Sostenibilità nel sistema educativo

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am und aktualisiert am

Il significato della sostenibilità nel sistema educativo La richiesta di integrare la sostenibilità nei nostri sistemi educativi sta diventando sempre più forte. Per realizzare ciò, sono necessari cambiamenti a diversi livelli: strutturale, sostanziale, metodologico e istituzionale. In questo contesto, viene posta particolare enfasi su una comprensione olistica della sostenibilità, perché la sostenibilità è più che protezione ambientale, riguarda un futuro degno di essere vissuto e una società globalmente giusta. Cosa significa educazione sostenibile? Definizione e obiettivi L'educazione sostenibile, nota anche come educazione allo sviluppo sostenibile (ESS), è definita dall'UNESCO come segue: "L'ESS consente agli studenti di tutte le età e ovunque di trovare soluzioni creative e visionarie...

Der Sinn von Nachhaltigkeit im Bildungssystem Immer lauter wird der Ruf nach Integration der Nachhaltigkeit in unsere Bildungssysteme. Um dies zu realisieren bedarf es Veränderungen auf mehreren Ebenen – strukturell, inhaltlich, methodisch und institutionell. In diesem Rahmen wird besonderer Wert auf ein ganzheitliches Verständnis von Nachhaltigkeit gelegt, denn Nachhaltigkeit ist mehr als Umweltschutz, es geht um eine lebenswerte Zukunft und eine global gerechte Gesellschaft. Was bedeutet nachhaltige Bildung? Definition und Ziele Nachhaltige Bildung, auch Bildung für nachhaltige Entwicklung (BNE) genannt, wird von der UNESCO wie folgt definiert: "BNE befähigt Lernende aller Altersgruppen überall auf der Welt, kreative und visionäre Lösungen …
Sostenibilità nel sistema educativo

Sostenibilità nel sistema educativo

Il significato della sostenibilità nel sistema educativo

La richiesta di integrare la sostenibilità nei nostri sistemi educativi sta diventando sempre più forte. Per realizzare ciò, sono necessari cambiamenti a diversi livelli: strutturale, sostanziale, metodologico e istituzionale. In questo contesto, viene posta particolare enfasi su una comprensione olistica della sostenibilità, perché la sostenibilità è più che protezione ambientale, riguarda un futuro degno di essere vissuto e una società globalmente giusta.

Cosa significa educazione sostenibile?

Definizione e obiettivi

L’educazione sostenibile, nota anche come educazione allo sviluppo sostenibile (ESS), è definita dall’UNESCO come segue: “L’ESS consente agli studenti di tutte le età, in qualsiasi parte del mondo, di trovare e implementare soluzioni creative e visionarie alle sfide globali di domani”. In pratica, ciò include una trasformazione del sistema educativo verso una maggiore enfasi sulla sostenibilità.

Gli obiettivi dell’educazione sostenibile sono diversi e includono:

  • Förderung von Wissensvermittlung und Kompetenzerwerb im Bereich Nachhaltigkeit
  • Personalentwicklung von Lehrenden und Führungskräfte für eine zukunftsfähige Gesellschaft
  • Entwicklung von Lehr- und Lernmaterialien für nachhaltige Bildung und digitale Kompetenzen
  • Beachtung der Prinzipien der Nachhaltigkeit in der Organisation und Infrastruktur von Bildungseinrichtungen

Dimensioni dell'educazione sostenibile

L’educazione sostenibile si riferisce alle tre dimensioni della sostenibilità: economica, ecologica e sociale. Viene rafforzata la comprensione dell'interdipendenza e degli effetti delle azioni in una dimensione sulle altre dimensioni e viene promossa la capacità di sviluppare e attuare opzioni di azione adeguate.

Come si integra la sostenibilità nel sistema educativo?

Strategie e curricula

Gli stati federali hanno sviluppato strategie e programmi di studio per migliorare l’educazione sostenibile. Questi includono l’integrazione di temi di sostenibilità nelle lezioni, la formazione degli insegnanti e la promozione di progetti di sviluppo sostenibile. Ci sono anche una serie di iniziative da parte di istituzioni educative, come la Green Schools Initiative o il UNESCO School Project.

Formazione degli insegnanti

La formazione degli insegnanti svolge un ruolo chiave nell’attuazione dell’educazione sostenibile. È importante qui che gli insegnanti siano formati non solo in termini di contenuti, ma anche in termini di metodologia e didattica nell’insegnamento dei temi della sostenibilità. Ciò include, ad esempio, metodi di apprendimento basati sui problemi per consentire agli studenti di pensare in modo critico e indipendente.

Sostenibilità nello sviluppo scolastico

L’integrazione della sostenibilità nello sviluppo scolastico è un altro aspetto importante. Ciò include, tra le altre cose, la progettazione degli edifici e dei terreni scolastici secondo criteri sostenibili, ad esempio attraverso l'uso di energie rinnovabili o acquisti sostenibili.

Progetti e collaborazioni

Progetti e collaborazioni offrono l'opportunità di trasmettere la sostenibilità in modo pratico e chiaro. Un esempio è la collaborazione delle scuole con aziende locali o comuni in progetti di sviluppo sostenibile, ad es. nei settori della mobilità, della nutrizione o dell’energia.

Le sfide nell’integrazione dell’educazione sostenibile

L’integrazione dell’educazione sostenibile nel sistema educativo è associata a numerose sfide. Molti insegnanti non sono adeguatamente preparati per insegnare argomenti di sostenibilità. Inoltre, vi è spesso incertezza riguardo alla valutazione della performance di sostenibilità.

Un’altra sfida risiede nel necessario cambiamento delle strutture educative. L’educazione sostenibile richiede un approccio inter e transdisciplinare che trascenda i confini disciplinari tradizionali. Ciò richiede programmi di studio flessibili e una maggiore enfasi sull’apprendimento basato su progetti.

Riepilogo

Integrare la sostenibilità nel sistema educativo è un compito complesso che richiede diversi cambiamenti. Ma è anche un’opportunità per modernizzare il sistema educativo e dare un contributo importante allo sviluppo sostenibile.