L'effetto dei fiori di Bach sulla salute emotiva

L'effetto dei fiori di Bach sulla salute emotiva

Al centro di una discussione contemporanea sui metodi di guarigione alternativi, i fiori di Bach sono sempre più in movimento e la loro influenza sulla salute emotiva. Dalla sua scoperta da parte del Dr. Edward Bach negli anni '30, la terapia di Bachblüten era oggetto di dibattiti controversi, in particolare per quanto riguarda la loro teorica ancoraggio e la verificabilità empirica. Il seguente articolo illumina lo sfondo e l'incorporamento teorico della terapia di fiori di Bach nella psicologia moderna, esamina studi empirici sull'efficacia di questo metodo sugli stati emotivi e mentali e offre raccomandazioni pratiche per l'integrazione nel ritmo quotidiano della vita. Queste essenze naturali possono effettivamente costruire un ponte per la stabilizzazione emotiva? Immergiti nel mondo di Bach Flowers e scopri quanti anni e scienza moderna si uniscono per promuovere il nostro benessere emotivo.

le basi teoriche della terapia di Bachblüten e la loro classificazione nella psicologia moderna

Bach Flower Therapy si basa sul presupposto che alcune essenze di fiori possano influenzare positivamente la costituzione emotiva delle persone. Sviluppato negli anni '30 da Edward Bach, un medico britannico e omeopata, la terapia è costituita da 38 essenze di fiori che sono attribuite a specifici effetti emotivi. Bach ha postulato che le malattie fisiche sono spesso causate da condizioni emotive come la paura, lo stress o la depressione e che l'armonizzazione di queste condizioni può contribuire alla guarigione con essenze di fiori.

La base della terapia dei fiori di Bach può essere divisa in due principi principali: l'assunzione dell'esistenza di un'energia sottile nei fiori che può influenzare le condizioni emotive e l'idea che il corpo e la psiche dovrebbero essere trattati con un approccio olistico. Bach vede le malattie come uno squilibrio o un disturbo dell'armonia mentale, che può essere ripristinata da essenze specifiche.

Nella psicologia moderna, la terapia di Bachblener è principalmente discussa nel contesto di approcci di terapia alternativi e complementari. La ricerca scientifica sui fiori di Bach è limitata e l'efficacia della terapia è controversa. I critici spesso criticano la mancanza di prove empiriche e si riferiscono agli effetti del placebo come una possibile spiegazione per i rapporti positivi degli utenti.

Indipendentemente da ciò, la terapia dei fiori di Bach è ancora ben accolta da praticanti e pazienti. Viene spesso usato come trattamento di supporto per promuovere il benessere emotivo e per curare le lamentele psicologiche più facilmente per moderate. La terapia è stimata in particolare nell'area della riduzione dello stress, dell'ansia per la paura e con lievi forme di depressione.

Una posizione sistematica della terapia del flusso di Bach all'interno della psicologia moderna non è chiara a causa delle critiche menzionate e delle differenze negli approcci metodologici. Tuttavia, è visto come parte di un crescente interesse per le forme olistiche e integrative di trattamento che si trovano insieme alla medicina convenzionale.

  • Sviluppatore: Edward Bach, anni '30
  • Numero di essenze: 38
  • Ipotesi fondamentali: le condizioni emotive influenzano la salute fisica; Essenze di fiori specifici possono armonizzare le condizioni emotive.
  • Critica principale: mancanza di prove empiriche, possibili effetti placebo
  • Classificazione: approcci di terapia alternativa e complementare nella psicologia moderna

Studi empirici sull'efficacia dei fiori di Bach sulle emozioni e sulla salute mentale

Studi empirici sull'efficacia dei fiori di Bach sugli stati di salute emotiva e mentale mostrano risultati contrastanti. Mentre alcuni studi mostrano effetti positivi in ​​relazione all'uso di fiori di Bach, altri determinano l'equivalenza con gli effetti del placebo. L'analisi della ricerca esistente indica che la ricerca sulla terapia dei fiori di Bach finora non è stata in grado di fornire alcuna conoscenza chiara e scientificamente provata della loro efficacia.

Alcuni studi suggeriscono che i fiori di Bach possono avere effetti positivi su determinate condizioni emotive come paura e stress. Ciò è particolarmente enfatizzato dalle valutazioni soggettive dei partecipanti. Ad esempio, i soggetti hanno riportato una sensazione di sollievo e stabilità emotiva dopo aver usato i fiori di Bach. Tuttavia, questi rapporti soggettivi sono in critiche scientifiche, poiché sono suscettibili agli effetti del placebo e alle distorsioni di conferma.

Al fine di misurare oggettivamente l'efficacia dei fiori di Bach, sono stati condotti vari studi in doppio cieco, controllati con placebo. Tuttavia, i risultati di questi studi sono contraddittori. Alcuni non hanno differenze significative tra gli effetti dei fiori di Bach e dei placebo, mentre hanno riscontrato altri lievi miglioramenti nei partecipanti. Tuttavia, la qualità metodologica e la bassa dimensione del campione di molti di questi studi sono considerate restrizioni alla significatività generale dei risultati.

Studio jahr risultato Studio di controllo randomizzato sull'efficacia del rimedio di salvataggio 2010 nessuna distinzione significativa al placebo Indagine sull'effetto sullo stress negli studenti 2007 facili miglioramenti nei sintomi dello stress

La ricerca nell'area dell'efficacia dei fiori di Bach sulla salute mentale si concentra sulla percezione soggettiva dell'individuo, che è difficile da comprendere quantitativamente. La risposta individuale ai fiori di Bach sembra svolgere un ruolo importante, il che rende complicata la ricerca sistematica dei loro effetti.

In sintesi, si può affermare che l'attuale stato di ricerca scientifica non fornisce ancora una chiara evidenza dell'efficacia dei fiori di Bach. La discrepanza tra rapporti soggettivi sugli effetti positivi e i dati oggettivi di studi clinici richiede ulteriori esami con una qualità metodologica più elevata e un numero maggiore di partecipanti al fine di poter trarre conclusioni definitive sull'efficacia dei fiori di Bach alle emozioni e alla salute mentale.

Raccomandazioni sull'applicazione e informazioni pratiche sull'integrazione dei fiori di Bach nella vita quotidiana per promuovere la stabilità emotiva

L'integrazione dei fiori di Bach nella vita quotidiana per promuovere la stabilità emotiva inizia con la selezione delle essenze corrispondenti. La terapia dei fiori di Bach comprende 38 essenze, ognuna con condizioni mentali o emozioni specifiche. Un'attenta selezione dei fiori giusti è cruciale per il successo dell'applicazione. Gli utenti dovrebbero identificare le loro attuali sfide emotive e selezionare le essenze che soddisfano meglio queste condizioni.

  • Preparazione e dosaggio: L'approccio tipico è la diluizione di due o quattro gocce dell'essenza dei fiori di Bach in un bicchiere d'acqua, che è ubriaco per tutto il giorno. In alternativa, le gocce possono anche essere posizionate non diluite sotto la lingua. Per un'applicazione a lungo termine, si consiglia di creare una singola miscela in una bottiglia di pipetta da 30 ml mescolando 2 gocce di ogni essenza selezionata con acqua e un po 'di alcol (per la conservazione).
  • coerenza e durata dell'applicazione: si consiglia l'assunzione regolare per un periodo di almeno tre settimane per ottenere un effetto duraturo. Tuttavia, i cambiamenti nel benessere emotivo possono essere evidenti dopo poco tempo.

L'uso dei fiori di Bach può anche essere eseguito a causa della situazione, ad esempio per far fronte a situazioni stressanti acute, ansia da esami o sfide emotive speciali. In tali casi, prenderlo può essere sensato a intervalli più brevi, circa ogni 15-20 minuti fino al miglioramento della condizione.

Bach Flower condizione emotiva assegnata Rescue Remedy Stress acuto, Surmo States mimulus Paura di cose ben note rovere zelo obbligatorio eccessivo

Va ​​notato che i fiori di Bach possono servire da misura di supporto nella promozione della stabilità emotiva, ma non dovrebbero essere considerati un sostituto di cure terapeutiche o mediche professionali per gravi malattie mentali. L'uso dell'essenza dei fiori di Bach può essere aggiunto in combinazione con altre misure terapeutiche e metodi di auto -cura, come l'allenamento di meditazione e consapevolezza.

La selezione e l'uso dei fiori di Bach dovrebbero essere considerati come un approccio orientato al processo in cui le esperienze personali e la riflessione sui modelli emotivi e il loro cambiamento sono in primo piano. Ciò richiede una certa apertura e volontà di affrontare le tue condizioni emotive.

Infine, si può vedere che l'uso di fiori di Bach nel contesto della salute emotiva è un'interfaccia interessante tra la medicina naturale tradizionale e la moderna pratica psicologica. Le basi teoriche danno alla terapia dei fiori di Bach una base strutturale, che sebbene, sebbene parte del discorso scientifico, sia di profonda importanza per molti utenti e terapisti. Studi empirici sull'efficacia dei fiori di Bach offrono un'immagine mista che chiarisce che sono necessarie ulteriori ricerche per poter trarre conclusioni ben fondate sulla loro efficacia. Tuttavia, molti utenti riportano esperienze positive, che sottolineano la rilevanza dei rapporti di esperienza individuale nella valutazione degli interventi terapeutici. Le raccomandazioni per la pratica mostrano come i fiori di Bach possono essere attentamente integrati nella vita quotidiana al fine di supportare la salute emotiva, con una riflessione critica e un adattamento individuale raccomandato. Nel complesso, Bach Flowers offre un campo interessante per la futura ricerca scientifica e l'applicazione pratica, in cui è necessario l'esame aperto e critico della comprensione medica tradizionale e moderna della stabilità emotiva e del benessere.

fonti e ulteriore letteratura

Riferimenti

  • Thaler, K., Kaminski, A., Chapman, A., Langley, T., e Gartlehner, G. (2009). Rimedi di Bach Flower per problemi psicologici e dolore: una revisione sistematica. BMC Medicina complementare e alternativa, 9 , 16.
  • Ernst, E. (2002). "Flower Remedies": una revisione sistematica delle prove cliniche. Wiener Klinische Wochenschrift, 114 (23-24) , 963-966.
  • Halberstein, R. A., Desantis, L., Sirkin, A., Padron-Fajardo, V., e Ojeda-Vaz, M. (2007). Guarigione con Essenze di fiori Bach®: testare una terapia complementare. Revisione della pratica della salute complementare, 12 (1) , 3-14.

Studi

  • Walach, H., Rilling, C., & Engelke, U. (2001). Efficacia dei rimedi di Bach-Flower nell'ansia di prova: uno studio randomizzato in doppio cieco, controllato con placebo con crossover parziale. Journal of Anxiety Disorders, 15 (4) , 359-366.
  • Armstrong, N. C., & Ernst, E. (2001). Uno studio randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo di Bach Flower Remedy. Acta Psychiarica Scandinavica, 104 (6) , 437-442.

ulteriore letteratura

  • Weeks, N. (1999). Bach Flower Remedies: uno studio completo . Piatkus. (Un libro completo sulla terapia dei fiori di Bach che copre aspetti sia storici che pratici.)
  • Barnard, J. & Barnard, M. (2002). Bach Flower Remedies for Men . Findhorn Press. (Parla i bisogni emotivi specifici degli uomini e l'uso di fiori di bach per sostenere il benessere emotivo.)
  • Howard, J. (2005). Le erbe curative di Edward Bach: una guida illustrata ai rimedi dei fiori . Element Books Ltd. (una guida illustrata alle essenze di fiori di Edward Bach, che descrive anche la produzione e l'applicazione dei fondi.)

Kommentare (0)