Prodotti finanziari sostenibili: cosa devi considerare

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am und aktualisiert am

nei prodotti finanziari sostenibili I prodotti finanziari sostenibili sono strumenti finanziari allineati ai criteri ambientali, sociali e di governance (ESG). Ciò li rende interessanti per gli investitori che, oltre ad aspettarsi rendimenti finanziari, fanno affidamento anche sull’orientamento sostenibile di aziende e paesi. Questi prodotti possono essere coerenti con gli obiettivi fondamentali dello sviluppo sostenibile delineati negli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite. Nell’ambito delle misure ampliate per promuovere la finanza sostenibile, l’Unione Europea ha introdotto il quadro per promuovere gli investimenti in attività sostenibili – la cosiddetta Tassonomia UE. Tuttavia, quando si investe in prodotti finanziari sostenibili...

in nachhaltige Finanzprodukte Nachhaltige Finanzprodukte sind finanzielle Instrumente, die auf Umwelt-, Sozial- und Governance-Kriterien (ESG) ausgerichtet sind. Damit sind sie für Anleger interessant, die neben finanziellen Renditeerwartungen auch auf nachhaltige Ausrichtung von Unternehmen und Staaten setzen. Diese Produkte können mit den grundlegenden Zielen der nachhaltigen Entwicklung im Einklang stehen, wie sie in den Zielen für nachhaltige Entwicklung (SDGs) der Vereinten Nationen beschrieben sind. Im Rahmen der erweiterten Maßnahmen zur Förderung nachhaltiger Finanzierung hat die Europäische Union den Rahmen für die Förderung von Investitionen in nachhaltige Aktivitäten – die sogenannte EU-Taxonomie – eingeführt. Allerdings gibt es beim Investieren in nachhaltige Finanzprodukte …
Prodotti finanziari sostenibili: cosa devi considerare

Prodotti finanziari sostenibili: cosa devi considerare

in prodotti finanziari sostenibili

I prodotti finanziari sostenibili sono strumenti finanziari allineati ai criteri ambientali, sociali e di governance (ESG). Ciò li rende interessanti per gli investitori che, oltre ad aspettarsi rendimenti finanziari, fanno affidamento anche sull’orientamento sostenibile di aziende e paesi. Questi prodotti possono essere coerenti con gli obiettivi fondamentali dello sviluppo sostenibile delineati negli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite.

Nell’ambito delle misure ampliate per promuovere la finanza sostenibile, l’Unione Europea ha introdotto il quadro per promuovere gli investimenti in attività sostenibili – la cosiddetta Tassonomia UE. Ci sono però alcuni aspetti importanti da considerare quando si investe in prodotti finanziari sostenibili, di cui parleremo in questo articolo.

Cosa sono i prodotti finanziari sostenibili?

I prodotti finanziari sostenibili sono investimenti che investono in aziende o progetti che hanno un impatto positivo sull’ambiente e/o sulla società. Tali prodotti possono tenere conto di vari criteri ESG, tra cui la gestione del rischio ambientale, pratiche commerciali corrette, etica, lotta alla corruzione, diritti dei dipendenti, diversità e buona governance aziendale.

Tipologie di prodotti finanziari sostenibili

  1. Nachhaltige Aktienfonds investieren in Unternehmen, die den ESG-Kriterien entsprechen. Dies können sowohl einzelne Aktien als auch ETFs sein, die einen Index nachbilden, der auf nachhaltige Unternehmen abzielt.
  2. Nachhaltige Anleihen – diese "grünen" oder "sozialen" Anleihen finanzieren Projekte mit positiven Umwelt- oder sozialen Auswirkungen.
  3. Mikrofinanzprodukte richten sich an Unternehmer in Entwicklungsländern und unterfinanzierten Regionen, um wirtschaftliches Wachstum und finanzielle Inklusion zu fördern.
  4. Impact Investments sind Investitionen, die explizit auf die Erzeugung messbarer, positiver sozialer und ökologischer Auswirkungen abzielen.

Perché i prodotti finanziari sostenibili sono importanti?

I prodotti finanziari sostenibili possono contribuire a sostenere un’economia sostenibile e promuovere la transizione verso un’economia verde e sociale. Investire in prodotti sostenibili può ridurre al minimo il rischio di precipitarsi in aziende che hanno un impatto negativo sulla nostra società o sul pianeta, generando rendimenti interessanti.

Il settore finanziario svolge un ruolo cruciale nel soddisfare il fabbisogno di capitale di un’economia sostenibile. I prodotti finanziari sostenibili consentono agli investitori di investire consapevolmente nel futuro generando rendimenti finanziari.

Di cosa bisogna tener conto quando si tratta di prodotti finanziari sostenibili

Una chiara comprensione dei criteri ESG

Un punto importante quando si investe in prodotti finanziari sostenibili è una chiara comprensione dei criteri ESG che sono alla base della decisione di investimento. È importante capire come questi criteri sono integrati nel processo di investimento e come influenzano la strategia di investimento.

Greenwashing

Un problema crescente nel mondo della finanza sostenibile è il cosiddetto “greenwashing”. Ciò si riferisce alla pratica di rappresentare prodotti o servizi come più rispettosi dell’ambiente di quanto non siano in realtà. Il greenwashing può verificarsi nei prodotti finanziari sostenibili quando i fornitori di servizi finanziari etichettano come sostenibili prodotti che hanno un impatto positivo minimo o nullo sull’ambiente o sulla società.

Selezione del prodotto e del fornitore

Sul mercato esiste una crescente varietà di prodotti finanziari sostenibili. È quindi importante valutare non solo i prodotti stessi, ma anche i fornitori. Un fornitore rispettabile dovrebbe essere in grado di comunicare chiaramente e comprovare i criteri di sostenibilità che applica.

Prestazioni e rischi

È un mito comune che gli investimenti sostenibili significhino necessariamente rendimenti inferiori. Diversi studi, infatti, dimostrano che le aziende che prestano attenzione a pratiche commerciali sostenibili possono ottenere migliori risultati finanziari a lungo termine. Tuttavia, come per ogni decisione di investimento, è importante valutare attentamente i rischi.

Conclusione

I prodotti finanziari sostenibili offrono una gamma di opportunità sia per generare rendimenti finanziari che per avere un impatto sociale e ambientale positivo. Tuttavia, richiedono un’attenta selezione e valutazione per realizzare appieno i loro vantaggi. Sono essenziali un’attenta comprensione dei criteri ESG, del greenwashing, della selezione di prodotti e fornitori, nonché della valutazione delle prestazioni e dei rischi.