La dieta DASH aiuta a ridurre il rischio di gotta

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Riferimento Rai SK, Fung TT, Lu N, et al. Gli approcci dietetici per fermare l'ipertensione (DASH), la dieta occidentale e il rischio di gotta negli uomini: studio prospettico di coorte. BMJ. 2017;357:j1794. Disegno Studio prospettico di coorte Obiettivo Ricercare associazioni tra la dieta DASH (Dietary Approaches to Stop Hypertension), la dieta occidentale e il rischio di gotta negli uomini. Partecipanti In questa coorte sono stati inclusi un totale di 44.444 uomini provenienti dallo studio longitudinale di follow-up dei professionisti sanitari (HPFS) in corso. Quando HPFS fu fondata nel 1986, gli uomini erano prevalentemente bianchi (91%) e di età compresa tra 40 e 75 anni. In ogni ciclo di valutazione biennale dall'inizio dell'HPFS, ci sono stati...

Bezug Rai SK, Fung TT, Lu N, et al. Die Dietary Approaches to Stop Hypertension (DASH), die westliche Ernährung und das Gichtrisiko bei Männern: prospektive Kohortenstudie. BMJ. 2017;357:j1794. Entwurf Prospektive Kohortenstudie Zielsetzung Es sollte nach Zusammenhängen zwischen der DASH-Diät (Dietary Approaches to Stop Hypertension), der westlichen Ernährung und dem Gichtrisiko bei Männern gesucht werden. Teilnehmer Insgesamt 44.444 Männer aus der laufenden longitudinalen Health Professionals Follow-up Study (HPFS) wurden in diese Kohorte eingeschlossen. Als HPFS 1986 gegründet wurde, waren die Männer überwiegend weiß (91 %) und zwischen 40 und 75 Jahre alt. In jedem 2-jährigen Bewertungszyklus seit Beginn des HPFS gab …
Riferimento Rai SK, Fung TT, Lu N, et al. Gli approcci dietetici per fermare l'ipertensione (DASH), la dieta occidentale e il rischio di gotta negli uomini: studio prospettico di coorte. BMJ. 2017;357:j1794. Disegno Studio prospettico di coorte Obiettivo Ricercare associazioni tra la dieta DASH (Dietary Approaches to Stop Hypertension), la dieta occidentale e il rischio di gotta negli uomini. Partecipanti In questa coorte sono stati inclusi un totale di 44.444 uomini provenienti dallo studio longitudinale di follow-up dei professionisti sanitari (HPFS) in corso. Quando HPFS fu fondata nel 1986, gli uomini erano prevalentemente bianchi (91%) e di età compresa tra 40 e 75 anni. In ogni ciclo di valutazione biennale dall'inizio dell'HPFS, ci sono stati...

La dieta DASH aiuta a ridurre il rischio di gotta

Relazione

Rai SK, Fung TT, Lu N, et al. Gli approcci dietetici per fermare l'ipertensione (DASH), la dieta occidentale e il rischio di gotta negli uomini: studio prospettico di coorte.BMJ. 2017;357:j1794.

Bozza

Studio prospettico di coorte

Obiettivo

Cercare associazioni tra la dieta DASH (Dietary Approaches to Stop Hypertension), la dieta occidentale e il rischio di gotta negli uomini.

Partecipante

In questa coorte sono stati inclusi un totale di 44.444 uomini provenienti dallo studio longitudinale di follow-up dei professionisti sanitari (HPFS) in corso. Quando HPFS fu fondata nel 1986, gli uomini erano prevalentemente bianchi (91%) e di età compresa tra 40 e 75 anni. In ogni ciclo di valutazione biennale dall'inizio dell'HPFS, si è registrato un tasso di ammissibilità superiore al 90%. Sono stati inclusi in questo studio solo gli uomini che hanno fornito informazioni complete sulle abitudini alimentari e che non avevano una storia di gotta.

Parametri dello studio valutati

I dati dei questionari sulla frequenza alimentare sono stati utilizzati per creare sia un modello dietetico DASH che un punteggio del modello dietetico occidentale per ciascun partecipante. Il modello dietetico DASH è ricco di frutta, verdura, noci, legumi, latticini a basso contenuto di grassi e cereali integrali e povero di sodio, bevande zuccherate e carni rosse e lavorate. Un modello dietetico occidentale è ricco di carni rosse e lavorate, cibi fritti, carboidrati semplici e dolci.

Parametri di destinazione

L'outcome primario era il rischio di gotta; Il rischio è stato valutato utilizzando i criteri di indagine preliminare dell’American College of Rheumatology, aggiustando per potenziali fattori confondenti (ad esempio età, indice di massa corporea [BMI], ipertensione e consumo di alcol).

Approfondimenti chiave

Rispetto agli uomini con un punteggio più elevato per il modello dietetico occidentale, gli uomini con un modello dietetico DASH più elevato avevano un rischio significativamente inferiore di sviluppare la gotta sia nei modelli di regressione aggiustati per età che in quelli multivariabili e dopo aver aggiustato per altri fattori di rischio associati alla gotta, come il consumo di alcol e l’indice di massa corporea (BMI).

La dieta DASH è particolarmente intrigante perché affronta le comorbilità comuni associate alla gotta.

Per stimare il rischio relativo, i ricercatori hanno classificato i risultati del modello alimentare in quinti. Il punteggio del rischio di gotta per gli uomini nel quintile più alto rispetto al quintile più basso era 0,68 (P<0,001) nel gruppo DASH e 1,42 (P=0,005) nel gruppo con dieta occidentale. Gli uomini con un modello alimentare occidentale più elevato avevano un rischio significativamente maggiore di sviluppare la gotta. Anche un BMI elevato, un elevato consumo di alcol e un elevato consumo di caffè erano associati ad un aumento del rischio. Gli uomini nel quinto più alto gruppo DASH consumavano meno alcol e caffè, tendevano ad essere più anziani e avevano un BMI inferiore.

Implicazioni pratiche

È interessante notare che quest’anno ricorre il 20° anniversario dell’introduzione della dieta Dietary Approaches to Stop Hypertension (DASH), considerata un importante progresso nutrizionale nella salute cardiovascolare.1Secondo il National Institutes of Health (NIH), rispetto alla tipica dieta americana, la dieta DASH contiene più frutta, verdura, latte e latticini senza grassi o magri, cereali integrali, pesce, pollame, fagioli, semi e noci, con meno sodio, dolci, bevande zuccherate, grassi e carne rossa.2

Negli ultimi vent’anni, gli studi clinici hanno costantemente dimostrato che la dieta DASH può aiutare ad abbassare la pressione sanguigna.1Questo studio si aggiunge alla ricerca emergente che collega la dieta DASH a livelli più bassi di acido urico nel siero rispetto alla dieta americana standard, suggerendo che la DASH può essere un intervento utile nei pazienti con gotta o a rischio di sviluppare la gotta.3.4

La gotta è una forma di artrite che può causare forte dolore, gonfiore, arrossamento e infiammazione di un'articolazione, spesso l'articolazione dell'alluce. Circa 6 milioni di adulti negli Stati Uniti soffrono di gotta e colpisce principalmente gli uomini di età compresa tra 40 e 50 anni.5L’incidenza della gotta è in costante aumento in molte parti del mondo, compresi gli Stati Uniti.6Ciò potrebbe essere dovuto in parte al corrispondente aumento dell’obesità e delle cattive abitudini alimentari.

Oltre ai farmaci antinfiammatori da banco per gli attacchi acuti, i medici spesso raccomandano cambiamenti nella dieta per ridurre il rischio e ridurre le riacutizzazioni. La raccomandazione “gold standard” è quella di evitare cibi ricchi di purine, come carni lavorate, sughi e birra.7Tuttavia, alcuni studi indicano che gli alimenti ricchi di purine non rappresentano il problema e suggeriscono che il fruttosio raffinato potrebbe essere un colpevole, in particolare nelle bevande.8.9

La dieta DASH è particolarmente intrigante perché affronta le comorbilità comuni associate alla gotta. Gli individui con la gotta hanno tassi più elevati di comorbidità cardiovascolari, inclusa l’ipertensione, che la dieta DASH mira specificamente. Inoltre, chi soffre di gotta ha un rischio maggiore di sindrome metabolica del 63%.10,11Come sottolineano i ricercatori di questo studio, sebbene siano stati identificati fattori di rischio dietetici individuali per l’iperuricemia e la gotta, un “approccio frammentario per modificare il numero diverso ma limitato di fattori di rischio dietetici specifici è spesso inefficace e poco pratico”.12Inoltre, senza una guida sulla sana sostituzione calorica, la dieta a basso contenuto di purine può risultare in una dieta ad alto contenuto di carboidrati, aumentando ulteriormente il rischio di sindrome metabolica.13

Come per ogni dieta, la conformità e la sostenibilità sono punti cruciali quando si tratta di efficacia. In uno studio su pazienti con pressione alta, i partecipanti hanno apprezzato così tanto la dieta DASH che hanno affermato che sarebbero stati disposti a continuarla a lungo termine.14

Questo studio fornisce ulteriori prove del fatto che la tipica dieta americana aggrava il rischio e le riacutizzazioni della gotta e dimostra che la dieta DASH è un intervento praticabile e sostenibile per questi pazienti. Potrebbe non essere l’unica dieta in grado di farlo, ma questo è il primo studio prospettico a suggerire che la dieta DASH può ridurre il rischio di gotta.

  1. Steinberg D, Bennett GG, Svetkey L. Die DASH-Diät, 20 Jahre später. JAMA. 2017;317(15):1529-1530.
  2. Nationales Institut für Herz, Lunge und Blut. Ihr Leitfaden zur Senkung Ihres Blutdrucks mit DASH. (Link entfernt). Veröffentlicht im Dezember 2006. Überarbeitet im August 2015. Zugriff am 27. Juni 2017.
  3. Juraschek SP, Gelber AC, Choi HK, et al. Auswirkungen der Ernährungsansätze zum Stoppen von Bluthochdruck (DASH) und der Natriumaufnahme auf die Serumharnsäure. Arthritis Rheumatol. 2016;68(12):3002-3009.
  4. Shipman L. Diätetische Interventionen senken den Harnsäurespiegel im Serum. Nat Rev Rheumatol. 2016;12(10):560.
  5. National Institute of Arthritis and Musculoskeletal and Skin Diseases. Fragen und Antworten zu Gicht. (Link entfernt). Aktualisiert im April 2017. Zugriff am 27. Juni 2017.
  6. Kuo CF, Grainge MJ, Zhang W, Doherty M. Globale Epidemiologie der Gicht: Prävalenz, Inzidenz und Risikofaktoren. Nat Rev Rheumatol. 2015;11(11):649-662.
  7. Y. Zhang, C. Chen, H. Choi et al. Purinreiche Nahrungsaufnahme und wiederkehrende Gichtanfälle. Ann Rheum Dis. 2012;71(9):1448-1453.
  8. Zgaga L., Theodoratou E., Kyle J., et al. Die Assoziation der Aufnahme von purinreichem Gemüse, zuckergesüßten Getränken und Milchprodukten mit Plasmaurat in einer Querschnittsstudie. Plus eins. 2012;7(6):e38123.
  9. Batt C, Phipps-Green AJ, Black MA, et al. Zuckergesüßter Getränkekonsum: ein Risikofaktor für vorherrschende Gicht mit SLC2A9-Genotyp-spezifischen Wirkungen auf Serumharnsäure und Gichtrisiko. Ann Rheum Dis. 2014;73(12):2101-2106.
  10. Choi HK, Ford ES, Li C, Curhan G. Prävalenz des metabolischen Syndroms bei Patienten mit Gicht: die dritte nationale Gesundheits- und Ernährungsuntersuchung. Arthritis-Rheuma. 2007;57(1):109-115.
  11. Krishnan E, Baker JF, Fürst DE, Schumacher HR. Gicht und das Risiko eines akuten Myokardinfarkts. Arthritis-Rheuma. 2006;54(8):2688-2696.
  12. Rai SK, Fung TT, Lu N, et al. Die Dietary Approaches to Stop Hypertension (DASH), die westliche Ernährung und das Gichtrisiko bei Männern: prospektive Kohortenstudie. BMJ. 2017;357:j1794.
  13. Beyl RN Jr, Hughes L, Morgan S. Update zur Bedeutung der Ernährung bei Gicht. Bin J Med. 2016;129(11):1153-1158.
  14. N. Karanja, KJ Lancaster, WM Vollmer, et al. Akzeptanz von natriumreduzierten Forschungsdiäten, einschließlich der Dietary Approaches to Stop Hypertension-Diät, bei Erwachsenen mit Prähypertonie und Hypertonie im Stadium 1. J Am Diet Assoc. 2007;107(9):1530-1538.