Studio: Stress da lavoro e dislipidemia

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Riferimento Catalina-Romero C, Calvo E, Sánchez-Chaparro MA, et al. La relazione tra stress lavorativo e dislipidemia. Scand J sanità pubblica. 2013;41(2):142-149. Progettazione Analisi trasversale osservativa come complemento allo studio di coorte Ibermutuamur Cardiocular Risk Assessment (ICARIA) basato sull'assicurazione. Partecipanti Lo studio ha coinvolto 73.332 dipendenti di compagnie di assicurazione in Spagna di età compresa tra 18 e 60 anni. Circa il 70% del campione era di sesso maschile. Un totale di 6.239 (8,5%) hanno riferito stress lavorativo come definito nello studio INTERHEART.1 I parametri dello studio hanno valutato stress professionale, colesterolo totale, LDL-C, HDL-C, trigliceridi, età, sesso, abitudine al fumo, consumo di alcol, obesità, livello professionale, attività fisica nel tempo libero e uso di terapie ipolipemizzanti Misure di esito primarie Relazioni bivariate e multivariabili tra...

Referenz Catalina-Romero C, Calvo E, Sánchez-Chaparro MA, et al. Der Zusammenhang zwischen Arbeitsstress und Dyslipidämie. Scand J Public Health. 2013;41(2):142-149. Design Beobachtende Querschnittsanalyse als Ergänzung zur versicherungsbasierten Kohortenstudie Ibermutuamur Cardiocular Risk Assessment (ICARIA). Teilnehmer An der Studie nahmen 73.332 berufstätige Angestellte von Versicherungsunternehmen in Spanien im Alter von 18 bis 60 Jahren teil. Ungefähr 70 % der Stichprobe waren männlich. Insgesamt 6.239 (8,5 %) berichteten über beruflichen Stress im Sinne der INTERHEART-Studie.1 Bewertete Studienparameter Arbeitsstress, Gesamtcholesterin, LDL-C, HDL-C, Triglyceride, Alter, Geschlecht, Raucherstatus, Alkoholkonsum, Fettleibigkeit, berufliches Niveau, körperliche Freizeitaktivität und Anwendung einer lipidsenkenden Therapie Primäre Ergebnismaße Bivariate und multivariable Zusammenhänge zwischen …
Riferimento Catalina-Romero C, Calvo E, Sánchez-Chaparro MA, et al. La relazione tra stress lavorativo e dislipidemia. Scand J sanità pubblica. 2013;41(2):142-149. Progettazione Analisi trasversale osservativa come complemento allo studio di coorte Ibermutuamur Cardiocular Risk Assessment (ICARIA) basato sull'assicurazione. Partecipanti Lo studio ha coinvolto 73.332 dipendenti di compagnie di assicurazione in Spagna di età compresa tra 18 e 60 anni. Circa il 70% del campione era di sesso maschile. Un totale di 6.239 (8,5%) hanno riferito stress lavorativo come definito nello studio INTERHEART.1 I parametri dello studio hanno valutato stress professionale, colesterolo totale, LDL-C, HDL-C, trigliceridi, età, sesso, abitudine al fumo, consumo di alcol, obesità, livello professionale, attività fisica nel tempo libero e uso di terapie ipolipemizzanti Misure di esito primarie Relazioni bivariate e multivariabili tra...

Studio: Stress da lavoro e dislipidemia

riferimento

Catalina-Romero C, Calvo E, Sánchez-Chaparro MA, et al. La relazione tra stress lavorativo e dislipidemia.Scand J sanità pubblica.2013;41(2):142-149.

progetto

Analisi trasversale osservativa come complemento allo studio di coorte Ibermutuamur Cardiocular Risk Assessment (ICARIA) basato sull’assicurazione.

Partecipante

Lo studio ha coinvolto 73.332 dipendenti di compagnie assicurative spagnole di età compresa tra 18 e 60 anni. Circa il 70% del campione era di sesso maschile. Un totale di 6.239 (8,5%) hanno riferito di stress lavorativo come definito nello studio INTERHEART.1

Parametri di studio valutati

Stress lavorativo, colesterolo totale, LDL-C, HDL-C, trigliceridi, età, sesso, abitudine al fumo, consumo di alcol, obesità, livello professionale, attività fisica nel tempo libero e utilizzo di terapie ipolipemizzanti

Misure di esito primarie

Relazioni bivariate e multivariabili tra stress lavorativo e livelli di lipidi (ad esempio colesterolo totale, LDL-C, HDL-C, trigliceridi)

Risultati chiave

Lo stress lavorativo era significativamente associato al sesso femminile, all’età, al livello di istruzione, alla posizione di “colletto bianco” e alla dislipidemia, inclusa la diagnosi precedente o attuale di dislipidemia, terapia ipolipemizzante e/o colesterolo totale elevato, LDL-C e basso HDL-C.

L’aggiustamento multivariato per età, sesso, abitudine al fumo, consumo di alcol, obesità, livello professionale e attività fisica non ha ridotto le associazioni tra dislipidemia e stress lavorativo.

Effetti sulla pratica

Questa analisi di Catalina-Romero et al2Fornisce al medico un importante promemoria del contributo dello stress psicosociale, compreso lo stress lavorativo, al rischio cardiovascolare. I loro risultati confermano quelli precedenti dello studio caso-controllo INTERHEART, che aveva rilevato che lo stress sul posto di lavoro rappresenta l’8% del rischio di primo infarto miocardico (IM) della popolazione.3I risultati di Catalina-Romero e colleghi sono supportati anche dall’ampio studio di metacoorte condotto da Kivimaki e colleghi.4Ha combinato dati a livello individuale provenienti da 30 diversi studi europei e ha incluso un totale di 197.473 partecipanti, il 15% dei quali ha riferito di stress lavorativo. L’esposizione professionale è risultata essere un fattore di rischio indipendente significativo per la malattia coronarica, contribuendo a un rischio basato sulla popolazione (PAR) del 3,4%.

Oltre allo stress lavorativo, anche altri ambiti di stress psicosociale sono associati al rischio di eventi cardiovascolari. Nello studio INTERHEART1.3Scarsa capacità di controllo, stress finanziario, stress grave passato (ad esempio fallimento aziendale, depressione e stress cronico sul lavoro o a casa) erano tutti associati a un aumento del rischio di infarto miocardico, rappresentando il 16%, 11%, 10%, 9%. ovvero 8% del PAR per il primo MI. Insieme, questi fattori hanno contribuito per il 32,5% al ​​PAR per il primo infarto miocardico.

Per poter prevenire in modo completo i pazienti a rischio di malattie cardiovascolari (e sono tutte), i fattori di stress psicosociale dovrebbero essere registrati e idealmente quantificati. Naturalmente, è fondamentale stabilire una relazione terapeutica sicura in cui i pazienti si sentano in grado di parlare apertamente dei loro stress della vita e dell’impatto che questi hanno sui loro comportamenti di salute. Questionari clinici (ovvero “screener” come il Patient Health Questionnaire).5.6e il GAD-76) offrono strumenti di screening rapidi per la depressione o l'ansia. Altre aree della salute psicosociale possono essere valutate attraverso un'anamnesi dettagliata del paziente o includendo questionari aggiuntivi in ​​un'assunzione clinica (ad esempio, una che includa il sito di controllo). L’uso di strumenti come il questionario sulla salute del paziente può aiutare a facilitare la consulenza, la terapia cognitivo comportamentale o altri interventi e può essere utilizzato a lungo termine per garantire il progresso terapeutico. Nella mia clinica forniamo assistenza integrativa completa per le malattie cardiovascolari e abbiamo ricreato l’indice di stress psicosociale INTERHEART e lo abbiamo incorporato nella nostra assunzione iniziale, permettendoci di quantificare e affrontare rapidamente gli elementi psicosociali critici del rischio di malattia.

Nonostante l’aggiustamento per molte variabili potenzialmente confondenti come l’attività fisica, il fumo, l’età e il sesso, sarebbe stato interessante anche vedere se l’aggiustamento per il comportamento dietetico e/o le abitudini alimentari avrebbe influenzato i risultati di Catalina-Romero e colleghi. L’integrazione di pratiche dietetiche avrebbe probabilmente ridotto l’entità delle associazioni tra carico di lavoro e rischio correlato ai lipidi, poiché lo stress psicosociale e il carico di lavoro erano specificamente associati a un aumento del consumo di alimenti ad alto contenuto energetico e a un minore consumo di frutta e verdura.7Quando consideriamo i predittori sociali dell’aumento del consumo di frutta e verdura e la conoscenza di un’alimentazione sana, una maggiore autoefficacia e un maggiore sostegno sociale si rivelano cruciali.8.9Comprendere questi fattori offre al medico numerose opportunità per influenzare il comportamento sanitario. Nella pratica clinica sono possibili il supporto sociale e l’educazione su abitudini alimentari sane, nonché l’incoraggiamento a cambiamenti nella dieta. Le prove disponibili suggeriscono che i professionisti integrativi, come i medici naturopati, hanno la capacità di migliorare il comportamento, comprese le pratiche nutrizionali, nei pazienti ad aumentato rischio di malattie cardiovascolari.10,11

Da notare che costruire la fiducia necessaria per cambiare comportamento e promuovere l’efficacia sul lavoro e a casa può essere difficile per i pazienti con stress professionale e livelli molto bassi di controllo sul posto di lavoro. L’oppressione sul posto di lavoro promuove la perdita di fiducia in se stessi e limita fondamentalmente l’autoefficacia. Tuttavia, non tutti possono cambiare datore di lavoro o posizione. Questo scenario richiede ulteriore supporto al paziente e spesso un training cognitivo comportamentale specifico per impegnarsi nuovamente nelle attività della vita quotidiana e promuovere attività in cui il paziente può mantenere un maggiore controllo. Poiché il sostegno sociale è un indicatore importante dell’aumento del consumo di frutta e verdura, avviare un gruppo di sostegno per le malattie cardiovascolari o un corso di cucina di gruppo sulla dieta mediterranea è un modo divertente ed efficace per fornire istruzione e supporto sociale e aumentare l’autoefficacia in un unico intervento.

L’identificazione e il trattamento dei fattori di rischio psicosociali sono necessari per il trattamento olistico delle malattie cardiovascolari e per la prevenzione delle malattie cardiovascolari. Come Catalina-Romero et al. hanno dimostrato che, sebbene l’alimentazione e l’educazione sanitaria siano elementi importanti nella riduzione del rischio, anche fattori esterni come il carico di lavoro hanno un forte impatto sul rischio. Inoltre, per molte persone, lo stress lavorativo si estende anche ai comportamenti esterni al luogo di lavoro e può avere un impatto negativo diretto sul rischio di malattia. Sebbene sul posto di lavoro ci sia una crescente enfasi nel fornire ai dipendenti l’accesso a cibi più sani, paradossalmente, un intervento più efficace sul posto di lavoro è creare un ambiente di lavoro in cui i dipendenti si sentano fidati, apprezzati e abbiano la libertà di svolgere le proprie attività lavorative senza oppressione.

  1. Yusuf S., Hawken S., Ounpuu S. et al. Auswirkung potenziell modifizierbarer Risikofaktoren im Zusammenhang mit Myokardinfarkt in 52 Ländern (INTERHEART-Studie): Fall-Kontroll-Studie. Lanzette. 2004;364(9438):937-952.
  2. Catalina-romero C, Calvo E, Sánchez-chaparro MA, et al. Der Zusammenhang zwischen Arbeitsstress und Dyslipidämie. Scand J Public Health. 2013;41(2):142-149.
  3. Rosengren A, Hawken S, Ounpuu S, et al. Zusammenhang psychosozialer Risikofaktoren mit dem Risiko eines akuten Myokardinfarkts in 11.119 Fällen und 13.648 Kontrollpersonen aus 52 Ländern (INTERHEART-Studie): Fall-Kontroll-Studie. Lanzette. 2004;364(9438):953-962.
  4. Kivimäki M, Nyberg ST, Batty GD, et al. Arbeitsbelastung als Risikofaktor für koronare Herzkrankheit: eine kollaborative Metaanalyse individueller Teilnehmerdaten. Lanzette. 2012;380(9852):1491-1497.
  5. Kroenke K, Strine TW, Spitzer RL, Williams JB, Berry JT, Mokdad AH. Der PHQ-8 als Maß für die aktuelle Depression in der Allgemeinbevölkerung. J Affektstörung. 2009;114(1-3):163-173.
  6. Löwe B, Decker O, Müller S, et al. Validierung und Standardisierung des Generalized Anxiety Disorder Screener (GAD-7) in der Allgemeinbevölkerung. Medizinische Versorgung. 2008;46(3):266-74.
  7. Payne N, Jones F, Harris PR. Der Einfluss von Arbeitsbelastung auf die Vorhersagevalidität der Theorie des geplanten Verhaltens: eine Untersuchung von Bewegung und gesunder Ernährung. Br J Gesundheitspsychol. 2005;10(Pt 1):115-131.
  8. Shaikh AR, Yaroch AL, Nebeling L, Yeh MC, Resnicow K. Psychosoziale Prädiktoren des Obst- und Gemüsekonsums bei Erwachsenen, eine Überprüfung der Literatur. Bin J Vorheriges Med. 2008;34(6):535-543.
  9. Watters JL, Satia JA, Galanko JA. Zusammenhänge psychosozialer Faktoren mit dem Verzehr von Obst und Gemüse bei Afroamerikanern. Public Health Nutr. 2007;10(7):701-711.
  10. Bradley R, Sherman KJ, Catz S, et al. Begleitende naturheilkundliche Versorgung bei Typ-2-Diabetes: Patientenberichte und klinische Ergebnisse nach einem Jahr. BMC Komplement Altern Med. 2012;12:44.
  11. Seely D, Szczurko O, Kieran C, et al. OA07.02. Naturheilmittel zur Vorbeugung von Herz-Kreislauf-Erkrankungen: eine pragmatische randomisierte klinische Studie. BMC Komplement Altern Med. 2012;12(Suppl 1):O26.