Questo documento fa parte diNMJ's Oncology Special Edition 2017. Leggi il giornale o scarica l'edizione completa qui.
Relazione
Van Die MD, Williams SG, Emery J, et al. Uno studio pilota randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo sulla fitoterapia combinata per il cancro alla prostata biochimicamente ricorrente.prostata. 2017;77(7):765-775.
Bozza
Studio parallelo a 2 coorti, in doppio cieco, randomizzato, controllato con placebo; I partecipanti sono stati valutati al basale e alla settimana 12.
Partecipante
Ventidue uomini australiani di età compresa tra 56 e 84 anni con cancro alla prostata biochimicamente ricorrente (BCR) sono stati reclutati da un ospedale oncologico di Melbourne, in Australia.
Studia i farmaci e il dosaggio
I partecipanti assegnati in modo casuale al gruppo sperimentale hanno assunto 2 capsule di concentrato di germogli di broccoli due volte al giorno in un rapporto di 20:1 (ciascuno equivalente a 2.000 mg di germogli freschi [8 g/giorno]) e 2 capsule con 30 mg di resveratrolo (daPolygonum cuspidatoestratto 100:1) e 100 mg di catechine (da estratto di foglie di tè verde 25:1) per capsula, due volte al giorno. Il gruppo placebo ha assunto 2 capsule di cellulosa microcristallina, calcio idrogeno fosfato, magnesio stearato e ipromellosa due volte al giorno e due capsule da 100 mg di polvere di avena verde due volte al giorno.
Parametri di destinazione
Per stimare il tempo di raddoppio del PSA, sono state eseguite da 3 a 6 misurazioni dell'antigene prostatico specifico (PSA) almeno 12 mesi prima dell'arruolamento. Le misurazioni cliniche raccolte al basale includevano PSA, azoto ureico nel sangue (BUN), elettroliti, test di funzionalità epatica, estradiolo, pressione sanguigna, BMI e punteggio di prestazione di Karnofsky. La qualità della vita è stata misurata con il questionario C30 (EORTC QLA-C30) e il questionario Prostate 25 (EORTC PR-25) dell'Organizzazione europea per la ricerca e il trattamento del cancro, somministrati al basale e alla settimana 12, e con l'International Prostate Symptom Score (IPSS) e la Hospital Anxiety and Depression Scale (HADS). L'assunzione alimentare delle sostanze sperimentali è stata registrata insieme agli eventi avversi in diari settimanali.
Approfondimenti chiave
Lo studio non era adeguatamente dimensionato per rilevare gli effetti dell'intervento fitoterapeutico sui tempi di raddoppio del PSA dal basale a 12 settimane. Non sono state riscontrate differenze statisticamente significative nei sintomi della prostata misurati dall’IPSS, nell’ansia e nella depressione misurati dall’HADS o nell’EORTC QLA-C30 o EORTC PR-25. La combinazione fitoterapeutica è stata ben tollerata. Sono stati segnalati pochi e lievi effetti collaterali e l'aderenza al protocollo è stata elevata.
L’ampiezza degli intervalli di confidenza dei tempi di raddoppio del PSA per gruppo ha sollevato la possibilità che il gruppo erboristico ottenga un risultato migliore del PSA in un futuro studio adeguatamente potenziato, coerente con altri recenti studi promettenti su simili interventi erboristici.1-3
Implicazioni pratiche
Il 30% dei pazienti trattati per cancro alla prostata con prostatectomia o radioterapia – e più del 50% nei casi ad alto rischio – alla fine sviluppano recidive potenzialmente pericolose per la vita.4che vengono spesso rilevati quando i livelli di PSA iniziano ad aumentare durante il monitoraggio post-trattamento. Il trattamento standard per il cancro alla prostata ricorrente, sia biochimico che metastatico, è la terapia di deprivazione androgenica (ADT) intermittente o continua. Una volta che la malattia diventa “resistente alla castrazione”, l’ADT viene generalmente continuata per tutta la vita.
C’è un urgente bisogno di nuove terapie minimamente tossiche per il cancro alla prostata.
Gli androgeni e la deprivazione androgenica hanno effetti profondi sul sistema immunitario, una scoperta sempre più apprezzata in un momento in cui la ricerca sui trattamenti contro il cancro basati sul sistema immunitario continua ad avanzare. Studi preclinici suggeriscono che la deprivazione androgenica potrebbe potenzialmente influenzare positivamente o negativamente l’uso di immunoterapie approvate o sperimentali per il trattamento del cancro alla prostata. Inizialmente, l’ADT è altamente efficace nel sopprimere il cancro alla prostata; Tuttavia, gli effetti collaterali sono potenzialmente significativi e comprendono l’affaticamento; aumento di peso; atrofia muscolare; vampate di calore; disfunzione erettile; perdita di libido; perdita di forza, massa muscolare e densità ossea; deterioramento cognitivo; Depressione; fratture osteoporotiche; Anemia; e aumento del rischio di diabete, metastasi ed eventi cardiovascolari.5-7
Nel contesto di un individuo altrimenti asintomatico, tali effetti sono particolarmente preoccupanti perché il trattamento viene spesso utilizzato per molti anni. Inoltre, l’ADT non è curativo.8La maggior parte dei tumori progredisce in cancro alla prostata metastatico resistente alla castrazione dopo l'ADT ad un intervallo mediano di 38 mesi.4sono refrattari alla terapia attuale e progrediscono rapidamente. C’è un urgente bisogno di nuove terapie minimamente tossiche per il cancro alla prostata.
Nonostante un iniziale incoraggiamento da parte di studi di coorte e piccoli studi prospettici, gli estratti di licopene, saw palmetto o genisteina valutati in analisi più scientifiche non hanno mostrato alcun beneficio per il cancro alla prostata.9D'altra parte, studi clinici preliminari hanno dimostrato i benefici del sulforafano, dei broccoli, del tè verde, della curcuma, del succo ed estratto di melograno e dei funghi champignon.10-15Sebbene lo studio australiano in questa revisione non fosse sufficientemente potente per dimostrare l’efficacia, dimostra la fattibilità di uno studio randomizzato su una combinazione di sulforafano, tè verde, curcuma e resveratrolo per il trattamento di uomini con cancro alla prostata, rafforzando così le basi per la ricerca futura. Inoltre, gli ultimi due polifenoli hanno mostrato sinergismo in uno studio preclinico di biodisponibilità, supportandone l’uso in combinazione.16Questo revisore sta attualmente cercando l'approvazione e il finanziamento per uno studio clinico sui funghi champignon bianchi per il trattamento del cancro alla prostata.
Il limite principale di questo studio australiano era il lento tasso di reclutamento. Gli autori notano che il numero di partecipanti è stato limitato dall’avvento delle scansioni PET dell’antigene di membrana specifico della prostata (PSMA) nell’ospedale di reclutamento, che ha consentito il rilevamento di micrometastasi in molti pazienti altrimenti idonei con BCR a cui sono stati poi offerti trattamenti di salvataggio. Un importante progresso nella rilevazione del cancro alla prostata metastatico, l'imaging PSMA-PET utilizza un peptide radioattivo, il gallio-68, per marcare un recettore dell'antigene (PSMA) situato sulla superficie di ciascuna cellula tumorale della prostata, fornendo informazioni preziose per aiutare i medici a prendere decisioni terapeutiche più informate, nonché assistere nel reclutamento e nel monitoraggio degli argomenti di ricerca.
