La dieta mediterranea aiuta le sopravvissute al cancro al seno a raggiungere obiettivi di peso

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Riferimento Braakhuis A, Campion P, Bishop K. Gli effetti dell'educazione alimentare sui biomarcatori di peso e salute nelle sopravvissute al cancro al seno. Med Sci (Basilea). 2017;5(2):12. Obiettivo Determinare gli effetti delle modifiche dietetiche su peso, circonferenza vita, indice di massa corporea, profili lipidici nel sangue e profili glicemici nelle sopravvissute al cancro al seno Disegno Studio randomizzato di controllo parallelo, a 3 bracci, di sei mesi, con test di base e test post-intervento. Partecipanti Cinquanta donne in postmenopausa di età ≥ 50 anni provenienti da Auckland, Nuova Zelanda, a cui era stata precedentemente diagnosticata e trattata una mammella di stadio 1, 2 o 3 cancro; tutte le donne incluse nello studio avevano un BMI >25 e avevano ricevuto cure (chemioterapia e chirurgia) per almeno 3 mesi e meno di 3 anni (inclusa la terapia ormonale).

Bezug Braakhuis A, Campion P, Bishop K. Die Auswirkungen der Ernährungserziehung auf Gewicht und Gesundheitsbiomarker bei Brustkrebsüberlebenden. Med Sci (Basel). 2017;5(2):12. Zielsetzung Bestimmung der Auswirkungen von Ernährungsumstellungen auf Gewicht, Taillenumfang, BMI, Blutfettprofile und Glukoseprofile bei Brustkrebsüberlebenden Entwurf Sechsmonatige, 3-armige, parallele randomisierte Kontrollstudie mit Baseline-Tests und Post-Interventions-Tests Teilnehmer Fünfzig postmenopausale Frauen im Alter von ≥ 50 Jahren aus Auckland, Neuseeland, bei denen zuvor Brustkrebs im Stadium 1, 2 oder 3 diagnostiziert und behandelt wurde; alle in die Studie eingeschlossenen Frauen hatten einen BMI >25 und hatten die Behandlung (Chemotherapie und Operation) mindestens 3 Monate und weniger als 3 Jahre (einschließlich Hormontherapie) …
Riferimento Braakhuis A, Campion P, Bishop K. Gli effetti dell'educazione alimentare sui biomarcatori di peso e salute nelle sopravvissute al cancro al seno. Med Sci (Basilea). 2017;5(2):12. Obiettivo Determinare gli effetti delle modifiche dietetiche su peso, circonferenza vita, indice di massa corporea, profili lipidici nel sangue e profili glicemici nelle sopravvissute al cancro al seno Disegno Studio randomizzato di controllo parallelo, a 3 bracci, di sei mesi, con test di base e test post-intervento. Partecipanti Cinquanta donne in postmenopausa di età ≥ 50 anni provenienti da Auckland, Nuova Zelanda, a cui era stata precedentemente diagnosticata e trattata una mammella di stadio 1, 2 o 3 cancro; tutte le donne incluse nello studio avevano un BMI >25 e avevano ricevuto cure (chemioterapia e chirurgia) per almeno 3 mesi e meno di 3 anni (inclusa la terapia ormonale).

La dieta mediterranea aiuta le sopravvissute al cancro al seno a raggiungere obiettivi di peso

Relazione

Braakhuis A, Campion P, Bishop K. Gli effetti dell'educazione alimentare sui biomarcatori di peso e salute nelle sopravvissute al cancro al seno.Med Sci (Basilea). 2017;5(2):12.

Obiettivo

Determinare gli effetti dei cambiamenti nella dieta su peso, circonferenza vita, indice di massa corporea, profili lipidici nel sangue e profili glicemici nelle sopravvissute al cancro al seno

Bozza

Studio randomizzato di controllo parallelo, a 3 bracci, della durata di sei mesi, con test di base e test post-intervento

Partecipante

Cinquanta donne in postmenopausa di età ≥ 50 anni provenienti da Auckland, Nuova Zelanda, precedentemente diagnosticate e trattate per cancro al seno di stadio 1, 2 o 3; tutte le donne incluse nello studio avevano un BMI >25 e avevano completato il trattamento (chemioterapia e intervento chirurgico) da almeno 3 mesi e meno di 3 anni (inclusa la terapia ormonale) prima dell'ingresso nello studio. I partecipanti venivano esclusi se assumevano farmaci antinfiammatori, bevevano più di 2 bevande alcoliche al giorno, fumavano tabacco o avevano diabete mellito scarsamente controllato. Le donne di qualsiasi etnia potevano partecipare.

intervento

I partecipanti sono stati assegnati in modo casuale a 1 dei 3 bracci:

Braccio 1: Dieta mediterranea

Braccio 2: dieta sana e povera di grassi

Braccio 3: nessun trattamento (controllo)

I bracci 1 e 2 hanno ricevuto 6 sessioni di formazione di gruppo su nutrizione e stile di vita con 6 newsletter riassuntive una volta al mese.

Parametri dello studio valutati

Peso corporeo, BMI, circonferenza vita, profilo lipidico completo, emoglobina A1c(HbA1c1c), adesione alle abitudini alimentari mediterranee (utilizzando il questionario PREDIMED), punteggio sulla qualità della vita (questionario Functional Assessment of Cancer Therapy - Breast [FACT-B]), partecipazione alla formazione di gruppo e diario alimentare di 3 giorni (completato una volta durante il periodo di intervento).

Misure di esito primarie

Variazione del peso corporeo, del BMI e della circonferenza della vita

Approfondimenti chiave

I partecipanti che hanno seguito la dieta mediterranea hanno avuto una perdita di peso significativamente maggiore (-1,61 kg), un BMI inferiore (-1,02) e una circonferenza della vita ridotta (-1,40 cm). Questi parametri sono migliorati anche nel gruppo con dieta a basso contenuto di grassi, ma in misura minore (-1,35 kg di perdita di peso, -0,56 BMI, -1,31 cm di circonferenza vita). Il braccio di controllo ha guadagnato peso (+1,10 kg) e ha avuto un aumento del BMI (+0,58) e della circonferenza vita (+1,94).

Implicazioni pratiche

Obesità e sovrappeso sono associati ad un aumento del rischio di cancro al seno1e prognosi peggiore per le sopravvissute al cancro al seno.2I meccanismi legati all’obesità che si ritiene influenzino la progressione del cancro al seno comprendono l’aumento dei livelli circolanti di insulina e di fattori di crescita insulino-simili, di ormoni sessuali e di citochine rilasciate dal tessuto adiposo.3In questo studio e in altri4Le sopravvissute al cancro al seno tendono ad aumentare di peso durante e dopo il trattamento del cancro. Strategie di trattamento mirate come una dieta migliore e l’esercizio fisico apportano benefici ai nostri pazienti direttamente migliorando i marcatori di progressione del cancro e indirettamente riducendo il peso.

Questo studio ha confrontato 2 interventi nutrizionali con un braccio di controllo senza trattamento e ha riscontrato un miglioramento significativo di peso, indice di massa corporea e circonferenza della vita nel braccio della dieta mediterranea e qualche miglioramento nel braccio della dieta sana a basso contenuto di grassi. Altri studi hanno osservato una tendenza simile nel miglioramento della perdita di peso e della circonferenza della vita nella dieta mediterranea rispetto a una dieta a basso contenuto di grassi.5.6Ma la dieta mediterranea è molto più di una semplice dieta efficace per perdere peso in questa popolazione.

La dieta mediterranea è un’ottima opzione per le sopravvissute al cancro al seno. Si concentra su verdura, frutta, legumi, cereali integrali, pesce e olio extra vergine di oliva (EVOO), ingredienti che sappiamo essere importanti per la tua salute. Inoltre, è una dieta colorata ricca di sostanze fitochimiche tra cui antiossidanti, antinfiammatori e polifenoli. È stato dimostrato che la dieta mediterranea riduce i marcatori associati alla sindrome metabolica (proteina C-reattiva ad alta sensibilità [hs-CRP], interleuchina [IL]-7, IL-18 e resistenza all'insulina),7che è associato ad un aumento dell’incidenza del cancro e della mortalità correlata al cancro e ai marcatori correlati all’infiammazione8e l'ossidazione dei lipidi.9È stato anche dimostrato che riduce l’incidenza del cancro al seno10e ridurre la recidiva del cancro al seno.11

Qual è il messaggio da portare a casa? Le sopravvissute al cancro al seno hanno bisogno del tuo aiuto per mantenere o perdere peso dopo il trattamento del cancro. Senza alcun intervento, è stata osservata una tendenza all’aumento di peso, peggiorando la sua prognosi. La scelta di una dieta ricca di sostanze fitochimiche fornisce loro ulteriori benefici attraverso vari meccanismi e la dieta mediterranea è una buona opzione ben documentata. La consulenza nutrizionale si è rivelata efficace in questo studio; Tuttavia, altri studi hanno riscontrato una migliore compliance quando i pazienti hanno esperienze pratiche come lezioni di cucina.12Indipendentemente da questo studio, non dimentichiamo l’importanza aggiuntiva dell’esercizio fisico per la perdita di peso e la sopravvivenza del cancro al seno!

  1. Harvie M., Hooper L., Howell AH. Zentrales Fettleibigkeits- und Brustkrebsrisiko: eine systematische Überprüfung. Obes Rev. 2003;4(3):157-173.
  2. Protani M., Coory M., Martin JH. Auswirkung von Fettleibigkeit auf das Überleben von Frauen mit Brustkrebs: systematische Überprüfung und Metaanalyse. Brustkrebsbehandlung. 2010;123(3):627-635.
  3. Renehan AG, Zwahlen M, Egger M. Adipositas und Krebsrisiko: neue mechanistische Erkenntnisse aus der Epidemiologie. Nat Rev Krebs. 2015;15(8):484-498.
  4. Alacacioglu A., Kebapcilar L., Gokgoz Z., et al. Änderungen der Leptin-, Insulin- und Körperzusammensetzung während einer adjuvanten Taxan-basierten Chemotherapie bei Patientinnen mit Brustkrebs, Vorstudie. Indischer J-Krebs. 2016;53(1):39-42.
  5. Estruch R, Martínez-González MA, Corella D, et al. Wirkung einer fettreichen mediterranen Ernährung auf Körpergewicht und Taillenumfang: eine vorab festgelegte sekundäre Ergebnisanalyse der randomisierten kontrollierten PREDIMED-Studie. Lancet-Diabetes Endocrinol. 2016;4(8):666-676.
  6. Shai I, Schwarzfuchs D, Henkin Y, et al. Gewichtsverlust mit einer kohlenhydratarmen, mediterranen oder fettarmen Ernährung. N Engl. J Med. 2008;359(3):229-241.
  7. K. Esposito, R. Marfella, M. Ciotola et al. Wirkung einer mediterranen Ernährung auf die endotheliale Dysfunktion und Marker der Gefäßentzündung beim metabolischen Syndrom: eine randomisierte Studie. JAMA. 2004;292(12):1440-1446.
  8. Neale EP, Batterham MJ, Tapsell LC. Der Verzehr eines gesunden Ernährungsmusters führt zu einer signifikanten Verringerung des C-reaktiven Proteinspiegels bei Erwachsenen: eine Metaanalyse. Nutr. Res. 2016;36(5):391-401.
  9. Fitó M, Guxens M, Corella D, et al. Wirkung einer traditionellen Mittelmeerdiät auf die Lipoproteinoxidation: eine randomisierte kontrollierte Studie. Arch Intern Med. 2007;167(11):1195-1203.
  10. Toledo E, Salas-Salvadó J, Donat-Vargas C, et al. Mediterrane Ernährung und invasives Brustkrebsrisiko bei Frauen mit hohem kardiovaskulärem Risiko in der PREDIMED-Studie: eine randomisierte klinische Studie. JAMA Intern Med. 2015;175(11):1752-1760.
  11. Biasini C., di Nunzio C., Cordani MR, et al. Mediterrane Ernährung beeinflusst Rückfall bei Brustkrebs: vorläufige Ergebnisse des SETA-PROJEKTS. J Clin Oncol. 2016;34(suppl; abstr e13039).
  12. Panunzio MF, Caporizzi R, Antoniciello A, Cela EP, Ferguson LR, D’Ambrosio P. Randomisierte, kontrollierte Ernährungserziehungsstudie fördert eine mediterrane Ernährung und verbessert anthropometrische, diätetische und metabolische Parameter bei Erwachsenen. Anna Ig. 2011;23(1):13-25.