Relazione
D.Timerman, M.McEnery-Stonelake, C.Joyce, et al. La carenza di vitamina D è associata a una prognosi peggiore nel melanoma metastatico.Oncobersaglio. 2017;8(4):6873-6882.
Obiettivo dello studio
Determinare se la carenza e la saturazione di vitamina D sono associate all’esito del melanoma. Ai pazienti con 25-idrossivitamina D3 (25[OH]D3) < 21 ng/mL è stato raccomandato di assumere 50.000 UI di vitamina D3 a settimana per 8 settimane e poi continuare con 4.000 UI a settimana.
Bozza
Studio retrospettivo monocentrico sulle cartelle cliniche da gennaio 2007 a giugno 2013.
Partecipante
Sono state incluse nello studio le registrazioni di 252 individui con un livello di 25(OH)D3 registrato entro 1 anno dalla diagnosi istopatologica di melanoma. Dalle cartelle cliniche sono state ottenute caratteristiche individuali e del melanoma quali età, sesso, spessore di Breslow, ulcerazione, stadio, velocità mitotica e livelli di lattato deidrogenasi (LDH). L'analisi dei sottogruppi ha incluso 168 pazienti con un successivo livello di 25(OH)D3 registrato in qualsiasi momento (vale a dire, pazienti con più di 1 livello di vitamina D nei loro dati).
Parametri dello studio valutati
Lo stato di carenza di vitamina D si basava sulle attuali linee guida pratiche della Endocrine Society. Per confronto, l’analisi ha incluso gli effetti dei cambiamenti nei livelli di 25(OH)D3 sulla sopravvivenza.
Misure di esito primarie
Livelli di vitamina D, marcatori di crescita del melanoma (livelli di LDH, crescita mitotica, ulcerazione, stadio) e sopravvivenza/morte.
Approfondimenti chiave
I pazienti deceduti avevano maggiori probabilità di avere una carenza di vitamina D (<21 ng/ml;P=0,012), LDH>240 U/L (P50 anni;P=0,007), livello più alto (P<0,001), ulcerazione (P=0,001) e un tasso mitotico più elevato (P= 0,001) rispetto a coloro che erano vivi alla fine dello studio o persi al follow-up. I pazienti con carenza di vitamina D (<21 ng/mL) avevano maggiori probabilità di avere una malattia in stadio più elevato (P=0,01) e mortalità più elevata (P=0,012). I pazienti con melanoma metastatico che erano carenti e assumevano vitamina D ma non raggiungevano un aumento dei livelli sierici ≥ 20 ng/dl avevano una prognosi peggiore (hazard ratio [HR]: 4,68; intervallo di confidenza al 95% [CI]: 1,05-20,88) rispetto a quelli che erano repleti di vitamina D e avevano un aumento di vitamina D > 20 ng/ml. Nel complesso, questi risultati suggeriscono che la carenza iniziale di vitamina D e un rifornimento inadeguato sono associati a una prognosi peggiore nei pazienti con melanoma metastatico.
Implicazioni pratiche
Le diagnosi di melanoma negli Stati Uniti sono aumentate del 3,1% all’anno dal 1992 al 2004.1Il rischio di melanoma nel corso della vita negli Stati Uniti è di 1 su 39 per gli uomini caucasici e di 1 su 58 per le donne caucasiche.2L’aumento del rischio di questo cancro della pelle, spesso fatale, ha stimolato la ricerca sia sulla prevenzione che sul trattamento.
Si discute molto sulla relazione tra vitamina D e cancro, compreso il melanoma.3-5Questo studio conferma studi precedenti che avevano rilevato che livelli sierici più bassi di 25(OH)D erano associati a un aumento del rischio di melanoma, a un maggiore spessore di Breslow e a una peggiore sopravvivenza globale.6e questo livello di 25(OH)D durante il follow-up era un marcatore prognostico indipendente.7Tuttavia, l’associazione tra vitamina D e rischio di melanoma è confusa da altri studi che non mostrano alcuna associazione tra livelli di vitamina D e mortalità e da studi che mostrano un’aumentata incidenza di melanoma in pazienti con elevati livelli di vitamina D.8.9Tuttavia, in questo contesto, è importante considerare che il rischio di melanoma è correlato alla ripetuta sovraesposizione alle radiazioni ultraviolette B (UVB) (vesciche da scottatura) piuttosto che all’esposizione cumulativa per tutta la vita.
Nel complesso, questi risultati suggeriscono che la carenza iniziale di vitamina D e il ripristino inadeguato sono associati a una prognosi peggiore nei pazienti con melanoma metastatico.
Dato che ai pazienti con melanoma si consiglia di evitare l’esposizione al sole e di assumere integratori di vitamina D, questo studio fornisce una base di prove per tale raccomandazione. Uno di questi revisori (Traub) ha pubblicato uno studio che dimostra che una strategia di rifornimento di 10.000 UI di vitamina D3 per 3 mesi è sicura ed efficace.10
Gli autori dello studio qui recensito suggeriscono che il siero 25(OH)D, poiché è associato ad una robusta risposta immunitaria, potrebbe essere considerato un marcatore di immunosufficienza nei pazienti con melanoma metastatico. È anche noto che le radiazioni UV, in particolare la gamma UVB, hanno un effetto immunosoppressore sulla pelle. Il danno al DNA causato dagli UVB non è solo cancerogeno ma anche uno dei principali fattori scatenanti dell’immunosoppressione indotta dai raggi UV.11
Non siamo stati in grado di verificare le fonti e il dosaggio degli integratori di vitamina D assunti dai partecipanti allo studio. Riconosciamo inoltre che sono necessari ampi studi clinici prospettici su pazienti con melanoma che ricevono un’integrazione di vitamina D per dimostrare una relazione causale.
Il punto fondamentale è che dovremmo mantenere i livelli di 25(OH)D3 per tutti i pazienti con melanoma e integrare con vitamina D3 fino alla saturazione per coloro che ne sono carenti. Dovremmo mantenere la sazietà con 2.000-4.000 UI al giorno. Utilizzare la stessa strategia nei pazienti con una storia di melanoma per prevenire le recidive.
![Bezug D. Timerman, M. McEnery-Stonelake, C. Joyce et al. Ein Vitamin-D-Mangel ist mit einer schlechteren Prognose beim metastasierten Melanom verbunden. Oncotarget. 2017;8(4):6873-6882. Studienziel Um zu bestimmen, ob Vitamin-D-Mangel und -Sättigung mit dem Melanom-Ergebnis assoziiert sind. Patienten mit 25-Hydroxyvitamin D3 (25[OH]D3) < 21 ng/ml wurde empfohlen, 8 Wochen lang 50.000 IE Vitamin D3 pro Woche einzunehmen und dann mit 4.000 IE pro Woche fortzufahren. Entwurf Retrospektive monozentrische Studie von Krankenakten von Januar 2007 bis Juni 2013. Teilnehmer Aufzeichnungen von 252 Personen mit einem 25(OH)D3-Spiegel, der innerhalb von 1 Jahr nach der histopathologischen Diagnose eines Melanoms aufgezeichnet wurde, wurden in die Studie …](https://natur.wiki/cache/images/SIBO-and-Anti-Inflammatories-Boswellia-Curcumin-jpg-webp-1100.jpeg)