5 esercizi di yoga per la tua routine notturna

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am und aktualisiert am

Basta chiedere a un coach della salute, sfogliare un libro sul benessere o scorrere un blog sullo stile di vita sano e probabilmente troverai numerosi consigli sulla routine mattutina. Nei sistemi medici tradizionali come l’Ayurveda e la medicina cinese, una routine mattutina o “Dinacharya” è considerata uno dei pilastri più importanti del benessere. Il modo in cui iniziamo la giornata genera un effetto a catena che cambia la sensazione del resto della giornata. Una routine mattutina riduce anche il rischio di “affaticamento decisionale”. Questa è la teoria secondo cui più decisioni dobbiamo prendere durante la giornata, meno è probabile che...

Fragen Sie einfach einen Gesundheitstrainer, stöbern Sie in einem Wellnessbuch oder scrollen Sie durch einen Blog über einen gesunden Lebensstil, und Sie werden wahrscheinlich eine Fülle von Ratschlägen zu morgendlichen Routinen finden. In traditionellen Medizinsystemen wie Ayurveda und chinesischer Medizin gilt eine Morgenroutine oder „Dinacharya“ als eine der wichtigsten Säulen des Wohlbefindens. Wie wir den Tag beginnen, sendet einen Welleneffekt aus, der verändert, wie sich der Rest des Tages anfühlen könnte. Eine morgendliche Routine verringert auch das Risiko der „Entscheidungsmüdigkeit“. Dies ist die Theorie, dass je mehr Entscheidungen wir im Laufe des Tages treffen müssen, desto weniger wahrscheinlich sind wir, …
Basta chiedere a un coach della salute, sfogliare un libro sul benessere o scorrere un blog sullo stile di vita sano e probabilmente troverai numerosi consigli sulla routine mattutina. Nei sistemi medici tradizionali come l’Ayurveda e la medicina cinese, una routine mattutina o “Dinacharya” è considerata uno dei pilastri più importanti del benessere. Il modo in cui iniziamo la giornata genera un effetto a catena che cambia la sensazione del resto della giornata. Una routine mattutina riduce anche il rischio di “affaticamento decisionale”. Questa è la teoria secondo cui più decisioni dobbiamo prendere durante la giornata, meno è probabile che...

5 esercizi di yoga per la tua routine notturna

Basta chiedere a un coach della salute, sfogliare un libro sul benessere o scorrere un blog sullo stile di vita sano e probabilmente troverai numerosi consigli sulla routine mattutina. Nei sistemi medici tradizionali come l’Ayurveda e la medicina cinese, una routine mattutina o “Dinacharya” è considerata uno dei pilastri più importanti del benessere. Il modo in cui iniziamo la giornata genera un effetto a catena che cambia la sensazione del resto della giornata. Una routine mattutina riduce anche il rischio di “affaticamento decisionale”. Questa è la teoria secondo cui più decisioni dobbiamo prendere durante la giornata, meno probabilità avremo di prendere buone decisioni.

Hai avuto una giornata impegnativa a prendere decisioni sul lavoro? Dovevi decidere cosa dovrebbe preparare per cena una famiglia esigente? Lavori su più progetti contemporaneamente? È più probabile che tu faccia scelte “cattive” quando si tratta di altri aspetti come la dieta e l’esercizio fisico. Ecco perché è importante avere una routine affidabile che non sia riservata solo al mattino. Se riesci a incorporare tre azioni salutari non negoziabili nella tua routine serale, il tuo sonno, la tua energia e il tuo benessere generale otterranno un enorme impulso e penso che ti sentirai molto meglio nella tua vita quotidiana! Hai difficoltà a rispettare una routine serale o vuoi sapere come ridurre lo stress e migliorare il tuo sonno? Continua a leggere per scoprire 5 pratiche yoga da aggiungere alla tua routine notturna.

1. Mantra del tramonto

I mantra sono stati un aspetto centrale dello yoga fin dall'inizio e i mantra che onorano il sorgere e il tramontare del sole sono stati una delle prime opzionisurya namaskaroppure veniva praticato il “Saluto al Sole”. Quando cantiamo, recitiamo o canticchiamo, stimoliamo il nervo vago, un lungo nervo "viaggiatore" che inizia nel cervello e si snoda in tutto il corpo, collegandosi alla gola, alle corde vocali e al diaframma durante la discesa, per raggiungere infine l'intestino. La stimolazione del nervo vago attraverso il canto innesca la “risposta di rilassamento”, calmando il sistema nervoso e mettendoci in uno stato parasimpatico. Leggi per trovare ispirazione nei mantraMantra in movimentodi Erin Stutland e prova a cantare il mantra Surya:"Om Surya Namaha".

2. Chandra Namaskar

Mentre un flusso di yoga dinamico potrebbe essere la tua pratica mattutina, i nostri corpi e le nostre menti spesso desiderano qualcosa di rilassante e calmante la sera. Se la sera sei impegnato a cucinare e a raccogliere le necessità quotidiane, o se lo spazio in casa è limitato, una pratica ristorativa completa potrebbe essere un po’ inaccessibile. Qualcosa che puoi aggiungere alla tua serata, tuttavia, sono alcuni giriChandra Namaskar,il 'saluto alla luna', prima o dopo cena.

Questa pratica non solo calma la mente ma apporta anche benefici al corpo. Un po' di esercizio prima e dopo cena può aiutare a prevenire i picchi di zucchero nel sangue e il conseguente crollo dopo un pasto abbondante (e se hai mai sentito gli sbalzi d'umore, il nervosismo e il panico che possono accompagnare un crollo degli zuccheri nel sangue, sai che vale la pena evitarlo). Anche l’esercizio fisico prima e dopo i pasti è molto efficace nel ridurre il rischio di diabete di tipo 2, e le culture lo sanno intuitivamente da migliaia di anni. Un proverbio popolare cinese tradotto significa;“Se fai 100 passi dopo ogni pasto, vivrai fino a 99 anni.”L'esercizio che hai scelto potrebbe essere camminare, ballare o qualche giro di Chandra Namaskar per abbinare l'energia della serata. Rendi la tua pratica multisensoriale aggiungendone un po'luna nuova Olio di impulsi aromaterapici di palma di Feroniaai tuoi punti di pulsazione, che aiuta anche a rilassare e ringiovanire la mente.

3. Mudra

I mudra sono gesti simbolici delle mani utilizzati per promuovere un tipo specifico di energia. Esistono mudra per aumentare il flusso dell'energia vitale, aumentare la potenza del cervello, fornire una sensazione di radicamento e anche indurre sonnolenza. Mettiti comodo su un cuscino, accendi una candela (link rimosso) ed esercitatiPrithviMudra o mudra “della terra” per aiutare il corpo e la mente a tornare con i piedi per terra dopo una giornata impegnativa.

4. Scansione del corpo

La pratica di "Nyasa" si riferisce alla focalizzazione dell'attenzione su diverse parti del corpo per ancorare l'attenzione della mente e favorire il rilassamento. Uno dei motivi per cui potremmo non dormire bene è perché non ci armiamo degli strumenti per rallentare i pensieri occupati. La scansione del corpo o "Nyasa" è qualcosa che puoi fare ogni notte per rilassare consapevolmente i muscoli e la mente ed è un potente aiuto naturale per il sonno. Bevi una tazza (link rimosso), poi mettiti comodo con (link rimosso) e muovi lentamente la tua consapevolezza dalla testa ai piedi, rilassando tutto lungo il percorso. Per la tua sessione di rilassamento guidata, prova il (link rimosso).

5. Respirazione

La respirazione coerente consiste nell'inspirare ed espirare a una velocità di circa 6 secondi di inspirazione e 6 secondi di espirazione. Il modo in cui respiriamo ha un profondo impatto sulla mente e sul corpo e molti di noi tendono a respirare rapidamente durante il giorno, il che non fa altro che spingerci sempre più in uno stato di stress. Anche respirare attraverso la bocca è un’abitudine potenzialmente dannosa che aumenta il rischio di infiammazioni, malattie respiratorie e affaticamento ed espone il corpo a più virus e batteri. I bambini che respirano attraverso la bocca hanno anche maggiori probabilità di soffrire di problemi dentali, deformità facciali, scarsa crescita e ADHD. Insegnare ai bambini a respirare con calma attraverso il naso può migliorare significativamente il loro benessere per il resto della loro vita. La respirazione coerente è un potente strumento per rilassare il sistema nervoso, rallentare la frequenza cardiaca, bilanciare la pressione sanguigna, ridurre l’ansia e lo stress e migliorare il sonno. Gli yogi sanno da tempo che rallentare il respiro ha grandi benefici, che il libro classico (link rimosso) esplora.

Per esercitarti, posizionati comodamente seduto, su un cuscino o sdraiato sul letto. Inspira contando fino a 6, fai una breve pausa, quindi espira contando fino a 6, fai nuovamente una pausa prima di ripetere. Se lo pratichi poco prima di andare a letto, strofina un po' di lavanda e bergamottoBalsamo per dormire al tasso sotto il naso in modo che i profumi naturali favoriscano un sonno tranquillo.



Scritto da Yogamatters