Piante medicinali per problemi di pelle - dall'acne alla neurodermatite
Piante medicinali per problemi di pelle - dall'acne alla neurodermatite
I problemi della pelle sono diffusi: dai brufoli spiacevoli ai sintomi lancinanti della neurodermatite. Molte persone colpite sono alla ricerca di soluzioni naturali e qui entrano in gioco le piante medicinali. Questi miracoli verdi hanno spesso veri cambiamenti sulla nostra pelle. Ma come aiutano esattamente le piante come calendolda, camomilla o aloe vera? In questo articolo ti portiamo in un emozionante viaggio nel mondo delle piante medicinali.
Prima di tutto, chiariamo cosa c'è dietro le piante medicinali e come possono contribuire ad alleviare le malattie della pelle. Quindi ci immergiamo in profondità nelle piante speciali che sono veri eroi della pelle nell'acne e nella neurodermatite. Infine, ti mostreremo come è possibile integrare facilmente questi supereroi vegetali nella tua cura della pelle. Scopriamo insieme il potenziale della natura e ventilato i segreti della pelle sana!
Fondamenti della scienza delle piante medicinali e il loro uso nelle malattie della pelle
La scienza delle piante mediche, chiamata anche fitoterapia, si occupa dell'uso di piante per il trattamento delle malattie. L'uso di varie piante medicinali si è affermato in particolare nelle malattie della pelle come eczema, psoriasi e acne. Molte di queste piante contengono composti bioattivi con proprietà rigenerative anti -infiammatorie, antimicrobiche e cutanee.
- aloe vera: noto per le loro proprietà idratanti e ferite.
- camomilla: ha effetti anti -infiammatori e calmanti che aiutano con l'irritazione della pelle.
- Fiore di squillo: promuove la guarigione delle ferite e ha proprietà antisettiche.
- olio dell'albero del tè: efficacemente contro batteri e funghi; Spesso usato nell'acne.
- lavanda: ha proprietà calmanti e supporta la rigenerazione della pelle.
I componenti chimici di queste piante svolgono un ruolo decisivo nel loro effetto curativo. Ad esempio, molte piante medicinali contengono flavonoidi, terpeni e oli essenziali che hanno effetti antiossidanti e anti -infiammatori. In uno studio è stato dimostrato che l'applicazione del gel di aloe vera può ottenere un successo significativo nel ridurre l'infiammazione e l'irritazione della pelle ( ncbi ). La camomilla, sotto forma di estratti o tè, ha anche una lunga tradizione nel alleviare le lamentele della pelle.
L'uso di piante medicinali è spesso usato sotto forma di creme, unguenti o oli. È importante scegliere la formulazione e il dosaggio corretti per prevenire reazioni allergiche o effetti collaterali indesiderati. Il contatto con la pelle dovrebbe fare attenzione e un test cutaneo è particolarmente raccomandato per la pelle sensibile.
La ricerca sulla scienza delle piante medicinali è aumentata negli ultimi anni e ci sono sempre più studi scientifici che mostrano gli effetti positivi delle piante sulla salute della pelle. Tuttavia, i metodi di applicazione tradizionali e le moderne conoscenze scientifiche dovrebbero andare di pari passo. La considerazione critica della qualità e dell'origine dei prodotti vegetali è assolutamente essenziale per ottenere i migliori risultati nella cura della pelle.
piante medicinali specifiche e i loro meccanismi d'azione nell'acne e nella neurodermatite
L'acne e la neurodermatite sono malattie della pelle diffuse spesso associate a infiammazione, arrossamento e impurità. Alcune piante medicinali hanno dimostrato di essere efficaci per alleviare i sintomi di queste malattie e di promuovere la salute della pelle. I meccanismi di azione di questi rimedi vegetali sono diversi e contengono proprietà antinfiammatorie, antimicrobiche e di rigenerazione della pelle.
- aloe vera : noto per le proprietà della pelle. Contiene polisaccaridi che promuovono la guarigione delle ferite e riducono l'infiammazione.
- olio dell'albero del tè : ha forti proprietà antimicrobiche ed è efficace contro i batteri che causano l'acne. Ha anche un effetto anti -infiammatorio e può ridurre il rossore e il gonfiore.
- camomilla : le tue proprietà anti -infiammatorie e calmanti aiutano a rilassare la pelle e ridurre il rossore. Inoltre, la camomilla ha uno stimolante.
- Flower Ringing : promuove la guarigione e ha proprietà antisettiche. È spesso usato in unguenti e creme per la pelle sensibile.
- l'erba di San Giovanni : è stimato a causa del suo effetto anti -infiammatorio e rigenerativo, in particolare per il trattamento delle aree cutanee irritate e infiammate.
Le piante medicinali menzionate sopra non solo sembrano sintomatiche, ma possono anche migliorare in modo sostenibile la struttura della pelle. Una tabella per una panoramica degli effetti e delle applicazioni specifici potrebbe apparire come segue:
Inoltre, alcuni studi dimostrano che la combinazione di queste piante medicinali con altri approcci di terapia, come una dieta adattata o l'uso di prodotti per la cura della pelle non ucomedogenici, può integrare il trattamento dell'acne e della neurodermatite. L'interazione della tradizione e della ricerca moderna apre nuove prospettive nella cura della pelle. I prodotti a base di impianti stanno diventando sempre più importanti nella naturopatia e offrono un'alternativa o un integratore compatibile ai farmaci sintetizzati chimicamente, i cui effetti collaterali spesso non devono essere sottovalutati.
La scoperta e l'uso di piante medicinali specifiche richiedono una conoscenza ben fondata delle loro caratteristiche e dell'applicazione consapevole. È necessaria cautela per le persone con pelle sensibile o reazioni allergiche esistenti. La precedente consultazione con esperti può aiutare a trovare il miglior trattamento possibile ed evitare reazioni negative.
Applicazione pratica e raccomandazioni per l'integrazione delle piante medicinali nella cura della pelle
L'integrazione delle piante medicinali nella cura della pelle richiede un approccio ben messo in considerazione sia le proprietà delle piante che le esigenze della pelle. Per utilizzare le piante medicinali in modo efficace, è importante familiarizzare con le proprietà preventive e curative. Ecco alcuni approcci essenziali:
- Oli essenziali: Questi estratti di piante concentrati possono essere usati nella cura della pelle quotidiana e nell'aromaterapia. Alcuni oli popolari sono l'olio dell'albero del tè per le sue proprietà antisettiche e l'olio di lavanda per calmare la pelle.
- unguenti e creme: formulazioni fatte in casa o acquistate basate su piante medicinali come calendula e camomilla possono essere utilizzate per alleviare l'irritazione della pelle e per promuovere la guarigione.
- Tinture: Questi estratti alcolici di piante medicinali offrono un modo potente per applicare gli ingredienti attivi direttamente sulla pelle. Tuttavia, devono essere usati attentamente perché l'alcol può essere irritante.
L'applicazione giusta è cruciale. Dovrebbero essere osservati i seguenti punti:
- Tolleranza delle piante: Prima dell'applicazione, è necessario eseguire un patch test per escludere reazioni allergiche.
- dosaggio: La concentrazione dei componenti attivi deve essere regolata per ottenere un effetto ottimale ed evitare l'irritazione della pelle.
- Interazione con altri prodotti: Quando si utilizzano piante medicinali in combinazione con altri prodotti per la cura della pelle, è necessario prestare attenzione alle interazioni.
Un approccio pratico alla formulazione di prodotti per la cura della pelle con piante medicinali può essere diviso in diverse fasi. Una tabella semplice potrebbe essere utile qui:
Si dovrebbe anche tenere conto della struttura e della costituzione della singola pelle. Per la pelle sensibile, sono consigliabili estratti lievi come Aloe Vera Vera, mentre la pelle grassa e impura può beneficiare di una maggiore pulizia di piante medicinali. Le consultazioni con un dermatologo o uno specialista in medicina a base di erbe possono essere utili per scegliere la pianta giusta e la procedura corretta. Va sottolineato che non tutte le condizioni della pelle reagiscono allo stesso modo. Pertanto, può essere necessario un po 'di tempo affinché i risultati desiderati siano visibili.
In sintesi, si può vedere che le piante medicinali svolgono un ruolo promettente nel trattamento di problemi cutanei come l'acne e la neurodermatite. Le basi della scienza delle piante medicinali presentate in questo articolo e i meccanismi d'azione specifici mostrano come possono essere utilizzati ingredienti attivi vegetali per alleviare le malattie della pelle. Inoltre, l'applicazione pratica di queste piante medicinali offre preziosi approcci all'integrazione nella cura della pelle quotidiana. Tuttavia, è importante tenere conto della reazione individuale della pelle e, se necessario, sfruttare il supporto professionale. La ricerca in corso su questo argomento promette anche di approfondire ulteriormente la nostra comprensione della sinergia tra piante medicinali e salute della pelle e di sviluppare nuove e innovative opzioni di trattamento.fonti e ulteriore letteratura
Riferimenti
- Schilbach, L., & Rieger, M. (2018). Procedure naturopatiche per le malattie della pelle. In: Medicina a base di erbe e fitoterapia . Springer.
- Wagner, H., & Ulrich-Painich, G. (2012). Piante medicinali per la cura della pelle . Stuttgart: casa editrice scientifica.
Studi
- Sharma, J., & Tiwari, V. (2020). Efficacia delle piante medicinali a base di erbe sui disturbi della pelle: una revisione sistemica. Journal of Ethnopharmacology , 249, 112473.
- Gao, Y., & Zhang, Y. (2021). Studio sugli effetti della medicina a base di erbe sull'eczema: una revisione sistematica e una meta-analisi. terapia complementare in medicina , 57, 102669.
ulteriore letteratura
- Smolinski, S. (2019). fitoterapia e malattie della pelle . Verlag C. H. Beck.
- Kühn, H. (2021). Scienza delle piante medicinali per nutrimento . Stoccarda: Georg Thieme Verlag.
Kommentare (0)