Supplementazione probiotica per il diabete gestazionale

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Riferimento Karamali M, Nasiri N, Shavazi NT, et al. Gli effetti della supplementazione simbiotica sugli esiti della gravidanza nel diabete gestazionale. Probiotics Antimicrobial Proteins (pubblicato online prima della stampa il 7 agosto 2017). doi: 10.1007/s12602-017-9313-7 Bozza di studio clinico randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo Partecipanti 60 donne incinte in Iran di età compresa tra 18 e 40 anni con diabete gestazionale che non stavano ricevendo farmaci antidiabetici orali; I criteri di esclusione includevano preeclampsia, eclampsia, malattie della tiroide, uso di tabacco (fumo), malattie renali o epatiche e uso corrente di probiotici (inclusi yogurt e kefir). I partecipanti all'intervento sono stati assegnati in modo casuale a consumare 1 capsula probiotica o placebo ogni giorno per 6 settimane. Il probiotico…

Bezug Karamali M., Nasiri N., Shavazi NT, et al. Die Auswirkungen der synbiotischen Supplementierung auf die Schwangerschaftsergebnisse bei Schwangerschaftsdiabetes. Probiotika Antimikrobielle Proteine (online vor Drucklegung am 7. August 2017 veröffentlicht). doi: 10.1007/s12602-017-9313-7 Entwurf Randomisierte, doppelblinde, placebokontrollierte klinische Studie Teilnehmer 60 schwangere Frauen im Iran im Alter von 18 bis 40 Jahren mit Schwangerschaftsdiabetes, die keine oralen Antidiabetika erhielten; Zu den Ausschlusskriterien gehörten Präeklampsie, Eklampsie, Schilddrüsenerkrankungen, Tabakkonsum (Rauchen), Nieren- oder Lebererkrankungen und aktueller Gebrauch von Probiotika (einschließlich Joghurt und Kefir). Intervention Die Teilnehmer wurden zufällig zugewiesen, um 6 Wochen lang jeden Tag 1 probiotische Kapsel oder Placebo zu konsumieren. Die probiotische …
Riferimento Karamali M, Nasiri N, Shavazi NT, et al. Gli effetti della supplementazione simbiotica sugli esiti della gravidanza nel diabete gestazionale. Probiotics Antimicrobial Proteins (pubblicato online prima della stampa il 7 agosto 2017). doi: 10.1007/s12602-017-9313-7 Bozza di studio clinico randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo Partecipanti 60 donne incinte in Iran di età compresa tra 18 e 40 anni con diabete gestazionale che non stavano ricevendo farmaci antidiabetici orali; I criteri di esclusione includevano preeclampsia, eclampsia, malattie della tiroide, uso di tabacco (fumo), malattie renali o epatiche e uso corrente di probiotici (inclusi yogurt e kefir). I partecipanti all'intervento sono stati assegnati in modo casuale a consumare 1 capsula probiotica o placebo ogni giorno per 6 settimane. Il probiotico…

Supplementazione probiotica per il diabete gestazionale

Relazione

Karamali M, Nasiri N, Shavazi NT, et al. Gli effetti della supplementazione simbiotica sugli esiti della gravidanza nel diabete gestazionale.Probiotici Proteine ​​antimicrobiche(pubblicato online prima della stampa il 7 agosto 2017). doi: 10.1007/s12602-017-9313-7

Bozza

Studio clinico randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo

Partecipante

60 donne incinte in Iran di età compresa tra 18 e 40 anni con diabete gestazionale che non ricevevano farmaci antidiabetici orali; I criteri di esclusione includevano preeclampsia, eclampsia, malattie della tiroide, uso di tabacco (fumo), malattie renali o epatiche e uso corrente di probiotici (inclusi yogurt e kefir).

intervento

I partecipanti sono stati assegnati in modo casuale a consumare 1 capsula probiotica o placebo ogni giorno per 6 settimane. La capsula probiotica conteneva i seguenti ingredienti:

  • Lactobacillus acidophilus Stamm T16 (IBRC-M10785), 2 x 109 KBE/g
  • Lactobacillus casei Stamm T2 (IBRC-M10783), 2 x 109 KBE/g
  • Bifidobacterium bifidum Stamm T1 (IBRC-M10771), 2 x 109 KBE/g
  • Inulin, 800 mg

Tutte le donne coinvolte nello studio hanno consumato anche 400 mcg di acido folico al giorno dall'inizio della gravidanza e 60 mg di solfato ferroso al giorno dal secondo trimestre in poi. Sono state monitorate la compliance e la nutrizione.

Parametri dello studio valutati

Tutte le donne e i neonati sono stati pesati e misurati al basale e alla fine dello studio (peso, lunghezza e circonferenza della testa per i neonati; altezza e peso per le madri). Campioni di sangue a digiuno sono stati raccolti all'inizio e alla fine del trattamento per determinare i livelli sierici di marcatori infiammatori e di stress ossidativo. I neonati sono stati valutati per l'iperbilirubinemia (definita come bilirubina sierica totale ≥ 15 mg/dl per neonati di età compresa tra 25 e 48 ore, ≥ 18 mg/dl per neonati di età compresa tra 49 e 72 ore e ≥ 20 mg/dl per neonati di età superiore a 72 ore). . Sono stati registrati anche i punteggi Apgar dei neonati.

Alle donne è stato chiesto di registrare il consumo di cibo per 3 giorni consecutivi nelle settimane 1, 3 e 5.

Misure di esito primarie

I livelli sierici dei marcatori infiammatori (proteina C-reattiva [CRP]) erano la misura di esito primaria; Gli endpoint secondari includevano biomarcatori dello stress ossidativo (ossido nitrico [NO] capacità antiossidante totale [TAC] glutatione totale [GSH] malonaldeide [MDA]) ed esiti della gravidanza.

Approfondimenti chiave

Dopo 6 settimane di trattamento, non è stata riscontrata alcuna differenza tra i gruppi in termini di altezza, peso o BMI medi. Durante la revisione dei diari alimentari di 3 giorni, non è stata riscontrata alcuna differenza significativa nell'assunzione di macronutrienti e micronutrienti tra i gruppi.

Dopo 6 settimane di intervento, le donne che ricevevano un'integrazione probiotica avevano significativamente ridotto la PCR rispetto al gruppo placebo (-1,9 ± 4,2 vs +1,1 ± 3,5 mg/L;P=0,004), un marcatore di infiammazione, e MDA, un marcatore di stress ossidativo (−0,1 ± 0,6 vs. +0,3 ± 0,7 μmol/L;P=0,02). La capacità antiossidante totale è aumentata significativamente (+70,1 ± 130,9 vs. -19,7 ± 124,6 mmol/L;P=0,009) così come il GSH (+28,7 ± 61,5 vs. -14,9 ± 85,3 umol/l;P=0,02). Non è stato riscontrato alcun cambiamento rilevabile nei livelli plasmatici di NO in nessuno dei due gruppi.

Questo studio ha dimostrato diversi effetti positivi materni e fetali dell’integrazione con un probiotico a dosaggio relativamente basso in donne in gravidanza con diabete gestazionale.

Le donne nel gruppo di integrazione hanno avuto un numero significativamente inferiore di tagli cesarei (16,7% contro 40,0%;P=0,04) e una minore incidenza di neonati iperbilirubinemici (3,3% vs 30%;P=0,006) e ospedalizzazione neonatale (3,3% vs. 30%;P=0,006) rispetto al gruppo placebo.

Implicazioni pratiche

Questo studio ha dimostrato diversi effetti positivi materni e fetali dell’integrazione con un probiotico a dosaggio relativamente basso in donne in gravidanza con diabete gestazionale. Gli impatti positivi sulle madri includevano miglioramenti nei biomarcatori di infiammazione e stress ossidativo, nonché una ridotta necessità di procedure chirurgiche ad alto rischio durante il travaglio. Gli effetti positivi sui bambini includevano tassi più bassi di ittero e ricoveri ospedalieri.

Precedenti studi sui probiotici in altre popolazioni hanno mostrato effetti positivi sia sui biomarcatori infiammatori che ossidativi.1e studi su donne in gravidanza con diabete gestazionale hanno mostrato benefici sui marcatori infiammatori.2Pertanto, non sorprende vedere che i probiotici potrebbero anche migliorare i biomarcatori ossidativi in ​​questa popolazione di donne incinte.

Il diabete gestazionale è associato ad un aumento dello stress ossidativo dovuto all’aumento della produzione di specie reattive dell’ossigeno e di prodotti finali glicosilati avanzati (AGE).3Questo aumento dello stress ossidativo può creare un ambiente in cui il DNA, le proteine ​​e i lipidi potrebbero essere maggiormente a rischio di danni. Ciò è particolarmente rilevante durante lo sviluppo embrionale e fetale, dove si verifica un elevato imprinting epigenetico, che può essere influenzato dall’ambiente ossidativo e può anche influenzare la prole fino all’età adulta.

Inoltre, è diventato chiaro che l'ambiente microbico materno è un fattore chiave per lo sviluppo del sistema immunitario del bambino, come dimostrato da studi sull'influenza del microbioma materno sulla reazione atopica della prole.4

Questo studio e altri sottolineano la rilevanza del microbioma materno per gli esiti della gravidanza e la salute della prole. Anche se stiamo iniziando a comprenderne gli impatti positivi, questo è solo l’inizio. Tra qualche anno, man mano che i dati crescenti indicheranno effetti specifici del ceppo sui biomarcatori e sui parametri di salute, probabilmente guarderemo indietro a quel periodo in cui la prescrizione di una formula di combinazione probiotica non specifica era rozza. Tuttavia i dati mostrano chiaramente che questa prescrizione può apportare benefici anche alla madre e al bambino.

restrizioni

Questo studio presentava alcune limitazioni che potrebbero essere rilevanti. Innanzitutto, non sono state effettuate misurazioni fecali delle cariche batteriche, degli acidi grassi a catena corta o analisi dei ceppi microbiologici. Poiché sappiamo che i microbiomi degli individui sono unici, una migliore comprensione del microbioma di ciascun partecipante prima e dopo il periodo di studio avrebbe potuto essere utile e avrebbe anche confermato l’aderenza al protocollo. In secondo luogo, sebbene questo studio sia rilevante per le donne con diabete gestazionale, sarebbe utile comprendere i possibili effetti benefici sulla popolazione generale attraverso ulteriori studi. Infine, dati i risultati contrastanti sugli effetti sui marcatori ossidativi e infiammatori basati sui ceppi batterici simbiotici utilizzati, sarà utile esaminare gli effetti ceppo-specifici in modo che i migliori ceppi probiotici possano essere applicati alle donne in gravidanza.

  1. Liu D, Jiang XY, Zhou LS, et al. Auswirkungen von Probiotika auf die Barriere der Darmschleimhaut bei Patienten mit Darmkrebs nach der Operation: Metaanalyse randomisierter kontrollierter Studien. Medizin (Baltimore). 2016;95(15):e3342.
  2. Jafarnejad S, Saremi S, Jafarejad F, Arab A. Auswirkungen einer probiotischen Multispezies-Mischung auf die glykämische Kontrolle und den Entzündungsstatus bei Frauen mit Schwangerschaftsdiabetes: eine randomisierte kontrollierte klinische Studie. J Nutr Metab. 2016 (2016):5190846.
  3. Lappas M., Hiden U., Desoye G., et al. Die Rolle von oxidativem Stress in der Pathophysiologie von Schwangerschaftsdiabetes mellitus. Antiox-Redox-Signal. 2011;15(12):3061-3100.
  4. Jemalm MC. The Mother-Offspring Dyad Microbial Transmission, Immune Interactions and Allergy Development (Online-Veröffentlichung vor Drucklegung am 20. Juli 2017). J Intern Med. doi: 10.1111/joim.12652