L’obiettivo dei 15 gradi: un obiettivo raggiungibile?

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am und aktualisiert am

L’obiettivo dei 15 gradi è una spinta ambiziosa per limitare il riscaldamento globale a 15 gradi Celsius rispetto ai livelli preindustriali, un significativo inasprimento dell’obiettivo ampiamente sostenuto di 2 gradi fissato nell’Accordo di Parigi del 2015. Ma questo obiettivo di 1,5 gradi è davvero raggiungibile? Quanto è realistico creare questo marchio? Questo articolo esamina l’obiettivo di 1,5 gradi, le sfide per raggiungerlo e perché è ancora importante. Il target dei 15 gradi: cos’è realmente? Per comprendere la serietà dell’obiettivo dei 15 gradi, dobbiamo prima guardare alle basi scientifiche del cambiamento climatico. Il sistema climatico della Terra è molto complesso, con una sorprendente varietà di interazioni...

Das 15-Grad-Ziel ist ein ambitioniertes Streben nach Begrenzung der globalen Erwärmung auf 15 Grad Celsius über dem vorindustriellen Niveau, eine bedeutende Verschärfung des weit verbreiteten 2-Grad-Ziels, das im Pariser Abkommen von 2015 festgelegt wurde. Aber ist dieses 1,5-Grad-Ziel wirklich erreichbar? Wie realistisch ist es, diese Marke zu schaffen? Dieser Artikel beleuchtet das 1,5-Grad-Ziel, die Herausforderungen bei seiner Erreichung und warum es trotzdem wichtig ist. Das 15-Grad-Ziel: Was ist es eigentlich? Um die Ernsthaftigkeit des 15-Grad-Ziels zu verstehen, müssen wir zunächst die wissenschaftlichen Grundlagen der Klimaveränderung betrachten. Das Klimasystem der Erde ist sehr komplex und mit einer erstaunlichen Vielfalt an Interaktionen …
L’obiettivo dei 15 gradi: un obiettivo raggiungibile?

L’obiettivo dei 15 gradi: un obiettivo raggiungibile?

L’obiettivo dei 15 gradi è una spinta ambiziosa per limitare il riscaldamento globale a 15 gradi Celsius rispetto ai livelli preindustriali, un significativo inasprimento dell’obiettivo ampiamente sostenuto di 2 gradi fissato nell’Accordo di Parigi del 2015. Ma questo obiettivo di 1,5 gradi è davvero raggiungibile? Quanto è realistico creare questo marchio? Questo articolo esamina l’obiettivo di 1,5 gradi, le sfide per raggiungerlo e perché è ancora importante.

Il target dei 15 gradi: cos’è realmente?

Per comprendere la serietà dell’obiettivo dei 15 gradi, dobbiamo prima guardare alle basi scientifiche del cambiamento climatico. Il sistema climatico della Terra è molto complesso, con una sorprendente varietà di interazioni e feedback. Un aumento delle temperature globali può innescare una serie di eventi, come l’innalzamento del livello del mare causato dallo scioglimento delle calotte polari, il cambiamento dei modelli meteorologici, l’alterazione degli ecosistemi e della biodiversità e altro ancora.

L’accordo di Parigi del 2015 ha concordato di limitare il riscaldamento globale ben al di sotto dei 20 gradi Celsius rispetto ai livelli preindustriali e di proseguire gli sforzi per limitare l’aumento della temperatura a 15 gradi. Questi numeri sembrano piccoli, ma hanno effetti drammatici sul nostro sistema planetario.

Perché 15 gradi?

Forse vi starete chiedendo perché ci stiamo concentrando sull’obiettivo dei 15 gradi e non sui 20 gradi o anche sull’obiettivo dei 20 gradi precedentemente ampiamente utilizzato.

Gli studi dimostrano che ridurre il riscaldamento globale a 15 gradi rispetto a 20 gradi comporterebbe vantaggi significativi. Potrebbe ridurre significativamente il rischio di ondate di caldo nella maggior parte del mondo. Potrebbe anche ridurre significativamente il numero di persone esposte a siccità estreme e avrebbe un impatto molto minore sullo scioglimento dei ghiacciai e sull’innalzamento del livello del mare.

Gli effetti di un maggiore riscaldamento

Secondo il Gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici (IPCC), un riscaldamento globale di 20 gradi causerebbe danni significativi e diffusi agli ecosistemi, alle economie e ai sistemi sanitari. Ciò causerebbe un drammatico innalzamento del livello del mare, renderebbe le ondate di caldo più frequenti e gravi e avrebbero un impatto sulla produzione alimentare in tutto il mondo.

Come raggiungere l'obiettivo dei 15 gradi?

Raggiungere l’obiettivo dei 15 gradi potrebbe essere una delle sfide più grandi del nostro tempo. Richiede cambiamenti significativi in ​​quasi tutti i settori della società, in particolare nel modo in cui produciamo e consumiamo energia.

Riduzione delle emissioni

L’aspetto più importante per raggiungere l’obiettivo dei 15 gradi è la drastica riduzione delle emissioni di gas serra. La maggior parte delle nostre emissioni deriva dal consumo di combustibili fossili sotto forma di carbone, petrolio e gas naturale, che vengono utilizzati nella produzione di elettricità, nel riscaldamento, nell’industria e nei trasporti.

Energia rinnovabile

Per ridurre le nostre emissioni di anidride carbonica, dobbiamo aumentare in modo significativo l’uso delle energie rinnovabili, compresa l’energia eolica, l’energia solare, l’energia idroelettrica e la biomassa. L’energia rinnovabile emette molto meno anidride carbonica rispetto ai combustibili fossili e può rallentare l’effetto serra.

Efficienza energetica

È anche importante aumentare l’efficienza energetica. Ciò significa che dobbiamo ottenere di più dall’energia che utilizziamo. L’efficienza energetica può essere migliorata in molti settori, dagli edifici ai veicoli agli impianti industriali e agli elettrodomestici.

L’obiettivo dei 15 gradi è raggiungibile?

Sfortunatamente, la risposta a questa domanda non è così semplice. Alcuni esperti ritengono che l’obiettivo dei 15 gradi sia già fuori dalla nostra portata, almeno sulla scala dell’attuale volontà politica e dei progressi tecnologici.

Le sfide

Le sfide che dobbiamo affrontare sono enormi. Per raggiungere l’obiettivo dei 15 gradi, dovremmo iniziare a ridurre le nostre emissioni di gas serra quasi immediatamente e raggiungerle praticamente a zero entro il 2040-2050. Ciò richiede una transizione completa del sistema energetico globale dai combustibili fossili alle energie rinnovabili, un drastico miglioramento dell’efficienza energetica e probabilmente l’uso di tecnologie di rimozione della CO2.

Inoltre, esiste anche la cosiddetta “inerzia politica”, il che significa che le politiche non vengono attuate alla velocità richiesta, soprattutto nei paesi più industrializzati, che rappresentano la quota maggiore delle emissioni globali.

Conclusione

L’obiettivo dei 15 gradi è un’ambizione importante ma estremamente impegnativa. Raggiungere questo obiettivo richiederà cambiamenti significativi e un impegno senza precedenti da parte dei politici di tutto il mondo. Sebbene le sfide siano immense e il viaggio sia irto di difficoltà, la scienza dimostra che non esiste un’alternativa realistica se vogliamo preservare il pianeta per le generazioni future. Allo stesso tempo, perseguire questo obiettivo rappresenta anche un’opportunità: potrebbe aprire la strada a un mondo più sostenibile ed equo, in cui le energie rinnovabili e l’efficienza energetica siano viste non solo come mezzo per ridurre le emissioni, ma anche come forza trainante per la crescita e lo sviluppo economico.

Quellen: