La diversità dei microrganismi nel suolo

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am und aktualisiert am

I microrganismi sono gli abitanti più nascosti e allo stesso tempo popolari del nostro pianeta. Queste minuscole creature sono così piccole che non possono essere viste senza un microscopio, ma la loro biomassa collettiva supera l'intera biomassa del pianeta. In questo articolo diamo uno sguardo privilegiato alla straordinaria diversità dei microrganismi nel suolo e consideriamo la loro importanza per l’ecosistema e l’esistenza umana. La diversità dei microrganismi Batteri e Archea Per prima cosa rivolgiamo la nostra attenzione ai batteri e agli Archea. Questi due gruppi di microrganismi sono procarioti, nel senso che non hanno nucleo. Le loro dimensioni variano, ma molte sono circa un micrometro (un...

Mikroorganismen sind die verborgensten und doch beliebtesten Bewohner unseres Planeten. Diese winzigen Lebewesen sind so klein, dass man sie ohne Mikroskop nicht sehen kann, doch ihre kollektive Biomasse übertrifft die gesamte Biomasse des Planeten. In diesem Artikel werfen wir einen privilegierten Blick auf die erstaunliche Vielfalt der Mikroorganismen in Böden und betrachten deren Bedeutung für das Ökosystem und die menschliche Existenz. Die Vielfalt der Mikroorganismen Bakterien und Archaea Zuerst richten wir unsere Aufmerksamkeit auf Bakterien und Archaea. Diese beiden Gruppen von Mikroorganismen sind prokaryotisch, das heißt, sie haben keinen Zellkern. Ihre Größe variiert, aber viele sind etwa einen Mikrometer (ein …
La diversità dei microrganismi nel suolo

La diversità dei microrganismi nel suolo

I microrganismi sono gli abitanti più nascosti e allo stesso tempo popolari del nostro pianeta. Queste minuscole creature sono così piccole che non possono essere viste senza un microscopio, ma la loro biomassa collettiva supera l'intera biomassa del pianeta. In questo articolo diamo uno sguardo privilegiato alla straordinaria diversità dei microrganismi nel suolo e consideriamo la loro importanza per l’ecosistema e l’esistenza umana.

La diversità dei microrganismi

Batteri e Archea

Innanzitutto, rivolgiamo la nostra attenzione ai batteri e agli archaea. Questi due gruppi di microrganismi sono procarioti, nel senso che non hanno nucleo. Hanno dimensioni variabili, ma molte sono larghe circa un micrometro (un milionesimo di metro). Secondo uno studio del 2016, un grammo di terreno contiene fino a un miliardo di batteri, appartenenti a migliaia di specie diverse (Fonte: PNAS, 2016).

Batteri e archaea sono così diversi nel suolo perché possono adattarsi molto bene alle diverse condizioni ambientali. Svolgono anche una varietà di funzioni. Aiutano a strutturare il suolo, promuovono il ciclo dei nutrienti, sono coinvolti nella decomposizione della materia organica, possono causare o proteggere da malattie nelle piante e negli animali e hanno utili applicazioni industriali, inclusa la produzione di antibiotici e biogas.

Funghi

I funghi sono un altro importante gruppo di microrganismi presenti nel suolo. Come i batteri e gli archaea, sono eucarioti, nel senso che hanno un nucleo e condividono molte delle stesse funzioni. Scompongono composti organici complessi, immagazzinano e trasportano nutrienti e alcune specie formano relazioni simbiotiche con piante e animali.

Si stima che nel mondo esistano circa 1,5 milioni di specie fungine, di cui solo il 5% circa è stato descritto (Fonte: Proc. R. Soc. B, 2011).

Protozoi e alghe

I protozoi sono organismi microscopici unicellulari molto più grandi dei batteri e degli archaea e svolgono un ruolo fondamentale nel ciclo di vita del suolo. Mangiano batteri e spore fungine e quindi aiutano a regolare queste popolazioni. Partecipano anche alla decomposizione dei composti organici e migliorano la struttura del suolo.

Le alghe, per la maggior parte microalghe, sono diffuse nei suoli e in altri biotopi umidi. Forniscono importanti contributi alla fotosintesi e alla produzione di ossigeno e svolgono un ruolo nella stabilità del suolo e nel ciclo dei nutrienti.

Le funzioni dei microrganismi del suolo nell'ecosistema

I microrganismi presenti nel suolo svolgono una varietà di funzioni nell’ecosistema. Ecco alcuni dei più importanti.

decompositore

La decomposizione della materia organica è una delle funzioni più importanti dei microrganismi del suolo. Si fanno carico di parte della decomposizione del materiale organico che altrimenti sarebbe lenta e inefficiente.

Simbionti

Molti microrganismi del suolo vivono in rapporti simbiotici con piante e animali. Forniscono sostanze nutritive e proteggono i loro ospiti dalle malattie.

Strutturazione del suolo

I microrganismi sono fondamentali per la strutturazione del suolo e il mantenimento della fertilità del suolo. Sono coinvolti nella formazione delle briciole del terreno e migliorano l'assorbimento e lo stoccaggio dell'acqua nel terreno.

Controllo biologico

Alcuni microrganismi del suolo svolgono un ruolo importante nel controllo biologico di parassiti e malattie. Possono tenere sotto controllo i microbi dannosi, contribuendo così alla salute delle popolazioni animali e vegetali.

Significato per gli esseri umani

I microrganismi presenti nel suolo sono essenziali per molte attività umane.

agricoltura

L’importanza dei microrganismi del suolo in agricoltura non può essere sottovalutata. Contribuiscono alla fertilità del suolo e sono importanti per la crescita delle piante e l'assorbimento dei nutrienti da parte delle piante.

medicinale

Molti farmaci e antibiotici, come la streptomicina, che deriva dagli streptomiceti, erano originariamente prodotti da microrganismi del suolo.

Bonifica ambientale

I microrganismi del suolo svolgono un ruolo importante nella pulizia del suolo e dell’acqua contaminati, un processo noto come biorisanamento.

Conclusione

Anche se piccoli, i microrganismi hanno un impatto immenso sulla vita nel suolo e sulla terra in generale. La loro diversità e le numerose funzioni specializzate li rendono insostituibili nel mantenimento della salute del suolo e degli ecosistemi globali. Comprendendoli, possiamo adottare pratiche più sostenibili in agricoltura e nel ripristino ambientale e sbloccare nuove opportunità nella medicina e nell’industria.