L'influenza dell'agricoltura sul clima

L'influenza dell'agricoltura sul clima
Gli effetti moderni dell'agricoltura sull'ambiente sono diversi e di conseguenza. Il settore è una fonte rilevante per le emissioni dei gas serra (THG) e le sue pratiche contribuiscono in modo significativo al riscaldamento globale. Una parte significativa della popolazione mondiale è alimentata dalle aree agricole e la pressione su questi sistemi aumenta con la popolazione in crescita e il crescente desiderio di una dieta ricca di proteine.
La parte basata sull'agricoltura e il clima
emissioni di gas serra
I sistemi agricoli a base vegetale sono una fonte importante per le emissioni di anidride carbonica (CO2), metano (CH4) e monossido stabile (N2O), che contribuiscono in modo significativo al riscaldamento globale. La CO2 viene rilasciata principalmente dalla combustione di combustibili fossili per migliorare la qualità del suolo e aumentare la produzione agricola. Methan e N2O sono generati principalmente dalla lavorazione della lavorazione e dell'uso di fertilizzanti.
degrado del terreno ed erosione
La pratica agricola dell'elaborazione del suolo contribuisce al degrado del terreno e al deterioramento della qualità del suolo, che può avere un impatto negativo sul clima. Il terreno viene aperto durante la lavorazione del suolo, il che porta al rilascio di CO2 nell'atmosfera. Inoltre, l'elaborazione del suolo contribuisce all'erosione del suolo, che riduce il contenuto di materiale organico nel suolo e colpisce il frutto del suolo.
Design
Lo sviluppo per scopi agricoli è un altro fattore importante che contribuisce al riscaldamento globale. Le foreste fungono da negozi di carbonio assorbendo grandi quantità di CO2 dall'atmosfera. Quando vengono eliminati o bruciati, la CO2 immagazzinata viene rilasciata e contribuisce ad aumentare le concentrazioni atmosferiche di CO2.
l'area di allevamento di animali dell'agricoltura e il clima
emissioni di gas serra
La zootecnia è una delle maggiori fonti per le emissioni di gas serra nel settore agricolo. Oltre a CO2, il metano e il gas ridente sono le principali emissioni di zootecnia. Il metano, un gas serra particolarmente forte, è creato principalmente nella digestione di ruminanti come mucche o pecore e viene rilasciato sotto forma di Rülpsen nell'atmosfera. I lachgas sono creati principalmente utilizzando fertilizzanti nella produzione di mangimi.
consumo di area e perdita di specie
Inoltre, l'allevamento di animali è anche criticata a causa dell'elevato livello di spazio, che riduce o distrugge gli habitat per gli animali selvatici. Ciò porta a una perdita di biodiversità, che è negativa per il clima, poiché la biodiversità aiuta a mantenere il clima stabile sostenendo i servizi ecosistemici come lo stoccaggio del carbonio e il controllo dei parassiti.
approcci e pensieri finali
Pratiche agricole sostenibili
Al fine di ridurre al minimo gli effetti negativi dell'agricoltura sul clima, sono necessarie soluzioni innovative e sostenibili. Alcune di queste soluzioni includono l'uso di tecniche come la semina diretta, che non disturbano il suolo, l'uso di fertilizzanti organici anziché sintetici e l'implementazione di sistemi agrofori che combinano la produzione di piante e animali con piantagioni di alberi.
Riduzione del consumo di carne
Inoltre, un cambiamento nel nostro stile nutrizionale è visto come un passo importante per ridurre le emissioni di gas serra dell'agricoltura. Un'enfasi più forte sulla nutrizione basata sulle piante e una riduzione del consumo di carne potrebbe aiutare in modo significativo a ridurre la pressione sull'agricoltura e quindi contribuire a un'agricoltura più sostenibile e climatica.
L'agricoltura è un settore cruciale quando si tratta di combattere i cambiamenti climatici. Nonostante il suo ruolo significativo nel riscaldamento globale, ci sono molti modi per come l'agricoltura può contribuire a risolvere questa sfida globale. Attraverso pratiche sostenibili e approcci a lungo termine, possiamo minimizzare gli effetti negativi dell'agricoltura e allo stesso tempo garantire la produttività e la redditività delle imprese agricole. Perché è chiaro: abbiamo bisogno dell'agricoltura. Nutri noi e altri esseri viventi, offre spazio vitale, modella gran parte del nostro paesaggio culturale. È quindi tempo di mettere in discussione criticamente i percorsi mentre facciamo l'economia agricola e lo pensiamo coraggiosamente.