Il segreto della dieta mediterranea

Il segreto della dieta mediterranea
Il segreto della dieta mediterranea
La dieta mediterranea è una dieta che ha la sua origine nei paesi intorno al Mediterraneo. È caratterizzato dal mangiare frutta e verdura fresca, cereali integrali, noci, olio d'oliva e pesce. Questa dieta ha guadagnato sempre più popolarità negli ultimi anni ed è spesso considerata una delle diete più sane.
Origini della dieta mediterranea
La dieta mediterranea si basa sulle tradizionali abitudini alimentari delle persone in paesi come Grecia, Italia, Spagna e Turchia. È una combinazione di scienze moderne e secoli tradizioni.
La nutrizione in questi paesi è caratterizzata da alimenti naturali e non trasformati. L'attenzione è rivolta alla frutta e alle verdure fresche e sul consumo di pesce e olio d'oliva. Il consumo di carne rossa, d'altra parte, è relativamente basso. Anche il pane bianco e lo zucchero sofisticato svolgono un ruolo subordinato.
Vantaggi per la salute della dieta mediterranea
Vari studi hanno dimostrato che la dieta mediterranea ha diversi benefici per la salute. Questa dieta è associata a un rischio ridotto di malattie cardiovascolari, diabete di tipo 2, alcuni tipi di cancro e malattie neurodegenerative come l'Alzheimer e il Parkinson
Una ragione per i benefici per la salute della dieta mediterranea è l'elevata percentuale di acidi grassi omega-3 a causa del consumo regolare di pesce. Gli acidi grassi omega-3 sono noti per i loro effetti antinfiammatori e possono ridurre il rischio di malattie cardiache.
cibo che fa parte della dieta mediterranea
La dieta mediterranea è caratterizzata da una varietà di frutta e verdura fresca. Questi includono, ad esempio, pomodori, cetrioli, peperoni, zucchine, spinaci e frutti di agrumi. Questi alimenti sono ricchi di fibre, vitamine e minerali e offrono importanti antiossidanti.
Un'altra parte importante della dieta mediterranea è mangiare pesce, in particolare pesci grassi come salmone, sgombro e sardine. Queste specie di pesci sono ricche di acidi grassi omega-3 che hanno un effetto antinfiammatorio e possono ridurre il rischio di malattie cardiovascolari.
L'olio d'oliva è una parte indispensabile della dieta mediterranea. Contiene grassi sani e antiossidanti e viene utilizzato come fonte di grasso principale. Gli studi hanno dimostrato che il consumo regolare di olio d'oliva può ridurre il rischio di malattie cardiovascolari.
Un moderato assorbimento di pollame, uova, noci, legumi e cereali integrali si allontana dalla dieta mediterranea. Questi alimenti forniscono proteine importanti, grassi sani e fibre.
La dieta mediterranea in pratica
Al fine di utilizzare i vantaggi della dieta mediterranea, l'attenzione dovrebbe essere su alimenti freschi e non trasformati. Il consumo di frutta e verdura dovrebbe avvenire ogni giorno, per cui si dovrebbe cercare una varietà di colori e varietà.
I pesci devono essere consumati almeno due volte a settimana, preferibilmente sotto forma di pesce ad alto contenuto di grassi come salmone o sgombro. L'olio d'oliva dovrebbe essere usato come fonte di grasso principale e può essere usato per cucinare, condimenti per insalata o come tuffo.
Il consumo di carne rossa dovrebbe essere limitato al minimo. Invece, pollame, uova, noci, legumi e prodotti a grana integrali possono fungere da fonte proteica.
Come snack, mandorle, noci o frutta fresca sono adatti, ad esempio. Il consumo di dolci e bevande contenenti zucchero dovrebbe essere ridotto.
fazit
La dieta mediterranea è una dieta sana e molto equilibrata. Si basa su alimenti freschi e non trasformati come frutta, verdura, olio d'oliva, pesce, noci e cereali integrali. Gli studi hanno dimostrato che il consumo regolare di questi alimenti può ridurre il rischio di molte malattie come malattie cardiovascolari, diabete e malattie neurodegenerative. La dieta mediterranea non fa solo bene per la salute, ma offre anche una varietà di piatti deliziosi e vari. Provalo e goditi i vantaggi di una delle diete più sane del mondo!
Più sulla nutrizione naturale e salutare si trovano nella nostra rivista di consulenza ein-heilpraktiker.com