Studio: Ashwagandha per l'infertilità maschile

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Lo studio esamina l’effetto di un estratto di radice di ashwagandha (Withania somnifera) sull’attività spermatogena negli uomini con infertilità oligospermica. Si tratta di uno studio pilota in doppio cieco, randomizzato, controllato con placebo con 46 partecipanti. Il gruppo di trattamento ha ricevuto 225 mg di estratto di radice di ashwagandha tre volte al giorno per 12 settimane, mentre il gruppo di controllo ha assunto un placebo. Lo studio mostra che la concentrazione di spermatozoi è aumentata del 167% negli uomini trattati con ashwagandha. Ciò suggerisce che l’ashwagandha può essere utile per migliorare la qualità dello sperma negli uomini con infertilità. Riferimento Ambiye VR, Langade D, Dongre S, Aptikar P, Kulkarni M, Dongre A. Valutazione clinica dell'attività spermatogenica...

Die Studie untersucht die Wirkung eines Wurzelextrakts von Ashwagandha (Withania somnifera) auf die spermatogene Aktivität bei Männern mit oligospermischer Unfruchtbarkeit. Es handelt sich um eine doppelblinde, randomisierte, placebokontrollierte Pilotstudie mit 46 Teilnehmern. Die Behandlungsgruppe erhielt 12 Wochen lang dreimal täglich 225 mg Ashwagandha-Wurzelextrakt, während die Kontrollgruppe ein Placebo einnahm. Die Studie zeigt, dass die Spermienkonzentration bei den mit Ashwagandha behandelten Männern um 167 % anstieg. Dies legt nahe, dass Ashwagandha bei der Verbesserung der Spermienqualität bei Männern mit Unfruchtbarkeit hilfreich sein könnte. Referenz Ambiye VR, Langade D, Dongre S, Aptikar P, Kulkarni M, Dongre A. Klinische Bewertung der spermatogenen Aktivität …
Lo studio esamina l’effetto di un estratto di radice di ashwagandha (Withania somnifera) sull’attività spermatogena negli uomini con infertilità oligospermica. Si tratta di uno studio pilota in doppio cieco, randomizzato, controllato con placebo con 46 partecipanti. Il gruppo di trattamento ha ricevuto 225 mg di estratto di radice di ashwagandha tre volte al giorno per 12 settimane, mentre il gruppo di controllo ha assunto un placebo. Lo studio mostra che la concentrazione di spermatozoi è aumentata del 167% negli uomini trattati con ashwagandha. Ciò suggerisce che l’ashwagandha può essere utile per migliorare la qualità dello sperma negli uomini con infertilità. Riferimento Ambiye VR, Langade D, Dongre S, Aptikar P, Kulkarni M, Dongre A. Valutazione clinica dell'attività spermatogenica...

Studio: Ashwagandha per l'infertilità maschile

Lo studio esamina l’effetto di un estratto di radice di ashwagandha (Withania somnifera) sull’attività spermatogena negli uomini con infertilità oligospermica. Si tratta di uno studio pilota in doppio cieco, randomizzato, controllato con placebo con 46 partecipanti. Il gruppo di trattamento ha ricevuto 225 mg di estratto di radice di ashwagandha tre volte al giorno per 12 settimane, mentre il gruppo di controllo ha assunto un placebo. Lo studio mostra che la concentrazione di spermatozoi è aumentata del 167% negli uomini trattati con ashwagandha. Ciò suggerisce che l’ashwagandha può essere utile per migliorare la qualità dello sperma negli uomini con infertilità.

riferimento

Ambiye VR, Langade D, Dongre S, Aptikar P, Kulkarni M, Dongre A. Valutazione clinica dell'attività spermatogenica dell'estratto di radice di Ashwagandha (Withania somnifera) negli uomini oligospermici: uno studio pilota.Complemento basato su Evid Med alternativo. 2013;2013:571420.

progetto

Studio pilota in doppio cieco, randomizzato, controllato con placebo, a gruppi paralleli

Partecipante

68 uomini sani di età compresa tra 22 anniSono stati valutati soggetti di 40 anni con infertilità maschile. Di questi partecipanti, 46 sono stati inclusi dopo essere stati ritenuti idonei per l'inclusione. L'infertilità maschile è stata definita da una concentrazione di spermatozoi compresa tra 5 e 20 milioni/ml e una motilità totale del 10%.30% con motilità in avanti <15% e forme morfologiche anomale >70%. Tutti i partecipanti avevano avuto rapporti sessuali regolari con una partner femminile in passato. I partecipanti sono stati assegnati in modo casuale a uno dei due gruppi. I partecipanti venivano esclusi se avevano una storia di disfunzione erettile, anomalie congenite, diabete non controllato, criptorchidismo, varicocele, chirurgia del tratto genitale o ipertrofia testicolare.

Studiare il protocollo farmacologico e terapeutico

Ventuno uomini nel gruppo di trattamento hanno ricevuto 225 mg di radice di ashwagandha incapsulata per via orale tre volte al giorno per 12 settimane, mentre 25 uomini nel gruppo di controllo hanno assunto una capsula placebo per via orale tre volte al giorno per 12 settimane. Ai partecipanti è stato chiesto di non assumere altri farmaci o integratori che potrebbero influenzare la spermatogenesi durante lo studio. La radice di Ashwagandha, nota come KSM-66, è stata estratta, concentrata e standardizzata per contenere almeno il 5% di witanolidi da Ixoreal Biomed Private Ltd a Hyderabad, in India.

Misure di esito primarie

È stata eseguita l'analisi dello sperma per valutare i cambiamenti nella concentrazione, nella motilità e nella morfologia degli spermatozoi al basale, dopo 30 giorni di trattamento e nuovamente dopo 90 giorni di trattamento. Il testosterone sierico e l'ormone luteinizzante (LH) sono stati misurati al basale e dopo 90 giorni di trattamento.

Quando i parametri dello sperma sono stati confrontati al basale e dopo il periodo di trattamento di 90 giorni, la concentrazione media di spermatozoi è aumentata, rappresentando un aumento del 167% della concentrazione di spermatozoi negli uomini trattati con radice di ashwagandha.

Risultati chiave

Confrontando i parametri dello sperma al basale e dopo il periodo di trattamento di 90 giorni, la concentrazione media degli spermatozoi è aumentata da 9,6 + 4,4 x 106/ml a 25,6 + 8,6 x 106/ml, che corrisponde ad un valore del 167% (P<0,0001) Aumento della concentrazione di spermatozoi negli uomini trattati con radice di ashwagandha. Il volume medio dello sperma è aumentato da 1,74 + 0,58 ml a 2,76 + 0,60 ml, che rappresenta un aumento del 53% del volume dello sperma negli uomini trattati con radice di ashwagandha per 90 giorni (P<0,0001). La motilità media degli spermatozoi è aumentata da 18,6 + 6,1% a 29,2 + 6,3%, rappresentando un aumento del 57% della motilità degli spermatozoi dopo 90 giorni di trattamento della radice di Ashwagandha. Rispetto al basale, i livelli sierici di testosterone sono aumentati del 17% (P<0,01) e LH aumentato del 34% (P<0,02). Nessun evento avverso o effetto collaterale è stato segnalato da nessuno dei partecipanti.

Effetti sulla pratica

L'infertilità, che viene diagnosticata quando una coppia non riesce a concepire dopo 12 mesi di rapporti sessuali non protetti, colpisce il 15% di tutte le coppie; Il 50% di questi casi sono attribuiti all'infertilità maschile. Esistono prove che la fertilità maschile sta diminuendo, con uno studio che stima che il numero medio di spermatozoi stia diminuendo di circa il 2% all’anno.1L'infertilità maschile è idiopatica nel 30% dei casi, il che significa che i test clinici e di laboratorio standard non ne rivelano la causa.2Squilibri ormonali, interferenti endocrini e scelte di vita inadeguate possono tutti svolgere un ruolo nell’infertilità maschile. Inoltre, lo stress ossidativo mediato dalle specie reattive dell’ossigeno (ROS) è sempre più riconosciuto come un fattore causale dell’infertilità maschile.3.4Questo perché gli spermatozoi maturi, circondati da una membrana lipidica polinsatura, sono suscettibili agli effetti dei ROS, che a dosi elevate possono compromettere la spermatogenesi e ridurre la qualità dello sperma, influenzando così la motilità e la morfologia degli spermatozoi.57Il numero e la qualità dello sperma sono influenzati anche dagli ormoni dell'asse ipotalamo-ipofisi-gonadi (HPG), con l'ipotalamo che produce l'ormone di rilascio delle gonadotropine (GnRH), che stimola l'ipofisi anteriore a produrre l'ormone follicolo-stimolante (FSH) e l'ormone luteinizzante a produrre (a sinistra). FSH e LH stimolano la spermatogenesi e la secrezione di testosterone agendo rispettivamente sulle cellule del Sertoli e sulle cellule di Leydig.8.9La spermatogenesi è regolata da una complessa interazione tra FSH, LH e testosterone intratesticolare. È stato dimostrato che i disturbi nell'asse HPG influenzano i parametri del seme.10,11

Gli endocrinologi riproduttivi trattano gli uomini con parametri spermatici anomali con farmaci iniettabili come l'FSH ricombinante, la gonadotropina corionica umana (hCG), l'ormone gonadotropina umana della menopausa (hMG) o l'ormone di rilascio delle gonadotropine (GnRH). Il clomifene citrato, un antagonista dei recettori degli estrogeni, è un farmaco orale utilizzato per stimolare il rilascio di gonadotropine dalla ghiandola pituitaria. Tuttavia, queste opzioni sono costose, non ampiamente disponibili, potrebbero richiedere diversi mesi per fornire benefici e non sono prive di rischi.12Date queste carenze, i medici naturopati sono ben posizionati per offrire ai loro pazienti un approccio più olistico per migliorare la salute riproduttiva maschile. Sono già stati discussi i farmaci naturali basati sull’evidenza per migliorare l’infertilità maschile dovuta allo stress ossidativoGiornale di medicina naturale Qui E Qui.

Quando i medici stabiliscono che la disregolazione dell’HPG contribuisce all’infertilità maschile, può essere raccomandata la radice di ashwagandha per migliorare i parametri dello sperma. Ashwagandha, una pianta medicinale il cui nome significa “odore di cavallo” in sanscrito,13è stato utilizzato per migliaia di anni per trattare l'ipogonadismo, la bassa libido e l'infertilità maschile.14.15Nella medicina ayurvedica viene utilizzato come tonico rasayana (o ringiovanente) che ripristina la forza interna. I risultati di questo studio sono coerenti con uno studio precedente che ha mostrato che l’ashwagandha ha migliorato i parametri dello sperma negli uomini infertili con ipogonadismo.16Sebbene questo studio mancasse di follow-up a lungo termine e di valutazione dei tassi di gravidanza con il trattamento con ashwagandha, si dovrebbe prendere in considerazione il miglioramento statisticamente significativo dei parametri dello sperma, l'assenza di effetti collaterali ed effetti collaterali e la relativa convenienza rispetto alle tecniche di riproduzione assistita della radice di ashwagandha come parte di un approccio naturopatico al trattamento maschile Infertilità, soprattutto se bassi livelli di testosterone o disregolazione dell'HPG sono fattori che contribuiscono.

  1. Dindyal S. Die Spermienzahl nimmt in westlichen Industrieländern seit vielen Jahren stetig ab: Gibt es eine endokrine Grundlage für diesen Rückgang? Das Internet Journal of Urology. 2003;2(1).
  2. Agarwal A, Sekhon LH. Oxidativer Stress und Antioxidantien bei idiopathischer Oligoasthenoteratospermie: Ist das gerechtfertigt? Indian J Urol. 2011;27(1):74-85.
  3. Meeker JD, Godfrey-Bailey L, Hauser R. Beziehungen zwischen Serumhormonspiegeln und Samenqualität bei Männern aus einer Unfruchtbarkeitsklinik. J Androl. 2007;28(3):397-406.
  4. Schrag SD, Dixon RL. Berufliche Expositionen im Zusammenhang mit männlicher Fortpflanzungsstörung. Annu Rev Pharmacol Toxicol. 1985;25:567-592.
  5. Mahfouz R, Sharma R, Sharma D, Sabanegh E, Agarwal A. Diagnostischer Wert der gesamten antioxidativen Kapazität (TAC) im menschlichen Samenplasma. Steril befruchten. 2009;91(3):805-811.
  6. Agarwal A, Sekhon LH. Oxidativer Stress und Antioxidantien bei idiopathischer Oligoasthenoteratospermie: Ist das gerechtfertigt? Indian J Urol. 2011;27(1):74-85.
  7. Saleh RA, Agarwal A. Oxidativer Stress und männliche Unfruchtbarkeit: von der Forschungsbank zur klinischen Praxis. J Androl. 2002;23(6):737-752.
  8. Dandona P, Rosenberg MT. Ein praktischer Leitfaden zum männlichen Hypogonadismus in der Primärversorgung. Int J Clin Pract. 2010;64(6):682-696.
  9. Meeker JD, Godfrey-Bailey L, Hauser R. Beziehungen zwischen Serumhormonspiegeln und Samenqualität bei Männern aus einer Unfruchtbarkeitsklinik. J Androl. 2007;28(3):397-406.
  10. Coviello AD, Bremner WJ, Matsumoto AM, et al. Mit den Serumspiegeln vergleichbare intratestikuläre Testosteronkonzentrationen reichen bei Männern, die eine hormonelle Verhütungskur erhalten, nicht aus, um eine normale Spermienproduktion aufrechtzuerhalten. J Androl. 2004;25(6):931-938.
  11. Amory JK, Wang C, Swerdloff RS, et al. Die Wirkung der 5alpha-Reduktase-Hemmung mit Dutasterid und Finasterid auf Samenparameter und Serumhormone bei gesunden Männern. J Clin Endocrinol Metab. 2007;92(5):1659-1665.
  12. Büchter D, Behre HM, Kliesch S, Nieschlag E. Pulsatiles GnRH oder humanes Choriongonadotropin/humanes Menopausengonadotropin als wirksame Behandlung für Männer mit hypogonadotropem Hypogonadismus: eine Überprüfung von 42 Fällen. Eur J Endocrinol. 1998;139(3):298-303.
  13. Stearn WT. Botanisches Latein, Geschichte, Grammatik, Syntax, Terminologie und Wortschatz. Holzpresse (OR); 1992.
  14. Meeker JD, Godfrey-Bailey L, Hauser R. Beziehungen zwischen Serumhormonspiegeln und Samenqualität bei Männern aus einer Unfruchtbarkeitsklinik. J Androl. 2007;28(3):397-406.
  15. Ahmad MK, Mahdi AA, Shukla KK, et al. Withania somnifera verbessert die Samenqualität, indem es den Fortpflanzungshormonspiegel und den oxidativen Stress im Samenplasma unfruchtbarer Männer reguliert. Steril befruchten. 2010;94(3):989-996.
  16. Ebenda.