Naturopatia e caffè + 2 ricette con caffè
Bentornato. Vivere una vita sana ha radici in cucina. Questa settimana ci concentreremo su uno dei nostri preferiti mattutini: il caffè. Molte persone non pensano che la loro giornata sia iniziata finché non hanno gustato la prima tazza, ma il caffè ha numerosi benefici per la salute. Scopriamolo insieme! Caffè Per molti, la giornata sembrerebbe incompleta senza una tazza di caffè al mattino. Per quanto semplici possano sembrare, i chicchi di caffè sono frutti straordinariamente complessi, contenenti oltre 1.000 composti diversi in ogni minuscola confezione. (Link rimosso) Ogni giorno in tutto il mondo vengono consumate oltre due miliardi di tazze di caffè. (Link rimosso) Si dice che lo scrittore e filosofo francese Voltaire abbia l'abitudine...

Naturopatia e caffè + 2 ricette con caffè
Bentornato. Vivere una vita sana ha radici in cucina. Questa settimana ci concentreremo su uno dei nostri preferiti mattutini: il caffè. Molte persone non pensano che la loro giornata sia iniziata finché non hanno gustato la prima tazza, ma il caffè ha numerosi benefici per la salute. Scopriamolo insieme!
Caffè
Per molti, la giornata sembrerebbe incompleta senza una tazza di caffè al mattino. Per quanto semplici possano sembrare, i chicchi di caffè sono frutti straordinariamente complessi, contenenti oltre 1.000 composti diversi in ogni minuscola confezione. (Link rimosso) Ogni giorno in tutto il mondo vengono consumate oltre due miliardi di tazze di caffè. (link rimosso) Si dice che lo scrittore e filosofo francese Voltaire avesse l'abitudine di bere dalle 40 alle 50 tazze al giorno! (link rimosso)
Prima che diventasse la popolare bevanda mattutina di oggi, il caffè veniva storicamente consumato in altri modi. Il caffè, allo stato naturale e non lavorato, è un frutto che a maturazione diventa rosso vivo. Il famoso chicco di caffè è in realtà il seme che si trova al centro del frutto. Il frutto veniva anticamente unito allo strutto per formare una sorta di snack, e in passato veniva anche fatto fermentare per ricavarne una bevanda alcolica. (Link rimosso) Intorno al 1000 d.C. apparve una bevanda a base di fagioli e buccia. Nel 1400, le persone iniziarono a tostare i chicchi di caffè, il primo passo nel processo che conosciamo oggi. (link rimosso)
Da dove viene il caffè?
La scoperta del caffè è attribuita a un capraio etiope di nome Kaldi. Kaldi aveva mandato le sue capre a pascolare e quando le trovò stavano saltando e divertendosi con energia. Notò che stavano pascolando i frutti rossi della pianta del caffè, così decise di provarli lui stesso. Dopo aver consumato il frutto, notò anche lui una reazione simile. Un monaco, che aveva assistito anche lui al comportamento delle capre, portò alcuni frutti del caffè al suo monastero e li condivise. Lui e i suoi compagni monaci erano vigili e svegli per la preghiera della sera. (Link rimosso) È probabile che tutti stessero reagendo al contenuto di caffeina del frutto del caffè. La caffeina è uno stimolante presente nelle piante e agisce come un pesticida naturale. (link rimosso)
Sebbene la qualità e la selezione possano variare notevolmente, il caffè è disponibile in quasi tutti i negozi al dettaglio. I negozi di alimenti naturali hanno maggiori probabilità di trasportare una varietà di fagioli provenienti da diverse regioni geografiche del mondo. Diverse regioni forniscono condizioni di crescita che contribuiscono ai sapori sfumati dei fagioli. (Link rimosso) Il caffè è una delle colture più pesantemente irrorate in termini di pesticidi e altri prodotti chimici. Pertanto, la scelta di una varietà biologica è estremamente importante per evitare di sovraccaricare il corpo con ulteriori sostanze chimiche dannose. Anche il caffè è soggetto a muffe, quindi è meglio consumare chicchi appena tostati e macinati.
In che modo il caffè aiuta la mia salute?
Il caffè è una potente fonte di antiossidanti: infatti, si ritiene che il caffè sia la principale fonte alimentare di antiossidanti per molti americani. Centinaia di sostanze fitochimiche sono state identificate nei chicchi di caffè crudi, mentre la lavorazione potrebbe produrne ancora di più. (Link rimosso) Il bevitore medio di caffè negli Stati Uniti consuma 3,1 tazze al giorno. (Link rimosso) Tuttavia, la ricerca ha dimostrato che un consumo maggiore, nell'ordine di tre o più tazze al giorno, può aiutare a prevenire determinate condizioni mediche. (Link rimosso) , (Link rimosso) Sebbene il caffè possa aumentare la pressione sanguigna immediatamente dopo il consumo, la maggior parte delle ricerche suggerisce un effetto protettivo a lungo termine sulla salute cardiovascolare. Infatti, è stato dimostrato che il consumo quotidiano di caffè per otto settimane abbassa la pressione sanguigna. (Link rimosso) Altre ricerche hanno dimostrato che il consumo regolare di caffè può smorzare l'infiammazione, migliorare i profili del colesterolo (in particolare aumentare l'HDL o colesterolo "buono") e ridurre la calcificazione dell'arteria coronaria. (link rimosso), (link rimosso)
Oltre al sistema cardiovascolare, è stato dimostrato che il caffè apporta benefici anche al cervello. Un ampio studio ha rilevato che bere da una a quattro tazze di caffè al giorno riduce il rischio di malattia di Parkinson del 47% e aggiungere una quinta tazza riduce il rischio del 60%. (Link rimosso) La ricerca ha anche dimostrato che il consumo di composti del caffè come l'acido caffeico e la caffeina può rallentare diverse classi di enzimi responsabili dei processi neurodegenerativi nel cervello. (link rimosso)
Per quali malattie/sintomi viene utilizzato il caffè?
- Krebs
- Diabetes
- Demenz
- Leber erkrankung
- Vermindertes Sturzrisiko
- Reduziertes Risiko für Autoimmunerkrankungen
- Asthma
Quando evitare il caffè?
La caffeina contenuta nel caffè può avere un impatto negativo su alcuni individui e peggiorare alcune condizioni di salute come l’insonnia, l’ansia, il mal di testa e l’ipertensione. Anche le persone con problemi di salute come l’emicrania (che può essere causata dalla caffeina) o i crampi mestruali potrebbero dover evitare il caffè. Per alcuni il caffè decaffeinato può essere un buon sostituto. Tuttavia, assicurati che i metodi utilizzati per decaffeinare i chicchi non si basino sul trattamento chimico. Inoltre, la natura acida del caffè può causare o peggiorare disturbi di stomaco e vari disturbi gastrointestinali. Poiché i componenti del caffè come la caffeina vengono metabolizzati attraverso specifici percorsi degli enzimi epatici, gli individui con una disintossicazione epatica lenta potrebbero dover evitare il consumo di caffè.
Proviamo il caffè con queste deliziose e nutrienti ricette!
Avena notturna al cioccolato e moka
Ingredienti
1/2 tazza di farina d'avena
1/4 tazza di caffè preparato
1/2 tazza di anacardi o latte di mandorle non zuccherati
1 cucchiaio di sciroppo d'acero biologico
1 cucchiaio di cacao crudo in polvere
2 cucchiai di scaglie di cioccolato fondente (facoltativo)
1/4 tazza di more
Bottiglia agitatore
preparazione
- Kaffee, Nussmilch, Ahornsirup und Kakaopulver in die Shakerflasche geben.
- Zum Mischen der Zutaten schütteln.
- Hafer hinzufügen und noch etwas schütteln.
- Über Nacht im Kühlschrank lagern.
- Top mit Beeren und dunklen Schokoladenspänen und genießen!
Carote cotte lentamente sui chicchi di caffè
Ingredienti
227 g di carote sottili (non più spesse di 12 mm di diametro), sbucciate
1 cucchiaino di olio d'oliva
1 piccolo spicchio d'aglio, tritato
Sale marino grosso e pepe nero macinato
1 tazza di chicchi di caffè tostato medio, preferibilmente senza caffè
preparazione
Preriscaldare il forno a 225°.
Metti una padella di ghisa a fuoco medio per scaldarla per circa 5 minuti.
In una ciotola capiente, unisci le carote, l'olio d'oliva e l'aglio e mescola fino a quando le carote saranno ricoperte di olio e i pezzi di aglio saranno distribuiti uniformemente. Condire con sale e pepe; mettere da parte.
Aggiungere i chicchi di caffè nella padella calda e togliere dal fuoco. Agitare fino a quando il caffè sarà aromatico e i chicchi leggermente oleosi, circa 3 minuti. Distribuisci le carote sui fagioli in un unico strato e copri la padella con un coperchio o un foglio di alluminio resistente. Cuocere fino a quando le carote saranno biforcate e infuse con olio di caffè, da 2 a 3 ore.
Sollevate le carote dal letto di chicchi di caffè e servite subito. Butta via il caffè.