Helicobacter Pylori, antiossidanti e aglio nella prevenzione del cancro allo stomaco

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Riferimento Li WQ, Zhang JY, Ma JL, et al. Effetti del trattamento con Helicobacter pylori e dell'integrazione di vitamine e aglio sull'incidenza e sulla mortalità del cancro gastrico: follow-up di uno studio di intervento randomizzato. BMJ. 2019;366:15016 Bozza di studio in cieco, randomizzato, fattoriale, controllato con placebo (Shandong Intervention Trial) Obiettivo Determinare se l'eradicazione dell'Helicobacter pylori e/o l'integrazione di aglio e/o vitamina (vitamina C, vitamina E e selenio) influiscono sull'incidenza o sulla mortalità del cancro allo stomaco in un periodo di poco più di 2 decenni (22,3 anni) Partecipanti I partecipanti sono quelli nel gruppo Prova di intervento dello Shandong. Nel 1994, 3.599 persone si offrirono volontarie per lo studio, inclusa la gastroscopia con biopsie e...

Bezug Li WQ, Zhang JY, Ma JL, et al. Effekte von Helicobacter pylori Behandlung und Vitamin- und Knoblauchergänzung zur Inzidenz und Mortalität von Magenkrebs: Follow-up einer randomisierten Interventionsstudie. BMJ. 2019;366:15016 Entwurf Verblindete, randomisierte, faktorielle, placebokontrollierte Studie (Shandong Intervention Trial) Zielsetzung Um festzustellen, ob die Ausrottung von Helicobacter-pylori und/oder Knoblauch und/oder Vitamin (Vitamin C, Vitamin E und Selen) Supplementierung beeinflussen die Inzidenz oder Mortalität von Magenkrebs über einen Zeitraum von etwas mehr als 2 Jahrzehnten (22,3 Jahre) Teilnehmer Die Teilnehmer sind diejenigen im Shandong Intervention Trial. 1994 meldeten sich 3.599 Personen freiwillig für die Studie, einschließlich einer Gastroskopie mit Biopsien und …
Riferimento Li WQ, Zhang JY, Ma JL, et al. Effetti del trattamento con Helicobacter pylori e dell'integrazione di vitamine e aglio sull'incidenza e sulla mortalità del cancro gastrico: follow-up di uno studio di intervento randomizzato. BMJ. 2019;366:15016 Bozza di studio in cieco, randomizzato, fattoriale, controllato con placebo (Shandong Intervention Trial) Obiettivo Determinare se l'eradicazione dell'Helicobacter pylori e/o l'integrazione di aglio e/o vitamina (vitamina C, vitamina E e selenio) influiscono sull'incidenza o sulla mortalità del cancro allo stomaco in un periodo di poco più di 2 decenni (22,3 anni) Partecipanti I partecipanti sono quelli nel gruppo Prova di intervento dello Shandong. Nel 1994, 3.599 persone si offrirono volontarie per lo studio, inclusa la gastroscopia con biopsie e...

Helicobacter Pylori, antiossidanti e aglio nella prevenzione del cancro allo stomaco

Relazione

Li WQ, Zhang JY, Ma JL et al. Effetti diHelicobacter pyloriTrattamento e integrazione di vitamine e aglio sull'incidenza e mortalità del cancro gastrico: follow-up di uno studio di intervento randomizzato.BMJ. 2019;366:15016

Bozza

Studio in cieco, randomizzato, fattoriale, controllato con placebo (Shandong Intervention Trial)

Obiettivo

Per determinare se l'eradicazione diHelicobacter pylorie/o l'integrazione di aglio e/o vitamine (vitamina C, vitamina E e selenio) influenzano l'incidenza o la mortalità del cancro gastrico in un periodo di poco più di 2 decenni (22,3 anni)

Partecipante

I partecipanti sono quelli della prova di intervento dello Shandong. Nel 1994, 3.599 persone si offrirono volontarie per lo studio, sottoponendosi anche a gastroscopia con biopsie e fornendo campioni di sangueHelicobacter pyloritest. Tutti i partecipanti provenivano da 13 villaggi di Linqu, in Cina, una regione con un’alta incidenza di cancro gastrico. Dopo che sono stati applicati tutti i criteri di esclusione, sono stati seguiti e valutati un totale di 3.365 partecipanti (di età compresa tra 35 e 64 anni).

intervento

Dei 3.365 partecipanti totali, 2.258 erano sieropositivi per gli anticorpi IgGHelicobacter pylorie 1.107 no. Ciascun gruppo ha ricevuto un trattamento fittizio perHelicobacter pylorio correttoHelicobacter pyloriTrattamento di eradicazione e assegnazione 2 x 2 ai bracci di integratori di vitamine e aglio. Il dettaglio dei gironi è il seguente:

  • Vom 15. September 1995 bis zum 29. November 1995 erhielt die seropositive Gruppe (n = 2.258) 1 g Amoxicillin und 20 mg Omeprazol (n = 1.130) oder ein Placebo-Äquivalent (n = 1.128) zweimal täglich für 2 Wochen. Während dieser Zeit erhielten diejenigen, die seronegativ waren (n = 1.107), ein Placebo, um die Maskierung aller Teilnehmer aufrechtzuerhalten.
  • Von Januar bis März 1996, 13Cure-Harnstoff-Atemtests zeigten, dass 382 Teilnehmer immer noch seropositiv waren, und diese Teilnehmer erhielten eine zusätzliche zweiwöchige Behandlung mit Amoxicillin und Omeprazol. Um die Maskierung der Teilnehmer aufrechtzuerhalten, wurden 383 Teilnehmer nach Geschlecht, Dorf und Alter abgeglichen und erhielten eine Placebo-Behandlung.
  • Vom 30. November 1995 bis zum 31. März 2003 erhielten alle Teilnehmer (n = 3.365) randomisiert zweimal täglich entweder eine Vitaminkapsel (n = 1.677) oder ein identisch aussehendes Placebo (n = 1.688). Jede Kapsel des Vitaminpräparats enthielt 250 mg Vitamin C, 100 IE Vitamin E und 37,5 µg Selen.
  • Vom 30. November 1995 bis zum 31. März 2003 wurden alle Teilnehmer (n = 3.365) nach dem Zufallsprinzip ausgewählt, um zweimal täglich 1 Kapsel Knoblauch-Ergänzung oder Placebo einzunehmen. Das Knoblauchpräparat (verwendete Marke: Waukanuga) enthielt 200 mg gealterten Knoblauchextrakt und 1 mg dampfdestilliertes Knoblauchöl pro Kapsel. Placebo-Flaschen enthielten winzige Mengen Knoblauchöl, um die Zuordnung zu maskieren.

La compliance del paziente è stata considerata eccellente, con un follow-up dell'assunzione dell'integratore mediante conteggio delle pillole alle visite mensili per 7,3 anni di integrazione. Tutti gli integratori e i placebo sono stati completati il ​​31 marzo 2003. Le registrazioni dell’incidenza del cancro gastrico e delle cause di morte per i partecipanti allo studio sono continuate per tutto il periodo di follow-up di 22,3 anni, terminato il 1 dicembre 2017.

Parametri valutati

L'endpoint primario era l'incidenza e la mortalità del cancro gastrico nel corso dello studio (22,3 anni). Gli autori sospettano un'incidenza dovuta alla gastroscopia pianificata e al follow-up clinico attivo. Hanno determinato la mortalità correlata al cancro allo stomaco dai registri ufficiali, inclusi i certificati di morte e le cartelle cliniche.

Gli endpoint secondari includevano altre cause di morte, inclusi altri tumori e malattie cardiovascolari.

Risultato

Endpoint primario: dal 1995 al 2017 si sono verificati 151 casi di cancro allo stomaco e 94 decessi dovuti alla malattia.

Approfondimenti chiave

Tutti e 3 gli interventi sono stati associati a una significativa riduzione della mortalità per cancro gastrico. I rapporti di rischio aggiustati erano 0,62 (IC al 95%; 0,39-0,99) perHelicobacter pylorieradicazione, 0,48 (0,31–0,75) per l’integrazione vitaminica e 0,66 (0,43–1,00) per l’integrazione con aglio.

In questa analisi, 22,3 anni dopo la randomizzazione dei partecipanti,Helicobacter pyloriL’eradicazione ha comportato una riduzione dell’incidenza, l’integrazione vitaminica ha comportato una riduzione dell’incidenza e l’integrazione di aglio non ha raggiunto la significatività statistica nell’incidenza del cancro gastrico.

Per quanto riguarda gli endpoint secondari, in questo studio non sono stati rilevati effetti misurabili tra gli interventi e altri tumori o malattie cardiovascolari.

commento

Il cancro allo stomaco è il quinto tumore più comune a livello mondiale e la terza causa più comune di morte per cancro dopo il cancro del polmone e del colon.1A livello globale, l’incidenza varia notevolmente in base alla cultura e alla regione, con i tassi di incidenza più elevati nell’Asia centrale e orientale e in America Latina. Nel Nord America l'incidenza è relativamente bassa, pari a 5,6/100.000 abitanti.1Data la predisposizione genetica al cancro gastrico, è giustificato un sospetto clinico più elevato nei soggetti con problemi gastrici di origine asiatica o latina.2

L'incidenza complessiva del cancro allo stomaco è in calo, anche prima dell'introduzione del cancro allo stomacoHelicobacter pyloriSterminio. In particolare, il cancro gastrico non cardiaco, che colpisce la parte inferiore dello stomaco, è in diminuzione. Si ritiene che ciò sia dovuto ai cambiamenti nell’igiene, nelle tecniche di conservazione degli alimenti e alla maggiore disponibilità di frutta e verdura fresca.3Infine, lo sterminio diHelicobacter pyloriche è associato a gastrite atrofica e ad un rischio più elevato di cancro gastrico, ha portato ad un’ulteriore diminuzione dell’incidenza del cancro gastrico non cardiaco.

Mentre l’incidenza del cancro gastrico non cardiaco è diminuita, il cancro gastrico cardiaco, che è simile al cancro esofageo, è aumentato di sette volte. Le ragioni di ciò non sono chiare, ma sono implicate l’obesità centrale con conseguente ernia iatale e reflusso.4Inoltre, il cardias spesso non è un cancro allo stomacoHelicobacter pylori-legati insieme.

Lo Shandong Intervention Study è iniziato nel 1994 ed era uno studio in corso con più punti temporali di follow-up per valutare gli effetti temporali degli interventi.5Questo studio rappresenta anche una pietra miliare nel campo dell'oncologia, poiché mostra per la prima volta l'eradicazione del virusHelicobacter pyloriL’infezione riduce l’incidenza del cancro allo stomaco.6.7Lo sterminio diHelicobacter pyloriè ora una strategia riconosciuta per ridurre il rischio di cancro allo stomaco in tutto il mondo.8Gli studi in corso continuano a identificare i modi migliori per creare programmi a livello comunitario per ridurre l’incidenza del cancro allo stomacoHelicobacter pyloriSterminio.9.10

Due punti temporali precedenti utilizzati per l'analisi dei dati dello studio Shandong erano 7,3 anni dopo la randomizzazione e 14,7 anni dopo la randomizzazione. Lo studio attuale ha avuto luogo 22,3 anni dopo la randomizzazione. I dati provenienti da tutti questi hanno creato una prospettiva temporale degli interventi utilizzati nello studio. Una scoperta chiave di questo studio è la conferma che l’eradicazione diHelicobacter pyloricon un periodo di trattamento di sole 2-4 settimane, riduce significativamente sia l’incidenza che la mortalità del cancro gastrico nei successivi 20+ anni.

L’integrazione vitaminica tendeva a ridurre l’incidenza e la mortalità del cancro gastrico, ma non ha ottenuto una riduzione statisticamente significativa dell’incidenza e della mortalità fino a 22,3 anni. L’integrazione di aglio non ha ottenuto una riduzione statisticamente significativa dell’incidenza del cancro gastrico in nessun momento, ma dopo 22,3 anni, l’aglio ha determinato una riduzione statisticamente significativa della mortalità per cancro gastrico. Ciò suggerisce che il trattamento limitato nel tempo con vitamine o aglio (7,3 anni, dal 1995 al 2003) ha influenzato l’incidenza e la mortalità del cancro gastrico più di 2 decenni dopo.

restrizioni

Dati sui trattamenti autoprescritti o prescritti dal medico, inclHelicobacter pyloriLe terapie mirate non sono state più perseguite dopo il 2003. Anche lo stile di vita, la dieta e l’assunzione di integratori non sono stati più monitorati dopo il 2003 ed è improbabile che possano modificare i risultati.

Questa popolazione era nota per essere carente di nutrienti, in particolare di vitamina C e selenio, 2 dei nutrienti presenti nell'integratore vitaminico. Tuttavia, poiché più del fabbisogno giornaliero è stato somministrato come integratore alimentare, non è chiaro se sia la saturazione o l'effetto dose-dipendente delle vitamine a svolgere un ruolo nel ridurre l'incidenza e la mortalità del cancro gastrico. Inoltre, non è possibile determinare se l’aggiunta di questi nutrienti porterà benefici a coloro che non ne sono carenti.

Come spesso accade, gli autori concludono suggerendo che ulteriori studi debbano essere condotti prima che qualsiasi intervento terapeutico venga adottato nella medicina di comunità. Tuttavia, è clinicamente difficile giustificare che i pazienti non ricevano vitamina C, selenio e vitamina E mentre gustano l’aglio nella loro dieta. Ancora una volta abbiamo motivo di incoraggiare l’adozione di una dieta altamente vegetale, con un altro studio che suggerisce che l’aglio allium in particolare è benefico. Man mano che verranno condotti ulteriori studi, possiamo essere certi che questi consigli generali di promozione della salute saranno utili ai pazienti e forse ridurranno anche il rischio di sviluppare o morire di cancro allo stomaco.

  1. Bray F, Ferlay J, Soerjomataram I, Siegel RL, Torre LA, Jemal A. Globale Krebsstatistik 2018: GLOBOCAN-Schätzungen der Inzidenz und Mortalität weltweit für 36 Krebsarten in 185 Ländern. CA Krebs J Clin. 2018;68(6):394-424.
  2. Loh M., Koh KX, Yeo BH, et al. Meta-Analyse genetischer Polymorphismen und Magenkrebsrisiko: Variabilität in Verbänden nach Rasse. Eur J Krebs. 2009;45(14):2562-2568.
  3. Balakrishnan M., George R., Sharma A., Graham DY. Veränderte Trends bei Magenkrebs auf der ganzen Welt. Curr Gastroenterol Rep. 2017;19(8):36.
  4. Mukaisho K, Nakayama T, Hagiwara T, Hattori T, Sugihara H. Zwei unterschiedliche Ätiologien des Kardia-Adenokarzinoms: Wechselwirkungen zwischen pH, Helicobacter pylori, und Gallensäuren. Vorderseite Mikrobiol. 2015;6:412.
  5. Gail MH, You W, Chang Y, et al. Faktorielle Studie mit drei Interventionen zur Verringerung des Fortschreitens präkanzeröser Magenläsionen in Shandong, China: Designprobleme und erste Daten. Clin-Studien kontrollieren. 1998;19(4):352-369.
  6. Ma JL, Zhang L, Brown LM, et al. Fünfzehnjährige Auswirkungen von Helicobacter pyloriKnoblauch und Vitaminbehandlungen auf die Inzidenz und Sterblichkeit von Magenkrebs. J National Cancer Inst. 2012;104(6):488-492.
  7. Herrero R, Parsonnet J, Greenberg ER. Vorbeugung von Magenkrebs. JAMA. 2014;312(12):1197-1198.
  8. Herrero R, Park JY, Forman D. Der Kampf gegen Magenkrebs – der Bericht der IARC-Arbeitsgruppe. Best Practise Res Clin Gastroenterol. 2014;28(6):1107-1114.
  9. Pan K., Zhang L., Gerhard M. et al. Eine große randomisierte kontrollierte Interventionsstudie zur Vorbeugung von Magenkrebs durch Eradikation von Helicobacter pylori in Linqu County, China: Baseline-Ergebnisse und Faktoren, die die Ausrottung beeinflussen. Darm. 2016;65(1):9-18.
  10. Sugano K. Screening von Magenkrebs in Asien. Best Practise Res Clin Gastroenterol. 2015;29(6):895-905.