Digiuno intermittente: vantaggi e svantaggi

Digiuno intermittente: vantaggi e svantaggi
digiuno intermittente: vantaggi e svantaggi
< /h2>
Nel mondo dello stile di vita sano, il digiuno intermittente si è sviluppato in un modo popolare per perdere peso e migliorare la salute generale. Ma cosa significa il digiuno intermittente? Quali sono i vantaggi e gli svantaggi? In questo articolo risponderemo a queste domande e ti forniremo tutte le informazioni importanti che devi sapere sul digiuno intermittente.
Cos'è il digiuno intermittente?
Il digiuno a intervalli, noto anche come digiuno intermittente o se, è un metodo nutrizionale in cui i tempi dei pasti e i periodi di digiuno si alternano. Contrariamente alle diete convenzionali, che trattano quale cibo mangi, l'intermittente si concentra su quando. Esistono approcci diversi, ma le forme più popolari di digiuno intermittente includono periodi di digiuno più lunghi da 16 a 24 ore.
Vantaggi del digiuno intermittente
- Perdita di peso: il digiuno intermittente è un modo efficace per perdere peso. Riducendo l'apporto calorico durante il periodo di digiuno e l'estensione della Quaresima, il corpo è costretto a utilizzare il suo accumulo di grasso per attirare energia.
- Sensibilità all'insulina migliorata: il digiuno intermittente può migliorare la sensibilità all'insulina, il che significa che il rischio di diabete di tipo 2 è ridotto. Aiuta a mantenere stabile il livello di zucchero nel sangue e a sostenere la funzione del pancreas.
- Effetto anti -infiammatorio: gli studi hanno dimostrato che il digiuno intermittente può avere effetti anti -infiammatori. Può ridurre l'infiammazione nel corpo, che può svolgere un ruolo nella prevenzione di malattie croniche come malattie cardiache, cancro e Alzheimer.
- Il miglioramento del metabolismo: il digiuno intermittente stimola il metabolismo perché il corpo è costretto ad affrontare le risorse energetiche immagazzinate in modo più efficiente. Ciò può portare ad un aumento della combustione dei grassi e all'aumento del consumo di energia.
- Funzione cerebrale migliorata: il digiuno intermittente può migliorare la funzione cognitiva. È stato dimostrato che promuove la formazione di nuove cellule nervose e connessioni nel cervello, il che può portare a una migliore memoria e una migliore chiarezza intellettuale.
- Sensazione di fame e affaticamento: durante il periodo di digiuno, possono verificarsi fame e stanchezza. Questo può essere particolarmente difficile nei primi giorni di digiuno intermittente, poiché il corpo deve adattarsi alla nuova routine dei pasti. È importante consumare abbastanza liquido e fornire al corpo una dieta equilibrata.
- Restrizione delle attività sociali: il digiuno intermittente può avere un impatto sulle attività sociali. Se la Quaresima si scontra con gli orari dei pasti di altre persone, può essere difficile prendere i pasti insieme. Questo può portare a pressione sociale o sentimenti isolanti.
- Periodo di familiarizzazione: il passaggio al digiuno intermittente richiede un certo tempo. Può volerci del tempo perché il corpo si abitua ai nuovi tempi dei pasti e ai periodi di digiuno. Durante questo periodo potrebbe esserci un cambiamento temporaneo del livello di energia e dell'umore.
- Non è adatto a tutti: il digiuno intermittente non è adatto a tutti. Le donne in gravidanza, le persone con determinate condizioni mediche o disturbi alimentari dovrebbero evitare il digiuno intermittente o parlare prima con un medico. È importante tenere conto delle esigenze individuali e dei limiti del proprio corpo.
- [1] Johnston, C. S., Tjonn, S. L., Swan, P. D., White, A., Hutchins, H., & Sears, B. (2006). Le diete chetogeniche a basso contenuto di carboidrati non hanno alcun vantaggio metabolico rispetto alle diete non cherogeniche a basse carboidrati. L'American Journal of Clinical Nutrition, 83 (5), 1055-1061.
- [2] Johnstone, A. (2015). Digiuno per la perdita di peso: una strategia efficace o una tendenza dietetica più recente?. International Journal of Obesity, 39 (5), 727-733.
- [3] Antoni, R., Johnston, K. L., Collins, A. L. e Robertson, M. D. (2017). Effetti del digiuno intermittente sul glucosio e sul metabolismo lipidico. Atti della Nutrition Society, 76 (3), 361-368.
Svantaggi del digiuno intermittente
fazit
Il digiuno a intervalli può essere un modo efficace per perdere peso, migliorare la sensibilità all'insulina, aumentare il metabolismo e aumentare la funzione cerebrale. Ha effetti anti -infiammatori e può ridurre il rischio di malattie croniche. Tuttavia, possono verificarsi sentimenti iniziali di fame, affaticamento e restrizioni alle attività sociali. È importante tenere conto dell'idoneità e delle esigenze individuali e contattare uno specialista medico se si preoccupa. Il digiuno intermittente è un metodo nutrizionale che dovrebbe essere attentamente implementato e adattato individualmente per ottenere i migliori risultati.
Fonti
Più sulla nutrizione naturale e salutare si trovano nella nostra rivista di consulenza ein-heilpraktiker.com