L’idoneità fisica riduce il rischio di cancro del colon-retto nelle persone con poliposi adenomatosa familiare

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Riferimento T. Nakamura, H. Ishikawa, T. Sakai et al. Influenza della forma fisica sullo sviluppo del tumore del colon-retto in pazienti con poliposi adenomatosa familiare. Medicina (Baltimora). 2019;98(38):e17076. Obiettivo dello studio Gli autori hanno valutato l'influenza della forma fisica, misurata mediante test da sforzo, sul rischio di sviluppare il cancro del colon-retto (CRC) in soggetti affetti da poliposi adenomatosa familiare (FAP). Disegno Si tratta di uno studio trasversale in doppio cieco di pazienti che avevano precedentemente partecipato a 2 studi sulla prevenzione del CRC (studio J-FAPP e studio J-FAPP II), entrambi studi multicentrici randomizzati in doppio cieco. Partecipanti Allo studio hanno preso parte complessivamente 119 persone (54 uomini e 65 donne) di età compresa tra 17 e 73 anni. …

Bezug T. Nakamura, H. Ishikawa, T. Sakai et al. Einfluss der körperlichen Fitness auf die kolorektale Tumorentwicklung bei Patienten mit familiärer adenomatöser Polyposis. Medizin (Baltimore). 2019;98(38):e17076. Studienziel Die Autoren bewerteten den Einfluss der körperlichen Fitness, gemessen durch Belastungstests, auf das Risiko der Entwicklung von Darmkrebs (CRC) bei Personen mit familiärer adenomatöser Polyposis (FAP). Entwurf Dies ist eine doppelblinde Querschnittsstudie mit Patienten, die zuvor an 2 CRC-Präventionsstudien (J-FAPP-Studie und J-FAPP-Studie II) teilgenommen hatten, die beide doppelblinde, randomisierte multizentrische Studien waren. Teilnehmer Insgesamt nahmen 119 Personen (54 Männer und 65 Frauen) im Alter von 17 bis 73 Jahren an der Studie teil. …
Riferimento T. Nakamura, H. Ishikawa, T. Sakai et al. Influenza della forma fisica sullo sviluppo del tumore del colon-retto in pazienti con poliposi adenomatosa familiare. Medicina (Baltimora). 2019;98(38):e17076. Obiettivo dello studio Gli autori hanno valutato l'influenza della forma fisica, misurata mediante test da sforzo, sul rischio di sviluppare il cancro del colon-retto (CRC) in soggetti affetti da poliposi adenomatosa familiare (FAP). Disegno Si tratta di uno studio trasversale in doppio cieco di pazienti che avevano precedentemente partecipato a 2 studi sulla prevenzione del CRC (studio J-FAPP e studio J-FAPP II), entrambi studi multicentrici randomizzati in doppio cieco. Partecipanti Allo studio hanno preso parte complessivamente 119 persone (54 uomini e 65 donne) di età compresa tra 17 e 73 anni. …

L’idoneità fisica riduce il rischio di cancro del colon-retto nelle persone con poliposi adenomatosa familiare

Relazione

T. Nakamura, H. Ishikawa, T. Sakai et al. Influenza della forma fisica sullo sviluppo del tumore del colon-retto in pazienti con poliposi adenomatosa familiare.Medicina (Baltimora). 2019;98(38):e17076.

Obiettivo dello studio

Gli autori hanno valutato l'influenza della forma fisica, misurata mediante test da sforzo, sul rischio di sviluppare il cancro del colon-retto (CRC) in soggetti affetti da poliposi adenomatosa familiare (FAP).

Bozza

Si tratta di uno studio trasversale in doppio cieco di pazienti che avevano precedentemente partecipato a 2 studi sulla prevenzione del CRC (studio J-FAPP e studio J-FAPP II), entrambi studi multicentrici randomizzati in doppio cieco.

Partecipante

Allo studio hanno preso parte un totale di 119 persone (54 uomini e 65 donne) di età compresa tra 17 e 73 anni. 43 partecipanti avevano una storia di CRC, gli altri 76 no.

I sintomi clinici o un genitore che aveva la FAP hanno portato alla diagnosi di FAP. Nello studio, 116 dei 119 partecipanti sono stati sottoposti a test genetici e 98 di questi individui sono risultati positivi per una mutazione patologica nella loro linea germinaleAPCGen. Non sono state riscontrate differenze significative nella storia del CRC tra i gruppi.

L’esercizio fisico per ridurre il rischio di CRC sporadico e geneticamente indotto è un trattamento efficace che va oltre la sua efficacia.

Poiché la FAP è una malattia ereditaria, lo studio ha incluso 10 casi che coinvolgevano 2 membri della stessa famiglia e 7 casi che coinvolgevano 3 membri della stessa famiglia. I ricercatori hanno condotto analisi preliminari per lignaggio familiare, ma non hanno riscontrato differenze osservabili nei risultati.

Parametri dello studio valutati

Tutti i partecipanti sono stati sottoposti a test da sforzo due volte tra settembre 2000 e agosto 2007, la prima volta al momento del reclutamento, seguita da un altro test 2 anni dopo. I partecipanti hanno eseguito lo stress test sotto forma di step test postprandiale almeno 2 ore dopo l'ultimo pasto e dopo aver confermato i livelli di acido lattico (LA) nel sangue a riposo<1,5 mmol/l. La frequenza cardiaca (HR) è stata misurata immediatamente dopo lo step test e ha previsto il massimo consumo di ossigeno (VO2max) in base all'aumento della FC man mano che aumentava anche l'intensità del carico di allenamento. I livelli di intensità sono stati adattati all’età, con i partecipanti di età pari o superiore a 50 anni che hanno completato il test con un numero leggermente inferiore di passi al minuto.

Misure di esito primarie

Gli autori hanno esaminato 2 endpoint primari: lo sviluppo del CRC e il diametro massimo del polipo misurato durante le colonscopie eseguite fino a 3 anni prima e 2 anni dopo lo step test. Gli autori hanno confrontato questi due risultati con il VO dei partecipanti2max durante il test da sforzo, il marcatore surrogato della forma fisica.

Approfondimenti chiave

Anche dopo aggiustamenti per età, sesso, storia chirurgica, consumo di alcol e abitudine al fumo, il rischio di CRC era significativamente più alto nei soggetti con basso VO2.2max rispetto a quelli con VO elevato2max (OR: 3,32; IC 95%: 1,00–11,02). In altre parole, il rischio di sviluppare CRC diminuiva con l’aumentare della forma fisica.

Nei 40 partecipanti senza una storia di colectomia, il diametro massimo del polipo era significativamente correlato negativamente con il VO2massimo (R=–0,44,P<0,01).

Implicazioni pratiche

I ricercatori hanno notato con precisione che, nonostante le crescenti evidenze epidemiologiche dimostrino l’effetto positivo dell’esercizio fisico sulla prevenzione del CRC sporadico,1-3Esistono pochi studi sugli effetti dell’esercizio fisico sugli individui affetti da FAP. Questa rappresenta un’area di studio molto necessaria perché quasi il 100% degli individui con FAP, se non trattati, alla fine svilupperanno CRC.4Dato questo drammaticamente aumentato rischio di neoplasie maligne e la conseguente drastica politica di colectomia profilattica come pratica comune, i trattamenti chemiopreventivi rappresentano un’area critica di cura per questa popolazione. Ad oggi, gli agenti dimostrati efficaci nel ridurre il carico di polipi e la progressione dell’adenoma del colon nei pazienti con FAP includono farmaci non steroidei, farmaci antinfiammatori (FANS, ad es.5e celecoxib6-8), erlotinib,9.10e curcumina in combinazione con quercetina.11Questa pubblicazione fornisce prove convincenti per l'inclusione dell'esercizio in questo elenco. Questa semplice raccomandazione sullo stile di vita può consentire a un numero maggiore di pazienti affetti da FAP di evitare interventi chirurgici maggiori riducendo al contempo il rischio di sviluppare CRC.

Sebbene il meccanismo d’azione dell’esercizio nella prevenzione del CRC rimanga poco chiaro, forse a causa della varietà di percorsi biologici influenzati dall’attività fisica, sono stati proposti numerosi potenziali meccanismi. L’esercizio fisico può ridurre l’infiammazione del colon, un fattore chiave nella progressione del tumore; livelli più elevati di attività fisica al basale sono associati a concentrazioni più basse di prostaglandina E2(PG2) nella mucosa rettale come identificato mediante biopsia fino a 26 mesi dopo.12Un altro modo in cui l’esercizio fisico può influenzare il rischio di CRC deriva dal suo ruolo nella regolazione dell’insulina. È ormai noto che l’esercizio fisico aumenta la sensibilità all’insulina e diminuisce la produzione apparente di insulina.13un fattore di rischio nel CRC. Livelli elevati di insulina, associati ad uno stile di vita sedentario, ad un’elevata massa corporea e ad un aumento dell’obesità addominale, sono un mitogeno per le cellule epiteliali del colon sia normali che neoplastiche.14-15

Come mostrano i risultati di questo studio, gli effetti dell’esercizio fisico regolare e di un adeguato condizionamento fisico possono estendersi anche ad altre forme di CRC in cui le mutazioni genetiche svolgono un ruolo. Quest’ultimo effetto dell’esercizio sul metabolismo dell’insulina può fornire un indizio sul potenziale impatto dell’esercizio sul cancro colorettale ereditario non poliposico (HNPCC). Zečevic et al. (2006) hanno notato una possibile associazione tra una mutazione nel fattore di crescita simile all'insulina (IGF) e un aumento del rischio di CRC nei pazienti con HNPCC. Hanno dimostrato che le varianti del genotipo IGF-1 con lunghezze più brevi del promotore ripetuto di citosina-adenina (CA) erano fortemente associate allo sviluppo di tumori maligni nell'HNPCC. Infatti, il tempo di insorgenza del CRC diminuiva con ogni diminuzione del numero di ripetizioni del CA (HR = 1,17; IC 95%: 1,05-1,31;P=0,006) e pazienti con CA<17 alleli ripetuti avevano un rischio di CRC più elevato in modo statisticamente significativo (HR = 2,36; IC 95%: 1,28–4,36;P=0,006).16Questo aumento del rischio è dovuto alla scoperta che i genotipi IGF-1 con lunghezze di ripetizione CA più brevi determinano livelli di espressione di IGF-1 più elevati.17La relazione tra insulina e IGF-1 è complessa, ma una delle principali interazioni tra questi ormoni correlati è l’effetto stimolatorio dell’insulina sulla sintesi di IGF-1.18Pertanto, l’esercizio come modulatore dei livelli di insulina può essere promettente come trattamento per trattare l’aumento della produzione di IGF-1 nell’HNPCC. Questa teoria è promettente perché recentemente Kim et al. (2005) hanno scoperto che un esercizio moderato per un lungo periodo di tempo riduce i livelli circolanti di insulina e IGF-1.19Chiaramente, sono necessarie ulteriori ricerche per valutare l’uso dell’esercizio fisico nell’HNPCC.

L'esercizio fisico per ridurre il rischio di CRC sporadico e genetico è un trattamento efficace che va oltre la sua efficacia, come è stato più volte spiegato: è gratuito e facilmente accessibile a tutti i pazienti. Nel campo della medicina, in particolare in quello oncologico, la seduzione dell’innovazione e della tecnologia sia tra i medici che tra i pazienti può spesso portare a trascurare strategie semplici ma efficaci. Nakamura et al. ricordarci l’importanza cruciale della prevenzione primaria e illustrare come la natura, in questo caso una predisposizione genetica al CRC, possa essere influenzata da cure adeguate.

  1. Boyle T, Keegel T, Bull F, Heyworth J, Fritschi L. Körperliche Aktivität und Risiken von proximalem und distalem Dickdarmkrebs: Eine systematische Überprüfung und Metaanalyse. J National Cancer Inst. 2012;104(20):1548-156
  2. T. Ioka, H. Ishikawa, I. Akedo et al. Berichtigung der Studie zur Prävention von Darmkrebs durch Änderung des Lebensstils: Eine Einführung in das Protokoll: Abbildung [Asian Pac J Cancer Prev. 2001;2(3):233-236]. Asiatisch-pazifischer J-Krebs Vorher. 2001;2(4):319.
  3. Martínez ME. Primärprävention von Darmkrebs: Lebensstil, Ernährung, Bewegung. Jüngste Ergebnisse Cancer Res. 2005;166:177-211.
  4. Winawer SJ, Fletcher RH, Miller L, et al. Darmkrebsvorsorge: Klinische Leitlinien und Begründung. Gastroenterologie. 1997;112(2):594-642.
  5. Burn J, Bishop DT, Chapman PD, et al. Eine randomisierte placebokontrollierte Präventionsstudie mit Aspirin und/oder resistenter Stärke bei jungen Menschen mit familiärer adenomatöser Polyposis. Krebs. 2011;4(5):655-66
  6. Steinbach G, Lynch PM, Phillips RKS, et al. Die Wirkung von Celecoxib, einem Cyclooxygenase-2-Inhibitor, bei familiärer adenomatöser Polyposis. N Engl. J Med. 2000;342(26):1946-1952.
  7. Phillips RKS, Wallace MH, Lynch PM, et al. Eine randomisierte, doppelblinde, Placebo-kontrollierte Studie mit Celecoxib, einem selektiven Cyclooxygenase-2-Hemmer, bei Polyposis duodeni, familiärer adenomatöser Polyposis. Darm. 2002;50(6):857-860.
  8. Lynch PM, Ayers GD, Hawk E, et al. Die Sicherheit und Wirksamkeit von Celecoxib bei Kindern mit familiärer adenomatöser Polyposis. Am J Gastroenterol. 2010;105(6):1437-1443.
  9. Samadder NJ, Neklason DW, Boucher KM, et al. Wirkung von Sulindac und Erlotinib vs. Placebo auf Duodenalneoplasien bei familiärer adenomatöser Polyposis: Eine randomisierte klinische Studie. JAMA. 2016;315(12):1266-1275.
  10. Samadder NJ, Kuwada SK, Boucher KM, et al. Assoziation von Sulindac und Erlotinib vs. Placebo mit kolorektalen Neoplasien bei familiärer adenomatöser Polyposis: Sekundäranalyse einer randomisierten klinischen Studie. JAMA Oncol. 2018;4(5):671-677.
  11. Cruz-Correa M, Shoskes DA, Sanchez P, et al. Kombinationsbehandlung mit Curcumin und Quercetin von Adenomen bei familiärer adenomatöser Polyposis. Clin Gastroenterol Hepatol. 2006;4(8):1035-1038.
  12. Martínez ME, Heddens D, Earnest DL, et al. Körperliche Aktivität, Body-Mass-Index und Prostaglandin-E2-Spiegel in der rektalen Schleimhaut. J National Cancer Inst. 1999;91(11):950-953.
  13. Goodyear LJ, Kahn BB. Bewegung, Glukosetransport und Insulinsensitivität. Jahr Rev. Med. 1998;49:235-61.
  14. Giovannucci E. Insulin und Dickdarmkrebs. Krebs verursacht Kontrolle. 1995;6(2):164-179.
  15. Schoen RE, Tangen CM, Kuller LH, et al. Erhöhter Blutzucker und Insulin, Körpergröße und Auftreten von Darmkrebs. J National Cancer Inst. 1999;91(13):1147-1154.
  16. Zecevic M, Amos CI, Gu X, et al. IGF1-Genpolymorphismus und Risiko für erblichen Darmkrebs ohne Polyposis. J National Cancer Inst. 2006;98(2):139-143.
  17. Rosen CJ, Kurland ES, Vereault D, et al. Assoziation zwischen Serum-Insulin-Wachstumsfaktor-I (IGF-I) und einer einfachen Sequenzwiederholung im IGF-I-Gen: Implikationen für genetische Studien der Knochenmineraldichte. J Clin Endocrinol Metab. 1998;83(7):2286-2290.
  18. Laron Z. IGF-1 und Insulin als Wachstumshormone. In: Bock G., Goode J., Hrsg. Novartis fand Symp. Wiley-Online-Bibliothek; 2004;262:56-77; Diskussion 77-83, 265-8.
  19. Kim T, Chang JS, Kim H, Kong ID. Intensive Gehübungen beeinflussen Serum-IGF-1 und -IGFBP3. J Lebensstil Med. 2015;5(1):21-25.
  20. Courneya KS, Friedenreich CM, Quinney HA, Fields ALA, Jones LW, Fairey AS. Eine randomisierte Studie zu Bewegung und Lebensqualität bei Überlebenden von Darmkrebs. Eur J Cancer Care (Engl). 2003;12(4):347-357.