Selenio per il supporto immunitario: cosa dicono gli studi?
Selenio per il supporto immunitario: cosa dicono gli studi? Introduzione Il selenio è un oligominerale essenziale responsabile di molte importanti funzioni del corpo, compreso il sostegno del sistema immunitario. Negli ultimi anni sono stati condotti un numero crescente di studi che hanno esaminato i potenziali benefici del selenio per il supporto immunitario. In questo articolo daremo uno sguardo alle ricerche attuali e riassumeremo i risultati di questi studi. Cos'è il selenio? Il selenio è un oligoelemento presente in natura e può essere trovato in piccole quantità nel terreno e in alcuni alimenti. È un componente importante degli enzimi che...

Selenio per il supporto immunitario: cosa dicono gli studi?
Selenio per il supporto immunitario: cosa dicono gli studi?
Introduzione
Il selenio è un minerale traccia essenziale responsabile di molte importanti funzioni del corpo, compreso il supporto del sistema immunitario. Negli ultimi anni sono stati condotti un numero crescente di studi che hanno esaminato i potenziali benefici del selenio per il supporto immunitario. In questo articolo daremo uno sguardo alle ricerche attuali e riassumeremo i risultati di questi studi.
Cos'è il selenio?
Il selenio è un oligoelemento presente in natura e può essere trovato in piccole quantità nel terreno e in alcuni alimenti. È un componente importante degli enzimi coinvolti in vari processi metabolici e svolge un ruolo chiave nella lotta contro i radicali liberi nel corpo.
Selenio e sistema immunitario
Il sistema immunitario è una complessa rete di cellule, tessuti e organi che protegge il corpo da malattie e infezioni. Vi sono sempre più prove che suggeriscono che il selenio svolge un ruolo importante nel sostenere il sistema immunitario.
La ricerca ha dimostrato che il selenio ha un effetto immunomodulatore, il che significa che può influenzare la funzione del sistema immunitario. È stato dimostrato che il selenio stimola l’attività delle cellule killer naturali e di altre cellule immunitarie responsabili della lotta contro le infezioni.
Inoltre, il selenio è coinvolto anche nella produzione di anticorpi, che svolgono un ruolo importante nel riconoscere e neutralizzare gli agenti patogeni. Supporta anche la formazione delle cellule T, che svolgono un ruolo centrale nel coordinamento della risposta immunitaria.
Carenza di selenio e immunità
La carenza di selenio può portare a una compromissione della funzione del sistema immunitario e ad aumentare la suscettibilità alle infezioni. Gli studi hanno dimostrato che le persone con bassi livelli di selenio corrono un rischio maggiore di infezioni, comprese infezioni respiratorie, influenza e altre malattie virali.
Ad esempio, uno studio condotto su anziani in Cina che soffrivano di carenza di selenio ha rilevato che la somministrazione di integratori di selenio ha portato a una significativa riduzione dei tassi di infezione. È stato anche osservato nei pazienti affetti da HIV che l’integrazione di selenio può rallentare la progressione della malattia sostenendo il sistema immunitario.
Selenio e COVID-19
Recentemente, la pandemia di COVID-19 ha aumentato l’interesse per il ruolo del selenio nella funzione immunitaria. Il COVID-19 è una malattia altamente infettiva che mette a dura prova il sistema immunitario. È stato scoperto che le persone con casi gravi di COVID-19 hanno livelli di selenio inferiori rispetto alle persone con casi lievi.
Uno studio cinese pubblicato sul Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism ha scoperto che l’integrazione di selenio può ridurre il rischio di grave COVID-19. I partecipanti allo studio che hanno ricevuto integratori di selenio hanno avuto un tasso di mortalità significativamente più basso e una degenza ospedaliera più breve rispetto al gruppo di controllo.
Tuttavia, è importante notare che questo studio è ancora preliminare e sono necessarie ulteriori ricerche per studiare ulteriormente l’effetto del selenio su COVID-19. Attualmente, l’uso del selenio come misura complementare di supporto immunitario per i pazienti affetti da COVID-19 non è raccomandato dalla maggior parte delle autorità sanitarie.
Domande frequenti
D: Quanto selenio dovrei assumere per rafforzare la mia immunità?
R: L'assunzione giornaliera raccomandata di selenio per uomini e donne adulti è di 55 microgrammi al giorno. È importante non superare questa quantità poiché troppo selenio può essere tossico. Se hai domande sull'assunzione di integratori di selenio, dovresti consultare un medico o un nutrizionista.
D: Quali alimenti contengono selenio?
R: Gli alimenti ricchi di selenio includono noci del Brasile, uova, carne, pesce, funghi e cereali integrali. Una dieta equilibrata che includa questi alimenti può aiutare a soddisfare il fabbisogno di selenio.
D: Posso aumentare l'assunzione di selenio solo attraverso la dieta?
R: In alcuni casi, potrebbe essere difficile soddisfare il fabbisogno di selenio attraverso la sola dieta. In questi casi, può avere senso integrare con integratori di selenio in consultazione con un medico.
Conclusione
Il selenio svolge un ruolo importante nel sostenere il sistema immunitario e combattere le infezioni. Vi è un numero crescente di prove scientifiche che suggeriscono che un’adeguata assunzione di selenio può rafforzare il sistema immunitario e proteggere dalle infezioni. Tuttavia, è importante notare che l’integrazione con integratori di selenio non sostituisce una dieta e uno stile di vita sani. Si consiglia di attenersi alla dose giornaliera raccomandata e di consultare un medico in caso di domande o dubbi.