Occhiali per terapia della luce per la depressione negli adolescenti

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am und aktualisiert am

Questo articolo fa parte del numero speciale di oncologia NMJ del 2018. Scarica il numero completo. Riferimento Kirschbaum-Lesch I, Gest S, Legenbauer T, Holtmann M. Fattibilità ed efficacia della terapia della luce per adolescenti depressi in ambito ospedaliero. (Link rimosso). 2018;46(5):423-429. Disegno Studio clinico prospettico, in aperto, a braccio singolo. Obiettivi Valutare l'uso prolungato (4 settimane) di occhiali per terapia con luce blu (BLT) su molteplici misure di depressione in pazienti adolescenti ricoverati e confrontare i risultati degli occhiali BLT con uno studio precedente presso la stessa istituzione che ha utilizzato una scatola per terapia con luce intensa per 2 settimane in una popolazione simile. Partecipanti Trentanove adolescenti (32 donne, 7 uomini, di età...

Dieser Artikel ist Teil der 2018 NMJ Oncology Special Issue. Laden Sie die vollständige Ausgabe herunter. Bezug Kirschbaum-Lesch I, Gest S, Legenbauer T, Holtmann M. Machbarkeit und Wirksamkeit der Lichttherapie bei depressiven Jugendlichen im stationären Bereich. (Link entfernt). 2018;46(5):423-429. Entwurf Offene, einarmige, prospektive klinische Studie Ziele Um die längere Verwendung (4 Wochen) einer Blaulichttherapie (BLT)-Brille bei mehreren Depressionsmessungen bei jugendlichen stationären Patienten zu bewerten und die Ergebnisse der BLT-Brille mit einer früheren Studie an derselben Einrichtung zu vergleichen, die 2 Wochen lang eine helle Lichttherapiebox verwendet hat eine ähnliche Population. Teilnehmer Neununddreißig Teenager (32 Frauen, 7 Männer, im Alter von …
Questo articolo fa parte del numero speciale di oncologia NMJ del 2018. Scarica il numero completo. Riferimento Kirschbaum-Lesch I, Gest S, Legenbauer T, Holtmann M. Fattibilità ed efficacia della terapia della luce per adolescenti depressi in ambito ospedaliero. (Link rimosso). 2018;46(5):423-429. Disegno Studio clinico prospettico, in aperto, a braccio singolo. Obiettivi Valutare l'uso prolungato (4 settimane) di occhiali per terapia con luce blu (BLT) su molteplici misure di depressione in pazienti adolescenti ricoverati e confrontare i risultati degli occhiali BLT con uno studio precedente presso la stessa istituzione che ha utilizzato una scatola per terapia con luce intensa per 2 settimane in una popolazione simile. Partecipanti Trentanove adolescenti (32 donne, 7 uomini, di età...

Occhiali per terapia della luce per la depressione negli adolescenti

Questo articolo fa parte del numero speciale di oncologia NMJ del 2018. Scarica il numero completo.

Relazione

Kirschbaum-Lesch I, Gest S, Legenbauer T, Holtmann M. Fattibilità ed efficacia della terapia della luce per adolescenti depressi in ambito ospedaliero. (Link rimosso). 2018;46(5):423-429.

Bozza

Studio clinico prospettico, in aperto, a braccio singolo

Obiettivi

Valutare l'uso prolungato (4 settimane) di occhiali per terapia con luce blu (BLT) su molteplici misure di depressione in pazienti adolescenti ricoverati e confrontare i risultati degli occhiali BLT con uno studio precedente presso la stessa istituzione che ha utilizzato una scatola per terapia con luce intensa per 2 settimane in una popolazione simile.

Partecipante

Sono stati inclusi trentanove adolescenti (32 femmine, 7 maschi, di età compresa tra 12 e 18 anni) ricoverati in ospedale con depressione da moderata a grave per almeno 4 settimane. La depressione è stata definita dal Beck Depression Inventory II (BDI-II), un questionario di autovalutazione composto da 21 voci sull'umore depresso nelle ultime 2 settimane. 32 partecipanti hanno riportato “sintomi depressivi gravi” secondo il punteggio BDI-II.

Oltre al trattamento abituale (TAU), è stata somministrata la terapia della luce. Questo trattamento non è stato specificato, ma il 36% dei partecipanti ha ricevuto una terapia farmacologica con antidepressivi.

I criteri di esclusione includevano una diagnosi di schizofrenia; sintomi di psicosi o suicidio; trattamento con antipsicotici o beta-bloccanti; Gravidanza; ipersensibilità alla luce; e malattie degli occhi.

Il gruppo di confronto di uno studio precedente (n = 39) presso lo stesso istituto che ha utilizzato la terapia con scatola a luce blu non ha presentato differenze significative in età, sesso, uso di antidepressivi o punteggi BDI-II al basale.

intervento

I partecipanti hanno ricevuto BLT tramite occhiali luminosi (marchio Luminette) per 30 minuti al mattino ogni giorno feriale per 4 settimane. Gli occhiali erogavano 10.000 lux di luce blu puntata nella parte inferiore degli occhi, consentendo ai partecipanti di svolgere le normali attività mattutine.

Parametri dello studio valutati

I partecipanti sono stati valutati al basale (T1), 2 settimane dopo il basale (T2), alla fine dell'intervento di 4 settimane (T3) e 2 settimane dopo il completamento dello studio (T4) per le seguenti misure oggettive e soggettive:

  • Depression, ermittelt nach BDI-II
  • Schlaf, bewertet durch den Schlaffragebogen B überarbeitet (SF-BR), ein 31-Punkte-Fragebogen zur Bestimmung der Qualität und des erholsamen Charakters des Schlafes
  • Chronotyp, bestimmt durch den Morningness-Eveningness Questionnaire (D-MEQ), einen 15-Punkte-Fragebogen, der die zirkadiane Präferenz und Phasenverschiebung bewertet
  • Globaler Schweregrad der Symptome und Gesamtveränderung während der Studie, bestimmt durch die Clinical Global Impressions (CGI)-Skala, ausgefüllt vom Therapeuten.

Lo studio precedente utilizzava una scatola luminosa che forniva 10.000 lux di luce bianca. Questa intensità è paragonabile alla luce solare 40 minuti dopo l'alba.

Misure di esito primarie

Efficacia degli occhiali per terapia con luce blu sulle misure soggettive e oggettive sopra elencate; Confronto con i dati storici di uno studio di 2 settimane presso la stessa istituzione utilizzando una scatola luminosa con lux equivalente.

Approfondimenti chiave

I punteggi BDI-II sono migliorati dall’inizio alla fine dello studio (da T1 a T4), con una variazione statisticamente significativa tra T1 e T2. I risultati delle Clinical Global Impressions sono stati significativamente migliorati tra T2-T4 e T3-T4. Il sonno è migliorato dal basale (T1) alla settimana 4 (T3). Il cronotipo non è cambiato in modo significativo.

In questo studio è stata confutata l’ipotesi che una durata BLT più lunga (4 settimane) potrebbe avere effetti migliori rispetto a una durata di 2 settimane. La depressione e il sonno non erano diversi a 4 settimane (T3) quando si utilizzavano gli occhiali BLT per 4 settimane rispetto alle scatole BLT per 2 settimane.

Implicazioni pratiche

È noto che il BLT può essere utile nel trattamento della depressione stagionale e non stagionale.1-3Le scatole luminose stanno diventando sempre più popolari, soprattutto nei luoghi con poca luce durante i mesi invernali. Questo studio confronta specificamente l’efficacia di un nuovo tipo di dispositivo di trattamento, gli “occhiali” leggeri, con le scatole luminose più utilizzate. Gli occhiali leggeri si indossano come occhiali normali, ma hanno un tipo di visiera che si estende per circa un pollice dal viso e illumina gli occhi. Lo svantaggio di una scatola luminosa è che l'utente deve rimanere fermo e gli viene chiesto di guardare direttamente nella scatola luminosa alcune volte durante il trattamento. Gli occhiali luminosi emettono una luce che copre la metà inferiore dell'occhio senza dover guardare direttamente nella luce. Ciò consente a una persona di svolgere la normale routine mattutina mentre lo utilizza, il che potrebbe potenzialmente aumentare la conformità.

Questo studio è interessante perché fornisce uno strumento semplice per aiutare gli adolescenti depressi a migliorare l’umore con un intervento a bassissimo impatto. Un’altra scoperta affascinante è che l’efficacia degli occhiali BLT ha raggiunto il picco dopo 2 settimane. L’estensione del trattamento a 4 settimane non ha mostrato ulteriori miglioramenti, quindi sembra che i trattamenti BLT influenzino rapidamente la fisiopatologia sottostante e questo cambiamento abbia una qualità sostenuta.

Gli occhiali luminosi emettono una luce che copre la metà inferiore dell'occhio senza dover guardare direttamente nella luce. Ciò consente a una persona di svolgere la normale routine mattutina mentre lo utilizza, il che potrebbe potenzialmente aumentare la conformità.

L’esposizione alla luce solare naturale avrebbe effetti simili? Diversi studi esaminati hanno riportato l’esposizione al sole e hanno scoperto che era inversamente correlata ai sintomi depressivi, ma una ricerca su PubMed non ha trovato studi che confrontassero direttamente la luce solare con la terapia della luce intensa.4-6Forse nel contesto di un ricovero, dal punto di vista della progettazione dello studio, una scatola luminosa o occhiali luminosi sono più facili da controllare rispetto all'esposizione all'aperto. Tuttavia, sarebbe utile sapere se il BLT sotto forma di occhiali o scatole abbia effetti antidepressivi unici, piuttosto che mandare l'adolescente affetto fuori all'ombra per 30 minuti ogni giorno.

Una differenza interessante tra le scatole luminose e gli occhiali è il tipo di luce emessa. Le scatole luminose utilizzano la luce bianca mentre i barattoli utilizzano solo la luce blu. Entrambi emettono la stessa intensità luminosa di 10.000 lux, che corrisponde approssimativamente all'intensità della luce solare 40 minuti dopo l'alba. Tuttavia, le lunghezze d’onda della parte blu dello spettro visibile sono il più potente regolatore dei ritmi circadiani e si avvicinano maggiormente alla stimolazione avvertita dalla luce solare.7La luce blu riduce il rilascio di melatonina, che può aumentare la vigilanza. Al contrario, gli occhiali che bloccano la luce blu indossati 3 ore prima di andare a dormire ridurranno significativamente il tempo necessario per addormentarsi e miglioreranno il riposo generale del sonno.8

Esporre il corpo ai cicli naturali di luce e buio ha senso regolare e migliorare la qualità del sonno, ma in che modo ciò influisce sull’umore? I disturbi del sonno causano la depressione, la depressione causa i disturbi del sonno o sono caratteristiche concomitanti dello stesso processo? Tutti i partecipanti a questo studio hanno risposto ad un questionario mattina-sera e nessuno di loro è stato classificato come forte mattiniero. L’umore serale è generalmente associato alla depressione, soprattutto negli adolescenti.9-12Quindi vediamo che i ritmi circadiani interrotti e i cicli sonno-veglia sono collegati alla depressione, ma cosa succede fisiologicamente alla luce che aiuta a migliorare l’umore?

Da un punto di vista biochimico, diversi neurotrasmettitori rispondono ai cicli di luce e buio. Melatonina, serotonina, dopamina e norepinefrina rispondono tutte al BLT. La melatonina, la dopamina e la serotonina sono tutte prodotte nella retina. La produzione di dopamina retinica è stimolata dal BLT; Al contrario, la carenza di dopamina è associata a sintomi di depressione.13-14La terapia con luce blu sopprime anche la produzione di melatonina retinica e gli occhiali che bloccano la luce blu stimolano la produzione di melatonina. In circostanze normali, la melatonina è più alta durante la notte e durante il sonno. Le persone con disturbi del sonno e depressione hanno un’interruzione dei normali livelli circadiani di melatonina plasmatica.15-16

Anche il triptofano, la serotonina e le catecolamine come la dopamina e la norepinefrina sono coinvolti nella relazione tra esposizione alla luce e sintomi della depressione. Diversi studi hanno utilizzato la deplezione di triptofano per indurre la ricaduta dei sintomi depressivi in ​​pazienti in remissione stabile indotta da BLT.17-19La deplezione del triptofano si ottiene somministrando ai pazienti una miscela di aminoacidi priva di triptofano, limitando il substrato necessario per la produzione al 5-HTP (idrossitriptofano) e alla successiva produzione di serotonina. La secrezione di serotonina viene quindi ridotta anche se trattata con luce intensa, causando la recrudescenza dei sintomi depressivi.20Studi simili mostrano il ritorno dei sintomi depressivi con carenza di catecolamine.

Questo studio mette in luce l’affascinante interazione tra i cicli di luce e oscurità e il nostro ritmo circadiano interno. Essere svegli ed esposti alla luce solare mattutina avvia il rilascio di neurotrasmettitori che migliorano l’energia e l’umore durante il giorno. Al contrario, la luce fioca e l’oscurità favoriscono la melatonina per calmare il cervello e indurre un sonno ristoratore. Utilizzando un intervento semplice e a basso impatto per imitare la luce solare mattutina, possiamo aiutare i pazienti a migliorare il loro umore e il loro sonno.

  1. Gold AK, Kinryn G. Behandlung von Störungen des zirkadianen Rhythmus bei bipolaren Störungen. Curr Psychiatrie Rep. 2019;21(3):14.
  2. Melo MC, Abreu RLC, Linharen Neto VB, et al. Chronotyp und zirkadianer Rhythmus bei bipolarer Störung: eine systematische Überprüfung. Sleep Med Rev. 2017;34:46-58.
  3. Kervezee L., Cuesta M., Cermakian N. et al. Die phasenverschiebende Wirkung von hellem Licht auf die zirkadiane Rhythmik im menschlichen Transkriptom. J Biol Rhythmen. 2019;34(1):84-97.
  4. Knippenberg S, Damoiseaux J, Bol Y, et al. Ein höheres Maß an gemeldeter Sonnenexposition und nicht der Vitamin-D-Status ist mit weniger depressiven Symptomen und Müdigkeit bei Multipler Sklerose verbunden. Acta Neurol Scand. 2014;129(2):123-131.
  5. Benedetti, F., Colombo, C., Barbini, B., et al. Morgensonne verkürzt die Dauer des Krankenhausaufenthalts bei bipolarer Depression. Unordnung beeinflussen. 2001;62(3):221-223.
  6. Thomas J, Al-Anouti F. Sonnenexposition und Verhaltensaktivierung bei Hypovitaminose d und Depression: eine kontrollierte Pilotstudie. Community Ment Health J. 2018;54(6):860-865.
  7. Y. Esaki, T. Kitajima, Y. Ito et al. Das Tragen einer Blaulichtblockierbrille am Abend fördert den zirkadianen Rhythmus bei Patienten mit verzögerter Schlafphasenstörung: eine offene Studie. Chronobiol Int. 2016;33(8):1037-1044.
  8. Burkhart K, Phelps JR. Bernsteinfarbene Linsen, um blaues Licht zu blockieren und den Schlaf zu verbessern: eine randomisierte Studie. Chronobiol Int. 2009;26(8):1602-1612.
  9. Au J, Reece J. Die Beziehung zwischen Chronotyp und depressiven Symptomen: eine Metaanalyse. Unordnung beeinflussen. 2017;218:93-104.
  10. Keller LK, Zöschg S, Grünewald BZ, et al. Chronotyp und Depression bei Jugendlichen – eine Übersicht Kinder Jugendpsychiater Psychother. 2016;44(2):113-126.
  11. Levandovski R, Dantas G, Fernandes LC, et al. Depressionswerte werden in einer ländlichen Bevölkerung mit Chronotyp und sozialem Jetlag in Verbindung gebracht. Chronobiol Int. 2011;28(9):771-778.
  12. Li SX, Chan NY, Man Yu MW, et al. Eveningness-Chronotyp, Schlaflosigkeitssymptome und emotionale und Verhaltensprobleme bei Jugendlichen. Schlaf Med. 2018;47:93-99.
  13. Oren DA. Retinales Melatonin und Dopamin bei saisonaler Depression. J Neural Transm Gen Sect. 1991;83(1-2):85-95.
  14. Belujon P. Dysregulation des Dopaminsystems bei schweren depressiven Störungen. Int J Neuropsychopharmacol. 2017;20(12):1036-1046.
  15. Srinivasan V. Melatonin, biologische Rhythmusstörungen und Phototherapie. Indian J Physiol Pharmacol. 1997;41(4):309-328.
  16. Pandi-Perumal SR, Trakht I, Spence DW, et al. Die Rolle von Melatonin und Licht in der Pathophysiologie und Behandlung von Schlafstörungen mit circadianem Rhythmus. Nat Clin Pract Neurol. 2008;4(8):436-447.
  17. Neumeister A, Praschak-Rieder N, Hesselmann B, et al. Der Tryptophan-Verarmungstest. Grundlagen und klinische Relevanz. Nervenarzt. 1997;68(7):556-562.
  18. Neumeister A, Praschak-Rieder N, Hesselmann B, et al. Auswirkungen von Tryptophanmangel auf arzneimittelfreie Patienten mit saisonaler affektiver Störung während einer stabilen Reaktion auf eine Lichttherapie. Arch Gen Psychiatrie. 1997;54(2):133-138.
  19. Neumeister A, Turner EH, Matthews JR, et al. Auswirkungen von Tryptophan-Mangel vs. Katecholamin-Mangel bei Patienten mit saisonaler affektiver Störung in Remission mit Lichttherapie. Arch Gen Psychiatrie. 1998;55(6):524-530.
  20. Masson J. Serotonin in der Netzhaut [published online ahead of print November 9, 2018]. Biochemie.