I benefici del digiuno si estendono al microbioma intestinale?

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Riferimento Su J, Wang Y, Zhang X, et al. Rimodellamento del microbioma intestinale durante il digiuno intermittente associato al Ramadan. Sono J Clin Nutr. 2021;113:1332-1342. Obiettivo Analizzare gli effetti biologici del digiuno intermittente di 1 mese associato al Ramadan sul microbioma intestinale Disegno Studio prospettico di 2 coorti separate durante il digiuno del Ramadan. Partecipanti C'erano 2 coorti: una coorte di giovani adulti e una coorte di mezza età. Il gruppo di mezza età comprendeva 10 partecipanti non a digiuno che fungevano da controlli; non era presente alcun gruppo di controllo nella coorte dei giovani adulti: Coorte 1 (giovani, sani) Ramadan 2016: età 18,63±1,75; n=30 coorte a digiuno 2 (di mezza età, sani) Ramadan 2018: età...

Bezug Su J, Wang Y, Zhang X, et al. Umbau des Darmmikrobioms während des Ramadan-assoziierten intermittierenden Fastens. Bin J Clin Nutr. 2021;113:1332-1342. Zielsetzung Analyse der biologischen Wirkungen eines einmonatigen Ramadan-assoziierten intermittierenden Fastens auf das Darmmikrobiom Entwurf Prospektive Studie von 2 separaten Kohorten während des Ramadan-Fastens Teilnehmer Es gab 2 Kohorten: eine Kohorte junger Erwachsener und eine Kohorte mittleren Alters. Die Kohorte mittleren Alters hatte 10 nicht fastende Teilnehmer, die als Kontrolle dienten; es gab keine Kontrollgruppe innerhalb der Kohorte der jungen Erwachsenen: Kohorte 1 (jung, gesund) Ramadan 2016: Alter 18,63±1,75; n=30 nüchtern Kohorte 2 (mittleres Alter, gesund) Ramadan 2018: Alter …
Riferimento Su J, Wang Y, Zhang X, et al. Rimodellamento del microbioma intestinale durante il digiuno intermittente associato al Ramadan. Sono J Clin Nutr. 2021;113:1332-1342. Obiettivo Analizzare gli effetti biologici del digiuno intermittente di 1 mese associato al Ramadan sul microbioma intestinale Disegno Studio prospettico di 2 coorti separate durante il digiuno del Ramadan. Partecipanti C'erano 2 coorti: una coorte di giovani adulti e una coorte di mezza età. Il gruppo di mezza età comprendeva 10 partecipanti non a digiuno che fungevano da controlli; non era presente alcun gruppo di controllo nella coorte dei giovani adulti: Coorte 1 (giovani, sani) Ramadan 2016: età 18,63±1,75; n=30 coorte a digiuno 2 (di mezza età, sani) Ramadan 2018: età...

I benefici del digiuno si estendono al microbioma intestinale?

Relazione

Su J, Wang Y, Zhang X et al. Rimodellamento del microbioma intestinale durante il digiuno intermittente associato al Ramadan.Sono J Clin Nutr. 2021;113:1332-1342.

Obiettivo

Analisi degli effetti biologici di un digiuno intermittente associato al Ramadan della durata di un mese sul microbioma intestinale

Bozza

Studio prospettico di 2 coorti separate durante il digiuno del Ramadan

Partecipante

C'erano 2 coorti: una coorte di giovani adulti e una coorte di mezza età. Il gruppo di mezza età comprendeva 10 partecipanti non a digiuno che fungevano da controlli; non c'era nessun gruppo di controllo all'interno della coorte di giovani adulti:

  1. Kohorte 1 (jung, gesund) Ramadan 2016: Alter 18,63±1,75; n=30 nüchtern
  2. Kohorte 2 (mittleres Alter, gesund) Ramadan 2018: Alter 39,9±6,4; n=27 nüchtern, n=10 nicht nüchtern

Tutti i volontari hanno osservato un digiuno notturno della durata di circa 16 ore per celebrare il Ramadan, il nono mese dell'anno musulmano in cui coloro che praticano la fede islamica digiunano dall'alba al tramonto per 30 giorni. Tutti i partecipanti nel gruppo dei giovani erano uomini, mentre il 70% dei partecipanti nel gruppo di mezza età erano uomini. A causa delle differenze regionali nella dieta delle 2 coorti, è stato riferito che la coorte giovane aveva il riso come alimento base nella loro dieta, mentre l'alimento base per la coorte di mezza età era il grano.

I criteri di esclusione erano obesità, diabete, ipertensione, artrite, malattie respiratorie croniche e malattie gastrointestinali. Anche l’assunzione di antibiotici su prescrizione nel mese prima della Quaresima era vietata.

Risultati misurati

L’esito principale era analizzare la composizione del microbioma intestinale prima e dopo il Ramadan. Il microbiota intestinale è stato analizzato per composizione, diversità e abbondanza tassonomica in entrambe le coorti utilizzando il sequenziamento di nuova generazione e il sequenziamento del gene dell’RNA ribosomiale 16s e tecniche di elaborazione dei dati.

Coorte sana e giovane: per il confronto sono stati utilizzati solo campioni fecali. C'erano 3 punti temporali: il primo giorno del Ramadan (T1), il giorno 15 (T2) e il giorno 30 (T3).

Considerati questi effetti di vasta portata, è logico che i cambiamenti nella composizione microbica possano essere un fattore chiave nei diversi benefici per la salute derivanti dal digiuno intermittente.

Coorte sana di mezza età: i campioni di feci sono stati analizzati allo stesso modo della coorte giovane. I punti temporali per la coorte di mezza età erano l'inizio del Ramadan (T1), la fine del Ramadan (T2) e 1 mese dopo la fine del Ramadan (T3). Oltre ai campioni di feci, i ricercatori hanno valutato la composizione corporea e diversi parametri del sangue (profilo metabolico completo, emoglobina A1c, pannello lipidico e acido urico). Questa coorte ha anche completato un questionario sulla frequenza alimentare (FFQ).

Gli endpoint secondari erano parametri ematici, composizione corporea e assunzione di cibo.

Approfondimenti chiave

Entrambe le coorti hanno sperimentato grandi cambiamenti nella composizione del microbioma durante il periodo di digiuno che erano simili tra loro, mentre il controllo non a digiuno nel gruppo di mezza età non ha sperimentato cambiamenti significativi nella composizione del microbioma. In particolare, entrambe le coorti hanno mostrato un arricchimento nella produzione di acido butirricoLachnospiraceae. Gli autori sottolineano che alte concentrazioni diLachnospiraceaesono associati a un ridotto rischio di cancro, a un miglioramento delle malattie infiammatorie intestinali, a una migliore salute mentale, a un minor numero di allergie e a una migliore salute cardiorespiratoria.

La coorte di giovani ha avuto un aumento della diversità complessiva del microbiota intestinale (indice di Shannon-Weaver), mentre la coorte di mezza età no. Nella coorte di mezza età, la composizione microbica è tornata in gran parte ai valori basali per la maggior parte dei taxa 1 mese dopo il digiuno, mentre in alcuni i cambiamenti sono persistiti.

I gruppi a digiuno hanno anche sperimentato una perdita di peso e un miglioramento dell’attività degli enzimi epatici.

Implicazioni pratiche

Più del 24% della popolazione mondiale è musulmana.1Il Ramadan offre un’opportunità conveniente per valutare i cambiamenti fisiologici di un digiuno di 16 ore in grandi popolazioni. Si prevede che il digiuno durante il Ramadan, come il digiuno in generale, dovrebbe fornire benefici per la salute, e finora sembra essere così. Secondo un’analisi del 2014 di 21 studi diversi, il digiuno del Ramadan ha prodotto effetti metabolici positivi e perdita di peso.2Questa analisi, così come uno studio del 2021, ha dimostrato che il digiuno del Ramadan può ridurre l’infiammazione e rafforzare l’immunità.3

2020,Giornale di naturopatiaha pubblicato un articolo sottoposto a revisione paritaria su questo argomento che ha discusso i meccanismi di azione e le applicazioni cliniche del digiuno intermittente.4Una revisione del 2019 di 12 diversi studi ha rilevato che il digiuno intermittente riduceva il BMI e migliorava il controllo glicemico, la resistenza all’insulina e le concentrazioni di adipochine rispetto agli adulti che non praticavano il digiuno intermittente.5Una revisione del 2020 ha rilevato che il digiuno intermittente non solo riduce il rischio di malattie cardiovascolari, ma migliora anche la cognizione sia negli individui obesi che non obesi.6

Poco dopo la pubblicazione dello studio qui recensito, un altro piccolo studio pilota ha dimostrato che il digiuno durante il Ramadan ha portato a cambiamenti significativi nel microbioma intestinale.7Il digiuno generale, cioè una cena molto presto e/o una colazione tardiva, è già stato dimostrato come un mezzo per modificare il microbiota intestinale.8Questi studi sul digiuno del Ramadan implicano che l’ora del giorno in cui avviene il digiuno (giorno o notte) non altera l’effetto complessivo dell’aumento della diversità e del cambiamento della composizione del microbiota. La capacità di alterare la composizione del microbiota ha un ampio significato clinico, poiché tutto, dalla depressione al diabete, dalle malattie cardiovascolari al cancro e altro ancora, può essere ricondotto, almeno in parte, al microbioma intestinale.9Considerati questi effetti di vasta portata, è logico che i cambiamenti nella composizione microbica possano essere un fattore chiave nei diversi benefici per la salute derivanti dal digiuno intermittente.

Il digiuno intermittente non è adatto a tutti i pazienti perché sottopone l’organismo a uno sforzo eccessivo. Durante le osservanze religiose come il Ramadan, molte popolazioni sono incoraggiate a evitare il digiuno. Questi includono bambini in età prepuberale, anziani, donne fragili e incinte, solo per citarne alcuni.10

Il digiuno come mezzo per migliorare la salute è forse uno degli strumenti più semplici ed economici di cui disponiamo nella medicina integrativa. Tuttavia, come con qualsiasi terapia, è necessario prestare cautela nei soggetti fragili, in quelli con malattie acute e in coloro per i quali saltare i pasti è considerato controindicato.

Restrizione allo studio

Una limitazione dello studio era il fatto che non esisteva un gruppo di controllo nella coorte di giovani maschi, il che influenza i risultati del gruppo di coorte di giovani maschi. Tuttavia, il gruppo di controllo di mezza età ha confermato che la composizione microbica dell’intestino difficilmente cambia senza il digiuno.

  1. Lipka M, Hackett C. Warum Muslime die am schnellsten wachsende religiöse Gruppe der Welt sind. Pewresearch.org. Veröffentlicht am 6. April 2017. https://www.pewresearch.org/fact-tank/2017/04/06/why-muslims-are-the-worlds-fastest-coming-religious-group. Abgerufen am 25. August 2021.
  2. Rouhani MH, Azadbakht L. Ist Ramadan-Fasten mit gesundheitlichen Folgen verbunden? Eine Überprüfung der entsprechenden Beweise. J. Res. Med. Sci. 2014;19(10):987-992.
  3. Moghadam MT, Taati B, Ardakani S, Suzuki K. Fasten im Ramadan während der Covid-19-Epidemie; Beachtung von Gesundheits-, Ernährungs- und Bewegungskriterien zur Verbesserung des Immunsystems. Vordere Nutr. 2021;7.
  4. Hoffman R, Gazella KA. Intervallfasten empfehlen. Zeitschrift für Naturheilkunde. 2020;12(7).
  5. Cho Y, Hong N, Kim K, et al. Die Wirksamkeit des intermittierenden Fastens zur Reduzierung des Body-Mass-Index und des Glukosestoffwechsels: eine systemische Überprüfung und Metaanalyse. J. Clin. Med. 2019;8(10):1645.
  6. de Toledo FW, Grundler F, Sirtori CR, Ruscica M. Entschlüsselung der gesundheitlichen Auswirkungen des Fastens: ein langer Weg von der Behandlung von Fettleibigkeit zu einer gesunden Verlängerung der Lebensdauer und verbesserter Kognition. Ann Med. 2020;52(5):147-161.
  7. Ozkul C, Yalinay M, Karakan T. Strukturelle Veränderungen im Darmmikrobiom nach dem Fasten im Ramadan: eine Pilotstudie. Benef Mikroben. 2020;11(3):227-233.
  8. Mohr AE, Gumpricht E, Sears DD, Sweazea KL. Jüngste Fortschritte und gesundheitliche Auswirkungen von Fastendiäten auf das Darmmikrobiom. Am J Physiol Leberphysiol. 2021;320(5):G847-G863.
  9. Hills RD, Pontefract BA, Mishcon HR, et al. Darmmikrobiom: tiefgreifende Auswirkungen auf Ernährung und Krankheit. Nährstoffe. 2019;11(7):1613.
  10. Leiper JB, Molla AM. Auswirkungen auf die Gesundheit der Flüssigkeitsbeschränkung während des Fastens im Ramadan. Eur J Clin Nutr. 2003;57(2):30-38.