Dormire meglio dopo un intervento al cuore: i metodi naturali alla prova
La qualità del sonno dopo un intervento chirurgico al cuore può essere migliorata con mezzi non medici. Aumenta i metodi! Maggiori informazioni su questo nel nostro studio. #Salute #ChirurgiaCardio

Dormire meglio dopo un intervento al cuore: i metodi naturali alla prova
Disturbi del sonnosono un problema comune nei pazienti cardiochirurgici, che ha un impatto negativo sul recupero e sulla riabilitazione post-operatoria. I comuni farmaci per il sonno non sono ideali per un uso a lungo termine e i trattamenti non farmacologici possono essere utili alternative o coadiuvanti. Questo studio ha esaminato l’efficacia di tali interventi non farmacologici sulla qualità del sonno, sull’intensità del dolore e sull’ansia nei pazienti sottoposti a intervento di cardiochirurgia.
Una revisione sistematica e una meta-analisi hanno valutato studi randomizzati e controllati che hanno esaminato l’effetto di interventi non farmacologici sulla qualità del sonno in pazienti adulti dopo intervento di chirurgia cardiaca. La valutazione di 18 studi con 1701 partecipanti ha dimostrato che metodi comeTerapia cognitivo comportamentale, tecniche di rilassamento, esercizi fisici, massaggi, digitopressione, aromaterapia, musicoterapia, nonché l'uso di maschere per gli occhi e tappi per le orecchie, che può migliorare significativamente la qualità del sonno, l'intensità del dolore e l'ansia.
Questi risultati suggeriscono che l’uso di interventi non farmacologici dopo un intervento di cardiochirurgia può ottimizzare la qualità del sonno. Tuttavia, sono necessarie ulteriori ricerche con maggiore rigore metodologico per fornire prove ancora più precise. Nella pratica clinica, questi risultati potrebbero contribuire ad aumentare l’inclusione di tali interventi nella cura dei pazienti dopo un intervento di cardiochirurgia al fine di migliorare la qualità del sonno. Ciò offre l’opportunità ai pazienti e agli operatori sanitari di essere meglio informati sui vantaggi di questi approcci interventistici.
Termini di base:
- Nicht-pharmakologische Interventionen: Behandlungsmethoden, die ohne Medikamente auskommen.
- Kognitive Verhaltenstherapie: Eine psychotherapeutische Methode, die darauf abzielt, schädliche Denkmuster zu erkennen und zu verändern.
- Entspannungstechniken: Verfahren, die zur Verringerung von Stress und Anspannung eingesetzt werden, z.B. Atemübungen oder Progressive Muskelrelaxation.
- Akupressur: Eine Therapieform aus der traditionellen chinesischen Medizin, die durch Druck auf bestimmte Körperstellen wirkt.
- Aromatherapie: Die Verwendung ätherischer Öle zur Förderung von Gesundheit und Wohlbefinden.
In conclusione, questi studi offrono approcci promettenti per supportare il recupero dei pazienti dopo un intervento di chirurgia cardiaca attraverso metodi non farmacologici. Sottolineano l’importanza di ulteriori ricerche per garantire l’integrazione ottimale di questi interventi nella pratica clinica.
Aumentare la qualità del sonno attraverso interventi non farmacologici nei pazienti cardiaci postoperatori
La revisione sistematica e la meta-analisi miravano a studiare l’efficacia degli interventi non farmacologici sulla qualità del sonno, sull’intensità del dolore e sull’ansia nei pazienti cardiaci postoperatori. Sono stati inclusi un totale di 18 studi con 1701 partecipanti che hanno confrontato diversi approcci non farmacologici e valutato il loro impatto sul recupero dopo un intervento di chirurgia cardiaca.
Metodologia dello studio
- Es wurde eine umfassende Literatursuche in Datenbanken wie PubMed, CENTRAL, Embase, CINAHL, Scopus, CNKI und ProQuest Dissertations and Theses am 12. Oktober 2022 durchgeführt.
- Eingeschlossen wurden randomisierte kontrollierte Studien, die die Wirksamkeit nicht-pharmakologischer Interventionen zur Verbesserung der Schlafqualität bei erwachsenen postoperativen kardialen Patienten untersuchten.
- Zur Beurteilung des Risikos für Verzerrungen (Bias) nutzten die Autoren das Cochrane Risk of Bias-Tool Version 1.
- Für die Meta-Analyse kam die Software RevMan Version 5.4.1 zum Einsatz, während die Heterogenität der Studienergebnisse mittels I-Statistik und Cochran-Q-Test bewertet wurde.
Risultati
La maggior parte dei pazienti inclusi era stata sottoposta a intervento chirurgico di bypass aortocoronarico. Gli interventi non farmacologici studiati includevano, ma non erano limitati a, terapia cognitivo comportamentale, tecniche di rilassamento, esercizio fisico, massaggio, digitopressione, aromaterapia, musica e uso di maschere per gli occhi e tappi per le orecchie, che sono stati testati rispetto alle cure abituali, al placebo, a nessun intervento o a gruppi di confronto attivi.
- Bei den Interventionen wurde eine statistisch signifikante Verbesserung der Schlafqualität (Standard Mean Difference (SMD) = -0.91, 95% Konfidenzintervall (KI) = -1.17 bis -0.65) festgestellt.
- Eine Reduktion der Schmerzintensität wurde ebenfalls berichtet (SMD = -0.63, 95% KI = -1.05 bis -0.20) in Gruppen, die kognitive Verhaltenstherapie, Entspannungstechniken, Massage, Musik und Augenmasken erhielten.
- Eine Verbesserung der Angstlevels wurde durch Bewegung und Musik erzielt (SMD = -0.21, 95% KI = -0.38 bis -0.04).
Conclusione e rilevanza clinica
Lo studio conclude che l’uso di interventi non farmacologici può ottimizzare la qualità del sonno dopo un intervento di cardiochirurgia. Tuttavia, viene evidenziata la necessità di ulteriori ricerche con maggiore rigore metodologico per esaminare le varie caratteristiche specifiche dell’intervento tenendo conto di potenziali fattori confondenti. I risultati evidenziano l'importanza dell'utilizzo di misure non farmacologiche nell'assistenza cardiaca postoperatoria per supportare il recupero e migliorare la qualità della vita dei pazienti.
Collegamento a fonte esterna di ricerca: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/38477050