Secondo uno studio, puoi riconoscere un narcisista da questa caratteristica del viso
A parte i denti bianchi e scintillanti e gli eccessivi selfie con il cellulare, ci sono segni rivelatori di un narcisista? Ricerche recenti suggeriscono che la risposta potrebbe essere proprio sopra gli occhi, più precisamente nelle sopracciglia. Uno studio dell’Università di Toronto presentato sul Journal of Personality suggerisce che le persone con “sopracciglia prominenti” hanno maggiori probabilità di mostrare tratti associati a una personalità narcisistica. Il termine “narcisista” deriva dall’antica leggenda greca di Narciso, un giovane che si innamorò perdutamente del proprio riflesso in una pozza d’acqua. In generale, le persone con forti tratti narcisistici...

Secondo uno studio, puoi riconoscere un narcisista da questa caratteristica del viso
A parte i denti bianchi e scintillanti e gli eccessivi selfie con il cellulare, ci sono segni rivelatori di un narcisista? Ricerche recenti suggeriscono che la risposta potrebbe essere proprio sopra gli occhi, più precisamente nelle sopracciglia.
Uno studio dell’Università di Toronto presentato sul Journal of Personality suggerisce che le persone con “sopracciglia prominenti” hanno maggiori probabilità di mostrare tratti associati a una personalità narcisistica.
Il termine “narcisista” deriva dall’antica leggenda greca di Narciso, un giovane che si innamorò perdutamente del proprio riflesso in una pozza d’acqua. In generale, le persone con forti tratti narcisistici si collocano in cima alla scala dell’autoammirazione. A prima vista spesso fanno un'impressione positiva, sembrano simpatici e carismatici, ma mostrano anche un comportamento egocentrico ed egoista, spesso unito ad un sentimento esagerato per le proprie capacità o il proprio aspetto.
Ecco un elenco di tratti comuni comunemente associati al narcisismo:
-
Compiacimento eccessivo
: I narcisisti hanno spesso un’autostima gonfiata. Credono di essere superiori e si aspettano di essere riconosciuti come tali anche senza risultati corrispondenti.
-
Sensazione di diritto
: I narcisisti in genere si sentono autorizzati a un trattamento speciale e al soddisfacimento incondizionato delle loro aspettative.
-
Sfruttamento degli altri
: I narcisisti sono spesso disposti a trarre vantaggio dagli altri per raggiungere i propri obiettivi. Potrebbero ignorare i sentimenti e i bisogni degli altri.
-
Mancanza di empatia
: I narcisisti possono avere difficoltà a identificarsi con i sentimenti e i bisogni degli altri. Possono respingere o ignorare i sentimenti degli altri come irrilevanti o non importanti.
-
invidia
: I narcisisti possono credere che gli altri siano invidiosi di loro, oppure possono essere loro stessi invidiosi degli altri.
-
arroganza
: I narcisisti spesso mostrano comportamenti o atteggiamenti altezzosi o arroganti. Possono apparire presuntuosi, vanagloriosi o pretenziosi.
-
fantasie di successo e potere
: I narcisisti spesso sognano successo illimitato, potere, brillantezza, bellezza o amore ideale.
È interessante notare che sembrano anche avere sopracciglia notevoli.
Tieni presente che alcuni di questi tratti non significano necessariamente che qualcuno sia un narcisista. Diagnosticato da professionisti, il disturbo narcisistico di personalità è un modello grave e pervasivo che influenza in modo significativo la vita, le relazioni e il funzionamento di una persona.
Il gruppo di ricerca è giunto a questa conclusione fotografando quasi 40 studenti con espressioni facciali neutre. A questi studenti è stata quindi sottoposta una valutazione psicologica nota come “Inventario della personalità narcisistica” per misurare la forza di eventuali tratti narcisistici. I ricercatori hanno presentato le foto agli altri partecipanti e hanno chiesto loro di valutare il livello di narcisismo di ciascuna persona basandosi esclusivamente sul suo aspetto.
I risultati preliminari hanno mostrato che i partecipanti utilizzavano efficacemente le sopracciglia per valutare le tendenze narcisistiche degli studenti. In particolare, lo spessore delle sopracciglia e l’elevata densità dei capelli erano gli indicatori più affidabili del narcisismo.
Per indagare ulteriormente, i ricercatori hanno osservato come la percezione del narcisismo cambiava quando le sopracciglia venivano scambiate tra volti narcisistici e non narcisistici. Hanno scoperto che i volti dei narcisisti erano considerati meno narcisisti quando adornati con sopracciglia di non narcisisti e viceversa.
Hanno concluso che ciò dimostra che "le sopracciglia particolari rivelano la personalità di un narcisista agli altri" e hanno un impatto significativo sul fatto che tu sia percepito come narcisista.
Ma perché potrebbe essere? Sebbene i ricercatori non abbiano esaminato un meccanismo specifico, sospettavano che le sopracciglia svolgessero un ruolo cruciale nelle interazioni sociali e nella comunicazione non verbale, rendendoci particolarmente in sintonia con loro. Inoltre, le sopracciglia possono riflettere l’aspetto e l’identità generale di una persona.
A causa del loro desiderio di ammirazione, i narcisisti tendono a mantenere elevati standard di cura. "Gli individui che segnalano alti livelli di narcisismo tendono a indossare abiti più alla moda, eleganti e costosi; hanno un aspetto più ordinato e organizzato; e sembrano più attraenti", osservano gli autori dello studio.
Le sopracciglia sono importanti anche per il riconoscimento facciale e la scelta del compagno (sia nelle femmine che nei maschi), e un paio di sopracciglia curate con cura possono indicare che il proprietario ne è ben consapevole.
In sintesi, anche se le nostre sopracciglia potrebbero essere un indicatore inaspettato di tratti narcisistici, è importante ricordare che la personalità è diversa e non può essere valutata con precisione basandosi solo sulle caratteristiche fisiche. È sempre consigliabile ricercare una comprensione globale dell’individuo, tenendo conto sia delle sue caratteristiche che del suo comportamento. Se hai a che fare con qualcuno che mostra i tratti narcisistici sopra menzionati, dovresti considerare di stabilire dei limiti chiari e di chiedere una consulenza professionale, se necessario. Infine, le nostre relazioni interpersonali hanno un impatto significativo sul nostro benessere generale ed è importante mantenere relazioni sane.
Fonti: