Tundra e permafrost: uno sguardo critico

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am und aktualisiert am

Introduzione alla tundra e al permafrost La tundra e il permafrost rappresentano aspetti significativi dell'ecosistema mondiale, adattati alle condizioni ambientali più difficili del pianeta. Entrambi svolgono un ruolo fondamentale nel cambiamento climatico globale e hanno subito livelli di cambiamento sotto l’influenza umana che stanno influenzando non solo gli ecosistemi ma anche la società umana. Cos'è la tundra? Tundra, una parola finlandese che significa "pianura senza alberi", descrive un paesaggio apparentemente infinito e brullo, senza alberi e con poca vegetazione. Si trova nelle regioni polari del mondo ed è...

Einführung in die Tundra und den Permafrost Die Tundra und der Permafrost stellen signifikante Aspekte des weltweiten Ökosystems dar, die an die rauesten Umweltbedingungen auf dem Planeten angepasst sind. Beide spielen eine kritische Rolle beim globalen Klimawandel und haben unter dem menschlichen Einfluss einen Grad der Veränderung erfahren, der nicht nur die Ökosysteme, sondern auch die menschliche Gesellschaft beeinträchtigt. Was ist die Tundra? Die Tundra, ein aus dem finnischen stammendes Wort, das "baumlose Ebene" bedeutet, beschreibt eine scheinbar endlose und karge Landschaft ohne Bäume und mit wenig Vegetation. Sie ist in den Polarregionen der Welt zu finden und wird im …
Tundra e permafrost: uno sguardo critico

Tundra e permafrost: uno sguardo critico

Introduzione alla tundra e al permafrost

La tundra e il permafrost rappresentano aspetti significativi dell'ecosistema mondiale, adattati alle condizioni ambientali più difficili del pianeta. Entrambi svolgono un ruolo fondamentale nel cambiamento climatico globale e hanno subito livelli di cambiamento sotto l’influenza umana che stanno influenzando non solo gli ecosistemi ma anche la società umana.

Cos'è la tundra?

Tundra, una parola finlandese che significa "pianura senza alberi", descrive un paesaggio apparentemente infinito e brullo, senza alberi e con poca vegetazione. Si trova nelle regioni polari del mondo e si divide essenzialmente in tre tipologie: tundra artica, alpina e antartica.

La tundra artica

La tundra artica si trova vicino al Polo Nord e copre gran parte del Canada, Russia, Groenlandia e Scandinavia. Le temperature medie qui variano da -30 gradi Celsius in inverno a +10 gradi Celsius in estate. La vegetazione è costituita principalmente da muschi, licheni ed erbe adattate alle condizioni climatiche estreme.

La tundra alpina

La tundra alpina si trova sulle alte montagne di tutto il mondo. Nonostante le latitudini più basse, le condizioni sono simili a quelle della tundra artica, con terreno arido, temperature fredde e forti venti. La vegetazione qui è costituita da erbe resistenti e piccoli cespugli.

La tundra antartica

La tundra antartica si sviluppa in alcune parti dell’Antartide e su alcune isole circostanti ed è dominata da muschi e licheni, che utilizzano con gratitudine qualsiasi fonte di nutrienti in condizioni estreme.

Cos'è il permafrost?

La parola “permafrost” deriva dall’inglese e significa “gelo permanente”. Si riferisce a terreni che rimangono ghiacciati per almeno due anni consecutivi.

Le aree di permafrost coprono circa il 24% della superficie esposta dell'emisfero settentrionale e si trovano principalmente nell'Artico, in parti dell'Antartide e in alta montagna. Contengono enormi quantità di carbonio congelato e quindi svolgono un ruolo cruciale nel ciclo del carbonio terrestre e nel cambiamento climatico globale.

L’importanza della tundra e del permafrost

La tundra e il permafrost non sono affatto paesaggi morti e senza importanza. Svolgono un ruolo centrale nella regolazione del clima globale e ospitano un'ampia varietà di specie animali, dai roditori e insetti ai grandi mammiferi come caribù, lupi e orsi polari.

Il permafrost immagazzina enormi quantità di carbonio, circa il doppio di quello presente attualmente nell’atmosfera. Quando il permafrost si scioglie, il carbonio immagazzinato viene rilasciato sotto forma di anidride carbonica e metano, due potenti gas serra che contribuiscono al riscaldamento globale.

Lo scioglimento del permafrost

Vi sono prove sempre più evidenti che il permafrost si sta sciogliendo sempre di più a causa del riscaldamento globale. Ciò porta al rilascio di gas serra immagazzinati, che a loro volta accelerano ulteriormente il riscaldamento globale.

Oltre agli effetti climatici, lo scioglimento del permafrost porta anche cambiamenti significativi nel paesaggio. Come rileva l’US Geological Survey, lo scongelamento del permafrost nelle aree della tundra può causare cedimenti e collassi, mettendo in pericolo infrastrutture come strade ed edifici. Può anche alterare laghi e fiumi e sconvolgere i loro ecosistemi.

Impatto sulla fauna selvatica

Gli effetti del cambiamento climatico globale sulla tundra e sul permafrost sono devastanti anche per le specie animali che vi abitano. I tradizionali percorsi migratori dei caribù e delle renne vengono interrotti dallo scongelamento del permafrost e dal conseguente cambiamento del paesaggio, che può influenzare la sopravvivenza di questi animali. Lo scioglimento dei ghiacci rappresenta un’enorme minaccia anche per l’orso polare, che vive in alcune parti della tundra.

Conclusione: uno sguardo critico alla tundra e al permafrost

Per molti, la tundra e il permafrost sono luoghi lontani e inaccessibili. Ma sono parte integrante dell’ecosistema globale e svolgono un ruolo cruciale nella regolazione del clima.

I cambiamenti climatici in corso e lo scioglimento del permafrost rappresentano una seria minaccia per il pianeta. Non solo vengono rilasciate grandi quantità di gas serra, che accelerano il riscaldamento globale, ma stanno anche influenzando la flora e la fauna locali e rappresentando una minaccia significativa per gli stili di vita tradizionali delle popolazioni indigene.

C’è un urgente bisogno di comprendere e affrontare questi cambiamenti per garantire la salute del nostro pianeta e la continua esistenza degli ecosistemi della tundra e del permafrost. In definitiva, la salute del pianeta dipende dalla salute di ciascuno dei suoi paesaggi, e la tundra e il permafrost non fanno eccezione.