Studio: stato di vitamina D e risultati della fecondazione in vitro

Referenz Rudick BJ, Ingles SA, Chung K, Stanczyk FZ, Paulson RJ, Bendikson KA. Einfluss des Vitamin-D-Spiegels auf die Ergebnisse der In-vitro-Fertilisation in Spender-Empfänger-Zyklen. Steril befruchten. 2014;101(2):447-452. Design Retrospektive Kohortenstudie Teilnehmer Eine vielfältige Population von 99 Empfängern einer Eizellspende am Fertility Center der University of Southern California in Los Angeles (53 % Kaukasier, 20 % Asiaten, 16 % Hispanoamerikaner und 7 % Afroamerikaner). Jede Empfängerin wurde einer einzigartigen Eizellspenderin zugeordnet. Mögliche Störfaktoren wie das Alter des Spenders und Empfängers, der Body-Mass-Index des Empfängers, die Rasse, die Anzahl der übertragenen Embryonen und die Qualität des Embryos wurden berücksichtigt und statistische Anpassungen vorgenommen. …
Riferimento Rudick BJ, Ingles SA, Chung K, Stanczyk FZ, Paulson RJ, Bendikson KA. Influenza del livello di vitamina D sui risultati della fecondazione in vitro nei cicli del donatore. Fertilizzare sterili. 2014; 101 (2): 447-452. Design Retrospective Cohort Study partecipanti Una popolazione diversificata di 99 destinatari di una donazione di uova presso il Centro di fertilità dell'Università della California meridionale a Los Angeles (53 % caucasico, 20 % asiatico, 16 % ispano -americani e 7 % afroamericani). Ogni destinatario è stato assegnato a un donatore di uova unico. Possibili fattori dirompenti come l'età del donatore e il ricevitore, l'indice di massa corporea del destinatario, la razza, il numero di embrioni trasferiti e la qualità dell'embrione sono stati presi in considerazione e sono stati effettuati aggiustamenti statistici. ... (Symbolbild/natur.wiki)

Studio: stato di vitamina D e risultati della fecondazione in vitro

>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>

Riferimento

Rudick BJ, Ingles SA, Chung K, Stanczyk FZ, Paulson RJ, Bendikson KA. Influenza del livello di vitamina D sui risultati della fecondazione in vitro nei cicli del donatore. Fertilizzare sterili. 2014; 101 (2): 447-452.

design

Studio di coorte retrospettivo

Partecipante

Una popolazione diversificata di 99 destinatari di una donazione di uova presso il Centro di fertilità dell'Università della California meridionale a Los Angeles (53 % caucasici, 20 % asiatico, 16 % ispano -americano e 7 % afroamericani). Ogni destinatario è stato assegnato a un donatore di uova unico. Possibili fattori dirompenti come l'età del donatore e il ricevitore, l'indice di massa corporea del destinatario, la razza, il numero di embrioni trasferiti e la qualità dell'embrione sono stati presi in considerazione e sono stati effettuati aggiustamenti statistici.

Intervento di studio

Livello di vitamina D nel siero [25 (OH) D] è stato valutato all'inizio del corso e classificato sulla base di aree di riferimento accettate convenzionalmente per la carenza di vitamina (30 ng/mL).

Dimensioni del risultato primario

Il punto di riferimento primario era la gravidanza clinica, che è stata definita dalla presenza ecografica dell'attività cardiaca nella 7a o 8a settimana di gravidanza. Il tasso di natalità vivente era una misura secondaria dei risultati.

Conoscenza più importante

Dei 99 partecipanti allo studio erano saturi del 35 %, 38 % insufficienti e il 26 % aveva una mancanza di vitamina D. I tassi di gravidanza clinica adattati erano del 78 % per i destinatari con sovrasaturazione di vitamina D e il 37 % per i destinatari con carenza di vitamina D ( p = 0,004). Il tasso di natalità in diretta era del 31 % per i destinatari con una carenza di vitamina D, rispetto al 59 % per i destinatari con sovrasaturazione di vitamina D. Non c'erano differenze statisticamente significative nella gravidanza clinica adattata e nei tassi di natalità viventi tra i destinatari che mancavano la vitamina D rispetto ai destinatari che avevano sufficienti vitamina D.

Effetti sulla pratica

In questo studio, una carenza di vitamina D è stata associata a una riduzione del 50 % della gravidanza e ai tassi di natalità vivi nei destinatari di cellule uova donate rispetto ai pazienti con sufficienti specchi di vitamina D. La vitamina D è uno stadio preliminare di un ormone secosteroide solubile in grasso, 1,25 (OH2) vitamina D, con effetti pleiiotropici su una varietà di reazioni regolatori intracellulari, comprese quelle del sistema di riproduzione. 1 La vitamina D ha dimostrato di avere effetti immuno-modulanti e infiammatori. Studi precedenti hanno dimostrato che una carenza di vitamina D con insulino -resistenza, iperandrogenismo, sindrome ovarica policistica e complicanze della gravidanza come preeclampsia, sterilità e aborti ricorrenti. La fecondazione in vitro effettuata e mostrando che le donne con un alto livello di vitamina D hanno tassi di gravidanza più elevati rispetto alle donne con carenza di vitamina D.
Poiché studi precedenti non hanno mostrato alcuna connessione tra lo stato della vitamina D e la qualità degli embrioni o delle cellule uova, gli autori hanno testato la loro ipotesi usando i donatori di uova che l'effetto della vitamina D sia trasmesso tra l'embrione e la mucosa uterina attraverso la melma uterina. I risultati dello studio mostrano che lo stato di vitamina D è più correlato alla funzione dell'endometrio in relazione all'impianto e non con la qualità delle cellule uova. Ciò è supportato dall'evidenza che la forma attiva di vitamina D, calcitriolo, si lega al recettore della vitamina D nell'endometrio al fine di delegare ai geni (ad esempio l'HOX-Gen 10a) che sono necessari per l'impianto e la placentazione dell'embrione. Le citochine come il fattore di stimolazione della colonia 2, l'interleuchina (IL) -1, IL -6 e il fattore di necrosi tumorale abbassano che sono coinvolti nella perdita precoce della gravidanza.
In questo studio, una carenza di vitamina D è stata associata a una riduzione del 50 % della gravidanza e ai tassi di natalità viventi nei destinatari di cellule uova donate rispetto ai pazienti con sufficienti specchi di vitamina D.
Mentre questo studio aggiunge i dati in crescita secondo cui la vitamina D può svolgere un ruolo nella fertilità, sono necessari ulteriori studi per dimostrare gli effetti della terapia con vitamina D e della saturazione sui tassi di gravidanza. I medici che offrono consigli precedenti e trattano le donne sterili dovrebbero valutare i livelli di vitamina D e trattare i deficit con un integratore di vitamina D e non solo per i benefici generali per la salute e la riduzione del rischio di malattie croniche, ma anche per migliorare la fertilità, la salute della gravidanza e i tassi di natalità vivi.
Questo articolo faceva parte dello speciale di agosto 2014 Journal of Natural Medicine argomento sull'endocrinologia. Per vedere il resto dell'edizione speciale, fai clic su