Studio: Le passeggiate nella natura promuovono la salute mentale

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Riferimento Bratman GN, Hamilton JP, Hahn KS, Daily GC, Gross JJ. L’esperienza della natura riduce la ruminazione e l’attivazione della corteccia prefrontale subgenale. Proc Natl Acad Sci USA. 2015;112(28):8567-8572. Progettazione e partecipanti Confronto randomizzato tra gruppi di una passeggiata in solitaria di 5,3 km in un parco naturale di prati e querce o in una trafficata strada urbana a Palo Alto, California. Ogni partecipante ha ricevuto uno smartphone con tracciamento GPS per monitorare la propria posizione e scattare foto della propria esperienza per garantire il rispetto delle istruzioni di studio e del percorso escursionistico. Tutti i partecipanti erano residenti urbani (n = 38, 18 donne, età media 26,6 anni) dell'area metropolitana della Baia di San Francisco, escluso...

Referenz Bratman GN, Hamilton JP, Hahn KS, Daily GC, Gross JJ. Naturerfahrung reduziert Grübeln und subgenale präfrontale Kortexaktivierung. Proc Natl Acad Sci USA. 2015;112(28):8567-8572. Design & Teilnehmer Randomisierter Vergleich zwischen den Gruppen eines 5,3 km langen Solo-Spaziergangs entweder in einem Naturpark mit Grasland und Eichen oder einer belebten städtischen Straße in Palo Alto, Kalifornien. Jeder Teilnehmer erhielt ein Smartphone mit GPS-Tracking, um seinen Standort zu überwachen und Fotos von seiner Erfahrung zu machen, um die Einhaltung der Studienanweisungen und der Wanderroute sicherzustellen. Alle Teilnehmer waren Stadtbewohner (n = 38, 18 weiblich, Durchschnittsalter 26,6 Jahre) der Metropolregion San Francisco Bay, ohne …
Riferimento Bratman GN, Hamilton JP, Hahn KS, Daily GC, Gross JJ. L’esperienza della natura riduce la ruminazione e l’attivazione della corteccia prefrontale subgenale. Proc Natl Acad Sci USA. 2015;112(28):8567-8572. Progettazione e partecipanti Confronto randomizzato tra gruppi di una passeggiata in solitaria di 5,3 km in un parco naturale di prati e querce o in una trafficata strada urbana a Palo Alto, California. Ogni partecipante ha ricevuto uno smartphone con tracciamento GPS per monitorare la propria posizione e scattare foto della propria esperienza per garantire il rispetto delle istruzioni di studio e del percorso escursionistico. Tutti i partecipanti erano residenti urbani (n = 38, 18 donne, età media 26,6 anni) dell'area metropolitana della Baia di San Francisco, escluso...

Studio: Le passeggiate nella natura promuovono la salute mentale

riferimento

Bratman GN, Hamilton JP, Hahn KS, Daily GC, Gross JJ. L’esperienza della natura riduce la ruminazione e l’attivazione della corteccia prefrontale subgenale.Proc Natl Acad Sci USA. 2015;112(28):8567-8572.

Progettazione e partecipanti

Confronto randomizzato tra gruppi di una passeggiata in solitaria di 5,3 km in un parco naturale di praterie e querce o in una trafficata strada urbana a Palo Alto, in California. Ogni partecipante ha ricevuto uno smartphone con tracciamento GPS per monitorare la propria posizione e scattare foto della propria esperienza per garantire il rispetto delle istruzioni di studio e del percorso escursionistico.

Tutti i partecipanti erano residenti urbani (n = 38, 18 femmine, età media 26,6 anni) dell'area metropolitana della Baia di San Francisco, senza storia di malattie neuropsichiatriche o uso attuale di farmaci psicotropi. Sono stati assegnati in modo casuale al gruppo di natura o di camminata urbana. Non sono state riscontrate differenze significative nell’età media o nella distribuzione per genere dei gruppi.

Parametri di destinazione

Immediatamente prima e dopo la camminata, i partecipanti hanno completato una valutazione psicometrica e dei biomarcatori della loro esperienza.

  • Psychometrisch: Der Reflection-Rumination Questionnaire (RRQ) ist eine validierte Skala zur Messung des mentalen Grübelns, das eine assoziierte Vorgeschichte von klinischen Zuständen wie Depressionen und Angstzuständen ist.1
  • Biomarker: Arterielles Spin-Labeling-MRT-Neuroimaging misst die neuronale Aktivität des subgenualen präfrontalen Kortex (sgPFC) über den zerebralen Blutfluss. Eine erhöhte sgPFC-Aktivität ist mit Erfahrungen von Traurigkeit, sozialem Rückzug und negativer Selbstreflexion verbunden, die alle mit dem Grübeln und den daraus resultierenden Bedingungen verbunden sind.2

Le frequenze cardiache e respiratorie sono state misurate durante il neuroimaging per tenere conto delle differenze individuali nella risposta fisiologica al camminare; Non sono state riscontrate differenze fisiologiche tra i gruppi prima o dopo le passeggiate.

Approfondimenti chiave

Differenze statisticamente significative tra i gruppi di camminata naturalistica e urbana sia per le analisi psicometriche che per quelle dei biomarcatori che mostrano cambiamenti soggettivi e oggettivi nell'esperienza di ruminazione psicofisiologica. I valori medi RRQ sono stati significativamente ridotti dopo la passeggiata nella natura [t(17)=−2,69,P<0,05, d=0,34] sono rimasti invariati dopo la passeggiata in città. Allo stesso modo, il flusso sanguigno sgPFC è stato significativamente ridotto nel gruppo dell'escursione nella natura [t (15) = −6,89,P<0,0001, d=1,01] è rimasto invariato per il gruppo della passeggiata urbana.

Commento e implicazioni

Questo è il primo studio a dimostrare il neuroimaging e i corrispondenti cambiamenti psicologici in risposta agli stress ambientali naturali rispetto a quelli costruiti nel mondo reale. Altri studi hanno riportato risultati fMRI simili dopo aver osservato immagini naturali e immagini costruite in laboratorio.3ed esiste un’ampia letteratura che utilizza modelli animali che dimostrano benefici cambiamenti neurostrutturali e neurofunzionali derivanti dalla vita in contesti più “naturali”.4Inoltre, il più ampio studio fMRI su questo argomento mostra risposte allo stress più sane in altre aree del cervello (ad esempio, pACC*, amigdala) negli adulti cresciuti in zone rurali rispetto agli adulti cresciuti in città; Questi risultati erano coerenti dopo aver controllato la residenza attuale dei partecipanti.5Nel loro insieme, questi studi dimostrano i cambiamenti oggettivi nel cervello funzionale che derivano dal contatto con la natura.

Naturalmente, questi cambiamenti oggettivi nel cervello portano a cose positivesoggettivoEsperienze di esposizione all'ambiente naturale, ampiamente discusse in letteratura.6,7,8Esistono prove che le esperienze basate sulla natura sono terapie complementari legittime e utili per affrontare condizioni di salute mentale come la depressione e l’ADHD.9.10Inoltre, il contatto con la natura aumenta anche le esperienze positive di salute mentale. Trascorrere del tempo nella natura può migliorare lo stile di vita del paziente,11soddisfazione della vita,12e benessere soggettivo.13Questi aspetti della “psicologia positiva” vengono sempre più diffusi nelle discipline della promozione della salute14e sono riconosciuti come componenti importanti per migliorare la salute generale e gestire e trattare efficacemente le malattie mentali.15Sebbene sia ancora agli inizi, i fattori ambientali contribuisconosalutogenicoGli approcci alla cura della salute mentale vengono gradualmente riconosciuti.16

Un aspetto di questa qualità positiva e salutare della natura è la sua capacità di ispirare e ispirare stupore. Lo stupore è un sentimento di grandezza e apprezzamento per cose più grandi di noi stessi e, come discusso nel numero di agosto 2015 diGiornale di naturopatiaha la capacità di modulare la funzione del sistema immunitario e di ridurre le citochine proinfiammatorie.17Uno studio recente suggerisce che lo stupore generato dalla natura ci aiuta a “mettere le cose in prospettiva”, facendoci capire quanto siano piccole ma interconnesse in un contesto universale più ampio.18È possibile che questa prospettiva relativa ci aiuti a superare le nostre preoccupazioni personali e lavori per spezzare il ciclo di insicurezza e ruminazione che porta alla malattia mentale. Lo studio ha anche scoperto che lo stupore ispirato dalla natura ha maggiori probabilità di portare a comportamenti prosociali, il che significa essenzialmente che le persone si comportano come persone migliori nei confronti degli altri. Questo è entusiasmante perché significa che lo stupore ispirato dalla natura è un vero fattore di promozione della salute “biopsicosociale”.

Per quanto riguarda i limiti dello studio attuale, va sempre notato che qualsiasi “studio sul campo” contiene un numero quasi infinito di variabili che possono influenzare i risultati. Non è possibile elencare tutti i modi in cui gli ambienti naturali e urbani differivano in questo studio o isolare quali di queste variabili siano i fattori causali. Tuttavia, è importante riconoscere che tentare di farlo vanificherebbe lo scopo. Gli ambienti in cui le persone vivono, lavorano e giocano non sono agenti biochimici isolati adatti per uno studio randomizzato, controllato con placebo e con doppio legame. Sono matrici complesse di esperienza e di impegno che ci influenzano costantemente a tutti i livelli. Stiamo appena iniziando ad apprezzare e incorporare questa consapevolezza nel nostro paradigma sanitario.

È utile per il professionista clinico disporre di un’ampia gamma di strumenti quando lavora con i pazienti. Portare i pazienti fuori e in un ambiente naturale aiuta a liberare la mente, rinvigorire il corpo e risanare lo spirito. Tutto in un modo che funziona con il “potere curativo della natura” e non deve necessariamente arrivare in una pillola.

Diploma

Continuano ad accumularsi prove a sostegno che dimostrano che trascorrere del tempo nella natura è un’attività preziosa e benefica per migliorare la salute mentale, in particolare tra gli abitanti delle città per i quali l’esposizione agli ambienti naturali può essere limitata.

*pACC = Giro cingolato anteriore perigenuale, una regione del cervello in cui l'aumento dell'attività è associato a una sana elaborazione cognitiva e affettiva e la diminuzione dell'attività è associata a una patologia mentale-emotiva.19

  1. Nolen-Hoeksema S. Die Rolle des Grübelns bei depressiven Störungen und gemischten Angst-/depressiven Symptomen. J Abnorm Psychol. 2000;109(3):504-511.
  2. Hamilton JP, Farmer M, Fogelman P, Gotlib IH. Depressives Grübeln, das Default-Mode-Netzwerk und die dunkle Materie der klinischen Neurowissenschaften. Biopsychiatrie. 2015;78(4):224-230.
  3. Kim TH1, Jeong GW, Baek HS, et al. Aktivierung des menschlichen Gehirns als Reaktion auf visuelle Stimulation mit ländlichen und städtischen Landschaftsbildern: eine funktionelle Magnetresonanztomographie-Studie. Sci Total Environ. 2010;408(12):2600-2607.
  4. Lambert KG, Nelson RJ, Jovanovic T, Cerdá M. Gehirne in der Stadt: Neurobiologische Auswirkungen der Urbanisierung. Neurosci Biobehav Rev. 2015;S0149-7634(15):00103-00107.
  5. Lederbogen F, Kirsch P, Haddad L, et al. Stadtleben und Stadterziehung beeinflussen die neuronale Verarbeitung von sozialem Stress beim Menschen. Natur. 2011;474(7352):498-501.
  6. Bratman GN, Hamilton JP, Daily GC. Die Auswirkungen der Naturerfahrung auf die kognitive Funktion und die psychische Gesundheit des Menschen. Ann NY AcadSci. 2012;1249:118-136.
  7. Logan AC, Selhub EM. Vis Medicatrix naturae: „dient die Natur dem Geist“? Biopsychosoc Med. 2012;6(1):11.
  8. Beil K. Grünflächen in der Nachbarschaft können den psychischen Gesundheitszustand vorhersagen. Zeitschrift für Naturheilkunde. 2014;6(9). Verfügbar unter http://www.naturalmedicinejournal.com/journal/2014-09/neighborhood-green-space-can-predict-mental-health-status. Abgerufen am 28. Oktober 2015.
  9. Kim W, Lim SK, Chung EJ, Woo JM. Die Wirkung einer auf kognitiver Verhaltenstherapie basierenden Psychotherapie, die in einer Waldumgebung angewendet wird, auf physiologische Veränderungen und die Remission einer schweren depressiven Störung. Psychiatrie-Untersuchung. 2009;6(4):245-254.
  10. Faber Taylor A, Kuo FEM. Könnte der Kontakt mit alltäglichen Grünflächen bei der Behandlung von ADHS helfen? Beweise aus Kinderspieleinstellungen. Angewandte Psychologie: Gesundheit und Wohlbefinden. 2011;3(3):281-303.
  11. Ryan RM, Weinstein N., Bernstein J., Brown KW, Mistretta L., Gagne M. Vitalisierende Wirkungen im Freien und in der Natur. J Enviro Psychol. 2010;30(2):159-168.
  12. Capaldi CA, Dopko RL, Zelenski JM. Die Beziehung zwischen Naturverbundenheit und Glück: eine Metaanalyse. Vorderseite Psychol. 2014;5:976.
  13. MacKerron G, Mourato S. Das Glück ist in natürlichen Umgebungen größer. Globaler Umweltwandel. 2013;23(5):992-1000.
  14. R. Kobau, M. E. Seligman, C. Peterson et al. Psychische Gesundheitsförderung in der Public Health: Perspektiven und Strategien aus der Positiven Psychologie. Bin J Public Health. 2011;101(8):e1-9.
  15. Schrank B, Brownell T, Tylee A, Slade M. Positive Psychologie: ein Ansatz zur Unterstützung der Genesung bei psychischen Erkrankungen. Ostasiatische Erzpsychiatrie. 2014;24(3):95-103.
  16. Beute F, de Kort YA. Salutogene Wirkungen der Umwelt: Überprüfung der gesundheitsschützenden Wirkung von Natur und Tageslicht. Appl Psychol Health Well Being. 2014;6(1):67-95.
  17. Stellar JE, John-Henderson N, Anderson CL, Gordon AM, McNeil GD, Keltner D. Positive Affekte und Entzündungsmarker: Diskrete positive Emotionen sagen einen niedrigeren Gehalt an entzündlichen Zytokinen voraus. Emotion. 2015;15(2):129-133.
  18. Piff PK, Dietze P, Feinberg M, Stancato DM, Keltner D. Ehrfurcht, das kleine Selbst und prosoziales Verhalten. J. Pers. Soc. Psychol. 2015;108(6):883-899.
  19. LeDoux JE. Emotionsschaltkreise im Gehirn. Annu Rev Neurosci. 2000;23:155-184.