Sostenibilità digitale: gestione dei dati e risorse

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am und aktualisiert am

Sostenibilità digitale: gestione dei dati e delle risorse L'avanzare della digitalizzazione della nostra società è senza dubbio associato a molteplici vantaggi e contribuisce a migliorare numerosi ambiti della vita. Ma troppo spesso si dimentica che anche il mondo digitale si basa su risorse limitate e che la loro estrazione e utilizzo possono avere un impatto significativo sul nostro ambiente. È qui che entra in gioco il concetto di sostenibilità digitale. Questo articolo esamina le aree chiave della gestione dei dati e dell’efficienza delle risorse e fornisce suggerimenti concreti su come garantire una maggiore sostenibilità nel mondo digitale. Cos’è la sostenibilità digitale? La sostenibilità digitale è un approccio alla progettazione e all’utilizzo del digitale...

Digitale Nachhaltigkeit: Datenmanagement und Ressourcen Die fortschreitende Digitalisierung unserer Gesellschaft ist zweifellos mit einer Vielzahl von Vorteilen verbunden und trägt zur Verbesserung zahlreicher Lebensbereiche bei. Doch allzu oft wird dabei vergessen, dass auch die digitale Welt auf begrenzten Ressourcen basiert und deren Gewinnung und Nutzung erhebliche Auswirkungen auf unsere Umwelt haben kann. Hier setzt das Konzept der Digitalen Nachhaltigkeit an. Dieser Artikel untersucht die Schlüsselbereiche von Datenmanagement und Ressourceneffizienz und liefert konkrete Anregungen, wie man für mehr Nachhaltigkeit in der digitalen Welt sorgen kann. Was ist Digitale Nachhaltigkeit? Digitale Nachhaltigkeit ist ein Ansatz für die Gestaltung und Nutzung von digitalen …
Sostenibilità digitale: gestione dei dati e risorse

Sostenibilità digitale: gestione dei dati e risorse

Sostenibilità digitale: gestione dei dati e risorse

L’avanzare della digitalizzazione della nostra società porta senza dubbio numerosi vantaggi e contribuisce a migliorare numerosi ambiti della vita. Ma troppo spesso si dimentica che anche il mondo digitale si basa su risorse limitate e che la loro estrazione e utilizzo possono avere un impatto significativo sul nostro ambiente. È qui che entra in gioco il concetto di sostenibilità digitale. Questo articolo esamina le aree chiave della gestione dei dati e dell’efficienza delle risorse e fornisce suggerimenti concreti su come garantire una maggiore sostenibilità nel mondo digitale.

Cos’è la sostenibilità digitale?

La sostenibilità digitale è un approccio alla progettazione e all’uso delle tecnologie digitali che mira a ridurre al minimo l’impatto negativo sull’ambiente e sulla società massimizzando al tempo stesso gli effetti positivi. Il concetto è strettamente correlato ai principi di sostenibilità definiti nell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

Il ruolo della gestione dei dati

Nel mondo digitale viene generata, elaborata e archiviata una quantità sempre crescente di dati. Questi “big data” portano con sé sia ​​sfide che opportunità.

Le sfide dei big data

Consumo energetico

Un consumo energetico significativo si verifica nei data center dove la maggior parte di questi dati viene elaborata e archiviata. Secondo lo studio Borderstep del 2019, le sole tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT) rappresentano il 3,9% del consumo totale di elettricità in Germania. Una gestione più consapevole dei dati e strategie di gestione dei dati più efficienti possono dare un contributo importante alla riduzione del consumo energetico.

Consumo di risorse

Inoltre, la produzione di supporti di memorizzazione e server comporta un notevole onere per l’ambiente. Le terre rare e le altre materie prime necessarie per la produzione di hardware sono limitate e la loro estrazione ha spesso gravi conseguenze sociali e ambientali.

Immondizia dei dati

Un’altra sfida è la cosiddetta spazzatura dei dati. Si tratta di dati che non vengono più utilizzati ma rimangono archiviati, sprecando così spazio di archiviazione ed energia.

Le opportunità dei big data per la sostenibilità

Ottimizzazione dei processi

Tuttavia, i dati possono rappresentare non solo un peso, ma anche una chiave per risolvere i problemi di sostenibilità. Ad esempio, attraverso l'analisi intelligente di grandi quantità di dati, è possibile ottimizzare procedure e processi e risparmiare risorse.

Valutazione della sostenibilità

I dati possono essere utilizzati anche per valutare e migliorare la sostenibilità di prodotti e servizi. Ad esempio, la valutazione del ciclo di vita (LCA) può essere utilizzata per raccogliere e analizzare dati sull’impatto ambientale dei prodotti.

Strategie per la gestione sostenibile dei dati

La gestione sostenibile dei dati mira a ridurre al minimo gli effetti negativi del trattamento dei dati e a massimizzare quelli positivi.

Minimizzazione dei dati

Il principio della minimizzazione dei dati implica raccogliere e archiviare solo i dati realmente necessari. Ciò non solo consente di risparmiare risorse, ma soddisfa anche i requisiti di protezione dei dati.

Elaborazione efficiente dei dati

L’efficienza dell’elaborazione dei dati può essere aumentata, ad esempio, utilizzando hardware e software efficienti dal punto di vista energetico. Inoltre, i data center possono essere progettati in modo da utilizzare l’energia in modo efficiente e utilizzare in modo sensato il calore di scarto.

Riciclaggio dei dati

Il riutilizzo dei dati può aumentarne l'utilità e ridurre la necessità di raccogliere nuovi dati. Naturalmente bisogna tenere conto della protezione dei dati.

Approvvigionamento e smaltimento sostenibili di hardware IT

L'approvvigionamento sostenibile di hardware IT implica sia la selezione di prodotti più rispettosi dell'ambiente e socialmente accettabili, sia lo smaltimento equo ed ecologico dei vecchi dispositivi.

Conclusione

La sostenibilità digitale rappresenta un contributo importante alla salvaguardia delle nostre risorse naturali e alla promozione di una società giusta. La gestione sostenibile dei dati rappresenta una sfida strategica centrale, ma offre anche una varietà di opportunità. Attraverso l’uso e l’elaborazione intelligente dei dati non solo è possibile risparmiare risorse, ma si possono anche ottenere informazioni importanti per dare forma a un futuro sostenibile.