Collegamenti emergenti tra inquinamento atmosferico, malattie cardiovascolari e mortalità

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am und aktualisiert am

Riferimento Wang B, Eum KD, Kazemiparkouhi F, et al. Gli effetti dell'esposizione a lungo termine al PM2,5 su alcune cause di morte: curve esposizione-risposta e modificazione degli effetti in 53 milioni di beneficiari di Medicare negli Stati Uniti. Salute ambientale. 2020;19(1):20. Progetto di osservazione. I ricercatori hanno utilizzato l’apprendimento automatico ibrido e i modelli dei rischi proporzionali di Cox per valutare l’associazione dell’esposizione a lungo termine al particolato 2,5 (particolato fine di 2,5 micrometri di larghezza o meno) con determinate cause di morte. Partecipanti Cinquantatre milioni (53.000.000) di beneficiari Medicare statunitensi (di età ≥ 65 anni) dal 2000 al 2008 con circa 4 miliardi di mesi-persona di follow-up. I ricercatori sull'inquinamento hanno calcolato l'esposizione al PM2,5 attraverso una combinazione di modelli meteorologici e geotemporali dell'Environmental Protection Agency (EPA) che...

Bezug Wang B, Eum KD, Kazemiparkouhi F, et al. Die Auswirkungen von Langzeit-PM2.5 Exposition gegenüber bestimmten Todesursachen: Expositions-Wirkungs-Kurven und Effektmodifikation bei 53 Millionen US-amerikanischen Medicare-Empfängern. Umweltgesundheit. 2020;19(1):20. Entwurf Beobachtungs. Die Forscher verwendeten hybrides maschinelles Lernen und Cox-Proportional-Hazards-Modelle, um die Assoziation einer langfristigen Exposition gegenüber Feinstaub zu bewerten2.5 (Feinstaub mit einer Breite von 2,5 Mikrometer oder weniger) mit bestimmten Todesursachen. Teilnehmer Dreiundfünfzig Millionen (53.000.000) US-amerikanische Medicare-Empfänger (im Alter von ≥ 65 Jahren) von 2000 bis 2008 mit etwa 4 Milliarden Personenmonaten Follow-up. Umweltverschmutzung Die Forscher berechneten die PM-Exposition2.5 durch eine Kombination aus Environmental Protection Agency (EPA), meteorologischen und geozeitlichen Modellen, die …
Riferimento Wang B, Eum KD, Kazemiparkouhi F, et al. Gli effetti dell'esposizione a lungo termine al PM2,5 su alcune cause di morte: curve esposizione-risposta e modificazione degli effetti in 53 milioni di beneficiari di Medicare negli Stati Uniti. Salute ambientale. 2020;19(1):20. Progetto di osservazione. I ricercatori hanno utilizzato l’apprendimento automatico ibrido e i modelli dei rischi proporzionali di Cox per valutare l’associazione dell’esposizione a lungo termine al particolato 2,5 (particolato fine di 2,5 micrometri di larghezza o meno) con determinate cause di morte. Partecipanti Cinquantatre milioni (53.000.000) di beneficiari Medicare statunitensi (di età ≥ 65 anni) dal 2000 al 2008 con circa 4 miliardi di mesi-persona di follow-up. I ricercatori sull'inquinamento hanno calcolato l'esposizione al PM2,5 attraverso una combinazione di modelli meteorologici e geotemporali dell'Environmental Protection Agency (EPA) che...

Collegamenti emergenti tra inquinamento atmosferico, malattie cardiovascolari e mortalità

Relazione

Wang B, Eum KD, Kazemiparkouhi F, et al. Gli effetti del PM a lungo termine2.5Esposizione a specifiche cause di morte: curve esposizione-risposta e modificazione degli effetti in 53 milioni di beneficiari di Medicare negli Stati Uniti.Salute ambientale. 2020;19(1):20.

Bozza

osservazione. I ricercatori hanno utilizzato l’apprendimento automatico ibrido e i modelli dei rischi proporzionali di Cox per valutare l’associazione dell’esposizione a lungo termine al particolato2.5(particolato con larghezza pari o inferiore a 2,5 micrometri) con determinate cause di morte.

Partecipante

Cinquantatre milioni (53.000.000) di beneficiari Medicare statunitensi (di età ≥ 65 anni) dal 2000 al 2008 con circa 4 miliardi di mesi-persona di follow-up.

inquinamento

I ricercatori hanno calcolato l’esposizione al PM2.5attraverso una combinazione di modelli meteorologici e geotemporali applicati all'indirizzo e al codice postale di ciascun partecipante.

Parametri di destinazione

Mortalità specifica per malattia e per tutte le cause.

Approfondimenti chiave

PM2.5è stato associato ad un aumento della mortalità per malattie cardiovascolari (CVD), malattie respiratorie e cancro (eccetto il cancro ai polmoni). A 10 μg/m3Aumento del PM medio2.5nei 12 mesi precedenti la morte è stato associato a un aumento del 5% della mortalità per tutte le cause, nonché a un aumento dell’8,8% della mortalità cardiovascolare per tutte le cause, un aumento del 5,6% della mortalità respiratoria per tutte le cause e un aumento del 2,5% di tutte le morti correlate al cancro nei modelli aggiustati per età, sesso, razza, codice postale e stato socioeconomico (SES). PM2.5Tuttavia, le esposizioni non sono state associate alla mortalità per cancro al polmone. I risultati non erano sensibili ai controlli per l’inquinamento da ozono. PM2.5-Le associazioni di mortalità per cause cardiovascolari e respiratorie erano positive e significative per i beneficiari indipendentemente da sesso, razza, età, SES e urbanicità, senza evidenza di una soglia inferiore per la risposta o di rapporti di rischio (RR) inferiori con PN basso2.5livelli. Associazioni tra PM2.5e la mortalità cardiovascolare e respiratoria erano lineari e più elevate per i beneficiari più giovani, neri e urbani, ma erano sostanzialmente simili per SES.

Implicazioni pratiche

Questo studio, insieme alla recente meta-analisi di Pranata et al.1è stato particolarmente rilevante in quanto ci siamo trovati in una risposta di blocco alla pandemia di Covid-19.2La risposta imposta dal distanziamento sociale alla pandemia ha avuto un notevole effetto collaterale: l’inquinamento atmosferico globale è diminuito drasticamente in tutto il mondo.

Il risultato è che siamo diventati partecipanti a un esperimento globale, una coorte globale che verifica se un minore inquinamento atmosferico è associato a un miglioramento della salute, a una minore morbilità e a una riduzione della mortalità, in particolare per malattie cardiovascolari. L’inquinamento atmosferico è diminuito drasticamente poiché tutti i paesi hanno implementato misure di blocco per rallentare la diffusione di Covid-19.3

Il lavoro di Pranata et al. è stato pubblicato il 13 marzo 2020Giornale di medicina basata sull'evidenza. Si tratta di una revisione completa e di una meta-analisi di studi precedenti sull’inquinamento atmosferico e sulla mortalità per malattie cardiovascolari. Sono stati combinati i dati di 84 coorti per un totale di 28.215.394 soggetti. L’aumento degli inquinanti atmosferici da particolato è stato associato ad aumenti di tutte le misure di CVD, eventi coronarici acuti, ictus e ipertensione. I tassi di mortalità per CVD sono aumentati del 10% per il PM2.5aumentato e del 17% quando il PM più grande10Le particelle sono state tracciate. Gli aumenti dell’ossido nitrico (NO) sono associati a un aumento del 17% della mortalità cardiovascolare e a un aumento del 23% della mortalità per tutte le cause.3Entrambi questi 2 documenti recenti sono candidati idonei per la revisione.

L’inquinamento atmosferico è diminuito drasticamente poiché tutti i paesi hanno implementato misure di blocco per rallentare la diffusione di Covid-19.

Vale la pena menzionare anche un articolo di Hayes et al. da luglio 2019, che riportavano 10 μg/m ciascuno3Aumento del PM2.5è stato associato (nei modelli completamente aggiustati) con un aumento del 16% della mortalità per cardiopatia ischemica (hazard ratio [HR], 1,16; IC 95%, 1,09-1,22) e un aumento del 14% della mortalità per ictus (HR: 1,14; IC 95%: 1,02-1,27).4Uno qualsiasi di questi documenti sarebbe sufficiente per prevedere che il calo dell’inquinamento atmosferico come risultato della risposta al Covid-19 potrebbe influenzare gli attuali tassi di malattia.

La scoperta di Wang et al. che la mortalità per cancro al polmone non era associata all'inquinamento atmosferico non era inaspettata. Anche studi precedenti hanno riportato un effetto nullo simile,5sebbene altri abbiano visto un'associazione positiva.6

L’intervallo di numeri previsti del deterioramento della qualità dell’aria che troviamo in questa breve revisione varia da un aumento del 5% della mortalità per tutte le cause (Wang et al.), a un aumento del 10% della mortalità cardiovascolare (Pranata et al.), a un aumento del 16% della mortalità per cardiopatia ischemica (Hayes et al.). Sebbene diversi anni più vecchio, lo studio di Pope et al. nel 2015 che un aumento simile delle concentrazioni di particolato era associato a un aumento del 12% delle morti per malattie cardiovascolari.7

Questi risultati forniscono una guida per stimare ciò che potremmo vedere nelle statistiche future guardando indietro a questo periodo in termini di mortalità cardiovascolare.

In un articolo pubblicato sul sito accademico G-Feed all’inizio di marzo, Marshall Burke, professore al Dipartimento di Scienze del Sistema Terra di Stanford, ha calcolato che la riduzione dell’inquinamento atmosferico in Cina lo scorso inverno potrebbe aver salvato 20 volte più vite in Cina di quelle perse a causa dell’infezione in quel paese.8Burke ha basato i suoi calcoli su precedenti ricerche cinesi; Né i risultati di Pranata né quelli di Wang erano stati pubblicati quando fece i suoi calcoli.9

Burke ha utilizzato i risultati di Su et al. dal 2016 e dati raccolti durante le Olimpiadi e le Paralimpiadi estive del 2008. Ricordiamo come la Cina abbia compiuto grandi sforzi per ridurre l’inquinamento atmosferico durante i Giochi limitando il traffico.10Burke stimò che questo fosse “circa 10 ug/m3Riduzione dell’inquinamento da particolato in tutta la Cina nel periodo gennaio-febbraio 2020 rispetto agli stessi mesi dei due anni precedenti”. Guojun He et al. avevano riferito “che una riduzione del 10% delle concentrazioni riduce il tasso di mortalità mensile standardizzato per tutte le cause dell’8%”.11

Burke scrive: “Mettendo insieme questi numeri… c’è una notevole riduzione della mortalità prematura… calcolo che ci siano 10 ug/m per 2 mesi3Ridurre il PM2.5probabilmente ha salvato la vita a 4.000 bambini sotto i 5 anni e a 73.000 adulti sopra i 70 anni in Cina”.

Gli Stati Uniti hanno iniziato con un’aria molto più pulita rispetto alla Cina, quindi queste relazioni potrebbero non essere applicabili. Tuttavia, come accennato in precedenza, Wang et al. “nessuna evidenza di una soglia più bassa per la risposta o di rapporti di rischio (RR) più bassi a un PM basso2.5Livelli." Ciò suggerisce che la riduzione dei nostri livelli di inquinamento può ancora portare a miglioramenti significativi.

Ogni anno negli Stati Uniti muoiono circa 647.000 persone a causa di malattie cardiovascolari.12Se il soggiorno a casa riducesse tale numero del 10% (una stima prudente), si eviterebbero quasi 65.000 decessi solo per malattie cardiovascolari, un cambiamento che sarebbe evidente. Il declino di Pranata et al. del 16% significherebbe oltre 103.000 vite salvate.

Nelle precedenti edizioni diNMJAbbiamo esaminato numerosi studi che hanno associato la PM2.5Esposizione a varie misure di salute e malattia. Nei prossimi mesi e anni potremmo vedere misurazioni più precise del reale impatto dell’inquinamento atmosferico e forse essere in grado di calcolare in modo più accurato il suo costo per la salute della comunità.

Sfortunatamente, il nostro esperimento potrebbe essere confuso da altri eventi simultanei. L’EPA sta attualmente revocando le norme di applicazione delle norme sull’inquinamento e può essere difficile spiegare il danno che queste revocazioni possono causare se confrontate con i miglioramenti per la salute derivanti da un’aria più pulita. Devono essere presi in considerazione anche la perdita di posti di lavoro e i cambiamenti associati che la disoccupazione ha sull’impatto sulla salute del cuore.

Mentre ci accucciavamo durante l’ordine di restare a casa, si stava svolgendo un secondo esperimento non pianificato legato al cambiamento climatico. Le emissioni di CO2 sono diminuite drasticamente. Un brusco arresto della produzione industriale cinese sembra aver ridotto le sue emissioni di carbonio del 25% all’inizio di quest’anno.13Resta da vedere se questo effetto durerà abbastanza a lungo da poter essere misurato o se sarà sepolto sotto l’impatto di pacchetti di stimoli che favoriscono l’uso di combustibili fossili.

Il tempo lo dirà, ma nel frattempo, quelli di noi che vivono in aree urbane possono godere di aria più pulita e cieli più limpidi, anche solo dal portico anteriore e dal patio sul retro.

  1. Pranata R, Vania R, Tondas AE, Setianto B, Santoso A. Eine Time-to-Event-Analyse zu Luftschadstoffen mit dem Risiko von Herz-Kreislauf-Erkrankungen und Mortalität: eine systematische Überprüfung und Metaanalyse von 84 Kohortenstudien. J Evid Based Med. 2020;13(2):102-115.
  2. Watts J, Kommenda N. Coronavirus-Pandemie, die zu einem enormen Rückgang der Luftverschmutzung führt. Der Wächter. (Link entfernt). Zugriff am 7. August 2020.
  3. Coronavirus: Nasa-Bilder zeigen die Verschmutzung Chinas inmitten einer Verlangsamung. BBC. (Link entfernt). Zugriff am 7. August 2020.
  4. Hayes RB, Lim C, Zhang Y, et al. PM2,5-Luftverschmutzung und ursachenspezifische Sterblichkeit durch Herz-Kreislauf-Erkrankungen. Int J Epidemiol. 2020;49(1):25-35.
  5. Beelen R., Hoek G., van den Brandt PA, et al. Langzeiteffekte verkehrsbedingter Luftverschmutzung auf die Sterblichkeit in einer niederländischen Kohorte (NLCS-AIR-Studie). Umweltgesundheitsperspektive. 2008;116(2):196-202.
  6. Kim HB, Shim JY, Park B, Lee YJ. Langzeitbelastung durch Luftschadstoffe und Krebssterblichkeit: eine Metaanalyse von Kohortenstudien. Int J Environ Res Public Health. 2018;15(11):2608.
  7. Papst CA 3., Turner MC, Burnett RT, et al. Zusammenhänge zwischen Feinstaubbelastung, kardiometabolischen Störungen und kardiovaskulärer Mortalität. Circ Res. 2015;116(1):108-115.
  8. Satellitenbilder von Boyle L. zeigen Emissionsrückgänge über europäischen Städten während der Sperrung des Coronavirus. Unabhängig. (Link entfernt). Zugriff am 7. August 2020.
  9. Burke M. COVID-19 reduziert die Wirtschaftstätigkeit, was die Umweltverschmutzung verringert und Leben rettet. G-FEED. (Link entfernt). Zugriff am 7. August 2020.
  10. C. Su, R. Hampel, U. Franck et al. Bewertung der Reaktionen der kardiovaskulären Sterblichkeit auf Luftverschmutzung durch Feinstaub für die Zeiträume vor, während und nach den Olympischen Spielen 2008. Umgebung Res. 2015;142:112-122.
  11. He G, Fan M, Zhou M, et al. Die Auswirkung der Luftverschmutzung auf die Sterblichkeit in China: Beweise der Olympischen Spiele 2008 in Peking. J Env Econ & Man. 2016;79:18-39.
  12. Fakten zu Herzkrankheiten. Zentren für die Kontrolle und Prävention von Krankheiten. (Link entfernt). Zugriff am 7. August 2020.
  13. Crist M. Was das Coronavirus für den Klimawandel bedeutet. Die New York Times. 27. März 2020. https://www.nytimes.com/2020/03/27/opinion/sunday/coronavirus-climate-change.html. Zugriff am 7. August 2020.