Il mistero dei calcoli tonsillari: scoperta, formazione e trattamento

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am und aktualisiert am

Uno sguardo più attento alle tue tonsille Un rapido esame della gola potrebbe rivelare uno spettacolo sorprendente: piccoli grumi solidi depositati nelle tonsille. Queste strutture, note come calcoli tonsillari, sono comunemente osservate. Ma cosa sono? Come vengono creati? Immergiamoci e comprendiamoli meglio! È opinione diffusa che la struttura carnosa nella parte posteriore della gola sia la tonsilla. Ma questa è la supposta che impedisce al cibo o al liquido di entrare nella cavità nasale durante la deglutizione. I veri eroi sono i mandorli, quelle poche colline di forma ovale che si trovano ai lati del...

Ein genauerer Blick auf die Mandeln Eine schnelle Untersuchung deines Rachenraums könnte einen überraschenden Anblick offenbaren – kleine, feste Klumpen, die sich in deinen Mandeln befinden. Diese Strukturen, bekannt als Mandelsteine, werden häufig beobachtet. Aber was sind sie? Wie entstehen sie? Tauchen wir ein und verstehen wir sie besser! Es besteht ein weit verbreiteter Irrglaube, dass das fleischige Gebilde im hinteren Bereich unseres Rachens die Mandel ist. Doch das ist das Zäpfchen, das verhindert, dass Nahrung oder Flüssigkeit beim Schlucken in den Nasenhöhlenraum gelangt. Die wahren Helden sind die Mandeln, diese paar ovalförmigen Hügel, die sich auf beiden Seiten des …
Uno sguardo più attento alle tue tonsille Un rapido esame della gola potrebbe rivelare uno spettacolo sorprendente: piccoli grumi solidi depositati nelle tonsille. Queste strutture, note come calcoli tonsillari, sono comunemente osservate. Ma cosa sono? Come vengono creati? Immergiamoci e comprendiamoli meglio! È opinione diffusa che la struttura carnosa nella parte posteriore della gola sia la tonsilla. Ma questa è la supposta che impedisce al cibo o al liquido di entrare nella cavità nasale durante la deglutizione. I veri eroi sono i mandorli, quelle poche colline di forma ovale che si trovano ai lati del...

Il mistero dei calcoli tonsillari: scoperta, formazione e trattamento

Uno sguardo più da vicino alle mandorle

Un rapido esame della gola potrebbe rivelare uno spettacolo sorprendente: piccoli grumi solidi depositati nelle tonsille. Queste strutture, note come calcoli tonsillari, sono comunemente osservate. Ma cosa sono? Come vengono creati? Immergiamoci e comprendiamoli meglio!

È opinione diffusa che la struttura carnosa nella parte posteriore della gola sia la tonsilla. Ma questa è la supposta che impedisce al cibo o al liquido di entrare nella cavità nasale durante la deglutizione.

I veri eroi sono le tonsille, quei pochi rilievi di forma ovale situati su entrambi i lati dell'ugola. Queste strutture complesse che presentano spazi vuoti e fessure chiamate cripte dell'amigdala sono essenziali per la nostra salute.

Sono la prima linea di difesa del nostro sistema immunitario contro gli agenti patogeni invasori che possono causare malattie respiratorie. Sebbene la rimozione delle tonsille sia una soluzione comune ai problemi ricorrenti alla gola nei bambini, studi recenti avvertono cautela perché la loro rimozione può causare complicazioni di salute a lungo termine.

Comprendere i calcoli tonsillari

I termini tecnici possono essere intimidatori, ma i calcoli tonsillari sono essenzialmente indicati come tonsilloliti nel gergo medico. Solitamente innocui e indolori, sono noti per causare l’alito cattivo cronico!

Le pietre tonsillari assomigliano a piccoli ciottoli gialli o bianchi. Le loro dimensioni variano da quasi invisibili a grandi quanto una particella di ciottoli. In rari casi possono gonfiarsi fino alle dimensioni di una pallina da ping pong! Sono saldamente ancorati alle tonsille e sono costituiti essenzialmente da depositi come residui di cibo, batteri, funghi o minerali come il calcio.

In generale, non comportano grossi rischi per la salute. Tuttavia, è importante notare che, a differenza della tonsillite, i calcoli tonsillari non sono indice di un’infezione. Quest'ultimo è spesso accompagnato da sintomi come tonsille arrossate, infiammate, mal di testa, febbre, alitosi persistente e mal di gola.

Il lato puzzolente dei calcoli tonsillari

Spesso considerati la causa principale dell'alitosi, i calcoli tonsillari hanno un odore estremamente sgradevole. I ricercatori hanno trovato un legame tra queste pietre e una varietà di batteri anaerobici che prosperano sui composti volatili dello zolfo e sono responsabili del terribile odore, come sottolineato in un recente studio.

Come combattere i calcoli tonsillari a casa?

Non preoccuparti se noti calcoli tonsillari in gola. Esistono vari metodi che puoi provare a casa per risolverlo.

  • Husten: Kraftvolles Husten kann oft dazu führen, dass die Mandelsteine frei genug werden, um ausgespuckt zu werden.
  • Gurgeln: Intensives Gurgeln mit einer Lösung aus warmem Salzwasser kann ähnliche Ergebnisse liefern.
  • Verwendung eines Gegenstands: Vorsichtiges Verwenden eines weichen Gegenstands wie einem Wattestäbchen kann helfen, diese Steine zu lösen. Vermeide jedoch die Verwendung von Gegenständen wie Zahnbürsten, Fingern oder scharfen Instrumenten, die den Mandeln schaden können.

In casi molto rari, i calcoli tonsillari possono diventare sintomatici e causare dolore o infezioni ricorrenti. In questi casi potrebbe essere necessario consultare uno specialista. Puoi chiedere consiglio a professionisti medici che potrebbero consigliare procedure come la criptolisi Coblation.

Perché si formano i calcoli tonsillari?

I calcoli tonsillari – o tonsilloliti – si formano nelle cripte tonsillari. Questi minuscoli spazi simili a solchi sono un terreno fertile perfetto per le pietre. Con il passare del tempo, detriti come cellule morte, muco e persino minuscoli frammenti di cibo possono rimanere intrappolati in queste fessure. Questo accumulo, mescolato con saliva e batteri, inizia a indurirsi nel tempo e voilà: hai i calcoli tonsillari!

Sebbene chiunque possa sviluppare calcoli tonsillari, alcune persone sono naturalmente più suscettibili ad essi. Se le tue tonsille sono naturalmente più grandi o hanno più fessure, potresti scoprire di avere a che fare con queste piccole pietre più spesso di altre. Anche le persone con scarsa igiene dentale o problemi cronici ai seni possono essere maggiormente a rischio.

È interessante notare che i calcoli tonsillari spesso passano inosservati. I calcoli più piccoli di solito non causano alcun sintomo e possono semplicemente passare da soli. Tuttavia, a volte i calcoli tonsillari più grandi possono causare segni e sintomi visibili. Questi possono variare da mal di gola, difficoltà o dolore durante la deglutizione, fino a tosse persistente. Altri segni importanti possono includere un sapore metallico in bocca, dolore alle orecchie o una sensazione persistente che qualcosa sia bloccato in gola.

Prevenzione dei calcoli tonsillari

Prevenire è sempre meglio che curare. Come ridurre la formazione dei calcoli tonsillari? Ecco alcuni suggerimenti:

  • Tägliche und gründliche Mundhygiene, einschließlich Zähneputzen und Zahnseide, um Ablagerungen und Bakterien zu entfernen.
  • Regelmäßiges Spülen des Mundes mit einer Lösung aus warmem Salzwasser.
  • Entfernen von Nahrungsresten aus den Mandeln durch sanftes Schaben mit einem Zungenschaber oder Schaber für die Rückseite der Zahnbürste.

È importante notare che se i calcoli tonsillari diventano un problema o un inconveniente regolare, è necessario contattare un operatore sanitario. Potrebbero raccomandare un semplice trattamento in studio per rimuoverli. Oppure, in alcuni casi gravi, può essere preso in considerazione un intervento chirurgico come la tonsillectomia o la criptolisi a coblazione, una tecnica di rimozione non chirurgica.

Sebbene i calcoli tonsillari siano un problema fastidioso, lo sono per la maggior parte di noi