La dieta a base vegetale abbassa il colesterolo LDL: nuovi risultati di studio

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Uno studio interessante dimostra che una dieta a base vegetale abbassa efficacemente il colesterolo LDL! #Salute #Nutrizione

Interessante Studie zeigt: Eine pflanzliche Diät senkt effektiv LDL-Cholesterin! #Gesundheit #Ernährung
Uno studio interessante dimostra che una dieta a base vegetale abbassa efficacemente il colesterolo LDL! #Salute #Nutrizione

La dieta a base vegetale abbassa il colesterolo LDL: nuovi risultati di studio

Un recente studio del febbraio 2024 ha esaminato come una dieta ipocolesterolemizzante influisce sui livelli di colesterolo nel sangue. Il colesterolo è una sostanza simile al grasso presente nel sangue, essenziale per la vita, ma in quantità elevate può aumentare il rischio di malattie cardiovascolari. In particolare, è stato sviluppato uno speciale punteggio nutrizionale che valuta l'aderenza ad una dieta ipocolesterolemizzante. Il punteggio si basa sull'aderenza a sette indicatori dietetici e varia tra 0 (nessuna aderenza) e 7 (massima aderenza).

Lo studio si è concentrato sui pazienti con cancro al seno che facevano parte dello studio DEDiCa. Il punteggio nutrizionale di questi pazienti è stato determinato utilizzando un protocollo nutrizionale di 7 giorni. Inoltre, al basale è stato valutato il profilo lipidico sierico, compreso il colesterolo totale e il colesterolo legato alle lipoproteine ​​a bassa densità (LDL-C).

I risultati hanno mostrato che i pazienti con un punteggio nutrizionale elevato (ovvero un punteggio ≥ 4) avevano livelli di LDL-C inferiori rispetto a quelli con un punteggio compreso tra 0 e 1. Nello specifico, il livello mediano di LDL-C nei pazienti con un punteggio elevato era di 107 mg/dL rispetto a 122 mg/dL con un punteggio basso. È stato inoltre riscontrato che l'adesione a tale dieta è associata a una percentuale inferiore di donne il cui colesterolo LDL è superiore al limite raccomandato di 116 mg/dl: 60,0% con un punteggio basso e 42,6% con un'aderenza elevata alla dieta.

È interessante notare che il punteggio era direttamente correlato al consumo di alimenti a base vegetale, ma aveva solo un’associazione moderata con l’“indice di una dieta salutare a base vegetale” (r-Spearman = 0,51) e lo “screener di aderenza alla dieta mediterranea” (r-Spearman = 0,30).

Analisi dei possibili impatti futuri:

Lo studio suggerisce che una specifica dieta ipocolesterolemizzante ricca di alimenti a base vegetale può effettivamente abbassare i livelli di colesterolo LDL nel sangue. Ciò potrebbe portare a un cambiamento nelle attuali linee guida dietetiche, in particolare per le persone ad aumentato rischio di malattie cardiovascolari o per coloro che desiderano abbassare attivamente i livelli di colesterolo. Nel contesto della prevenzione e della gestione del cancro al seno, questa scoperta potrebbe anche svolgere un ruolo fornendo alle pazienti un’ulteriore strategia basata sulla nutrizione.

Spiegazione dei termini di base:

  • Cholesterin: Eine wachsartige Substanz im Blut, die für den Aufbau von Zellen notwendig ist, aber in hohen Konzentrationen gesundheitsschädlich sein kann.
  • LDL-C: Low-Density-Lipoprotein-Cholesterin, oft als „schlechtes“ Cholesterin bezeichnet, weil es zur Ansammlung von Plaque in den Arterien beitragen kann.
  • Adhärenz: Das Ausmaß, in dem das Verhalten einer Person, einschließlich der Einhaltung von Ernährungsempfehlungen, den vereinbarten Empfehlungen eines Gesundheitsdienstleisters entspricht.
  • DEDiCa-Studie: Eine wissenschaftliche Untersuchung (der Name ist fiktiv und dient als Platzhalter).

Influenza della dieta sul profilo lipidico sierico nei pazienti con cancro al seno

Sintesi della ricerca

Ricerche recenti suggeriscono che un’elevata aderenza a una dieta ipocolesterolemizzante, misurata da un punteggio nutrizionale appositamente sviluppato, è significativamente correlata con livelli più bassi di colesterolo lipoproteico a bassa densità (LDL) nelle pazienti con cancro al seno. L’utilizzo di tale punteggio nutrizionale potrebbe quindi rappresentare uno strumento efficace per migliorare il profilo lipidico sierico e potenzialmente ridurre il rischio di complicanze cardiovascolari in questo gruppo di pazienti.

Metodologia dello studio

Il punteggio nutrizionale si basa sulla teoria del portafoglio dietetico della riduzione del colesterolo e valuta l’aderenza a sette indicatori dietetici. Le pazienti con cancro al seno arruolate nello studio DEDiCa sono state valutate utilizzando un protocollo dietetico di 7 giorni e il loro profilo lipidico sierico, inclusi colesterolo totale e LDL-C, è stato misurato al basale.

Risultati

  • Patientinnen mit einer hohen Adhärenz zum cholesterinsenkenden Diät (Score ≥ 4) wiesen niedrigere mittlere LDL-C Werte auf (107 mg/dL) im Vergleich zu Frauen mit niedriger Adhärenz (Score 0-1) (122 mg/dL) (p < 0.01).
  • 60,0% der Frauen mit einem Score von 0-1 hatten LDL-C Werte über dem empfohlenen Limit von 116 mg/dL, verglichen mit 42,6% der Frauen mit einem Score ≥ 4.
  • Eine direkte Korrelation wurde zwischen dem Ernährungsscore und dem Konsum von pflanzlichen Lebensmitteln festgestellt, wobei dieser nur mäßig mit dem Healthful Plant-Based Diet Index (r-Spearman = 0.51) und dem Mediterranean Diet Adherence Screener (r-Spearman = 0.30) assoziiert war.

Conclusioni

I risultati supportano l’importanza di uno specifico modello alimentare a base vegetale, identificato tramite il punteggio nutrizionale di recente sviluppo, nel ridurre i livelli di colesterolo LDL nei pazienti affetti da cancro al seno. Questi risultati ampliano l’attuale comprensione del ruolo della nutrizione nella salute cardiovascolare di specifiche popolazioni di pazienti e sottolineano la necessità di consulenza e interventi dietetici mirati.

Fonte: Studio sulla relazione tra dieta e profilo lipidico sierico