Oli essenziali per migliorare l'apprendimento
In occasione del rientro a scuola, non dovresti limitarti a fare scorta di libri e altri materiali. Aggiungi oli essenziali per migliorare la tua esperienza di apprendimento. Oltre ad essere ottima per potenziare la memoria, l'aromaterapia può aiutare a migliorare la concentrazione, la percezione, l'attenzione e la prospettiva. Cos'è l'aromaterapia? Quando parliamo di aromaterapia, ci riferiamo all'uso terapeutico degli oli naturali estratti da fiori, piante, alberi, resine e altri elementi botanici presenti in natura. Ogni olio noto come oli essenziali ha proprietà curative uniche che possono essere ottenute inalando il profumo utilizzando un diffusore...

Oli essenziali per migliorare l'apprendimento
In occasione del rientro a scuola, non dovresti limitarti a fare scorta di libri e altri materiali. Aggiungi oli essenziali per migliorare la tua esperienza di apprendimento. Oltre ad essere ottima per potenziare la memoria, l'aromaterapia può aiutare a migliorare la concentrazione, la percezione, l'attenzione e la prospettiva.
Cos'è l'aromaterapia?
Quando parliamo di aromaterapia, ci riferiamo all'uso terapeutico degli oli naturali estratti da fiori, piante, alberi, resine e altri elementi botanici presenti in natura.
Ogni olio noto come oli essenziali ha proprietà curative uniche che possono essere ottenute inalando il profumo con un diffusore o uno spray per ambienti o attraverso l'assorbimento quando diluito e applicato localmente sulla pelle. Esistono molti oli essenziali che possono aiutare a migliorare l’apprendimento e la memorizzazione.
Oli essenziali per l'apprendimento
Eucalipto (Eucalyptus radiata)
L'eucalipto, il classico profumo associato agli unguenti per curare raffreddore e influenza, viene utilizzato anche insieme a un diffusore per stimolare il cervello e migliorare l'energia. Entrambi possono aiutare a migliorare l’apprendimento.
Lavanda (Lavandula angustifolia)
L’olio essenziale di lavanda sembra avere un effetto calmante che può aiutare ad alleviare l’ansia che spesso accompagna test ed esami. Nella ricerca preclinica, l’olio essenziale si è dimostrato promettente nel ripristinare livelli sani di serotonina nel cervello, il che potrebbe spiegare la sua capacità di migliorare l’umore e ridurre l’ansia e la depressione.
Limone (Agrumi Limone)
Gli studi sugli animali sembrano supportare l’uso tradizionale dell’olio essenziale di limone per migliorare l’umore e alleviare la depressione e l’ansia. Ciò lo rende una scelta eccellente per coloro che lottano con gli aspetti emotivi dell’apprendimento.
Arancia (Citrus sinensis)
I ricercatori hanno scoperto che l’inalazione di olio essenziale di arancia riduce l’ansia, la calma e l’umore nei partecipanti allo studio. Questi effetti benefici potrebbero applicarsi anche a un ambiente di apprendimento.
Menta piperita (Mentha piperita)
La menta piperita è comunemente usata in aromaterapia per migliorare l'attenzione e la concentrazione e per aumentare l'umore e l'energia. Tutti questi possono essere utili quando si studia o si studia. In uno studio del 2008 pubblicato sull’International Journal of Neuroscience, i ricercatori hanno scoperto che annusare l’olio essenziale di menta piperita aumenta l’attenzione e la memoria.
Rosa (Rosa damascena)
Una ricerca pubblicata sulla rivista medica Neuroscience ha scoperto che annusare il profumo delle rose mentre si studia e si dorme aumenta la memoria e la capacità di apprendimento. Un altro studio pubblicato sulla rivista Complementary Therapies in Medicine ha scoperto che l’inalazione del profumo dell’olio essenziale di rosa (o arancia) induce rilassamento, il che può essere utile per affrontare lo stress associato allo studio.
Rosmarino (Rosmarinus officinalis)
La reputazione di lunga data del rosmarino per il potenziamento della memoria deriva probabilmente dalla sua capacità di aumentare il flusso di sangue al cervello. Negli studi sugli animali, è stato scoperto che il rosmarino rallenta la degradazione del composto acetilcolina, che è coinvolto nella formazione della memoria. Probabilmente il miglior olio essenziale per la memoria e l'apprendimento, il rosmarino è stato scoperto da altre ricerche pubblicate sull'Alexandria Journal of Medicine per migliorare la concentrazione, la memoria e la memorizzazione nei bambini.
Come utilizzare gli oli essenziali
Esistono molti ottimi modi per incorporare gli oli essenziali nella tua vita per promuovere l'apprendimento.
Assicurati di diluire gli oli essenziali in oli vettore come cocco, mandorle, vinaccioli o jojoba o in una lozione prima di applicarli direttamente sulla pelle. La regola pratica per miscelare gli oli essenziali da applicare sulla pelle è una diluizione al 3%, ovvero 20 gocce di olio essenziale per 2 cucchiai (30 ml) di olio vettore. Applica oli diluiti sulla fronte, sulla parte posteriore del cranio, sul naso o sui palmi delle mani.
Aromatico
L'inalazione di oli essenziali può essere effettuata utilizzando un diffusore di oli essenziali, che fa evaporare gli olii nell'aria. Diffondi da 3 a 5 gocce degli oli di tua scelta per favorire l'ingresso del profumo nel tuo naso e accedere al tuo sistema olfattivo.
Linee guida di sicurezza per l'utilizzo degli oli essenziali
- Vermeiden Sie die Verwendung von ätherischen Ölen in Ohren, Augen oder Nase.
- Nicht intern ohne Anleitung eines qualifizierten Fachmanns verwenden.
- Verdünnen Sie ätherische Öle immer vor der Verwendung.
- Führen Sie einen 48-Stunden-Patch-Test durch, bevor Sie verdünnte Öle auf Ihre Haut auftragen.
- Stellen Sie die Anwendung ein, wenn Sie allergisch reagieren.
- Verwenden Sie nur Öle, die während der Schwangerschaft und Stillzeit geeignet sind.
- Mit Vorsicht verwenden.
Consigli per l'acquisto di oli essenziali
Scegli oli essenziali biologici quando possibile.
Cerca un produttore rispettabile che pratichi il commercio equo e solidale, raccolga materie prime utilizzando approcci responsabili dal punto di vista ambientale, eviti l'uso di solventi di estrazione aggressivi o altri ingredienti sintetici e utilizzi specie terapeutiche.
Evita i prodotti etichettati come “oli profumati”, “oli profumati” o oli “identici naturali” poiché sono generalmente costituiti da sostanze chimiche sintetiche che non forniscono alcun valore terapeutico.