Probiotici che modulano la serotonina

Serotonin-modulierende Probiotika Von Prof. Gene Bruno, MS, MHS, RH(AHG) Huntington College of Health Sciences Die Forschung zu Probiotika ist in den letzten zehn Jahren explodiert. Sicherlich hat sich gezeigt, dass Probiotika einen positiven Einfluss auf die Verdauung1-3 und die Immunfunktion4-6 haben, aber darüber hinaus hat die Forschung gezeigt, dass Probiotika auch andere Aspekte unserer Biochemie und Gesundheit beeinflussen können. Ein solcher Bereich ist die Serotonin-Modulation. Psychobiotika Laut Wall et al.7 wurde der Begriff „Psychobiotika“ geprägt, um eine neue Klasse von Probiotika mit Relevanz für die Psychiatrie zu beschreiben. Diese Probiotika können über ihre Fähigkeit wirken, verschiedene biologisch aktive Verbindungen zu …
I probiotici che modulano la serotonina del Prof. Gene Bruno, MS, MHS, RH (AHG) Huntington College of Health Sciences Research sui probiotici sono esplosi negli ultimi dieci anni. È stato certamente dimostrato che i probiotici hanno un impatto positivo sulla Vigura 1-3 e sulla funzione immunitaria4-6, ma la ricerca ha anche dimostrato che i probiotici possono anche influenzare altri aspetti della nostra biochimica e salute. Tale area è la modulazione della serotonina. Secondo Wall et al.7, gli psicobiotici sono stati modellati dal termine "psicobiotici" per descrivere una nuova classe di probiotici con rilevanza per la psichiatria. Questi probiotici possono lavorare attraverso la loro capacità di fare varie connessioni biologicamente attive ... (Symbolbild/natur.wiki)

Probiotici che modulano la serotonina

Probiotici modulanti della serotonina

del Prof. Gene Bruno, MS, MHS, RH (AHG) Huntington College of Health Sciences

La ricerca sui probiotici è esplosa negli ultimi dieci anni. È stato certamente dimostrato che i probiotici hanno un impatto positivo sulla Vigura 1-3 e sulla funzione immunitaria4-6, ma la ricerca ha anche dimostrato che i probiotici possono anche influenzare altri aspetti della nostra biochimica e salute. Tale gamma è la modulazione della serotonina.

psicobiotico
Secondo Wall et al.7, il termine "psicobiotici" è stato modellato per descrivere una nuova classe di probiotici con rilevanza per la psichiatria. Questi probiotici possono lavorare attraverso la loro capacità di produrre varie connessioni biologicamente attive, come peptidi e mediatori, che sono generalmente associati alla neurotrasmissione dei mammiferi. È stato riferito che diverse molecole con funzioni neuroattive, tra cui la serotonina, provengono da batteri nell'intestino umano e sono state isolate da batteri. I neurotrasmettitori segreti dei batteri nel lume intestinale possono causare le cellule epiteliali a rilasciare molecole, che a loro volta modulano la trasmissione del segnale neurale all'interno del sistema nervoso enterico e di conseguenza segnalano la funzione cerebrale e il comportamento dell'ospite. Di conseguenza, i batteri probiotici che contengono/producono neurochimici possono essere considerati veicoli di trasporto per connessioni neuroattive e come tali batteri probiotici possono avere il potenziale come strategia terapeutica nella prevenzione e/o nel trattamento di alcune condizioni neurologiche e neurofisiologiche.

Esempi di probiotici modulanti serotonina
B. Negli esperimenti sugli animali l'assunzione orale di bifidobacteria infantis ha aumentato i livelli plasmatici dal triptofano, il precursore della serotonina, il che indica che i batteri che arrivano hanno la capacità di influenzare il metabolismo del triptofano e eventualmente agire come antidepressivi. Lactobacillus rhamnosus gg. I risultati hanno mostrato che l'mRNA del trasportatore di serotonina (SERT) e della proteina del trasportatore di serotonina (SERT-P) erano più elevate dopo il trattamento rispetto al gruppo di controllo. Questa indagine ha mostrato chiaramente il lactobacillus rhamnosus GG può regolare i livelli Sert-MRNA e Sert-P nelle cellule epiteliali intestinali e nei tessuti intestinali.

potenziale per il controllo dell'appetito
Oltre alla loro rilevanza per la psichiatria, i probiotici che modulano la serotonina possono anche essere preziosi per quanto riguarda il controllo dell'appetito. Si ritiene che il rilascio dell'ormone gastrointestinale e la regolazione dell'appetito e del peso corporeo siano sfumati in caso di obesità. I ricercatori hanno esaminato l'espressione del sistema serotonergico nel tessuto dello stomaco e nel siero delle persone obese e non obesi. I risultati sono stati che la serotonina sierica nelle persone obese era ridotta rispetto alle persone non obesi (P <0,05). Alla luce del ruolo stabilito della serotonina nel controllo dell'appetito, il miglioramento della sua espressione può rivelarsi efficace integrando i probiotici per promuovere livelli sani di serotonina.

Fare riferimento a
1 Gupta V, Garg R. Probiotici. Indian J Med Microbiol . 2009 Jul-sep; 27 (3): 202-9. 2 Goldin BR, Gorbach SL. Indicazioni cliniche per i probiotici: una panoramica. clin infetta dis . 1 febbraio 2008; 46 Appendice 2: S96-100. 3 Hojsak I., Abdović S., Szajewska H., Milošević M., Krznarić Ž, Kolaček S. lactobacilli Gg nella prevenzione delle infezioni no -nosocomiali del tratto gastrointestinale e del tratto respiratorio. pädiatrie 2010; 125: E1171 - E1177. 4 Elmadfa I, Klein P, Meyer AL. Sessione 7: Uso di prebiotici e probiotici contro le patologie: effetti immunestimolanti dei batteri dell'acido lattico in vivo e in vitro. Proc Nutr Soc. 2010; 69: 416–420. 5 Cosenza L., Nocereino R., Di Scala C., Di Costanzo M., Amoroso A., Leone L., Paparo L., Pezzella C., Aiiero. I microbi a beneficio. 2015; 6 (2): 225-32. 6 Ashraf R., Shah Np. Stimolazione del sistema immunitario da parte dei microrganismi probiotici. Crit Rev Food Sci Nutr. 2014; 54 (7): 938-56. 7 Wall R, Cryan JF, Ross RP, Fitzgerald GF, Dinan TG, Stanton C. Composti neuroattive batterici prodotti dagli psicobiotici. Adv Exp Med Biol . 2014; 817: 221-39. 8 Patterson E, Cryan JF, Fitzgerald GF, Ross RP, Dinan TG, Stanton C. Darmikrobiota, i prodotti farmaceutici che producono e ospitano la salute. Proc Nutr Soc. novembre 2014; 73 (4): 477-89. 9 Y. Ritze, A. Schollenberger, M. Hamze Sinno, N. Bühler, M. Böhle, G. Bárdos, H. Sauer, I. Mack, P. Enck, S. Zipfel, T. Meile, A. Königsrainer, M. Kramer, SC Bischoff e leptinr-espressioni e serei di permanenza. Neurogastroenterol Motil. 2016 giu; 28 (6): 806-15.

Il professor Gene Bruno, MS, MHS, The Provost for Huntington College for Health Sciences, è nutrizionista, erborista, scrittore ed educatore. Per più di 37 anni, si è formato e formato in rivenditori di prodotti naturali e specialisti medici, ha studiato e formulato prodotti naturali per dozzine di integratori alimentari e ha scritto articoli e problemi di salute integrativa per pubblicazioni commerciali e dei consumatori e pubblicazioni revisione paritaria. Può essere raggiunto a gbruno@hchs.edu.

  • Prof. Gene Bruno Blog

Leggi gli oggetti originali in inglese.