La quercetina potrebbe aiutare la sindrome dell'ovaio policistico (PCOS)?

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Riferimento N. Rezvan, A. Moini, L. Janani et al. Effetti della quercetina sulla sensibilità all'insulina mediata da adiponectina nella sindrome dell'ovaio policistico: uno studio clinico randomizzato in doppio cieco controllato con placebo. Horm Metab Ris. 2017;49:115-121. È stato condotto uno studio clinico randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo, della durata di 12 settimane, per determinare l'effetto dell'integrazione di quercetina sui livelli sierici di adiponectina nelle donne con sindrome dell'ovaio policistico (PCOS). Partecipanti Sono state incluse nello studio un totale di 84 donne con PCOS diagnosticata secondo i criteri di Rotterdam, di età compresa tra 20 e 40 anni, con un BMI compreso tra 25 e 40 kg/m2. Persone con concomitanti malattie endocrine o metaboliche (ipotiroidismo, ipertiroidismo, tumori secernenti androgeni, diabete mellito, ...

Bezug N. Rezvan, A. Moini, L. Janani et al. Auswirkungen von Quercetin auf die Adiponectin-vermittelte Insulinsensitivität beim polyzystischen Ovarialsyndrom: eine randomisierte placebokontrollierte doppelblinde klinische Studie. Horm Metab Res. 2017;49:115-121. Entwurf Eine 12-wöchige randomisierte placebokontrollierte doppelblinde klinische Studie wurde durchgeführt, um die Wirkung einer Quercetin-Supplementierung auf die Serum-Adiponectin-Spiegel bei Frauen mit polyzystischem Ovarialsyndrom (PCOS) zu bestimmen. Teilnehmer Insgesamt 84 Frauen mit PCOS, die nach den Rotterdam-Kriterien diagnostiziert wurden, im Alter von 20 bis 40 Jahren, mit einem BMI zwischen 25 und 40 kg/m2 wurden in die Studie aufgenommen. Personen mit begleitenden endokrinen oder metabolischen Erkrankungen (Hypothyreose, Hyperthyreose, Androgen-sekretierende Tumore, Diabetes mellitus, …
Riferimento N. Rezvan, A. Moini, L. Janani et al. Effetti della quercetina sulla sensibilità all'insulina mediata da adiponectina nella sindrome dell'ovaio policistico: uno studio clinico randomizzato in doppio cieco controllato con placebo. Horm Metab Ris. 2017;49:115-121. È stato condotto uno studio clinico randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo, della durata di 12 settimane, per determinare l'effetto dell'integrazione di quercetina sui livelli sierici di adiponectina nelle donne con sindrome dell'ovaio policistico (PCOS). Partecipanti Sono state incluse nello studio un totale di 84 donne con PCOS diagnosticata secondo i criteri di Rotterdam, di età compresa tra 20 e 40 anni, con un BMI compreso tra 25 e 40 kg/m2. Persone con concomitanti malattie endocrine o metaboliche (ipotiroidismo, ipertiroidismo, tumori secernenti androgeni, diabete mellito, ...

La quercetina potrebbe aiutare la sindrome dell'ovaio policistico (PCOS)?

Relazione

N. Rezvan, A. Moini, L. Janani et al. Effetti della quercetina sulla sensibilità all'insulina mediata da adiponectina nella sindrome dell'ovaio policistico: uno studio clinico randomizzato in doppio cieco controllato con placebo.Horm Metab Ris. 2017;49:115-121.

Bozza

È stato condotto uno studio clinico randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo, della durata di 12 settimane, per determinare l'effetto dell'integrazione di quercetina sui livelli sierici di adiponectina nelle donne con sindrome dell'ovaio policistico (PCOS).

Partecipante

Un totale di 84 donne con PCOS diagnosticata secondo i criteri di Rotterdam, di età compresa tra 20 e 40 anni, con un BMI compreso tra 25 e 40 kg/m2sono stati inclusi nello studio. Sono stati esclusi i soggetti con concomitanti malattie endocrine o metaboliche (ipotiroidismo, ipertiroidismo, tumori secernenti androgeni, diabete mellito, iperplasia surrenale, sindrome di Cushing) e quelli che assumevano farmaci confondenti (metformina, contraccettivi, antipertensivi, ipolipemizzanti, antinfiammatori).

intervento

I partecipanti al gruppo sperimentale (n=42) hanno ricevuto un totale di 1 g di quercetina (Jarrow, USA) al giorno, con una capsula da 500 mg assunta per via orale dopo colazione e pranzo. Il gruppo di controllo (n=42) ha seguito lo stesso regime di dosaggio ma con capsule placebo contenenti amido. L'aderenza è stata monitorata mediante controlli telefonici settimanali e contando il numero di capsule restituite ogni 2 settimane.

Parametri di destinazione

Le misure di esito primario includevano cambiamenti nei livelli sierici di adiponectina totale e ad alto peso molecolare (HMW). Inoltre, sono state valutate le seguenti misure antropometriche, metaboliche e ormonali: peso, indice di massa corporea, rapporto vita-fianchi (WHR), testosterone sierico, ormone luteinizzante (LH), globulina legante gli ormoni sessuali (SHBG) e modello omeostatico di valutazione della resistenza all'insulina (HOMA-IR). Le valutazioni sono state condotte al basale e alla settimana 12.

Approfondimenti chiave

Degli 84 partecipanti arruolati, solo 2 partecipanti, entrambi nel gruppo di controllo, non sono stati in grado di completare lo studio. Uno ha interrotto l'intervento a causa della segnalazione di diarrea e l'altro è stato perso al follow-up.

Sebbene i risultati di questo studio abbiano chiarito il ruolo dell’adiponectina nella resistenza all’insulina, non è ancora chiaro se e come i sintomi della PCOS siano influenzati dall’aumento dei livelli.

Nel gruppo sperimentale, i livelli di adiponectina totale e HMW erano significativamente più alti (8,6% e 7,4%;P<0,001 per entrambi) alla fine dello studio rispetto al basale. Miglioramenti notevoli e significativi in ​​HOMA-IR (17,5%;P<0,001), sono stati osservati anche testosterone sierico e LH. La quercetina ha avuto un effetto marginale sulla SHBG. Il placebo non ha fornito alcun beneficio terapeutico riguardo a queste misure. Le variazioni di peso, BMI e WHR non erano significativamente differenti tra i due gruppi. È stata trovata e considerata statisticamente significativa una correlazione inversa tra i livelli di adiponectina e HOMA-IR, BMI e WC.

Implicazioni pratiche

La resistenza all’insulina e la successiva iperinsulinemia sono caratteristiche cliniche comuni della PCOS. Con una prevalenza stimata tra il 50% e il 70%, la resistenza all'insulina è considerata un fattore importante che contribuisce alla fisiopatologia della malattia.1Un meccanismo proposto per la PCOS prevede la stimolazione delle cellule della teca ovarica da parte dell’insulina, che porta alla produzione di testosterone e, infine, all’eccesso di androgeni.1I protocolli di trattamento per la PCOS, sia convenzionali che naturopatici, includono tipicamente la sensibilizzazione all’insulina come obiettivo primario. Almeno l’abbassamento dei livelli di insulina riduce il rischio di diabete mellito di tipo 2 e malattie cardiovascolari. Nella migliore delle ipotesi, può anche aiutare a controllare i sintomi.

Il gold standard per la diagnosi della resistenza all’insulina è il clamp iperinsulinemico-euglicemico, sebbene non sia comunemente utilizzato. Invece, la diagnosi e la gestione si basano solitamente sulla presentazione clinica, sulla glicemia a digiuno e sull’emoglobina A1clivelli. La misurazione dell’adiponectina, una proteina derivata dal tessuto adiposo, può migliorare l’accuratezza diagnostica perché è un forte predittore della resistenza all’insulina.2A differenza di altre adipochine, i suoi effetti sono protettivi (antinfiammatorio, antidiabetico, antiaterogenico, cardioprotettivo) e i suoi livelli sono inversamente correlati alla disregolazione metabolica.3

Il primo studio clinico che ha studiato l'adiponectina e il suo ruolo nella sindrome metabolica correlata alla PCOS è stato pubblicato nel 2003. Ha identificato una correlazione diretta tra i livelli di adiponectina e il tasso di catabolismo del glucosio (P=0,043) e una correlazione inversa con WHR (P=0,024). Ha inoltre riconosciuto i livelli di adiponectina come un valido indicatore della massa grassa addominale.4

Trolle et al. hanno confermato la correlazione inversa tra i livelli di adiponectina e WHR e hanno scoperto che lo stesso vale per l'insulina e HOMA-IR. Anche in questo studio è stata testata la metformina per determinarne la capacità di aumentare i livelli di adiponectina.5Non sono stati osservati cambiamenti significativi e diversi altri articoli hanno documentato lo stesso risultato.6.7Al contrario, ci sono diverse segnalazioni di successo con altri farmaci insulino-sensibilizzanti come pioglitazone,8rosiglitazone,9e la combinazione di flutamide più metformina.10

Negli studi che hanno utilizzato i farmaci di cui sopra, i ricercatori hanno anche riportato livelli basali di adiponectina significativamente più bassi nei pazienti con PCOS rispetto alle persone senza PCOS dello stesso peso. I risultati suggeriscono che l’obesità porta a cambiamenti nei valori anche senza obesità. Tuttavia, le pazienti magre con PCOS possono essere ancora a rischio di bassi livelli di adiponectina e di resistenza all’insulina, a seconda della loro composizione corporea.

Questo studio è stato il primo a valutare l’effetto della quercetina sulla PCOS, sebbene ricerche precedenti abbiano dimostrato benefici terapeutici per numerose condizioni e evidenziato gli effetti antiossidanti della quercetina11e antinfiammatorio12Caratteristiche. Uno studio pubblicato nel settembre 2017 ha rilevato che le donne con PCOS sperimentano livelli più elevati di stress ossidativo e infiammazione rispetto alle donne senza PCOS. Pertanto, non sorprende che la quercetina sia attualmente di interesse per i ricercatori.13Vale anche la pena notare che la PCOS può esporre le donne a un rischio più elevato di cancro alle ovaie.14Studi in vitro e su animali suggeriscono che la quercetina può avere un effetto protettivo contro lo sviluppo del cancro ovarico.quindici

Sebbene i risultati di questo studio abbiano chiarito il ruolo dell’adiponectina nella resistenza all’insulina, non è ancora chiaro se e come i sintomi della PCOS siano influenzati dall’aumento dei livelli. Sono necessarie ulteriori ricerche che esaminino i risultati a lungo termine dell’integrazione per comprenderne meglio l’uso nel trattamento della PCOS. Fino ad allora, la quercetina rappresenta un intervento a basso rischio che può fungere da trattamento aggiuntivo benefico.

  1. Bednarska S, Siejka A. Die Pathogenese und Behandlung des polyzystischen Ovarialsyndroms: Was gibt es Neues? Adv. Klin. Exp. Med. 2017;26(2):359-367
  2. Park SE, Park CY, Sweeney G. Biomarker der Insulinsensitivität und Insulinresistenz: Vergangenheit, Gegenwart und Zukunft. Crit Rev Clin Lab Sci. 2015;52(4):180-190.
  3. Nigro E., Scudiero O., Monaco ML, et al. Neue Einblicke in die Rolle von Adiponektin bei Fettleibigkeit und mit Fettleibigkeit zusammenhängenden Erkrankungen. BioMed Res Int. 2014;2014. Artikel-ID: 658913.
  4. Ducluzeau P, Cousin P, Malvoisin E, et al. Das Glukose-zu-Insulin-Verhältnis und nicht die Sexualhormon-bindenden Globulin- und Adiponektinspiegel ist der beste Prädiktor für eine Insulinresistenz bei nicht adipösen Frauen mit polyzystischem Ovarialsyndrom. J Clin Endocrinol Metab. 2003;88(8):3626-3631.
  5. Trolle B, Lauszus FF, Frystyk J, et al. Adiponektinspiegel bei Frauen mit polyzystischem Ovarialsyndrom: Auswirkungen der Metforminbehandlung in einer randomisierten kontrollierten Studie. Fruchtbar Steril. 2010;94(6):2234-2238.
  6. Luque-Ramírez M, Alvarez-Blasco F, Escobar-Morreale HF. Antiandrogene Kontrazeptiva erhöhen das Adiponektin im Serum bei adipösen Patienten mit polyzystischem Ovarialsyndrom. Fettleibigkeit (Silberner Frühling). 2009;17(1):3-9.
  7. Kruszyńska A, Słowińska-Srzednicka J, Jeske W, et al. Proinsulin, Adiponektin und hsCRP bei Frauen im gebärfähigen Alter mit polyzystischem Ovarialsyndrom (PCOS) – die Wirkung einer Metforminbehandlung. Endokrinol Pol. 2014;65(1):2-10.
  8. Glintborg D, Frystyk J, Højlund K, et al. Gesamt- und hochmolekulare (HMW) Adiponektinspiegel und Messwerte des Glukose- und Lipidstoffwechsels nach Pioglitazon-Behandlung in einer randomisierten, placebokontrollierten Studie zum polyzystischen Ovarialsyndrom. Clin Endocrinol (Oxf). 2008;68(2):165-174.
  9. Majuri A., Santaniemi M., Rautio K., et al. Die Behandlung mit Rosiglitazon erhöht die Plasmaspiegel von Adiponectin und senkt die Resistinspiegel bei übergewichtigen Frauen mit PCOS: eine randomisierte placebokontrollierte Studie. Eur J Endocrinol. 2007;156(2):263-269.
  10. Ibáñez L, de Zegher F. Ethinylestradiol-Drospirenon, Flutamid-Metformin oder beides für Jugendliche und Frauen mit hyperinsulinämischem Hyperandrogenismus: gegensätzliche Wirkungen auf Adipozytokine und Körperfettleibigkeit. J Clin Endocrinol Metab. 2004;89(4):1592-1597.
  11. Najafzadeh M, Reynolds PD, Baumgartner A, Anderson D. Flavonoide hemmen die Genotoxizität von Wasserstoffperoxid (H(2)O(2)) und des Lebensmittelmutagens 2-Amino-3-methylimadazo[4,5-f]-Chinolin (IQ) in Lymphozyten von Patienten mit entzündlichen Darmerkrankungen (IBD). Mutagenese. 2009;(5):405-411.
  12. Nair MP, Mahajan S, Reynolds JL, et al. Das Flavonoid Quercetin hemmt die Genexpression von proinflammatorischen Zytokinen (Tumornekrosefaktor alpha) in normalen mononukleären Zellen des peripheren Blutes durch Modulation des NF-kappa-beta-Systems. Clin Vaccine Immunol. 2006;13(3):319-328.
  13. T. Artimani, J. Karimi, M. Mehdizadeh et al. Bewertung des Prooxidans-Antioxidans-Gleichgewichts (PAB) und seiner Assoziation mit entzündlichen Zytokinen beim polyzystischen Ovarialsyndrom (PCOS). Gynecol Endocrinol. 2017; 4. September: 1-5.
  14. Harris HR, Terry KL. Polyzystisches Ovarialsyndrom und Risiko für Endometrium-, Eierstock- und Brustkrebs: eine systematische Überprüfung. Fertil Res Pract. 2016;2:14.
  15. Parvaresh A, Razavi R, Rafie N, Ghiasvand R, Pourmasoumi M, Miraghajani M. Quercetin und Eierstockkrebs: eine Bewertung basierend auf einer systematischen Überprüfung. J. Res. Med. Sci. 2016;21:34.