tedersoo L. et al. (2014) „Global diversity and geography of soil fungi“. Science.

    conclusione

    I funghi sono attori essenziali nell’ecosistema forestale. Anche se spesso vengono trascurati, sono in gran parte responsabili della salute e della diversità della foresta. Il loro ruolo di decompositori, partner micorrizici e persino parassiti arricchisce l'ecosistema in molti modi. Contribuiscono inoltre alla resilienza delle foreste e le aiutano a rispondere ai cambiamenti e a sopravvivere. La loro importanza ecologica non può quindi essere sopravvalutata.