Il ruolo della pesca nella protezione del clima

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am und aktualisiert am

Il cambiamento climatico è una delle sfide più urgenti del nostro tempo e dobbiamo esaminare tutti i settori della nostra vita per trovare soluzioni. Un settore spesso trascurato è la pesca. La pesca ha un impatto significativo sul clima globale e offre quindi importanti punti di partenza per la protezione del clima. La pesca e il suo impatto sul clima Emissioni La pesca non è solo fonte di cibo e reddito, ma contribuisce anche alla produzione di gas serra. Secondo uno studio di Parker & Tyedmers (2015), la pesca globale emette circa 129 milioni di tonnellate di CO2 equivalente ogni anno. Ciò corrisponde a circa lo 0,3% delle emissioni globali. …

Der Klimawandel ist eine der dringendsten Herausforderungen unserer Zeit, und wir müssen alle Sektoren unseres Lebens untersuchen, um Lösungen zu finden. Ein Bereich, der oft übersehen wird, ist die Fischerei. Die Fischerei hat eine erhebliche Wirkung auf das globale Klima und bietet daher wichtige Ansatzpunkte für den Klimaschutz. Fischerei und ihre Auswirkungen auf das Klima Emissionen Fischerei ist nicht nur eine Quelle für Nahrung und Einkommen, sondern sie trägt auch zur Erzeugung von Treibhausgasen bei. Laut einer Studie von Parker & Tyedmers (2015) emittiert die globale Fischerei jährlich ca. 129 Millionen Tonnen CO2-Äquivalente. Dies entspricht etwa 0,3% der weltweiten Emissionen. …
Il ruolo della pesca nella protezione del clima

Il ruolo della pesca nella protezione del clima

Il cambiamento climatico è una delle sfide più urgenti del nostro tempo e dobbiamo esaminare tutti i settori della nostra vita per trovare soluzioni. Un settore spesso trascurato è la pesca. La pesca ha un impatto significativo sul clima globale e offre quindi importanti punti di partenza per la protezione del clima.

La pesca e il suo impatto sul clima

Emissioni

La pesca non è solo una fonte di cibo e reddito, ma contribuisce anche alla produzione di gas serra. Secondo uno studio di Parker & Tyedmers (2015), la pesca globale emette circa 129 milioni di tonnellate di CO2 equivalente ogni anno. Ciò corrisponde a circa lo 0,3% delle emissioni globali.

Pesca eccessiva

La pesca eccessiva del mare è una delle maggiori minacce per gli ecosistemi marini. Non solo riduce la biodiversità, ma può anche avere un impatto negativo sul clima. Rimuovendo grandi quantità di pesci dall’ecosistema, la pesca eccessiva altera la catena alimentare e può interrompere l’equilibrio del ciclo del carbonio marino.

Distruzione del suolo

Anche la distruzione del suolo causata da metodi di pesca come la pesca a strascico ha un impatto sul clima. Questa pratica disturba il fondale marino e rilascia il carbonio immagazzinato nei sedimenti. Secondo uno studio di Oceana (2020), il degrado del territorio dovuto alla pesca rilascia fino a 1,47 gigatonnellate di CO2 equivalenti all’anno.

Importanza della pesca per la protezione del clima

Ridurre le emissioni

La pesca può contribuire a ridurre le emissioni utilizzando tecnologie più pulite e metodi più efficienti. Ciò include, ad esempio, l’uso di motori ad alta efficienza energetica e il passaggio alle energie rinnovabili.

Pratiche sostenibili

L’adozione di pratiche di pesca più sostenibili può ridurre la pressione sugli ecosistemi marini aprendo al contempo la strada a un futuro resiliente ai cambiamenti climatici. Queste pratiche includono il rispetto delle quote di pesca raccomandate, delle aree marine protette, di metodi di pesca selettivi che evitino catture accessorie non necessarie e la riduzione degli sprechi e delle perdite nella pesca.

Lavelli in carbonio blu

La pesca svolge anche un ruolo importante nella protezione dei cosiddetti “pozzi di assorbimento del carbonio blu”. Questi ecosistemi, come le praterie di alghe, le foreste di mangrovie e le paludi salmastre, immagazzinano grandi quantità di carbonio, contribuendo a ridurre i livelli globali di CO2 nell’atmosfera. La pesca eccessiva e le pratiche di pesca distruttive possono danneggiare questi ecosistemi, quindi è importante proteggere queste aree e promuovere pratiche di pesca sostenibili.

La pesca come parte della politica di protezione del clima

La pesca deve ricevere maggiore considerazione nel contesto della protezione globale del clima. Molte misure possono essere adottate a diversi livelli politici, dalle leggi nazionali agli accordi internazionali.

Cooperazione internazionale

Poiché i pesci non conoscono confini nazionali e il mare è un bene comune globale, la cooperazione internazionale è essenziale per la gestione sostenibile degli stock ittici. Gli accordi e i regolamenti internazionali, come la Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare (UNCLOS) o l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO), devono tenere conto del cambiamento climatico e dei suoi effetti sulla pesca.

Legislazione nazionale

A livello nazionale, leggi e regolamenti possono influenzare le pratiche di pesca. Ad esempio, è possibile fissare quote di pesca, limitare determinate zone o metodi di pesca e incentivare le tecnologie pulite.

Ruolo della società civile

Ultimo ma non meno importante, la società civile svolge un ruolo importante nella protezione degli oceani e nella protezione del clima. Organizzazioni, aziende e individui possono contribuire attraverso il consumo consapevole, promuovendo pratiche sostenibili e l’impegno politico.

conclusione

La pesca può e deve svolgere un ruolo importante nella lotta al cambiamento climatico. Attraverso pratiche sostenibili e politiche attive, la pesca può contribuire a ridurre le emissioni e mitigare gli effetti del cambiamento climatico. Spetta a tutti noi incoraggiare e sostenere i cambiamenti necessari. Perché ogni contributo conta: per un pianeta sano e un futuro sostenibile.